DREAMER
Viaggi nei luoghi più belli d'Italia e del mondo
« GARDONE RIVIERA "IL VIT... |
SIENA
Post n°99 pubblicato il 26 Marzo 2013 da mariselene
PIAZZA DEL CAMPO
L'attuale piazza era un terreno bonificato per il deflusso delle acque piovane, mentre la città antica sorgeva più in alto. Poi vi si tennero i mercati finchè il Governo dei Nove (1287/ 1355) decise di costruire qui il Palazzo Pubblico o Comunale, residenza del podestà e defli uffici delle magistrature. Tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento sorsero e si ampliarono le costruzioni private. ...
... IL PALAZZO PUBBLICO In origine il palazzo era molto piccolo: comprendeva solo arcate in pietra. Più tardi vennero aggiunti le parti laterali, i piani superiori in mattoni rossi e la corona con nove merli guelfi, uno per ogni governatore della Repubblica. ...
Nel corpo di sinistra, accanto alla Torre del Mangia, si trova il Cortile del podestà, decorato da antichi stemmi, che fa da ingresso al palazzo e alla scalinata della torre. Oggi il Palazzo ospita il Museo Civico e l'amministrazione comunale senese. Il Museo è aperto al pubblico. Le sale più importanti sono quelle del Mappamondo e della Pace. ... IL DUOMO Furono i Monaci di San Galgano a dare impulso alla costruzione del Duomo chiamando Nicola Pisano e il figlio Giovanni a scolpire la parte inferiore della facciata con i personaggi dell'Antico Testamento, i cui originali sono conservati nel museo del Duomo. Nel Trecento la pianta del Duomo venne ingrandita, abbattendo l'abside e il capodicroce, così che il tempio venne allungato fino alla fronte del Battistero. L'interno è a tre navate sostenute da pilastri polistili e archi a tutto sesto, con un transetto diviso in tre navate e un profondo coro. Le volte sono a crociera, decorate da un azzurro stellato. La struttura interna e totalmente dominata dalla bicromia bianca e nera: i colori dello stemma di Siena L'interno del Duomo ospita la Libreria Piccolomini, poi Papa Pio III (1495) per conservarvi la preziosa libreria dello zio, Papa Pio II. Il pavimento in maiolica riproduce lo stemma della famiglia. sui banchi sono in mostra preziosi corali m iniati del '400. Gli affreschi furono affidati a Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, che li eseguì nel 1505/1507 con la collaborazione di vari pittori. ... LE CONTRADE Ma Siena vive del Palio e lo testimoniano le sue contrade con i nomi degli animali, la chiesa e la fontana per la benedizione dei neonati. ... ... ... ... ... foto e immagini liberamente tratte dal web |
I MIEI BLOG AMICI
- tra sogno e realtà
- pendrakon
- PAESAGGI DELLANIMA
- HENGEL-STATION-LOVE
- il mondo è mio..
- Sovrapposizioni...
- IL MIO MONDO BLOG
- Le ali della libertá
- ESSERE E APPARIRE
- Pensieri in parole
- Diario di un diverso
- RADIO DgVoice
- frammenti...
- angoloprivato
- AMORECOMUNQUE
- trilogia mentale
- Chiaror Di Luna
- smeraldoeneve
- Sound of Books
- Abhaya/ad
- Il blog di Nia
- DOLC3N3RA ©®
- sogno..
- Serena88
- Gryllo73
- IL FARAONE AKHENATON
- VIAGGIANDO
- MONDO GATTO ©®
- PROFUMO DI EMOZIONI
- Dopo la pioggia
MENU
ULTIMI COMMENTI
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: IL_CERCHIODELLAVITA
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 49 Prov: MI |
Inviato da: TwoMyla03
il 30/04/2013 alle 17:04
Inviato da: TwoMyla03
il 16/04/2013 alle 09:30
Inviato da: TwoMyla03
il 10/04/2013 alle 20:59
Inviato da: DgVoice
il 10/04/2013 alle 13:37
Inviato da: mariselene
il 10/04/2013 alle 10:41