Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Luglio 2022

Il mercato delle marchigiane di B1 #1

Post n°2611 pubblicato il 31 Luglio 2022 da iamnobody2011
 

L'uscita dei gironi ha fatto chiarezza sugli avversari della Pieralisi Pan nel prossimo campionato. Ora Marcelloni & co conoscono chi dovranno affrontare, quale strada dovranno percorrere. Adesso manca di sapere solamente il quando, quesito al quale risponderanno i calendari, che usciranno tra l'8 ed il 10 agosto. Prima di mercoledì tuttavia, tra le poche certezze delle rossoblù c'era la presenza nel girone 2022/23 della Clementina 2020 e di Corridonia. Da questa domenica seguirò esclusivamente le vicende di mercato delle due formazioni marchigiane presenti in B1; già da queste prime settimane comunque, ho notato un modo differente di gestire la comunicazione. Mentre Corridonia sta dando la precedenza alle giocatrici che probabilmente, comporranno il sestetto titolare, la Clementina 2020 ad esclusione della conferma di capitan Gotti, sta rilasciando nomi per la panchina. A quando i nomi "pesanti"? 

elisa giorgiClementina 2020. Al ritmo di un annuncio a settimana sta nascendo la nuova Clementina 2020. Quella appena conclusa è stata la settimana di Benedetta Catani, giovane centrale di appena venti anni, proveniente da Capannori, club affrontato in quest'ultima stagione dalle clementine. Nata a Firenze, Benedetta ha indossato la maglia della Nottolini negli ultimi due campionati e la prossima sarà la prima annata lontano da casa. "Mi sento emozionata perché sarà per me il mio primo anno lontana da casa, ed è quello che cercavo; sento il bisogno di fare un'esperienza di questo tipo. - ha dichiarato nell'intervista ai canali della Clementina 2020 - Per questa stagione punto a crescere personalmente, ad ottenere il massimo dei risultati con la mia squadra e riuscire a raccogliere qualche bella soddisfazione". 

Corridonia. Due conferme in pochi giorni per il sestetto titolare. La Corplast punta ancora sul libero Elisa Giorgi (nella foto facebook.com/pallavolo.corridonia) e sulla centrale Giorgia Grilli. Classe '85, storica bandiera dell'Helvia Recina in serie B (che la nuova regista della Pieralisi Pan, Ilenia Peretti conosce molto bene), Giorgi è alla terza stagione a Corridonia, dove da schiacciatrice si è ricollocata nel ruolo di specialista di difesa. Accomunata da un passato con i colori arancioneri è Giorgia Grilli, centrale che probabilmente andrà a comporre la coppia di centrali titolari assieme a Elisa Rita, prima giocatrice confermata dalla Corplast. Classe '97, nata a Porto Recanati, anche Grilli è alla terza annata con i colori biancoblù. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Una settimana per niente noiosa

Post n°2610 pubblicato il 29 Luglio 2022 da iamnobody2011
 

Una conferma, un nuovo arrivo ed un addio. Non si può certo dire che in casa Pieralisi Pan questa settimana sia stata una di quelle noiose, in cui non è accaduto nulla di rilevante sul fronte del mercato. Il club di via Ancona ha iniziato lunedì, chiudendo il reparto delle palleggiatrici con la conferma di Agnese Pepa (nella foto Mauro Grilli x Pieralisi Volley), che nella prossima stagione si dividerà ancora tra la B1 e la serie D collegata all'under 18. Rispetto al campionato dello scorso anno, dove c'erano una 2003 (Durante) e una 2006 (Pepa), questa volta la coppia di registe jesine è più "sbilanciata", con la venticinquenne Peretti punto di riferimento assoluto del ruolo. Infatti Agnese nell'intervista ha giustamente affermato di voler "crescere tecnicamente, in prima squadra c'è una palleggiatrice molto brava e molto esperta, spero di imparare tanto e di giocare magari qualche punto in più". Neppure il tempo di colorare di rosso il nome di Pepa sulla tabella del blog ed ecco, il secondo volto nuovo, già annunciato anche su questo inutile spazio: Sofia Cusma.

agnese pepaCome ha ricordato anche lei, uno dei suoi sponsor principali è stato proprio Maurizio Moretti, ex coach della Mark Leasing in B1 e successivamente della Monte Schiavo in A2 negli anni '90, ed oggi tecnico dell'Argentario di Trento, squadra dove ha giocato nelle ultime due stagioni. Per la diciottenne triestina quella di Jesi sarà la prima esperienza da "over" (se si può usare questo termine), cioè potrà dedicarsi esclusivamente alla prima squadra. Nel post che ha annunciato il suo arrivo ho trovato curioso che Sofia non è stata classificata in un ruolo specifico, ma con un generico "attaccante", segno che può occupare indifferentemente sia il posto quattro sia il posto due come aveva già fatto a Trento. Considerando che alla Pieralisi le poltrone dei posti quattro dovrebbero essere già occupate da Pirro e Paolucci, penso che coach Luciano la dirotterà nel ruolo di opposto, rimasto vacante dopo l'addio di Bazzani.

