Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Settembre 2020

Mea culpa su Giombini

Post n°2023 pubblicato il 19 Settembre 2020 da iamnobody2011
 

Se capiterà di vederla, un giorno alla "Carbonari", le dovrò chiedere scusa. Su Nicol Giombini, ultima conferma in casa Pieralisi in ordine di tempo, avrò cambiato idea almeno tre volte nelle ultime settimane: prima la consideravo una delle sicure presenze nella rosa 2020/21, poi mano mano che il gruppo delle schiacciatrici andava componendosi e soprattutto, dopo la firma della jesina Sofia Carletti, la mia sicurezza di rivedere in rossoblù la ex Conero Volley ha cominciato a vacillare, fino a capitolare del tutto. Ad un certo punto, l'ho anche tolta dalla colonna delle "Conferme" che c'è qui sulla sinistra nel blog. Errore madornale!

nicol giombiniE infatti, mercoledì è stata postata la sua auto-intervista, dove annunciava il suo secondo anno alla Pieralisi. Qualunque cosa scriva adesso sembrerà solo un goffo tentativo di rimediare all'errore precedente ma avevo fatto delle valutazioni e dei conti, che mi avevano portato a considerare la brava Nicol fuori dal progetto rossoblù. Quando parlo di conti intendo ovviamente il numero di giocatrici presenti nel ruolo di schiacciatrici: Paolucci, Gasparroni, Spitoni (che non è stata ancora annunciata ma c'è) e Carletti. Quattro ragazze per due posti mi sembravano un numero giusto per affrontare la B1, evidentemente coach Luciano ed il Presidente non la pensavano così. Per fortuna. 

Neppure io all'inizio del mercato ero convinto che la Giombini se ne sarebbe andata via da Jesi, un po' perché è una delle pochissime ragazze nella rosa ad aver affrontato da protagonista la B1 (con la Conero Volley nel 2018/19, dove però chiuse ultima), un po' perché fisicamente può reggere megli l'urto del nuovo torneo. Nello scorso campionato Nicol ha alternato grandi partite, come quella con Forlì a fine novembre, ad altre più anomime (tipo Bologna) dove era apparsa svogliata e priva di quella grinta indispensabile per imporsi. Credo che debba migliorare sulla continuità di rendimento ma vista la sua giovane età, ha solo venti anni, può fare grandi cose. La sua stagione era iniziata in sordina, almeno fino all'infortunio di Viscito, che di fatto aveva blindato il suo posto nel sestetto titolare rossoblù.

Anche lei come tutte le sue compagne aveva accusato la flessione a cavallo tra le fine del girone di andata e l'inizio del ritorno. Poi come tutto il gruppo, si era ritrovata nel match contro l'Apav, dove aveva fatto buone cose. Era l'alba di una nuova cavalcata? Non lo sapremo mai. Di certo c'è che Nicol sarà ancora al suo posto, nel pacchetto delle schiacciatrici per "crescere tecnicamente sia come squadra sia indivualmente - ha detto nell'intervista - So già che sarà un campionato difficile ma sono certa che con il contributo di tutti troveremo il nostro modo di emergere". Glielo auguro. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Luca Secchi a QdM: "Cisterna ed Altino le favorite"

Post n°2022 pubblicato il 18 Settembre 2020 da iamnobody2011
 

Mentre la Pieralisi Pan ha annunciato in settimana l'ennesima (e almeno per me, un po' sorprendende...) conferma, quella di Nicol Giombini, in casa Lardini e Battistelli-Termoforgia si lavora sodo in palestra e sulla sabbia per togliere tutta la ruggine dai muscoli, eredità della quarantena e dei mesi senza allenamenti in gruppo. Tra una seduta e l'altra c'è comunque il tempo per scambiare quattro chiacchiere con la stampa, come ha fatto il coach della Clementina 2020, Luca Secchi con Marco Pigliapoco di Quelli del Massaccio. 

presentazione clementina 2020Una intervista rilasciata dopo i primi giorni di allenamento, durante la quale il tecnico sardo ha analizzato il mercato, ha fatto un po' le carte alle avversarie e sopratutto, ha chiarito quale è l'obiettivo della società nata dalla fusione tra Moie e Castelbellino. "I discorsi sono stati molto chiari, a partire dal nostro legame che è triennale. - ha detto Secchi - Il progetto ha un respiro ben più ampio del singolo campionato che ci apprestiamo ad affrontare. La società è nuova e deve prendere le misure con tutto ciò che serve per crescere con tempi giusti ed ambizione. Come allenatore, posso dire che se avremo anche una sola possibilità di vincere il campionato, ce la giocheremo al massimo. Intanto abbiamo un grande obiettivo su noi stessi e lo verificheremo al termine del girone di andata, in quel momento tutto sarà più chiaro e definito". (foto facebook.com/clementina2020volley).

