Creato da shubala il 26/07/2009
Letteratua e arte indiana

SPOSA INDIANA

 

SPOSA INDIANA

 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

 
artemisiacominashubalalastexile1980strong_passiondanifinigiulia_valentinofantadesignppppppdgl15bianconiglio652009giovanniultrasssjandreaARTAKAMAbruno741chiaralocatellileti_titti
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

INFANZIA IN MALABAR

 

 

Era il compleanno di qualcuno ad Ambazhathel, quando ci fu il ciclone. Ettan, il mio fratello maggiore, ed io eravamo stati invitati alla festa. Malathikutty ci condusse al santuario del serpente prima di pranzo. Rimanemmo ad osservare Meenakshi Edathi mentre preparava latte e banane per i serpenti.

Meenakshi Edathi era una parente lontana della famiglia Ambazhathel. Essendo povera, dipendeva dalla loro generosità. Era una donna molto scura, di mezza età, che passava tutto il suo tempo tra la casa e il cortile senza mai fermarsi e con il viso che perennemente aveva l’espressione di chi chiede perdono. Meenakshi Edathi aveva alcuni doveri piuttosto triviali in quella casa, come per esempio accogliere l’oracolo al suo passaggio con del dolce, accendere le lampade quando scendeva l’oscurità, fare il burro per i bambini e fare disegni con la crema di riso il giorno di Nira. Tutte le altre incombenze erano svolte dagli altri servitori. Comunque, la famiglia non sarebbe potuta vivere felice nemmeno un giorno senza Meenakshi Edathi, perchè era la sola che sapesse esattamente quanto riso doveva essere bollito per le esigenze della famiglia o quanti mundu dovevano essere mandati a lavare o quando i bambini avevano bisogno di un lassativo.

Io le chiesi: “Perché il serpente non viene?”

SE VUOI LEGGERE IL SEGUITO RECATI AL SEGUENTE LINK

http://digilander.libero.it/shubala/KAMALA%20DAS%20WEB.doc

 

KAMALA DAS

 

KAMALA DAS

 

IL RITO DELLA SUTEE

 

IL SACRIFICIO VIVENTE

 

LA VALLE DEL GANGE 1828

 

La piccola Tani disse: “No, Dwarki, non posso! Io amo questa vita. Amo ogni cosa: osservare i giochi dei bambini, lavare la mia piccola Urmi, cucirle i vestitini, quando non sto preparando da mangiare oppure sono occupata con la pulizia della casa. Amo vedere le bolle dell’acqua nel vassoio di bronzo, quando verso l’acqua dal pozzo che si trova vicino all’albero di bambù. Provo una gioia senza nome quando coloro le mie unghie con la tonalità adatta e quando indosso i miei abiti migliori e mi trucco gli occhi, affinché Gunga dal piede sfortunato bruci d’invidia, lei il cui cuore brucia arido come una fascina di legna secca. Ed ora tutto questo deve finire? No, non posso!”.Le sorelle stavano mano nella mano, completamente identiche nell’aspetto esteriore. I paesani dicevano: “Non si sono mai viste delle gemelle così identiche”. Però un osservatore attento avrebbe potuto notare che erano differenti nel carattere e nell’espressione. Dwarki era la moglie di un uomo, che era stato esiliato nelle Isole Andamane per attività sovversiva.

SE VUOI CONTINUARE A LEGGERE RECATI AL SEGUENTE LINK

http://digilander.libero.it/shubala/CORNELIASOARABJIWEB.doc

 

RITRATTO DI DONNA INDIANA

 

Donna indiana

 

MEMORIE DI UNA PRINCIPESSA

 

 

Nel 1910, quando mia madre compì il suo diciottesimo compleanno, mio nonno la informò che avevano combinato per lei il matrimonio con il Maharaja Scindia di Gwalior, che era uno dei più importanti principati dell’India. Gwalior si trovava nell’India centrale e il Maharaja, che aveva circa quart’anni, era amico di mio nonno. Il Maharaja aveva già una moglie, ma era sterile e il sovrano voleva assolutamente un erede. Nel 1909 si era recato a Londra e lì aveva incontrato mia madre, la cui bellezza e vivacità non era passata inosservata nell’alta società. Al suo ritorno in India il Maharaja contattò mio nonno per chiedergli la mano di sua figlia: furono consultati gli astrologi, furono stilati gli oroscopi e, dopo la discussione sui giorni propizi per il matrimonio, fu accettato il fidanzamento. Mia madre, dal canto suo, accettò la decisione dei suoi genitori senza ribellione e protesta. I matrimoni combinati erano- e ancora sono- così accettati nella maggior parte della società indiana che l’idea di sposarsi per amore è considerata una dubbia e rischiosa idea occidentale, di cui non ci si può fidare soprattutto nel caso dei giovani. I genitori sanno che cosa è meglio per i loro figli, in modo particolare riguardo a qualcosa di così importante come il matrimonio....

