Creato da old_eagle il 08/10/2009

i fornelli di gio'

Ricette tipiche della cucina italiana e marchigiana in particolare - mens beata in corpore beato

ANONYMOUS - FORZA RAGAZZI!

Seguimi su Libero Mobile

 

BLOG DI CUCINA

i migliori blog! (ricette di cucina)

 

METEO

Ancona - Falconara

Click for Falconara, Italia Forecast 

 

ULTIMI COMMENTI

lo spero anche io...
Inviato da: old_eagle
il 26/09/2012 alle 17:52
 
Finalmente qualcuno che parla della cicerchiata che intendo...
Inviato da: mauri
il 26/09/2012 alle 16:50
 
Un semplice sorriso e serena domenica. sarah
Inviato da: alba.chiara65
il 29/07/2012 alle 09:19
 
Un semplice saluto alla tua simpatia !!! sarahg
Inviato da: alba.chiara65
il 10/07/2012 alle 14:06
 
certamente.... perchè no?
Inviato da: old_eagle
il 05/07/2012 alle 18:08
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

free_tibet_250

 
 

FACEBOOK

 
 

myspace visitors

 

 

« I piselli di nonna Isoli...Le lenticchie al sugo co... »

Le lenticchie al sugo con salsicce

Post n°59 pubblicato il 10 Dicembre 2010 da old_eagle
 
Foto di old_eagle

ricetta è tipica del cenone dell'ultimo dell'anno e si dice (ma ci credo poco) che porti soldi... comunque sia... buon anno (e buon appetito) a tutte/i... (vedi anche lenticchie con zampone e salsiccia)

Ingredienti per 6 persone:
500 gr di lenticchie secche ( a me piacciono quelle piccole piccole).
150 gr di pancetta fresca macinata.
200 gr di passata di pomodoro.
40 gr di cipolla tagliata a dadini.
10 gr di doppio concentrato di pomodoro (un cucchiaino).
2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
3 salsicce fresche (ca. 3 etti).
½ cucchiaio di sale grosso.
3 chiodi di garofano.
Pepe (a piacere).


Preparazione:
La sera prima mettete a bagno le lenticchie in acqua tiepida.
L'indomani sciacquatele bene con acqua, quindi mettetele in un tegame con abbondante acqua fredda, incoperchiate e cuocete a fuoco medio.
Durate la cottura usate solo cucchiai di legno e non ripeto non immergete mai utensili in metallo nella pentola.
Dopo circa 30-45 min le lenticchie saranno cotte (assaggiatele).
In un'altra pentola fate soffriggere nell'olio la pancetta e la cipolla, quando quest'ultima sarà appassita, unite 2 salsicce tagliate a pezzi di ca. 2 cm e sbriciolate l'altra.
Dopo circa 5-6 min (quando le salsicce saranno cotte), versate la passata di pomodoro, il doppio concentrato, circa ½ litro di acqua, il sale, pepe e i chiodi di garofano, incoperchiate e fate bollire per ca. 30 min a fuoco basso.
Dopo circa 30 min unite le lenticchie e continuate la cottura col coperchio sempre a fuoco basso.
Assaggiate e correggete di sale e/o pepe se necessario.

Consigli:
Legate i chiodi di garofano con un filo per alimenti in modo che non vadano sotto i denti di qualche malcapitato
.

 

lenticchia con la salsiccia

 

Torna alla lista dei secondi 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

PROVENIENZA GENTILI OSPITI

PROVERBIO 1

Fa'l pà n'puretto ié se slama l'forno.

traduzione letterale in italiano: quando fa il pane un povero (poveretto) gli si slama (frana) il forno.

Per capire il  proverbio, bisogna andare indietro nel tempo quando il pane si faceva in casa e lo si portava a cuocere dal fornaio: i poveri avevano ben poche occasioni di farlo.

Significato traslato: è un proverbio un po' verghiano... per una volta che cerchi di alzare la testa, il mondo ti cade addosso.

 

PROVERBIO 2

Sta cui (con i) frati e zappa l'orto.

Per spiegare questo proverbio bisogna risalire al... medio evo, periodo storico in cui i latitanti erano ben felici di prestare la loro opera nei conventi (zona franca), al posto di essere incarcerati o peggio.

Significato traslato: c'è chi si adatta a tutto per il proprio tornaconto.

 

PROVERBIO 3

chi cia'l pà, n'cià i denti

traduzione letterale: chi ha il pane non ha i denti.

Significato traslato: molte volte chi ha una qualsivoglia fortuna non sa approfittarne.

 

PROVERBIO 4

chi sparte n'capa.

Traduzione letterale: chi fa le parti non sceglie.

Il significato è palese e si applica un po' a tutto, dalla divisione di una bistecca a quella di un terreno.

 

PROVERBIO 5

Fa cume i ceghi de Lureto... (ié ce vole n'soldo pe'ncumincià e du pe lassà n'dà)

Traduzione letterale: fa come i ciechi di Loreto... (gli ci vuole un soldo per cominciare e due per lasciar andare -smettere-)

É un proverbio che proviene da tempi lontani, quando il Santuario di Loreto era attorniato di ciechi (veri, ma, più probabilmente, fasulli) dediti all'accattonaggio che, per un soldo, si mettevano a cantare poi, una volta cominciato, non se la finivano più e bisognava dar loro il doppio per farli smettere.

Il significato traslato è più che ovvio... molte volte per far fare qualche cosa a qualcuno bisogna spingerlo... ma quando ha incominciato non si ferma più; basta vedere quello che succede a chi si avvicina sospettoso al pc... non se ne stacca più..

 

PROVERBIO 6

Quesso e gnente iè dà parente.

Traduzione letterale: questo e niente gli è parente (sono parenti).

il significato può essere esteso a parecchie situazioni, tanto per rimanere in tema... culinario... è l'esclamazione davanti a una porzione di cibo... misera

 

DAL 18-12-2009

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963