Darass&Dalndan

narrativa&poesia_umorismo leggero

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 

 

... qualcosa da leggere …

Post n°18 pubblicato il 25 Febbraio 2008 da polilitio
 

   

§

§§

§§ §

 



Tutti siamo stati uno straccio, almeno una volta, e con questo ... ?

Adesso siamo splendidi libri, più o meno papiracei o ecologici ... magari solo ... logici ...

§§§

§§

§


Del resto, mi sembra appropriato.

Diciamo che dalla lirica alessandrina intimista siamo passati all’intimo fatto cartaccia.

E così, fra zucchine e cavoli, CD e cassette, frutta e buon pane, caciocavalli e bufale, nei super e ipermercati conpriamo anche i boxer da leggere, altro che il libro gonfiabile, da scrittori pallini gonfiati.

Contaminiamo la natura avvelenando la genuitità della verdura.

Ma la natura deve aver previsto un antidoto per il figlio che la sta avvelenando, e quando meno lui ci penserà scatterà l’operazione boccia il bocciatore e ripulisci il sito.

Insomma, viene in mente una favola, che si rarrava in ambiente editoriale, ma anche in vecchie librerie polverose di periferie, dove un vecchio libraio poteva rifilarti anche un libro stregato.

Un orbil, che si legge alla rovescia e si può fare a meno di finire, perché si sa già come va a finire, appunto.

La storia diceva che esisteva un tempo una famiglia benestante.

Così da esserlo ovunque si trovasse.

Questa famiglia intraprese la consuetudine di scrivere a turno, la sera, su un ampio brogliaccio, quel che paresse a ciascuno dei componenti.

Alla fine si dovette dare un taglio al volumone, e così fu spaccato con un fendente da un lato all’altro.

Si notò allora che una parte del libro era gialla, scadente, porosa mentre l’altra era bianca come ostia di Natale.

La parte bianca era di pura e fine cellulosa, fatta con gli alberi più teneri, pioppi, betulle, acacie, e l’altra invece si scoprì costituita da stracci reimpastati e trasformati in una carta molle e grezza.

Ecco, dissero gli appartenenti alla famiglia del brogliaccio bipolare, il libro fine e bianco è il libro di Qualità, mentre l’altro è invece da ritenersi confezionato con materia sempre valida e dignitosa, ma con il sospetto che possa essere costituita da indumenti troppo vicini a certe parti molto personali appartenenti anche a persone profondamente antipatiche.

Con la parte dichiarata così più scadente del librone fu fatto un libridinoso agglomerato che, trasformato in satura intimista, venne venduto con forti sconti in certi ipermercati, accanto al pane integralee ai sedani, alla verdura e alla frutta, ma senza fretta, perchè il buon libro, di qualità o di stracci, vuole tempo, pazienza, poca fretta e pretende una dedizione radicale, se deriva da poveri alberi che si sono sacrificati per lui, oppure una aderenza da boxer, se deriva da carta di stracci definita ecologica veramente un pò a sproposito.



***
**
*



In questo modo dal linguaggio ìsono, duttile e strepitoso dei neonati si passava a quello rigido, complesso e semantico degli adulti.

E qui nascevano le specialzzazioni in diverse funzioni del linguaggio, in registri, si separavano i fattori e più in generale si distinguevano più o meno chiaramente le famiglie linguistiche.

***

*

Ora, non che io voglia che siano affidati agli stilisti i libri, o i loro eredi, CD megabitici e pennine gigabitike, altrimenti avremmo vestitu stracciati e logori come un tempo si portavano per necessità, e non per sfregio alla povertà o per possibile difesa dagli scippatori.

Tutti, da giovani, abbiamo avuto jeans sfilacciati e strappati, ma per mancanza di nuovi.
Adesso, se compri un paio di vestiti nuovi, se non sono strappati e bucati sei un morto di fame smodato, fuori moda.

Ma ormai dal fango dell’argilla mesopotamica siamo alla mota dell’esibizionismo sfrenato.
Esibizionismo del disprezzo della fame e della miseria, l’ultimo gradino della scalinata della torre di Babele.

***
*

La Mesopotamia.

In nessuna parte del mondo il cielo è blu cobalto come lì.
Lì hanno trovato le fonti d’ogni scienza.


