Creato da old_eagle il 08/10/2009

i fornelli di gio'

Ricette tipiche della cucina italiana e marchigiana in particolare - mens beata in corpore beato

ANONYMOUS - FORZA RAGAZZI!

Seguimi su Libero Mobile

 

BLOG DI CUCINA

i migliori blog! (ricette di cucina)

 

METEO

Ancona - Falconara

Click for Falconara, Italia Forecast 

 

ULTIMI COMMENTI

lo spero anche io...
Inviato da: old_eagle
il 26/09/2012 alle 17:52
 
Finalmente qualcuno che parla della cicerchiata che intendo...
Inviato da: mauri
il 26/09/2012 alle 16:50
 
Un semplice sorriso e serena domenica. sarah
Inviato da: alba.chiara65
il 29/07/2012 alle 09:19
 
Un semplice saluto alla tua simpatia !!! sarahg
Inviato da: alba.chiara65
il 10/07/2012 alle 14:06
 
certamente.... perchè no?
Inviato da: old_eagle
il 05/07/2012 alle 18:08
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

free_tibet_250

 
 

FACEBOOK

 
 

myspace visitors

 

 

« Sugo di carne con la pap...torta di ricotta »

Avvertenze e suggerimenti

Post n°5 pubblicato il 10 Ottobre 2009 da old_eagle
 

Questo post sarà sempre in continua evoluzione e si arricchirà mano a mano che verranno pubblicati nuovi piatti.

COTTURA DELLA PASTA (modalità e tempi).
Cuocere la pasta in almeno un litro di acqua salata per ogni etto.
Salare l'acqua solo quando bolle(abbassare la fiamma in modo che aggiungendo il sale l'acqua non trabocchi).
Sembra banale, ma l'ho visto fare spesso... non ripeto non bisogna mettere il coperchio alla pentola dopo che vi è stata versata la pasta.
Gli gnocchi sono cotti quando vengono a galla, quindi bisogna tirarli via con l'apposito cavapasta non appena affiorano.
Anche la pasta fresca all'uovo è cotta quando viene a galla.

IPOCLORITO DI SODIO

Questo consiglio lo do per estremo scrupolo in quanto personalmente sono contrario a questa pratica (salvo casi particolari, quali, ad esempio, donne incinte che non abbiano contratto in precedenza la toxoplasmosi); per inciso, quelle belle confezioni di insalata già preparata che troviamo al supermercato sono trattate massicciamente con ipoclorito di sodio.
In tutti gli ortaggi "a terra" (insalate, spinaci, carote, cardi, etc), possono essere presenti agenti patogeni, se non vi sentite sicuri delle vostre qualità di "pulitrici/ori" potete usare come disinfettante l’ipoclorito di sodio (varechina, candeggina... chiamatelo come volete...) formando una soluzione al 2% .
Lasciate immersi gli ortaggi in questa soluzione non più di 15 minuti e poi sciacquate abbondantemente.
Tenete sempre ben presente che l’ipoclorito di sodio è solo un disinfettante e non, ripeto non un detersivo; non pulisce assolutamente nulla in quanto privo di tensioattivi, in altri termini se non avete tolto lo sporco, ve lo tenete...pur se ben disinfettato.

PENTOLE E TEGAMI
Per quanto riguarda il metallo del pentolame consiglio l'allumino in quanto l'acciaio inox 18-10 ha un coefficiente di trasmissione del calore che è circa 13 volte inferiore a quello dell’alluminio (infatti per distribuire il calore ha bisogno di forti spessori del fondo) , la scelta migliore sarebbe il rame, ma le pentole realizzate con tale materiale  richiedono una manutenzione decisamente impegnativa (senza considerare il costo proibitivo); l'alluminio per scopi alimentari deve avere una purezza non inferiore al 95%.

SALSICCE - scelta.
Le salsicce devono essere di puro suino (sembra una banalità... ma non lo è, macellai poco seri mescolano anche carne vaccina di scarto), il contenuto si deve staccare facilmente senza l'ausilio di alcun attrezzo dal budello e, cuocendo, si devono sciogliere sul fuoco senza grumi che appaiano “secchi”.
Tenete presente che una certa quantità di grasso è necessaria, questo grasso, sciogliendosi, renderà più gustose le vostre ricette.
Io preferisco quelle di taglia “grande” a grana grossa.

 

APRISCATOLE
acquistate solo apriscatole che non lascino bordi rilevati e quindi taglienti, usate quelli che sono adatti alla conformazione dei barattoli (vedere Tag: Accessori).

 

SUGGERIMENTI :
APRISCATOLE
COTTURA DELLA PASTA (modalità e tempi).
IPOCLORITO DI SODIO
PENTOLE E TEGAMI
SALSICCE - scelta.