Sulle avversarie da tenere d'occhio, il tecnico ex Chieri e Olbia ha già individuato i rivali per le posizioni di vertice: "Ci sono squadre costruite bene, attrezzate da un punto di vista tecnico, con impegni economici importanti, penso a Cisterna di Latina, o ad Altino, solo per citarne due. Noi abbiamo meno esperienza e blasone di altre. Per competere e mettere in discussione i valori espressi oggi sulla carta, dobbiamo allenarci di più e meglio della concorrenza". Nessuna citazione sulla Pieralisi, che comunque parte per salvarsi. 

Il comunicato della settimana scorsa, con tanto di foto della squadra sulla sabbia, ha dato il via alla stagione della Lardini Filottrano, ripartita dalla B1 dopo sei anni in serie A. Non era la categoria desiderata dalla società rosa-nero, che avrebbe preferito la B2 per sviluppare meglio il suo progetto giovani. "La società ha pensato un progetto che guardasse soprattutto al futuro. - si legge nella nota rilasciata sulla pagina Facebook il 9 settembre - Il ripescaggio in B1 invece che in B2 come auspicato mette già in secondo piano il risultato sportivo. La prima squadra riparte in serie B1 e le ragazze sono al lavoro con un gruppo totalmente under allargato anche alle più giovani, molte in quota under 17 che faranno esperienza soprattutto con il gruppo di serie C".

Al timone di questo gruppo di giovanissime ci sarà il tecnico Davide Persico, che è in attesa della deroga dalla Fipav per poter fungere da primo allenatore in serie B1, non avendo al momento il titolo di allenatore di 3' grado. Questo particolare fa capire ancor meglio che a Filottrano la B1 non era proprio nei piani. La Lardini tornerà a giocare al PalaGalizia dopo sei anni in giro tra Osimo e Jesi, ed ha scelto la domenica come giorno di gara. La società tuttavia sarebbe alla ricerca di due-tre innesti di esperienza per soffrire meno la categoria, per raggiungere una salvezza che appare molto in salita. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Oltre il confine: Lucky Wind Trevi

Post n°2021 pubblicato il 17 Settembre 2020 da iamnobody2011
 

LUCKY WIND TREVI.

DISTANZA: 114 chilometri.

CAMPO DI GIOCO: Palazzetto "Stefano Gallinella"- via Coste San Paolo, Trevi (PG).

ANDATA: Sabato 14 novembre ore 18 @ Trevi. RITORNO: Sabato 20 febbraio ore 18.30 a Jesi. 

NELLA STAGIONE 2019/20: Al momento della sospensione di campionati, Trevi occupava la sesta posizione nel girone C della B1. La Lucky Wind aveva totalizzato 24 punti in 14 gare con sette vittorie e sette sconfitte. E' approdata in B1 al termine della stagione 2016/17.

d'angelo e cornaIL TECNICO: Gian Paolo Sperandio, confermato così come il suo vice Albino Bosi. "Una coppia che si completa e che particolarmente attenta alla crescita delle giovani" si legge nella nota della società trevana. I due guideranno anche l'under 19, formazione su cui la dirigenza punta molto. Sperandio, nativo di Trevi, è alla Lucky Wind dal 2018. 

LA ROSA 2020/21: La rosa si è radunata lo scorso 7 settembre per iniziare la preparazione.

Palleggiatrici: Aurora Di Arcangelo () confermata; Francesca Monaci () confermata. 

Centrali: Irene Della Giaovampaola ('97) confermata; Valentina Mearini ('94) confermata; Virginia Giovacchini ('03) da Todi (C); Stefania Corna ('90) da Corridonia (B2). 