Astronomia, geometria, quella che chiamiamo matematica e che prima voleva dire ogni sapere, l’economia, la legge della Casa, e po, nei grandi magazzini di Ninive o d’una altra città turrita, con giardini pensili e canali d’acqua intorno, si sono ingegnati, quei mercanti, quei bottegai, ed escogitare un sistema per proderre lunghi elenchi di mercanzie, inventari.

Probabilmente, pochi lo ricordano perché è meglio forse separare la poesia dalla bottega, tutto quello che ora è letteratura, narrativa, storiografia, poesia e così dicendo, nasce dall’inventario delle merci d’un bottegaio.

E poi ci si va a confondere con discorsi su libri di qualità e sulla mercificazione dell’arte.

Quando nella mesopotamia scrivevano, lo facevano su tavolette di fango.

L’uomo, la donna e il libro, almeno come sono i loro nipotini attuali, sono nati oggettivamente dal fango.

Eppure gli homines igienicamente disinfettati, riescono a chiedersi cosa voglia significare ‘libro spazzatura’.

Avete mai visto, e qualcuno lo fabbricherà, un libro con aspirapolvere?

Con su scritto ‘sicut ubra et pulvis vita hominis super terram …?

Ebbene, quello è un libro per spazzare, tanto per dire, no?

No.

Non è così semplice.

Eppure, quando il libri divennero di papiro, si quadagnò tanto di quello spazio da riuscire ad ospitare un numero enormemente più grande di opere in uno spazio davvero molto più piccolo.

Ma il presso pagato fu altissimo, per questo vantaggio.
L’immensa biblioteca di Alessandria, l’esempio probabilmente unico e irripetibile di tempio della cultura e della memoria, di museo e di laboratorio ove i bibliotecari erano lettori, autori e modellatori di collocazione e tipi di papiro, andò distrutta da un incendio catastrofico causato dalle eterne risse economico religiose fra europa e asia.

***

L’argilla non sarebbe bruciata.

Ma le sue tavolette, oggettivamente, occupano troppo spazio.

Così la civiltà del papiro, insieme alla maggior parte della letteratura greca, possiamo dire proprio che andò a rotoli.

La perdita fu immensa, ma si possono consolare tutti i nemici del bel tempo passato, tutti i nemici della classicità, della cultura greca e dei faticosi studi letterari.
Una parte vastissima dei testi in lingua greca andò bruciata, e questo fu il guadagno dei devastatori di quell’immenso deposito di sapere.

La qualità dell’argilla?

La qualità del papiro.

La qualità dell’argilla può essere squisita.

Quasi tutto quello che sappiamo sulla civiltà sulla terra lo docciamo alla ceramica, all’ostrakon, a quella pasta finissima e sapientemente dipinta e intarsiata che rappresenta l’arte ceramica presso tutti i popoli.

Il periodo geometri greco ne è un esempio altissimo.

Plasmare la creta aiuta ad esprimersi, solleva l’animo, insegna a ciascuno di noi che può imparare ogni momento dagli altri e dalle proprie azioni intelligenti.

Ma la creta può anche essere pessima, può essere fango, metafora di intelligenza perversa, di falsità e di calunnia.

Possiamo noi scrivere un verso sublime sul fango?
Si.

Il fango sarà sublimato, pur rimanendo fango.

Possiamo scrivere fesserie sul più fine papiro?

Certo.

Sarà come servire sale sopra fine porcellana.

La qualità materiale non corrompe il portato, e la stupidaggine scritta sulla migliore carta, resta corbelleria.

La qualità è data da qualcosa di sublime sulla materia adatta.

E del resto si sa che la letteratura è nata nelle botteghe mesopotamiche, come lunghissime liste di mercanzie.

La mercificazione dell’Arte?
L’arte è nata al servizio della bottega, non sempre dell’economia, che vuol dire ‘legge della Casa’.

Avete fatto caso come nelle Scuole nostre, nei Licei, nei Commerciali, nei Professionali vengano ignoreti i significati primigeni delle parole, e come vengano invece adottai quei tracciati semantici che sono per ultimi suggeriti e imposti da scrittori ‘alla moda’, siti web, televisione?

In genere i giovani non sanno che fax è una parola latina, che significa: scopiazza.

Fac simile!

Economia per loro non vuol dire ‘legge della Casa’, ma contabilità o tircieria.

Web e computer, non sanno cos vogliano dire.

Lanciano, accendono, cliccano, passano notti e pomeriggi a computer magari per giocare al solitario, con le macchine, con i mostri, ma non conoscono che l’ultimo significato delle cose che fanno.

