Creato da kickboxingnazionale il 28/10/2008
DT NAZIONALE ITALIANA K1

Tag

 

società amiche

 

 

società amiche

 
 A SEGUITO DI SEGNALAZIONI: PER VEDERE MESSAGGI, OPINIONI, ALTRE PAGINE CLICCARE AL FONDO DELLA HOME PAGE DEL BLOG SU PRECEDENTI O SUCCESSIVE OPPURE CLICCARE SU AGENDA SUL GIORNO DESIDERATO
 

società amiche

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Collegiale Azzurrabili K1 Napoli Servizio TG3 Re

 

conferenza stampa iannelli

 

 

conferenza dell'amico e collega alberton

 
 

ale montacatini

 
 

ale boxe

 
 

coppa italia k1

 
 

incontro mondiale

 
 

l'amico Paolo Ares Morelli

 
 

kick ale titolo italiano e rossano

 

 

« Messaggio #2hallowen buona festa »

LA STORIA DEL KICKBOXING

Post n°3 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da kickboxingnazionale
Foto di kickboxingnazionale

LA SUA NASCITA

Il termine "KICKBOXING" (letteralmente "Tirare di calcio e di pugno") nasce negli USA ufficialmente nel 1974 con il nome di "FULL CONTACT KARATE". Per l’esattezza, era il 14 settembre 1974 quando nella Los Angeles Cow Sports Arena venne presentato il primo Campionato del Mondo Professionistico che si disputò tra un pugno di americani e pochi europei. Nel 1976, le stesse persone che a Los Angeles avevano promosso il primo Mondiale Pro, fondarono la WORLD ASSOCIATION OF ALL STYLE KARATE ORGANIZATIONS (Wako). Nel 1978 si tennero a Berlino i primi veri e propri Campionati del Mondo, seguiti da quelli di Tampa (Florida) nel 1979 e da quella data ininterrottamente ogni due anni. Nel 1980, a causa del successo che il Full Contact Karate incontrò in Europa, nacquero dei contrasti con le federazioni di Karate esistenti e per evitare problemi politico-sportivi, la WAKO decise di lasciar cadere l’uso della parola Karate associata a Full Contact e nacque così il termine di Kickboxing che immediatamente dava l’idea di cosa i praticanti stessero facendo: tirare di calcio e di pugno. Pertanto la sigla internazionale WAKO rimase ma con la dicitura di WORLD ASSOCIATION OF KICKBOXING ORGANIZATIONS.
Siamo orgogliosi comunque di sottolineare subito che l’attuale presidente della federazione italiana Ennio Falsoni non solo è il presidente della WAKO dal 1984, ma egli è il naturale successore degli ideatori, degli inventori di questa disciplina che ormai è dilagata nel mondo ed è praticata da milioni di persone. La WAKO  consta oggi ben 110  paesi affiliati nei cinque continenti ed è la sola organizzazione di kickboxing riconosciuta dal GAISF, da OCA e che ha già partecipato sia agli AFRICAN GAMES che agli ASIAN INDOOR GAMES nel 2007.
Per tornare alla nostra storia sintetica, un altro motivo per cui si lasciò cadere l’uso della parola karate allora, era che nel frattempo accanto al full contact, la kickboxing aveva adottato delle altre formule sportive che si chiamano Semi Contact e Light Contact. Quindi la parola Kickboxing assume un termine generico, come una corolla dalla quale si diramano tutte le varie specialità: Semi Contact, Light Contact, Full Contact, Low Kick, Forme Musicali, K1 Rules e Aerobic Kickboxing sono le specialità praticate oggigiorno.