Schiacciatrici: Ilaria D'Angelo ('93) da Chieti (B1); Rachele Pioli ('05) da settore giovanile; Giulia Patrasce ('04) da s.g. Bastia Umbra; Stefania Casareale ('96) confermata.

Opposti: Luana Ba Gidere ('01) confermata; Alessandra Capezzali ('94) confermata. 

Libero: Sara Ciancio ('99) confermata; Serena Natali ('03) da settore giovanile. 

EX DI TURNO: Nessuna. (nella foto facebook.com/trevivolleyfanclub, Ilaria D'Angelo e Stefania Corna). 

 
 
 

Primi passi della stagione rossoblù

Post n°2020 pubblicato il 14 Settembre 2020 da iamnobody2011
 

Con l'inizio della preparazione anche della Lardini Filottrano e relativa presentazione con un comunicato dove erano elencate tutte le ragazze della rosa, il pacchetto delle tre marchigiane ai nastri di partenza della prossima B1 femminile è completo. Della Clementina 2020, che si è presentata ai tifosi martedì scorso, so praticamente tutto, avendo viaggiato come al solito alla velocità di una notizia a settimana, sia per uno dei tanti nuovi acquisti sia per le poche conferme. Ma questo non è un blog di volley "generico" e neppure uno spazio sul volley marchigiano: questo è un blog sulla Pieralisi Pan. Già...e la Pieralisi Pan?

faenza - pieralisi 2019/20Le prilline hanno iniziato la preparazione in vista del campionato lo scorso 2 settembre. Prima una riunione tecnica e logistica per presentare l'attività e lo staff, l'attuazione del protocollo Fipav anti - Coronavirus, poi finalmente ecco l'ingresso in palestra per le prime sedute di pesi dopo tanti mesi di allenamenti da remoto e la prima partitella, per togliere la ruggine dai muscoli e dalla testa, ferma al lontano 22 febbraio, ultimo match disputato dalla Pieralisi prima dello stop ai tornei di serie B.

Agli ordini di coach Luciano, del suo vice Elisabetta Bonci e del resto dello staff c'erano tutte le ragazze, dalle tante confermate (ben dieci) fino ai tre volti nuovi, Rebecca Magi, Laura Canuti e Beatrice Spitoni, arrivata in prestito da Macerata ma non ancora annunciata dalla società, come la conferma della regista Elena Foresi. Proprio la ex Helvia Recina si è già ben integrata con le nuove compagne ed ha legato in particolare con il piccolo clan maceratese della squadra, Alessia Pomili in primis. Tutta la squadra ha iniziato a lavorare in un clima di serenità e grande entusiasmo per la nuova avventura chiamata serie B1.

Per tante delle ragazze sarà un debutto assoluto in B1, per alcune quella della Pieralisi è la "grande occasione" per dimostrare il loro valore, per altre è un inizio di un percorso nuovo in un nuovo ruolo e per altre ancora è semplicemente una opportunità di crescita in un sistema, quello progettato da coach Luciano, che darà spazio a tutte, che non lascerà indietro nessuna delle atlete. Ad aggiungere pepe a questa stagione 2020/21 anche i due derby marchigiani, soprattutto quello con la Lardini, società in cui hanno mosso i primi passi alcune delle prilline, come Paolucci e Pomili. 

Ora si attendono solo i primi "allenamenti congiunti" per misurare la condizione fisica della Pieralisi e confrontarla con altre formazioni. Purtroppo per il povero tifoso rossoblù sarà impossibile assistere a questi test, perché a porte rigorosamente chiuse come del resto tutti gli allenamenti che si svolgono al centro sportivo di via Ancona. Il campionato è ancora lontano, anzi lontanissimo, comincerà tra due mesi salvo imprevisti legati all'emergenza Coronavirus. Però, già il fatto che le prilline siano tornate in palestra ad allenarsi, che si ricominci a scrivere di volley giocato e non più di mercato, è una notizia bellissima. Per tutti. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