Passami una cartuccia …

Fra cacciatori, potrebbe essere una frase fatale.
E’ stata avvistata una povera volpe, una lepre.

Invece è finito l’inchiostro.

***

**

*

Occorrerebbe dedicare un po’ di tempo alla semantica, ma la cosa probabilmente non piace a chi concepisce il linguaggio più come ‘bella menzogna’ che come attività cauta e precisa.

Del resto, del bel tacer, non fu mai scritto …

***

Ma in un paese dove per selezionare i significati delle parole si fa ricorso all’operato quasi invisibile d’una hdèmia che prende il nome quasi dalla pùla, c’è poco da aspettarsi di interessante.

Ma ad ogni modo il sistema linguaggio va avanti così da tanto.

Ad esso, strumento di ‘comunicazione’ , è affidata ogni attività umana, eppure solo da poco esistono deigli speciali codici grammaticali e lessicali, che in genere chiamiamo grammatiche, sintassi e vocabolari.

Ogni sistema linguistico, fissato in una determinata epoca sincronicamente, la le sue grammasintassi e lessici.

Ne deriva un sistema di una complessità persino grottesca, se pensate poi a quanti dialetti, spesso disprezzati, e a quanti gerghi convivano con le aristocatiche lingue parlate e letterarie.

§

§§

Opera naturale è ch’uom favella
ma così o così, natura lascia
poi fare a voi, secondo che l’abbella …

Paradiso, XXVI, 130\132

§§§

§§

§

 
 
 

Foglie e viole

Post n°17 pubblicato il 25 Febbraio 2008 da polilitio
 

§

§§ §

Thèja manìa ...chiamava Platone la spinta creativa dell'Artista, di ogni parlante, direi, di ogni utente ed agente o 'attore', fattore ... direbbe un dantista, e ... psykhès jatrèja ... medicamento, laboratorio terapeutico, consolazione dell'anima chiamavano una volta la ... Bilioteca, che in italiano ha un nome sussiegoso ed è frequentata dai saggi, dai veri ... Medici dell'Anima, come ben sapeva anche Seneca ... 'Mater, ad poèmata et Auctores redi ... ad artes liberales ... litterae ... sanabunt vulnus tuus ... Mamma ... lèggi i racconti dei Poeti ... torna alla letteratura ... questa ti guarirà ogni ferita...' ...

§§§

§§

§


L’arbitrarietà quindi del segno linguistico, ossia la sua aleatorietà, affidata ad un tacito e labile patto fra parlanti, è la sua legge più forte.

Ne consente la creatività e ne differenzia gli elementi permettendone la conservazione nel sistema che si basa sulla differenziazione che ne rafforza la memoria.

L’unica vera legge per chi parla è l’improvvisazione su norme e significati convenzionali, capaci di continue mutazioni per improvvise mode, per situazioni e fatti ‘eclatanti ed epocali’ che influiscono sulla semantica spesso con effetti comici e imprevedibilmente impropri.


Ma si sa che … vox populi … vox Dei …


E proprio il termine ‘voce’ è usato per indicare e determinare un campo semantico.

Che comunque è assai vasto, mentre il parlante, anche esperto, ne percorre un ristretto margine.

Così si dice ‘tasse’ quando si deve dire ‘imposte’.

E si insiste col voler far pagare le tasse, rischiando di entrare in conflitto di interesse con i legittimi interlocutori economici, che sono i tassi.

Ma non quello d’interesse.

Insomma, a parte le battute apotropaiche, se ne dicono di belle, quando si parla.


***

**

*


Certo, i responsabili maggiori della babele linguistica sono proprio gli addetti ai lavori, gli scrittori ‘di qualità’, quelli alla moda o ‘alla mota’, gli informatizzati ed i computerantropi, pieni ormai solo di abitudini conformi alle macchine elettroniche, i politici, che spesso sono solo un po’ litici.

Riescono spesso a creare più confusione questi pochi astronauti della kiakkjera che tutto l’equipaggio, spesso occupato in attività di lavoro assai importanti.

§§§

§§

§


Una sera di febbraio era nella biblioteca della grande scuola.

Scriveva appunti su un vecchio computer.

I due computers della teka erano divevtai suoi amici, veri parenti.
No erano nuovi, avevano un aspetto vecchiotto ed un monitor grosso.
Uno dei due aveva lo schermo più grande.