ENTRA LA FIKeDA

La FIKeDA rappresenta la continuazione di tutta la storia e la tradizione della FEDERAZIONE ITALIANA ARTI MARZIALI ( FIAM). E' stata infatti l'assemblea straordinaria delle società FIAM tenutasi a Cesenatico in data 1 maggio 2000 - in occasione dello stage nazionale - , che ha deliberato all'unanimità la svolta. Storico momento dunque quello vissuto a Cesenatico per le società FIAM  intervenute. La gloriosa sigla infatti, fondata nel 1974 da personaggi noti del mondo marziale nostrano, da Luciano Parisi a Rodolfo Ottaggio, da Bruno Munda a Cesare Barioli, dal sottoscritto a Coladonati, ha infatti cambiato denominazione sociale. Come dire che si è cambiata d'abito, perché di fatto tutto il suo passato, la sua tradizione, restano. L'assemblea straordinaria delle società aventi diritto di voto , legalmente convocata, alla presenza di un Notaio di Cesenatico ( la dott.essa Maria Scardovi) ha deliberato all'unanimità di cambiare il proprio nome in Federazione Italiana di kickboxing e Discipline Associate, e di utilizzare l'abbreviazione FIKeDA con un logo che, anche nella grafica, sia molto simile a quello precedente per dare il senso di continuità alla sua azione. Perché tale scelta ? Perché col passare degli anni, il settore di kickboxing della FIAM era diventato talmente importante da potersi presentare ufficialmente al Coni.
La Fiam ha cambiato nome in Federazione Italiana di Kickboxing e Discipline Associate per fare ufficiale domanda di riconoscimento (all'Ufficio Attività Sociali Amatoriali) per il suo principale sport. La Fiam non è comunque scomparsa: in data12 luglio scorso, è stata rifondata una nuova organizzazione "marziale ", FIAM 2000 appunto, che ospita al suo interno tutte quelle attività che non possono essere incluse nelle "Discipline Associate " della Federazione di kickboxing come Karate, Ju Jitsu, Kung Fu, Pentjak Silat, Jeet Kune Do ecc.

CRONOLOGIA STORICA

1974 Il 14 settembre, si tiene in California il primo campionato del mondo di full-contact karate. Partecipano all’evento atleti del calibro di: Joe Lewis, Bill Wallace, Jeff Smith, Howard Jackson e Isaia Duenas.

1975 Nella Duetschlandhalle di Berlino Georg Bruckner organizza il titolo mondiale conquistato da Gordon Franks

1976 Nella palestra di Georg Bruckner vi è l’incontro fra Valera e Wallace, una piccola sfida fra il karateca francese e “super-foot” che sancisce la suprermazia tecnica dell’americano

1977 Primo viaggio esplorativo di Falsoni ad Amburgo accompagnato dal belga Geert Lemmens.

1977 A settembre Falsoni assiste a Wolfsburg (Germania) ai campionati tedeschi della Wako

1978 Ennio Falsoni porta Bill Wallace in Italia per uno stage con la Fiam

1978 Nel congresso europeo della Wako (Vienna) la Fiam è riconosciuta come unica organizzazione italiana dalla Wako

1978 A Berlino Bruckner organizza il primo campionato del mondo Wako con 18 nazioni partecipanti

1978 Viaggio negli Usa alla conoscenza del fenomeno full contact

1979 Negli Usa, a Tampa, si tengono i mondiali della Wako con la partecipazione della nazionale della Fiam. Tre le nostre medaglie d’oro.

1981 Il termine Wako diventa “World Association of Kickboxing Organizations” e per la prima volta non si parla più di full-contact karate ma di kickboxing.

1984 Ennio Falsoni diventa presidente della Wako

1985 La Wako si divide. Una è presieduta da Georg Bruckner e l’altra da Ennio Falsoni

1987 Riunificazione della Wako sotto la presidenza unica di Ennio Falsoni

1998 La Wako inoltra domanda ufficiale di riconoscimento al Gaisf 2000.

2006  La Wako viene ufficialmente riconosciuta dal GAISF nel corso dell'Assemblea   Generale tenutasi a Seul (Corea) il 7 aprile dello stesso anno

2007 La Wako viene riconosciuta dal Comitgato Olimpico Asiatico (OCA) e partecipa ai 2n d Asian Indoor Games di Macao (Cina)

2007 La Wako viene  riconosciuta dagli African Games e partecipa all'edizione tenutasi ad Algeri nel Luglio 2007

2008 Oggi la Wako  consta di 110  nazioni affiliate nei cinque continenti  e organizza Campionati Europei e Mondiale con cadenza biennale di tutte le specialità della Kickboxing.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

società amiche

PRO FIGHTING ROMA

 

viaggi

Caricamento...
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

luigi.zaniniGIGHEN1979fabrizioloddemarbruangsamuttplietinterstellarlemonadeyannick.demichelismuraca.paolokorebocarlinos770luxer.poldoghicrista.bagliofabyhouse0
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

servizi tutto per ogni tua esigenza

 

 

servizi tutto per ogni tua esigenza


 

servizi tutto per ogni tua esigenza


 


 

servizi per ogni tua esigenza


 
 

segui la tua squadra del cuore

 

servizi

 

servizi per tutti

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963