AVVERTENZE :
Permanenza dei cibi nelle pentole di alluminio.

 

 

AVVERTENZE :
PERMANENZA DEI CIBI NELLE PENTOLE DI ALLUMINIO.
Dopo la cottura non lasciate più di qualche ora gli alimenti nelle pentole in alluminio.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FornelliDiGio/trackback.php?msg=7806887

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
somewhere2
somewhere2 il 23/10/09 alle 16:57 via WEB
waw...che meraviglia questo blog.....complimenti!!!!!! ps...torno presto a trovarti....buon week end
 
 
old_eagle
old_eagle il 23/10/09 alle 19:31 via WEB
grazie dei complimenti e della visita... sarai sempre la benvenuta. buon w.e. anche a te.
 
sol.magika
sol.magika il 29/01/10 alle 20:41 via WEB
Non sapevo che non bisogna mettere il coperchio mentre cuoce la pasta...ma questo serve per migliorare la qualità di cottura? Le insalate confezionaze mi sembra di capire meglio non mangiarle...e usare l’ipoclorito di sodio al 2% non sapevo davvero...sapevo del bicarbonato per i legumi, ovvero ammollarli prima della cottura... delle pentole come sai sono interessata...grazie molto e mi piace molto qui! ciao
 
 
old_eagle
old_eagle il 30/01/10 alle 21:28 via WEB
innanzi tutto vorrei sapere come è andata con le patate... in secondo luogo... mi hai fatto una serie di domande che richiedono risposte ben articolate che sarò ben felice di darti, ma credo che la sede più opportuna, causa lo spazio necessario, sia la mail, la mia la trovi senza problemi sul blog stesso... e per favore... fai in modo che si possa spegnere la musica sul tuo profilo... io che navigo con le cuffie rischio i... timpani... buona serata Giò
 
sol.magika
sol.magika il 01/02/10 alle 20:53 via WEB
Grazie!
 
 
old_eagle
old_eagle il 02/02/10 alle 12:23 via WEB
grazie a te.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

PROVENIENZA GENTILI OSPITI

PROVERBIO 1

Fa'l pà n'puretto ié se slama l'forno.

traduzione letterale in italiano: quando fa il pane un povero (poveretto) gli si slama (frana) il forno.

Per capire il  proverbio, bisogna andare indietro nel tempo quando il pane si faceva in casa e lo si portava a cuocere dal fornaio: i poveri avevano ben poche occasioni di farlo.

Significato traslato: è un proverbio un po' verghiano... per una volta che cerchi di alzare la testa, il mondo ti cade addosso.

 

PROVERBIO 2

Sta cui (con i) frati e zappa l'orto.

Per spiegare questo proverbio bisogna risalire al... medio evo, periodo storico in cui i latitanti erano ben felici di prestare la loro opera nei conventi (zona franca), al posto di essere incarcerati o peggio.

Significato traslato: c'è chi si adatta a tutto per il proprio tornaconto.

 

PROVERBIO 3

chi cia'l pà, n'cià i denti

traduzione letterale: chi ha il pane non ha i denti.

Significato traslato: molte volte chi ha una qualsivoglia fortuna non sa approfittarne.

 

PROVERBIO 4

chi sparte n'capa.

Traduzione letterale: chi fa le parti non sceglie.

Il significato è palese e si applica un po' a tutto, dalla divisione di una bistecca a quella di un terreno.

 

PROVERBIO 5

Fa cume i ceghi de Lureto... (ié ce vole n'soldo pe'ncumincià e du pe lassà n'dà)

Traduzione letterale: fa come i ciechi di Loreto... (gli ci vuole un soldo per cominciare e due per lasciar andare -smettere-)

É un proverbio che proviene da tempi lontani, quando il Santuario di Loreto era attorniato di ciechi (veri, ma, più probabilmente, fasulli) dediti all'accattonaggio che, per un soldo, si mettevano a cantare poi, una volta cominciato, non se la finivano più e bisognava dar loro il doppio per farli smettere.

Il significato traslato è più che ovvio... molte volte per far fare qualche cosa a qualcuno bisogna spingerlo... ma quando ha incominciato non si ferma più; basta vedere quello che succede a chi si avvicina sospettoso al pc... non se ne stacca più..

 

PROVERBIO 6

Quesso e gnente iè dà parente.

Traduzione letterale: questo e niente gli è parente (sono parenti).

il significato può essere esteso a parecchie situazioni, tanto per rimanere in tema... culinario... è l'esclamazione davanti a una porzione di cibo... misera

 

DAL 18-12-2009

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963