Lo preferiva.

Non era certo un Omero dei libri, ma la sua vista aveva bisogno d’essere aiutata.

Faceva freddo, in biblioteca.

Lo aveva fatto notare in diverse lettere, tutte protocollate e conservate in segreteria, ma nessuna risposta esplicita gli era ancora arrivata.

§§§

§§

§

Nelle lettere proponeva un modello di biblioteca come lui lo vedeva, basato sulla sua esperienza, sulle letture, sulle ricerche da lui fatte a proposito.

§

Sosteneva anche la necessità di provvedere alla stesura d’un regolamento che facilitasse e chiarisse le operazioni di biblioteca.

Talvolta specialmente i docenti si presentavano nella grande stanza dei libri per depositarvi oggetti come in un guardaroba di teatro, o per segnare i loro buffi segnetti sui registri blu o amaranto.

Insomma, proprio gli insegnanti davano un esempio tiepido, non leggevano i libri, li lasciavano dormire negli scaffali, non integravano con nuove entrate il patrimonio dei volumi ...

Ma per fortuna c’erano gli Alunni, che spesso prendevano in prestito i libri e li riportavano regolarmente, senza aspettare anni, senza perderli, come qualche insegnante.

***

Per la biblioteca la scuola non spendeva neppure un centesimo, lesinava carta, inchiostro, qualsiasi assistenza informatica, tanto che il bibliotecario praticamente doveva finanziare le spese indispensabili, addirittura progettando di comprare i registri di prestito, visto che a scuola non era possibile registrare i prestiti con i vecchi progranni inseriti nei computers e nemmeno era possivile avere dei registri acquistati dalla presidenza e dalla segreteria.

Ma se fosse andato via all’improvviso, avrebbe dovuto lasciare il bel registro, comprato da una ditta di Parma e arrivato con un corriere, alla scuola, quando questa prorpio non lo meritava?

Era una semplice bagattella.

E il masterizzatore?

E i libri di cui non era provvista la scuola e che lui aveva comprato girando il pomeriggio fra le librerie della città?

Avrebbe a poco a poco riportato totte le sue cose a casa, anche perché non le sentiva al sicuro, visto che mezza scuola ameva le chiavi della stanza e trovava sempre le cose spostate, specie i computers, che del resto registrano ogni operazione, a sapere ben guardare, e aveva trovato più di una volta qualcuno a giocare a carte, con i poveri vecchi computers.

Questo non poteva certo approvarlo, in nessun modo.

Non avrebbe più controllato nulla, se avesse aperto la porta ai giocaioli, ai cercatori di siti d’ogni genere.

Le ricerche voleva fossero tutte lecite, per una questione di principio prima ancora che per correttezza verso l’apprendimento che non è vassallo dell’eccessivo atteggiamento ludico emozionale, pur richiedendone una parte.

***

Di sera, prima che lui se ne andasse a casa, verso le dieci e mezza, quando i rumori erano quasi spenti nella grande casa degli alunni, mentre i colombi e le tortore, i passeri e le capinere già da ore dormivano con il capo sotto l’ala, mentre i pini tacevano e l’aria era immobile sotto una luna ridotta a una piccola falce, la grande Stanza dei Sogni si popolava, dai libri uscivano piano gli autori, e intrecciavano conversazioni, a volte accese, ma non certo violente.

Le loro conversazioni erano misteriose, per il loro amico bibliotecario, perché la stragrande maggioranza dei libri da cui sortivano erano di economia.

E per di più erano di qualche anno prima, non seguivano le ultime, farneticanti dottrine economiche.

Gli informatici erano un gruppetto e se ne stavano appartati.
Senza poter usare il computer si sentivano finiti.

Gli era stato concesso di usare le macchine più vetuste, i vecchi patanfloni, che erano a loro disposizione tutta la notte.

Quei computers erano i più efficienti, visto che li usavano i migliori esperti di informatica.

***

**

*


Non erano molto potenti, ma erano in rapporti di posta elettronica con i centri culturali, politici ed anche religiosi più evoluti del paese.

Una sera, quando mastro libraio stava quasi per andarsene, dopo più di dodici ore di biblioteca, accanto all’interruttore della luce e la centralina del sistema antiallarme, in una nicchia fra lo scaffale dei vocabolari e l’entrata aggettante della grossa porta antincendio, vide un signore vestito come un maremmano d’altri tempi, con stivali e stoffe di fustagno, corpetto nero e camicia di velluto.

