DREAMER
Viaggi nei luoghi più belli d'Italia e del mondo
« CAFFE' PEDROCCHI | MONSELICE » |
Castelpetroso
Post n°96 pubblicato il 05 Ottobre 2012 da felisdgl0
vi presento questo bellissimo e famoso Castelpetroso Santuario della Madonna Addolorata , patrona del Molise. Castelpetroso si trova nel Molise a ca. 1ora di distanza da Campobasso.. è un comune di circa 1.600 abitanti della provincia di Isernia in Molise. La maggioranza degli abitanti di Castelpetroso vive nelle 5 frazioni: Indiprete, Guasto, Pastena, Camere e Casale. Il maestoso Santuario, poste ai piedi del Monte Patalecchia svetta bianco e leggero con le sue forme slanciate sullo sfondo della folta e verde vegetazione. Il nucleo centrale di Castelpetroso è costituito da un borgo medievale ancora intatto ma abitato solo da poche decine di persone. La chiesa è stata realizzata in stile neo gotico con migliaia di metri cubi di pietre del posto e lavorata, pezzo per pezzo, tutta a mano da valenti scalpellini molisani e toscani, veri artigiani.
Castelpetroso è conosciuta soprattutto per il famoso Santuario della Madonna Addolorata, patrona del Molise.
La storia delle contadine
Castelpetroso, ca. 130 anni fa l'apparizione della Madonna Addolorata Il 22 marzo 1888 Fabiana (Bibiana) Cicchino e Serafina Giovanna Valentino, recatesi a coltivare un appezzamento di terreno in località "Cesa tra Santi", presso Castelpetroso (paese molisano in provincia di Isernia), smarriscono una pecorella. Bibiana si mette a cercarla. Attirata dallo sfolgorio, che promana da un anfratto, si avvicina e si trova immersa in una visione celeste: la Vergine Santissima e Cristo morto disteso ai suoi piedi. Iniziano così le apparizioni.
Dieci giorni dopo, il 1° aprile, festa di Pasqua, l'apparizione si rinnova, questa volta anche per Serafina. La Madonna si presenta nello stesso atteggiamento del 22 marzo, ma in entrambe le apparizioni Lei non parla, non lascia alcun messaggio verbale.
A seguito delle Apparizioni, in prossimità dell'anfratto, scaturì una piccola sorgente d'acqua. Nel mese di novembre del 1888 si recarono sul luogo delle Apparizioni Carlo Acquaderni di Bologna con il figlio Augusto di dodici anni, malato di tubercolosi ossea. Dopo essere saliti sulla montagna, aver pregato e bevuto l'acqua, Augusto ricevette per intercessione della Vergine Addolorata il dono della guarigione.
questa capella si trova sopra la montagna dell'apparizione della madonna..dopo la fine di "Via matris" I miracoli Miracolo dell'immagine Madre addolorata. Un bambino sordomuto di 6 anni, Angelo Verna, di Fara San Martino nella Diocesi di Chieti, era stato portato da suo padre, Luigi, a Castelpetroso (Isernia), per contentare la madre del piccolo, Annantonia Tavanti, nella speranza che in quel luogo il bimbo potesse riacquistare la favella. Nella piccola cappella del Santuario, presso la "Grotta delle apparizioni" dove c'è una sorgente d'acqua, la pia donna, che aveva tanta fede, prese dell'acqua con una brocca e la fece bere al bimbo. Cappella Miracolo Addolorata,In quello stesso istante. il piccolo Angelo gridò: "mamma, mamma", e da allora la parola "gli rimase chiara e sonora per tutta la vita". Quell'evento è documentato nella dichiarazione del sacerdote Beniamino Orsatti, incaricato dal suo Arcivescovo di verificare la veridicità di quel miracolo. Quel fatto era accaduto nel 1889 ma è recente quanto é stato scritto, a testimonianza dei numerosi sordomuti che sarebbero stati miracolati dalla Madonna attorno al secolo XIII-XVI (Vedi I santuari mariani e i sordomuti, a cura di Giovanni De Carlis e Padre Adelmo Puccetti del 1974). http://www.storiadeisordi.it/articolo.asp?ENTRY_ID=21 Il papa Paolo VI a castelpetroso il citato riconoscimento vescovile e la successiva consacrazione del santuario, il 6 dicembre 1973 papa Paolo VI proclamò la Vergine Addolorata di Castelpetroso quale celeste Patrona del Molise. La presenza dei pellegrini è continua e va ricordata il 19 marzo 1995 la visita del Santo Padre Giovanni Paolo II.
Dietro al Santuario, una scalinata porta i fedeli sulla collina, fino al luogo delle apparizioni, percorrendo la cosiddetta Via Matris,, lungo il sentiero, con sette postazioni raffiguranti i sette dolori di Maria. Dal Santuario c'è anche il percorso della via "Matris" che arriva alla sorgente d'acqua, località "Cesa tra Santi" luogo dell'Apparizione del 1888. Luoghi mistici e sacri dove il silenzio è spesso "rotto" dai rumori delle automobili che passano al di sotto della SS 17. Qui alcune grandiose sculture in bronzo
Con tutto questo spero di NON avervi annoiato .. ci incontreremo al santuario... ok.. Non dimenticate di portare vestiti caldi, lì sopra fa molto freddo.. :o)) Vi auguro una bellissima splendida giornata fely |
I MIEI BLOG AMICI
- tra sogno e realtà
- pendrakon
- PAESAGGI DELLANIMA
- HENGEL-STATION-LOVE
- il mondo è mio..
- Sovrapposizioni...
- IL MIO MONDO BLOG
- Le ali della libertá
- ESSERE E APPARIRE
- Pensieri in parole
- Diario di un diverso
- RADIO DgVoice
- frammenti...
- angoloprivato
- AMORECOMUNQUE
- trilogia mentale
- Chiaror Di Luna
- smeraldoeneve
- Sound of Books
- Abhaya/ad
- Il blog di Nia
- DOLC3N3RA ©®
- sogno..
- Serena88
- Gryllo73
- IL FARAONE AKHENATON
- VIAGGIANDO
- MONDO GATTO ©®
- PROFUMO DI EMOZIONI
- Dopo la pioggia
MENU
ULTIMI COMMENTI
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: IL_CERCHIODELLAVITA
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 49 Prov: MI |
Inviato da: TwoMyla03
il 30/04/2013 alle 17:04
Inviato da: TwoMyla03
il 16/04/2013 alle 09:30
Inviato da: TwoMyla03
il 10/04/2013 alle 20:59
Inviato da: DgVoice
il 10/04/2013 alle 13:37
Inviato da: mariselene
il 10/04/2013 alle 10:41