Proprio Ginevra Bazzani nella giornata di ieri è stata annunciata dalla sua nuova squadra, la Zero 5 di Castellana Grotte, che disputerà il campionato di B1 nel girone E. Nell'intervista ai canali della società barese, l'opposto piemontese si è detta "pronta a questa nuova avventura a Castellana con tanta voglia di mettermi in gioco, di crescere tecnicamente e divertirmi". Dopo tutta questa scorpacciata di notizie quali saranno le prossime mosse della Pieralisi? Gli addetti ai lavori stanno accostando al club di via Ancona il nome di Agnese Angeloni, schiacciatrice di Pescara, classe 2004 che nell'ultima stagione è stata compagna di squadra proprio di Sofia Cusma all'Argentario Trento in B1. Anche in questo caso, ci sarebbe lo "zampino" di Maurizio Moretti. Sarà la classifica voce di mercato oppure si trasformerà in una notizia ufficiale? Non resta che aspettare i prossimi giorni. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Tra la via Emilia e l'Adriatica

Post n°2609 pubblicato il 28 Luglio 2022 da iamnobody2011
 

La lunga marcia di avvicinamento alla B1 femminile 2022/23 proprio ieri pomeriggio ha vissuto uno dei momenti cruciali, quello dell'annuncio dei gironi della terza serie nazionale, in una giornata assai movimentata; alcuni siti di pallavolo specializzati (pallavolo.it ed in seconda battuta, volleyball.it) infatti, avevano anticipato le Federvolley pubblicando le "bozze" dei gruppi della B Maschile, B1 e B2 Femminile. In serata poi, è arrivata la conferma della Fipav. Non conosco le reazioni in casa rossoblù, tuttavia sono convinto che hanno davvero tirato un bel sospiro di sollievo, perché sono stati evitati i due grandi pericoli: finire nel gruppo E, cioè quello dell'Italia meridionale (cosa che è toccata al Volleyrò e Pomezia), ed evitare la folta pattuglia delle toscane, sbattute nel girone A con le piemontesi. Questo gruppo D si snoda tra la via Emilia e l'Adriatica, è composto da tredici squadre, comprende quattro regioni, l'Emilia-Romagna fa la parte del leone con ben otto formazioni, le Marche con tre, l'Abruzzo e l'Umbria con una a testa.

pieralisi - corridonia 2019/20Il punto più a nord è la provincia di Reggio Emilia, dove gioca il Volley Fabbrico, che si candida ad essere la trasferta più lunga del girone con quasi trecento chilometri di distanza; quello più a sud è Altino, in provincia di Chieti. E' un girone in cui trovano posto due conferme (Clementina 2020 e Trevi), vecchi avversari ma anche dei posti mai visitati dalla prilline prima d'ora in serie B. Del gruppo dei vecchi avversari fanno parte sicuramente Cesena, Forlì, Imola, Bologna, Altino e Corridonia, tutti viaggi che ritornano dopo uno o due anni di assenza. L'ultima volta della Pieralisi a Cesena è datata aprile 2021, fu la vittoria per 3 a 0, che di fatto consegnò a Marcelloni & co il biglietto per i play-off promozione (poi persi con Altino). In quello stesso campionato le jesine avevano anche giocato contro Imola, che tenne a battesimo le rossoblù nel loro ritorno in B1 dopo 25 anni di assenza. La Csi Clai in realtà era stata incrociata anche nei play-off promozione per la B1 2017/18. 

Forlì e Bologna fanno tornare in mente il campionato 2019/20, quello interrotto dall'emergenza Coronavirus. In realtà a Forlì la Pieralisi non riuscì ad andare, perché il torneo venne stoppato alla fine di febbraio (la gara era in calendario a metà marzo), però alla "Carbonari" le prilline impartirono una severissima lezione alla Libertas, considerata la grande favorita per la promozione. A Bologna (a dire il vero, si giocava ad Ozzano...) contro il Vta invece, arrivò la prima sconfitta stagionale di quel torneo, alla vigilia di Natale, un ko che pose fine alla striscia record di nove vittorie consecutive. Si tornerà anche ad Altino, affrontata nei quarti dei play-off promozione per la A2 della stagione 2020/21; finì con un doppio 3 a 0 per le abruzzesi, che da lì iniziarono la loro corsa verso la promozione in A2. Tra i graditi ritorni c'è anche e soprattutto il "derby delle Marche" con Corridonia, salita in B1 dopo aver vinto meritatamente il suo girone in B2. Forse pochi lo sanno, ma l'ultima gara giocata dalla Pieralisi alla "Carbonari" in B2 è stata proprio il "derby delle Marche" il 16 febbraio 2020 (nella foto); lo stop al campionato imposto dalla Fipav per il Covid ed il successivo acquisto del titolo di B1 da parte della società jesina, hanno reso quella gara (finita 1-3 per le ospiti) a suo modo storica. 