Aveva un grosso cappellone da buttero …

§§§

§§

§

‘Buonasera … sono Pierini … Benedetto Pierini …’.


***


**


*


Beniamino guardò con simulato stupore l’uomo ben piantato, solido, quasi solenne.

Era uscito da un libro che narrava la sua biografia, la storia d’un maremmano molto ricco ma anche generoso, morto ancora giovane per un malore improvviso, una polmonite.

‘Vorrei, per favore, sapere se in questa città sono stati costruiti quegli apparati che mi riproponevo.

Mi interessai della costruzione di abitazioni per i miei coltivatori e persino ... d’un cimitero per i nostri Morti ... e d’un lazzaretto ... un ricovero ospitale per i malati.

Vorrei sapere da te, giovanotto, se queste cose ci sono, se le hanno costruite …’

***

**

*

§

Beniamino lo guardò.

Benedetto era il benefattore che aveva favorito la nascita della Misericordia.

§§

‘C’è il cimitero della Misericordia.

Ma Lei non è lì, Benedetto, perché dopo una pestilenza fu gettato in una fossa comune’.

§§§

‘Si … figliuolo … è così … volevo sentirlo dire da uno che si è commosso leggendo la mia storia’.



***

**

*



‘Quanto al lazzaretto … ora c’è un grosso ospedale della Misericordia …

Signor Pierini, anch’io sono stato curato lì per qualche malanno … dobbiamo tutti ringraziarLa …’.


***


**


*


Benedetto annuì soprappensiero.

‘Vivevo qui a Roseto, tanti anni fa.

La mia casa, confortevole, era al centro della città.

Vivevo solo.

Mia sorella aveva sposato un senese.

Mi dedicavo alla cura delle mie terre, un possedimento vasto, vario.

...

... D’inverno percorrevo a cavallo la maremma, dalla mattina presto, con la nebbia azzurra e il freddo che ti fermava le mani, col vento che soffiava dal nord, lungo i canali diritti e immobili, con i gabbiani che venivano dal mare, i piccioni e i falchetti ...


Mi fermavo ai casali e mi informavo dai fattori sull’andamento della terra.

D’inverno non tutto si fermava.

Gli animali forti e solidi degli allevamenti vivevano al coperto e la produzione dei latticini era intensa.

Poi, ad aprile la campagna si ridestava, gli alberi mettevano le foglie, l’aria si faceva più dolce, infine a maggio il caldo cominciava ad avere il sopravvento.

Durante l’estate i campi assumevano l’aspetto caratteristico della maremma, con il grano maturo, giallo, l’orizzonte blu, nitido, i nuvoloni lontani, i cavalli che pestavano e quasi macinavano il grano per separarlo dalla pula.

Nei lunghi pomeriggi invernali, mi dedicavo ad organizzare istituzioni benefiche a favore della cittadinanza.

Insomma, vivevo solo, ma non vivevo per me.

Poi un giorno mi ammalai, ancora forte e giovane, e nonostante le cure morii.

Ora di tanto in tanto ritorno nella mia città, che è diversa dai tempi in cui io l’ho abitata.

Cammino piano nel corso, arrivo a piazza del Sale, giro sulle mura, entro nel Duomo.

Mi piace passeggiare per la parte vecchia di Roseto, perché mi ricorda il mio tempo, quando c’era ancora l’estatatura e per le strade giravano i carri con i cavalli.

Ma adesso debbo andare … mia sorella e suo marito mi aspettano … arrivederci, professore … e non si abbatta se le biblioteche scolastiche sono dimenticate … coltivi la sua dimensione personale, e si ricordi che gli uomini, anche qui, dimenticano per far spazio nel loro cuore e alla fine spariscono anche loro, del tutto, senza lasciare grosse tracce.

Si ricordi di me, che ho fatto costruire un ospedale e un cimitero, ma non ho trovato posto per le cure e per la sepoltura …


E mi scusi per questo accenno così triste …’.

Il buon don Benedetto svanì accanto alla centralina antincendio.

Nella biblioteca gruppi di autori parlavano fra loro.

Mancavano D’Annunzio, Montale.

Non c’erano libri di questi autori.

I moderni, poi,mancavano del tutto.


Con leggerezza sedevano sulle umili sedie.