La Clementina 2020 si presenta, la Lardini si svela

Post n°2019 pubblicato il 11 Settembre 2020 da iamnobody2011
 

Al 7 novembre, giorno in cui si tornerà finalmente in campo per la prima di campionato, mancano due mesi e quasi tutte le concorrenti della Pieralisi Pan nel girone D hanno chiuso il mercato. Non mancano le eccezioni, c'è chi è ancora indietro ma c'è anche chi sgobba oramai da due settimane in vista di quel fatidico "D Day". E' il caso della Clementina 2020, in palestra dallo scorso 1° settembre e che martedì 8 - festa patronale a Moie di Maiolati - si è presentata ai suoi tifosi. A dire la verità piazza Kennedy non era piena, anzi c'erano pochi temerari che hanno sfidato la serata umida. 

lardini filottrano 2020/21Sul palco sono sfilate tutte le autorità locali, le giocatrici, gli sponsor, i dirigenti e lo staff tecnico. Tutti sorridenti e soddisfatti al grido di "l'unione fa la forza" come sottolineato anche dal sindaco di Maiolati Spontini, Tiziano Consoli: «L'unione delle forze è un fatto positivo. - ha detto - Questo è un progetto sportivo serio. Un ringraziamento va fatto alle due società ed ai due sponsor, Termoforgia e Battistelli, che si sono impegnati per un progetto sul territorio, un progetto che può segnare un passo importante per le due comunità». Tanto entusiasmo da parte degli sponsor, Veruska Anacleti di Termoforgia in testa e di Otello Battistelli della Battistelli Compressori, che ha ricordato a tutti il suo score: "Dove sono andato ho sempre vinto". 

Il nuovo presidente Mirco Talacchia non ha giocato a nascondersi, parlando chiaramente di "obiettivo importante. - ha affermato - Il nostro è un progetto fatto per un risultato ambizioso. Faremo il massimo come società, come squadra e come staff tecnico. Speriamo di tornare al palasport». Forse le più impacciate sono state proprio le giocatrici, poco abituate ad eventi del genere, più a loro agio nel rettangolo di gioco. Della Clementina 2020 soprende la fisicità di alcuni elementi come Fucka e Gotti, mentre le due ex rossoblù, Cerini e Castellucci sono cambiate assai dai loro trascorsi alla Pieralisi. La centrale fabrianese ha messo su qualche chilo, che potrebbe frenare la sua esplosività; la schiacciatrice fermana era arrivata a Jesi bambina, ora è una ragazza magari timida ma dalle grandi potenzialità e la Termoforgia-Battistelli è il club giusto per esprimerle. 

Per una Clementina 2020 già al lavoro da oramai due settimane, c'è una Lardini (foto viverejesi.it) che finalmente si è svelata dopo mesi di mistero. Il gruppo, allenato da Davide Persico, si è radunato martedì 8 settembre per iniziare la preparazione in vista del debutto in B1. La squadra si può dividere in due sotto-gruppi, quello delle ragazze provenienti dal vivaio della Lardini (delle annate che vanno dal 2002 al 2004) e quelle "pescate" da altre società, in prevalenza marchigiane. 

Queste le atlete del primo gruppo: Martina Antonelli (libero, classe 2004), Noemi Cangiano (centrale, classe 2002), Gioia Carpera (schiacciatrice, classe 2002), Emma Chiarot (libero, classe 2003), Rita Manuel (opposto, classe 2004), Alessandra Papi (libero, classe 2003), Desirèe Valeri (centrale, classe 2003) e Giada Zappi (schiacciatrice, classe 2003). E' tornata alla "casa madre" dopo la disavventura a Moie nella passata stagione, la schiacciatrice classe 2001, Marta Pizzichini. 

Le ragazze del secondo gruppo sono: Linda Borgognoni (schiacciatrice, classe 2003, proveniente dalla Conero Volley, B2), Elena Cicoria (palleggiatrice, classe 2002, proveniente da Offanengo, B1), Gaia Corella (palleggiatrice, classe 2005, proveniente dal Frascati, C), Beatrice Malatesta (opposto, classe 2003, proveniente dalla Conero Volley, B2), Matilde Marcellini (centrale, classe 2003, proveniente dalla Bftm Camerano, l'anno scorso alla Conero Volley in B2) e Giulia Santarelli (schiacciatrice, classe 2003, proveniente dalla Conero Volley, nella passata stagione all'Esino). FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodaneselegaz
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963