Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 29
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI PAN JESI 2022/23

2. Glenda GIRINI L '06;

3. Benedetta CECCONI L '96;

4. Martina SPICOCCHI C '91 <- da Altino (A2);

5. Martina PIRRO S '99 

8. Agnese PEPA P '06;

9. Erica PAOLUCCI S '00;

10. Ilenia PERETTI P '97 <- da Macerata (A2);

11. Agnese ANGELONI S '04 <- da Argentario Trento (B1);

13. Alice USBERTI S '06;

14. Sofia CUSMA O '04 <- da Argentario Trento (B1);

16. Talita MILLETTI C '02;

18. Margherita MARCELLONI C '93 (Cap);

Allenatore: Luciano SABBATINI;

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI.

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

 

Domenica Melendugno-Altino vale la serie A2

Post n°2918 pubblicato il 02 Giugno 2023 da iamnobody2011
 

CAMPIONATO SERIE B1 FEMMINILE 2022/23 - PLAY-OFF PROMOZIONE

Fase 2, Gara 3 - Sabato 3 giugno 2023

ore 20.30: (1° C) Eurogroup Altafratte Santa Giustina in Colle - (3° A) Savis Vol-Ley Volpiano 

Situazione serie: Santa Giustina in Colle 1, Volpiano 1.

ore 21: (1° B) Cbl Costa Volpino - (2° A) Volley Parella Torino 

Situazione serie: Costa Volpino 1, Torino 1.

Domenica 4 giugno 2023

ore 17.30: (1° E) Narconon Melendugno - (2° D) Tenaglia Altino 

Situazione serie: Melendugno 1, Altino 1.

 
 
 

La stagione delle ex rossoblù

Post n°2917 pubblicato il 01 Giugno 2023 da iamnobody2011
 

GIORGIA QUARCHIONI. In questa stagione Giorgia è stata quella che ha giocato nel campionato più importante, la serie A1, con Macerata. Purtroppo la salvezza, obiettivo dichiarato della società arancio-nera, non è arrivato nonostante un mercato invernale di riparazione che ha stravolto la rosa. Giorgia ha avuto comunque, dei piccoli spazi (14 partite per un totale di 23 set) che gli sono valsi la riconferma nella A2 2023/24. 

ALESSIA POMILI. La centrale di Potenza Picena quest'anno ha voluto misurarsi con la serie A2. Aveva iniziato la stagione a Soverato, poi a gennaio è passata a Offanengo, club impegnato nella lotta per la salvezza. Alessia ci ha messo tutta la sua grinta e la sua energia; è stata utilizzata in 14 partite per un totale di 33 set ed ha messo a referto 42 punti distribuiti in 4 ace, 6 muri e 32 attacchi vincenti, che hanno contribuito alla salvezza del club della provincia di Cremona. Tutto questo però, non è bastato ad Alessia, vista in rossoblù tra il 2018 ed il 2021, per essere riconfermata. 

beatrice malatesta ed elisa cellaALICE GASPARRONI. Dopo la storica promozione in A1 con Macerata, vissuta da "stagista", la schiacciatrice anconitana ha scelto la Fly Volley di Marsala in B1 (da non confondere con la Seap-Sigel, retrocessa dalla A2) per mettersi alla prova in un campionato che aveva già affrontato con la Pieralisi nel 2021. Le siciliane, neo promosse nella categoria, avevano come obiettivo una tranquilla salvezza, che tuttavia è arrivata solo alla penultima giornata nel girone E. Alice - che ha indossato la maglia rossoblù dal 2018 al 2021 - è stata fin da subito uno dei punti di riferimento dell'attacco in una stagione molto travagliata per Marsala, con ben due cambi di allenatore. 

