Creato da iogiocondamisteriosa il 26/09/2007

GIOCONDAMISTERY

la magia e il mistero dell'Anima e di ciò che ci circonda, pezzi di scrittura di altri viandanti che formano il sapere sconosciuto............LASCIO A VOI IL COMPITO DI ANDARE A CERCAE GLI AUTORI, AFFINCHE' ATTRAVERSO LA CURIOSITA' POSSIATE AMPLIARE IL VOSTO SAPERE. AGLI AUTORI CHIEDO VENIA SE NON RIPORTO I LORO SITI....SAREBBE FACILE PER CHI NON SA...FERMARSI AD UN SOLO CONTATTO, PERCIO'......DIVERTIAMOCI AD APPRENDERE, A CERCARE, A RICORDAE...CHI SIAMO E COSA DOBBIAMO FARE!!

 

 

« Messaggio #39marte!!!! »

MEDIOEVO

Post n°40 pubblicato il 22 Gennaio 2008 da iogiocondamisteriosa

Vita nel Medioevo
Epoca di mezzo tra l'età antica e quella moderna, il Medioevo è stato giudicato negativamente in alcuni periodi storici, rivalutato in altri. Considerato a lungo un'era di barbarie, di stasi e di oscurantismo tra l'aurea età classica e l'innovatrice civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento, il Medioevo, per opera della storiografia novecentesca, è stato analizzato attraverso i suoi elementi di originalità, di ricchezza di riflessione politica, sociale e culturale. Alla prima civiltà medievale appartennero una moltitudine di realtà istituzionali il cui denominatore comune era rappresentato dalla fede cristiana e dall'organizzazione feudale. Accanto alla Chiesa, unica istituzione presente in modo omogeneo in tutta Europa, assunsero sempre maggiore potere politico ed economico le sedi vescovili, i monasteri e le abbazie, veri centri feudali che in molti casi dominarono vaste aree territoriali. Gli ordini monastici svolsero anche un importante ruolo culturale, che si espresse nella conservazione dei testi classici, trascritti negli scriptoria. Accanto ai monasteri e alle sedi vescovili assunse via via sempre maggiore importanza il castello, dove fiorirono la cultura dei trovatori, che si ispirava ai codici dell'amor cortese, e la civiltà cavalleresca, la cui figura emblematica fu quella del crociato che partiva per liberare la Terra Santa. Le città divennero centri di attività artigianali, commerciali e bancarie; si svilupparono le corporazioni di arti e mestieri e l'istituzione dell'universitas di maestri e allievi, centro di studi filosofici, teologici, giuridici e medici. Il passaggio a forme più dirette di autogoverno, sia rispetto alla Chiesa sia all'impero, si realizzò soprattutto nelle comunità cittadine, che godevano di una notevole prosperità e potenza: la ripresa economica e sociale, la circolazione di merci e denaro favorirono infatti la nascita di un ceto borghese che aspirava a spezzare i vincoli feudali, ma il processo di rinnovamento interessò anche le campagne, dove fu abolita la servitù della gleba. Il rafforzamento della volontà di autogoverno si espresse nella nascita degli organismi comunali, la cui autonomia sul piano politico produsse spesso scontri con il potere imperiale. Un altro passaggio cruciale nel tardo periodo della civiltà medievale fu la trasformazione del Comune in Signoria, vero e proprio stato regionale insignito del titolo feudale dall'imperatore o dal papa: l'affermarsi delle Signorie avrebbe segnato la fine del feudalesimo, mettendo altresì in moto quel processo di laicizzazione della vita civile, sociale e culturale che sarà definito Umanesimo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

FACEBOOK

 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ssassaroantisalefatamariegguargua2008scalino0vincentedgl14maini_robertoCarmine_Superioreleopardo30giuliocrugliano32hanna.sinkotoffanin.chiaracristina_cardellisiriox20lambrespa
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963