Un discorso a parte lo meritano Ravenna e Modena. Contro la Teodora Ravenna in realtà, le jesine si erano confrontate nella stagione 2019/20 ma era la seconda squadra della vera Olimpia Teodora (che aveva la prima formazione in A2) avversaria della Monte Schiavo in A1; quella che andranno ad affrontare Marcelloni & co è un'altra società, con un nome simile ma differente dall'originale, che ha venduto il titolo di A2 ed è ripartita dalla B2 con Simona Rinieri come dirigente. Modena in serie B è una novità per la Pieralisi, che così a nord non si era mai spinta; tuttavia è impossibile non ricordare le sfide ai tempi della serie A1 tra la Monte Schiavo ed il Volley Modena. Del gruppo delle novità dunque, fanno parte proprio i due viaggi modenesi con il San Damaso e Volley Academy; quello a Fabbrico (Reggio Emilia), quasi al confine con la Lombardia. Ora non resta che attendere il calendario, che dovrebbe arrivare prima di Ferragosto. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

L'attesa per i gironi

Post n°2608 pubblicato il 26 Luglio 2022 da iamnobody2011
 

Da un'attesa all'altra, questo sembra essere il mood di questa torrida estate 2022. Ci sono volute quasi tre settimane per vedere il primo annuncio di mercato della Pieralisi Pan dopo giorni e giorni di voci, ipotesi vere o presunte di nuovi arrivi e conferme. Ora che la grande macchina rossoblù si è messa in moto con tre notizie in dieci giorni, ecco una nuova attesa: quella per i gironi della serie B1 femminile. Dal programma comunicato dalla Federvolley sulla Guida Pratica, in questa settimana (entro venerdì 29 luglio) si dovrebbe procedere al completamento degli organici in caso di defezioni, ed alla stesura dei gironi. Anche in questo caso, come per il mercato jesino, bisogna utilizzare il condizionale perché la Fipav starebbe trovando parecchie difficoltà a raggiungere il numero di 64 squadre, quello fissato per disputare regolarmente il campionato di B1. 

pieralisi - volleyrò roma 2021/22Secondo questa voce, molte società del sud Italia avrebbe deciso di non iscriversi o di ricollocarsi in altre categorie, meno costose della B1. A far pensare che questa voce abbia un fondo di verità è la mancata pubblicazione da parte di Federvolley dell'elenco delle squadre iscritte ai campionati. Quella fase si era chiusa lunedì scorso, 18 luglio, ma la federazione aveva dato del tempo ai "ritardatari" per sistemare alcune pratiche burocratiche. Io, come altri tifosi, mi aspettavo l'elenco nella giornata di giovedì o di venerdì per iniziare nel fine settimana a fare le ipotesi e previsioni sul girone 2022/23 della Pieralisi. E' il mio passatempo dell'estate, un giochetto che mi rende abbastanza orgoglioso quando azzecco (a dire vero, poche volte...) le mosse della Fipav. Siamo a martedì ed ancora non si è visto nulla. La domanda, a questo punto, è: c'è da preoccuparsi? Forse sì, forse no.

Forse no, perché si sono concluse da poco le finali della Volleyball Nations League, disputate a Bologna ed organizzate proprio dalla Federvolley, quindi sarebbe possibile che la federazione abbia speso tutte le sue forze e le sue risorse umane per la quattro-giorni bolognese. Il "Forse sì" farebbe suonare l'allarme rosso in via Ancona, perché la mancanza di formazioni del sud potrebbe costringere la Fipav ad inserire proprio le compagini marchigiane, e quindi anche la Pieralisi, nei due raggruppamenti meridionali, magari ricalcando in parte il girone che ha disputato quest'anno Corridonia in B2 con club della Puglia e dell'Abruzzo o, sempre restando in casa jesina, come il girone della B2 2018/19, quello del gruppo spezzato in due, diviso tra Marche e Puglia, con una delle trasferte più lunghe della storia della Pieralisi, quella di Copertino.