GINEVRA BAZZANI. Nello stesso girone di Alice Gasparroni, quello E, c'era anche l'opposto di Biella, passata a Jesi lo scorso anno. Se alla Pieralisi Ginevra aveva fatto tanta panchina, a Castellana Grotte in B1, è stata l'attaccante principale. L'obiettivo del club barese era la salvezza, sfumata nel play-out contro le siciliane di Terrasini. Castellana aveva chiuso la stagione regolare al penultimo posto (il girone E era composto da dodici squadre e retrocedeva direttamente solo l'ultima, mentre per la penultima valeva l'opzione play-out) con 17 punti, due in meno delle palermitane. Ginevra si era messa in luce nel match di andata giocato al PalaGrotte realizzando 27 punti nella vittoria al tie break; al ritorno però, Terrasini ha ribaltato la situazione vincendo 3 a 0 e guadagnando così la salvezza. Castellana comunque, ha annunciato proprio oggi di aver acquistato il titolo di B1 per l'anno 2023/24. 

FRANCESCA GALUPPI. Nel girone E di Gasparroni e Bazzani c'era anche Francesca, cresciuta nel settore giovanile rossoblù ed in prima squadra fino al 2017. Dopo le esperienze con la Conero Volley, Mesagne, Isernia e FLV Cerignola, il libero jesino ha scelto per la prima volta di giocare in Sicilia, con la Amando Volley di Santa Teresa di Riva, club molto ambizioso che puntava alla promozione in A2. Nella stagione regolare le messinesi hanno chiuso al terzo posto, dietro la capolista Melendugno ed Arzano. La corsa verso la serie A2 della Farmacia Schutze si è fermata nel primo turno dei play-off, contro Altino che ha vinto entrambi gli incontri. 

CANDIDA VISCITO. Dopo l'esaltante stagione a Baronissi, dove aveva centrato la promozione in B1, la schiacciatrice salernitana quest'anno ha firmato la FLV Cerignola, club retrocesso dalla B1 da non confondere con la Pallavolo Cerignola, incrociata dalla Pieralisi nel torneo di B2 2018/19 con lo sponsor Briolingerie. Purtroppo le foggiane hanno chiuso all'ultimo posto il girone L (vinto da Fasano), con 10 punti frutto di appena tre vittorie e 21 sconfitte che le hanno condannate alla retrocessione nella C Regionale. 

BEATRICE MALATESTA. Lo scorso anno Beatrice (nella foto facebook.com/trisvolleybeautyeffect con la ex rossoblù Elisa Cella, attuale allenatrice dell'Apav) era stata la vera rivelazione del campionato rossoblù; grazie alle sue potenti battute in salto ed alla sua energia, aveva permesso alla Pieralisi di centrare una soffertissima salvezza. In estate l'opposto dorico ha scelto di scendere di categoria accettando la corte di Polverigi, neo promossa nel difficilissimo girone G della B2. Difficilissimo perché c'erano tante big, una tra tutte la gloriosa Olimpia Teodora di Ravenna di Simona Rinieri, scesa dalla A2, o l'ambiziosa Riccione di Valeria Tallevi. Beatrice ha confermato quanto di buono fatto vedere nell'annata jesina e non solo ha guidato la Tris Volley alla salvezza ma l'ha spinta addirittura fino ad un ottimo quinto posto a quota 44 punti con 15 vittorie, prima di tutte le marchigiane del girone (c'erano anche Apav Calcinelli-Lucrezia, Potenza Picena, Volley Angels e le due retrocesse, Monte Urano e Pagliare dove giocava Francesca Moretti, libero rossoblù tra il 2019 ed il 2021). Per la cronaca il girone è stato vinto da Ozzano, Riccione ha chiuso al terzo posto, mentre Ravenna addirittura settima. 

BEATRICE PETTINARI. Dopo due annate a Melendugno, in Salento, la centrale jesina che aveva conquistato la promozione in B2 con la Pieralisi nel 2015/16, si è avvicinata a casa, firmando per Magione, neo promossa in B2. Con le umbre Beatrice ha centrato una tranquilla salvezza, chiudendo il girone H al settimo posto con 42 punti e 14 vittorie. Se a Melendugno la jesina era stata sempre il cambio di giocatrici più esperte, a Magione è tornata ad essere titolare e protagonista in campo, come nella vittoria contro la Rinascita di Firenze. Il gruppo H è stato vinto da Montespertoli, davanti ad Empoli ed alla Rinascita Firenze di un'altra ex, Giulia Pistocchi. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Bologna promossa in A2. Altino alla "bella"

