Creato da GreenLyrics il 26/12/2014
Blog di Filosofia, Scienza, Politica, Società e Viaggi

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

GreenLyricsnereviphilippe.1_2013max_6_66oscardellestellelumil_0psicologiaforensefugadallanimagioiaamoreyulyusKimi.777aquilablu80E03christie_malryfilo_rosso14
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« A proposito di etica in ...Perchè tutta questa "con... »

Osservare le cose secondo una diversa percezione

Post n°13 pubblicato il 27 Gennaio 2015 da GreenLyrics
 

Heisemberg avrebbe detto a tal proposito che ciò che osserviamo non rappresenta la vera natura, ma la natura imposta dalla nostra maniera di porci le domande. Ma allora, a tal proposito verrebbe naturale chiedersi, quali domande avrebbe maggiormente senso porsi? Viene naturale chiedersi se ne esistono alcune migliori di altre, che possano magari essere capaci di suscitare in noi un'attenta comprensione del vissuto. Aiutarci nella comprensione.

Le teorie sul funzionamento del sistema cognitivo mostrano che la ripetizione, la regolarità e la costanza sono fattori fondamentali per la nostra percezione che si basa anche sul confronto. Noi di solito, prima di fare un confronto fra almeno due elementi che fanno parte della nostra memoria, decidiamo se gli eventi vissuti siano connessi ad uno stesso oggetto.

Questo tipo di decisione indica una struttura coerente e unitaria, che da senso logico al vissuto passato, presente e futuro. In seguito, sono le specificità dettate dal linguaggio a far sorgere la necessità di catalogare le percezioni secondo una determinata sequenza e un ordine logico, di modo che abbiano senso compiuto e siano condivisibili anche dall'altro.

Il risultato di questa serie di operazioni è ciò che rappresenta per noi la "realtà del mondo".

Infatti, sia la regolarità che la costanza sono basate su esperienze reiterate e la ripetizione può avvenire solo grazie al processo di paragone, che risulta in un giudizio di somiglianza.

Ma come avrebbe detto Enest Von Glaserfeld, la somiglianza è sempre relativa: gli oggetti e i fatti sono simili precisamente per gli aspetti che sono considerati nel confronto. E la cosa importante da fare in questo caso, è lo sviluppo della propria capacità di rappresentazione.

Da una parte ciò permette di fare un paragone fra una percezione passata ed una presente, dall'altra la medesima capacità aiuta a identificare le percezioni reiterate; e soprattutto gli insiemi di percezioni reiterate. E' come se queste ultime assumessero la forma di oggetti posti in uno spazio che è indipendente dal movimento e dal pensiero del soggetto, essendo in una dimensione temporale separata dal flusso delle sue continue e singolari esperienze.

Rapportarsi alla realtà con una logica di pensiero complessa e un sistema specifico di convinzioni e di valori accresce la nostra stabilità e "sintonia" con il mondo circostante. Si diventa capaci di notare che un fatto non debba per forza avere un rapporto lineare con un altro, che invece può esservi perfettamente correlabile. La nostra mente deve essere in grado di scovare e creare all'occorrenza nuove relazioni tra i fatti, infrangendo la logica della previsione nel momento in cui propone soluzioni insolite ad una deterinata situazione. Questa tendenza lascia avvenire la possibilità di osservare gli eventi sotto altri punti di vista, lasciando che il libero soggetto possa ampliare (e amplificare) la percezione di una realtà solitamente precostruita. Ne possono nascere nuovi contesti, e nuovi programmi di azione...

 

LH

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/GreenLyrics/trackback.php?msg=13090774

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963