Se questa opzione da fantasia si trasformasse in realtà, Marcelloni & co potrebbero giocare contro Melendugno, squadra della provincia di Lecce dove giocava nello scorso campionato la centrale jesina Beatrice Pettinari, che ha sfiorato la promozione in A2 persa solo nella Finale della Terza Fase con Perugia. Vista la campagna acquisti fatta dalle salentine fin qui - un nome su tutti, Valeria Caracuta in regia - sarebbe una delle pretendenti alla promozione. La speranza è di avere un girone più normale, magari con le umbre, le romagnole e le laziali; difficile pensare a viaggi verso la Sardegna o la Sicilia, che sarebbero un vero salasso per le casse jesine. Da qui a venerdì comunque, c'è tempo per fare tutte le ipotesi del mondo...in attesa di notizie dalla Fipav. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

La strada da Macerata a Jesi

Post n°2607 pubblicato il 25 Luglio 2022 da iamnobody2011
 

La strada è sempre la stessa: una volta scesi a Villa Potenza, si prende per Filottrano, si arriva fino al bivio per Santa Maria Nuova, lì si apre la vallata che mostra in tutto il suo splendore Jesi. E' quasi fatta, mancano solo una serie di tornanti per entrare nella città di Federico II. Questo in sintesi è il percorso che si fa per giungere a Jesi da Macerata; è anche la strada che tra poco meno di un mese (l'inizio della preparazione della Pieralisi Pan è fissato per il 24 agosto) farà Ilenia Peretti per raggiungere la sua nuova società. La regista ex Helvia Recina tuttavia, non è l'unica ad aver affrontato questo percorso; nella storia rossoblù infatti, sono tante le giocatrici passate da Macerata alla società di via Ancona nelle sue varie declinazioni. Ai tifosi con i capelli bianchi le parole "palleggiatrice" e "Macerata" fanno tornare in mente una delle icone del volley femminile jesino degli anni '90: Silvia Toso (nella foto), la mitica regista della Mark Leasing che nel '96 centrò la storica promozione in A2 e che guidò la Monte Schiavo nel 1996/97 alla sua prima stagione tra le cadette.

silvia tosoNata a Macerata il 14 maggio '76, Silvia arrivò a Jesi nel 1993 dalla Bulli & Pupe, società di Macerata; il suo primo anno jesino si chiuse con un sesto posto in B1. L'anno dopo la Mark Leasing di coach Moretti arrivò terza, per poi vincere il campionato nel 1996. L'ultimo campionato di Silvia Toso a Jesi fu quello 1996/97, il primo in A2 con il nuovo sponsor Monte Schiavo, che chiuse all'ottavo posto. Per rivedere delle giocatrici passare da Macerata a Jesi bisogna attendere addirittura la stagione 2017/18, la categoria era la B2 e sulla panchina della Pieralisi c'era coach Luciano. Non una atleta ma addirittura due, che Ilenia Peretti conosce molto bene: Valentina Tozzo e Sara Lombardi, una coppia di centrali giunte dall'Helvia Recina fresca di promozione in B1. Quella era una squadra che puntava chiaramente al salto di categoria, molto esperta, con giocatrici già affermate come le due centrali (Tozzo è dell'85, Lombardi del 92), Valeria Tallevi e Valentina Da Col. Purtroppo la strada di quella Pieralisi si arenò nelle semifinali play-off contro una formazione di giovanissime, l'Imoco di San Donà. A fine anno le due non furono riconfermate. 

Da due giocatrici navigate, si è passati ad una giovanissima. Nell'estate del 2020 l'Helvia Recina gira in prestito alla Pieralisi una delle ragazze del suo settore giovanile, Beatrice Spitoni, con l'obiettivo di farla crescere. La schiacciatrice di Esanatoglia, classe 2002, in realtà ha visto molto poco il campo con la prima squadra di B1, ma si è presa belle soddisfazioni con le compagini giovanili jesine, tanto da meritarsi la riconferma salvo lasciare dopo poche settimane dall'inizio della preparazione 2021/22. C'è poi, Martina Pirro, nata a Macerata il 7 febbraio '99, cresciuta nel settore giovanile della Lardini Filottrano e girata in prestito dalla sua società all'Helvia Recina nella stagione 2020/21. Con i colori arancioneri, dove ha avuto la possibilità di conoscere Ilenia Peretti, Martina ha vinto la Coppa Italia di A2 ed assaggiato la cadetteria nel ruolo di opposto; al termine di quel campionato, la schiacciatrice maceratese ha firmato per la Pieralisi. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodaneselegaz
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963