Post n°2916 pubblicato il 01 Giugno 2023 da iamnobody2011
 

CAMPIONATO SERIE B1 FEMMINILE 2022/23 - PLAY-OFF PROMOZIONE

Risultati Fase 2, Gara 2 

(3° D) Csi Clai Imola - (1° D) Vtb Fcredil Bologna 2-3

Situazione serie: Bologna 2, Imola 0. Bologna promossa in A2. 

(2° D) Tenaglia Altino - (1° E) Narconon Melendugno 3-1

Situazione serie: Melendugno 1, Altino 1.

(2° C) Nardi Volta Mantovana - (1° A) Fgl-Zuma Castelfranco di Sotto 3-2

Situazione serie: Castelfranco di Sotto 0, Volta Mantovana 2. Volta Mantovana promossa in A2. 

(3° A) Savis Vol-Ley Volpiano - (1° C) Eurogroup Altafratte Santa Giustina in Colle 2-3

Situazione serie: Santa Giustina in Colle 1, Volpiano 1.

(2° A) Volley Parella Torino - (1° B) Cbl Costa Volpino 2-3

Situazione serie: Costa Volpino 1, Torino 1.

 
 
 

I voti alle mie trasferte (Ritorno)

Post n°2915 pubblicato il 31 Maggio 2023 da iamnobody2011
 

CESENA.

Accessibilità: E' stata la mia unica trasferta domenicale ed è stata anche la mia prima volta al Carisport, dove la Monte Schiavo aveva già giocato nel 2008/09. Arrivarci non è stato molto difficile. Fin dall'uscita dal casello di Cesena il Carisport è ben segnalato anche se c'è da fare lo slalom tra le rotonde. L'ingresso è gratuito ma all'entrata ti chiedono se vuoi partecipare ad una lotteria, con le estrazioni fatte al termine dei primi tre set. All'ingresso c'è anche un bar dove si possono comprare patatine e snack, altrimenti nel tragitto fino al casello ci sono locali dove mangiare. Voto 8. 

Impianto: Tra tante palestre, il Carisport è forse, uno dei pochi veri palasport di questo girone D (insieme al PalaTriccoli ed il PalaCosta) che hanno visto anche la serie A1. Si vede che non è nuovissimo, è datato 1985, ma gli anni ancora li porta bene. Può contenere tremila seicento spettatori ma per le partite della Angelini vengono chiuse la tribuna dietro alle panchine e le due curve, così il pubblico si sistema tutto dalla parte opposta nei due livelli delle gradinate, dove la visione è ottima. Non c'è una parte dedicata al settore ospiti, perciò noi jesini quella domenica eravamo mescolati ai cesenati ma non è accaduto nulla. Il campo è in parquet. Il parcheggio attorno al palasport è grandissimo. Voto 9.

Ambiente: Come detto, i tifosi di Cesena e noi jesini, domenica 5 marzo eravamo mescolati. In quella partita l'atmosfera è stata bellissima, con il pubblico di casa molto caldo, molto partecipe ma corretto, anche per la presenza di tante ragazzine del settore giovanile del Volley Club Cesena. Anzi, a pensarci bene dietro di noi c'erano delle signore che almeno nei primi due set - cioè quelli vinti dalla Pieralisi - non hanno smesso di criticare la povera Pinali. Voto 6. Totale: 23.

imola - pieralisi 2022/23RAVENNA.

Accessibilità: Per arrivare a Ravenna sono uscito dalla A14 a Cesena Nord, poi ho percorso la superstrada. Il palasport è facile da trovare, non è molto lontano dalla stazione (ma io ci sono arrivato in auto), perché ben segnalato una volta entrato dentro il centro della città. L'ingresso dovrebbe essere a pagamento, scrivo "dovrebbe" perché ho sbagliato ingresso e mi sono ritrovato direttamente nella tribuna opposta a quelle dove erano gli altri jesini. Va bene la storia, va bene che il PalaCosta è molto bello ma...stiamo parlando pur sempre di una partita di B1. All'esterno c'è un camioncino che vende panini ma il centro non è molto lontato e considerando che si gioca di sabato sera, può essere una scusa per fare un giro a Ravenna, cosa che io però, ho fatto di pomeriggio. Voto 5,5.