SE VUOI CONTINUARE A LEGGERE VAI AL SEGUENTE LINK

http://digilander.libero.it/shubala/GAYATRIDEVIWEB.doc

 

UNA PRINCIPESSA INDIANA

 

gayatri devi

 

karuthamma

 

DONNA INDIANA

 

DONNA INDIANA

 
 

 

 
« AMICIZIA D'INFANZIA DI ...LA LUCE BLU DI VAIKOM MU... »

AMICIZIA D'INFANZIA DI VAIKOM MUHAMMAD BASHEER

Post n°40 pubblicato il 04 Settembre 2009 da shubala
 

 

 

Sebbene Suhra e Majid erano stati amici fin dall’infanzia, vi era qualcosa di inusuale nella loro relazione, perchè, prima di diventare tali, erano stati acerrimi nemici. Quale era la ragione di una tale inimicizia? Anche se erano vicini di casa e le loro famiglie andavano molto d’accordo, Suhra e Majid però erano nemici. Suhra a quel tempo aveva sette anni e Majid nove ed era loro abitudine cercare di spaventarsi a vicenda.

Quando giunse la stagione dei mango, i frutti ormai maturi cominciarono a cadere dall’albero vicino alla casa di Suhra, ma la ragazza non riusciva a prenderne nemmeno uno. Quando correva infatti per cogliere un frutto, che era caduto dall’albero, si accorgeva che Majid era già arrivato prima di lei e lo stava mangiando tranquillamente. Majid non aveva alcuna intenzione di darle un mango e, anche se qualche volta faceva finta del contrario, gliene dava sempre uno che era già stato morso. Quando la bambina allungava la mano, Majid diceva: “Mordi il mio gomito!” e poneva il suo gomito di fronte al suo viso. Qualche volta, inoltre, quando la vedeva, cercava di spaventarla guardandola di traverso e mostrandole la linguaccia.

Suhra, però, non si lasciava spaventare tanto facilmente e gli rispondeva allo stesso modo, anche se nella lotta per i mango maturi, aveva sempre la peggio. Perché mai la bambina non riusciva mai a mangiare un buon mango? Sia che il vento soffiasse o meno, Suhra stava sotto l’albero, ma non cadeva nulla, nemmeno una foglia. Lei sapeva che l’albero era pieno di frutti maturi. Se nessuno cadeva però, era meglio arrampicarsi per coglierne uno. Ma vi erano molte formiche rosse, pronte a mordere. Ed inoltre, anche se non ci fossero state le formiche, come poteva una ragazza così giovane arrampicarsi su di un albero?

Un giorno, mentre si trovava sotto l’albero con l’acquolina in bocca, qualcosa cadde dai rami con un tonfo. Suhra corse, ma vide che dall’albero era caduta una piccola noce di cocco. Come poteva una noce di cocco cadere da un albero di mango? Si guardò intorno e poi lo vide. Era di nuovo Majid, che con un espressione vittoriosa sul volto faceva alcuni versi senza senso: “Joogjoogoo! Joogjgoo!”. Poi urlò e scese dall’albero. Fece roteare gli occhi e tirò fuori la lingua. Era proprio una vista terrificante.

Se qualsiasi fanciulla del villaggio lo avesse visto, sarebbe scappata via terrorizzata. Suhra però non corse via, ma rimase lì imitando i gesti di Majid, che divenne veramente furioso. Quella piccola ed insignificante ragazzina stava cercando di spaventare un ragazzo come lui? Si avvicinò ancora di più. I suoi occhi divennero più grandi, le sopracciglia arcuate, le narici dilatate. Emise un suono terribile, simile ad un grugnito.

Suhra però rimase dove era. Majid era sbalordito. Come aveva osato? Majid si avvicinò ancora di più, ma lei non indietreggiò di un centimetro. Majid aveva perduto tutta la sua dignità. Come aveva osato?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Hindustan/trackback.php?msg=7617060

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Tasawwuf22
Tasawwuf22 il 15/09/09 alle 14:38 via WEB
As salamu alaykum nobile shubala...sempre intense le pagine dei tuoi racconti,il cuore si allieta cogliendo come fiori ad una ad una le parole; aromi di essenze preziose come fumi d'incensi si innalzano da queste pagine. Giorno felice salam karima
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963