Impianto: Qui si è fatta la storia della pallavolo femminile italiana. Al PalaCosta infatti, è nato il mito della Olimpia Teodora degli undici scudetti consecutivi, record tutt'ora imbattuto negli sport di squadra femminile. Tuttavia, di questa Storia con la esse maiuscola non ho visto nulla, forse perché il palasport negli anni si è rifatto il look diverse volte. Può contenere circa mille spettatori. Ci sono due tribune, collocate nei due lati orizzontali del campo; la visuale è ottima. Il campo è in parquet, mentre l'ampio parcheggio fiancheggia il campo di atletica vicino al palasport.  Voto 9. 

Ambiente: Si gioca alle 20.30 orario un po' strano, a metà strada tra le 18 jesine e le 21. Da un città come Ravenna, che è stata per tanti anni la capitale del volley femminile italiano (ed europeo), uno si aspetta un ambiente caldo con un tifo appassionato, invece sembrava di stare a teatro. In effetti, non c'è un vero e proprio tifo organizzato e non c'è neppure un "settore ospiti". Noi jesini ci eravamo sistemati nella tribuna dalla parte delle panchine ed vuoi per l'andamento della gara (la Pieralisi vinse rimontando uno 0-2), alla fine quelli più casinari eravamo noi jesini. Voto 5. Totale: 19,5.

IMOLA.

Accessibilità: Imola non gioca nel glorioso PalaRuggi, luogo delle mitiche sfide tra la Monte Schiavo ed il Famila ai tempi della serie A. La palestra "Ruscello" si trova in una zona residenziale della cittadina emiliana, circondata da verde ed un parco con tanto di campo da basket. Arrivare ad Imola non è difficile - c'è proprio l'uscita della A14 - ma se non si ha il navigatore, individuare la palestra può essere complicato perché non è segnalata. Il biglietto di ingresso è di otto euro, sinceramente troppo per una partita di B1, nonostante la Csi Clai sia una delle squadre più forti. Dopo tanti anni di partite domenicali, quest'anno Imola si è "spostata" al sabato alle ore 18; attorno all'impianto però, non ci sono posti per mangiare. In compenso, sulla strada per l'autostrada è pieno di locali. Voto 5.

Impianto: Ero stato alla "Ruscello" nel 2018, nella gara 2 dei quarti dei play-off promozione per la B1. Rispetto a quella volta l'impianto, costruito nel 1974, è stato ristrutturato, è cambiato il campo, sempre in taraflex ma ora di colore blu (allora era verde). C'è una sola tribuna, sul lato orizzontale del campo, che è allo stesso livello della prima fila di seggiolini; la capienza dichiarata dovrebbe essere di circa cento persone. La visuale è ottima. All'esterno il parcheggio è piuttosto piccolo, così si deve lasciare l'auto sulla strada o nelle vie circostanti. Voto 7.

Ambiente: Quando sono andato ad Imola, stiamo parlando del 22 aprile, era una giornata praticamente estiva ed alle 18 ancora era caldo, ma questo non ha distratto i tanti tifosi imolesi che sono intervenuti ed hanno incitato dall'inizio alla fine le ragazze di coach Caliendo. Loro erano sistemati alla destra dell'ingresso, mentre noi jesini alla sinistra. L'aspetto che però, mi ha colpito di più è stato il dopo partita, con le ragazze della Csi Clai (in particolare la palleggiatrice Cavalli) che sono rimaste in campo a giocare con le bambine presenti. Un bellissimo terzo tempo. Voto 8. Totale: 20.

CAMPAGNOLA EMILIA.

Accessibilità: Premetto che il mio 6 maggio 2023, la giornata che ha decretato la salvezza diretta della Pieralisi Pan, io l'ho cominciato visitando Parma, a circa 45 minuti da Campagnola Emilia. Arrivare nella cittadina della provincia reggiana dalla città del Parmigiano è stato alquanto avventuroso, soprattutto perché ho percorso strade per me sconosciute e che probabilmente, a gennaio sarebbero state immerse nella nebbia. Fortuna che si giocava a maggio... Una volta arrivato a Campagnola basta seguire le indicazione "Impianti sportivi". L'ingresso è gratuito. Accanto al palazzetto c'è anche un circolo dove fanno anche pizze al piatto, ideale per festeggiare una vittoria o una salvezza...ma non è stato il caso della Pieralisi "costretta" dall'autista a rientrare in fretta e furia a Jesi. Voto 7.

Impianto: Dall'esterno appare molto grande ma una volta dentro, in realtà lo spazio riservato al pubblico è molto modesto, ci saranno appena tre-quattro gradini piccoli molto simili a quelli del parterre del PalaTriccoli. C'è un'unica tribuna, collocata sul lato orizzontale del campo, dalla parte opposta alle panchine. Non ho idea di quanto possa essere la capienza. Il campo è in taraflex. Il parcheggio esterno si trova lungo la strada ma i posti non sono tantissimi, quindi meglio arrivare in anticipo, altrimenti bisogna cominciare a girare nelle zona residenziale circostante. Voto 6,5

Ambiente: La partita contro la Pieralisi Pan era molto particolare, perché Campagnola si giocava la salvezza diretta: una sconfitta avrebbe condannato la Osbg ai play-out contro Corridonia, perciò le gradinate erano piene e l'ambiente, scaldato a dovere anche dallo speaker, era elettrico oltre che "caldo" per via della giornata estiva. Come ho avuto modo di scrivere nei giorni successivi alla partita, noi jesini non stavamo tutti insieme; una parte era vicino all'ingresso, in quello che forse dovrebbe essere il "settore ospiti" mentre io ed altri in fondo, vicino al tavolo di Alessandro e Fiorenzo, in quello che dovrebbe essere il settore dei tifosi di casa. Quindi, nonostante fossi praticamente nella curva reggiana con tanto di trombetta, non ho avuto problemi, anzi ho stretto amicizia col mio vicino di posto. Bellissima anche la foto delle due squadre in festa per la salvezza conquistata. Campagnola credo proprio che la porterò nel cuore. Voto 8. Totale: 21,5. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Stasera si gioca gara 2 della finale promozione

Post n°2914 pubblicato il 31 Maggio 2023 da iamnobody2011
 

CAMPIONATO SERIE B1 FEMMINILE 2022/23 - PLAY-OFF PROMOZIONE

Fase 2, Gara 2 - Mercoledì 31 maggio 2023

ore 20: (3° D) Csi Clai Imola - (1° D) Vtb Fcredil Bologna 

Situazione serie: Bologna 1, Imola 0.

ore 20: (2° D) Tenaglia Altino - (1° E) Narconon Melendugno  

Situazione serie: Melendugno 1, Altino 0.

ore 20.30: (2° C) Nardi Volta Mantovana - (1° A) Fgl-Zuma Castelfranco di Sotto 

Situazione serie: Castelfranco di Sotto 0, Volta Mantovana 1.

ore 21: (3° A) Savis Vol-Ley Volpiano - (1° C) Eurogroup Altafratte Santa Giustina in Colle 

Situazione serie: Santa Giustina in Colle 0, Volpiano 1.

ore 21: (2° A) Volley Parella Torino - (1° B) Cbl Costa Volpino 

Situazione serie: Costa Volpino 0, Torino 1.

 
 
 
Successivi »
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLÙ

NESSUNA PARTITA 

IN PROGRAMMA

 

NESSUNO ROSSOBLÙ ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011iltuocognatino1pinoarmeniseacer.250BuhBohBihpinci3tonon68DELL2004cassetta2fabio.rigollipollastrina1ING_EM_DIFIOREangpioh.carlo
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963