Pianissimo appoggiavano le braccia ai tavoli.

In un angolo, Foscolo e Leopardi parlavano fitto di bipolarismo letterario preromantico.

Sapevano di essere stati definiti preromantici, e ne sorridevano,

Una ingenuità dei critici.

Leopardi era quasi sorridente di fronte alla gaiezza irruente del cantore ellenico.

Ma il più interessante era senz’altro lui.

Durante degli Alegherii.

...

‘Sommo … cosa stai pensando così intensamente …?’

‘Messere … cogito dell’omini e de li peccata sua …’

‘Sai, ho lavorato per molti anni in una scuola che portava il tuo Nome …’

‘E ora, non lo porta più ? …’

‘Ora si appella con diverso nome …’

‘E come? …’
‘Altrui scale’.

‘Capisco, per via della gente che se ne va via da esso …’

‘Cosa posso darLe, Maestro? …’

'Mi dia un libretto di poesie, pubblicato in una terra dolce e gradevole, a me cara … le Foglie del Nespolo, che mi pare Tu stesso abbia scritto …’

‘Subito …’

Così passa buona parte della sera.

Il professore sbriciola alcuni pacchetti di biscotti per i pettirossi, le capinere, le tortore.

Lo faceva anche la mattina sul muro che separa la sua

scuola dalla scuola elementare di fronte.

Le tortore e i piccioni lo aspettanovano, la mattina, camminando sul muretto.

‘Sono la mia classe …’

‘In fondo ho sempre degli Alunni, e i miei Alunni … volano …’

Pensava lui...

§

Rosetum, martedì 6 giugno 2007


Genn ... Gennaro di Jacovo

§

... citr mìa Pretavnniend ...

krish sand e guard'anniend...

shabbnditt Kambwash...

Cashtllucc loc'abbash

k'rr kor ... ess i mò pass

e mo song... komm' e' zzass



§ §§

§§

§

 

     

 
 
 

  kell ser

Post n°15 pubblicato il 25 Febbraio 2008 da polilitio
 

§

§§

§§§

Kell ser

akkap a r'fuok ...

Dopo marzo, aprile invadeva i campi e preparava la festa di maggio che arrossava i campi con i papaveri e li ingialliva con il grano maturo, quando il mese volgeva al termine.

Di giorno in giorno saliva la temperatura dell’aria, il cielo era d’un sereno sempre più intenso e completo.
Le nuvole, quando arrivavano, troneggiavano agli angoli del cielo spinte da venti vigorosi e caldi, mentre la terra era accarezzata da zefiri delicati, a tratti anche intensi.


Quando le scuole chiudevano, la mattina era libera dagli impegni e Genn con i suoi amici scendeva al vallone.

Dapprima era stato il padre ad accompagnarlo.

Gli aveva dato saggi consigli.
Come per esempio quello di non andare mai da solo, assolutamente, ma sempre almeno con altri due compagni, così da permettere ad uno di restare, nel caso fi sosse sentito male uno di loro, ed a un altro di andare in paese a chiedere aiuto.

C’erano almeno tre chilometri di strada in discesa, per il vallone.

Era terra franosa, a tratti, in certi punti la vegetazione era rigogliosa.

Quando scendeva con Tonino, Genn era felice.

“Papà, spogljm, ca i, m jett ...”


Papà, diceva quando si avvicinavano al vallone e cresceva lo scroscio dell’acqua e quasi se ne sentiva l’odore selvatico e fresco, ... papà, aiutami a spogliarmi, che mi tuffo ...


Al vallone avevano scelto fra tanti il ‘kwatin’, il catino, la pozza adatta per il bagno, in genere situata sotto una briglia, ossia un muro trasversale di sbarramento capace di frenare in continuo smottamento del terreno per effetto delle piene d’autunno e d’inverno.

L’acqua aumentava di volume, la conca di profondità e di larghezza se veniva sistemata una piccola diga di sassi e fango all’uscita a valle.


Certo, non era grande cosa quella specie di piscina di limitate dimensioni, ma era sempre una specie di miracolo per un torrente di montagna, lontano dai laghi e dal mare.

Nel vallone c’erano rane di tipo diverso e girini, l’acqua era verde cupo o grigio ferro, il rumore delle cascate cha riversavano acqua nelle conche contribuiva a creare una sensazione di fresco.

Portavano con sé, Genn e Tonino, fette di pane con ciliegie, oppure con sale e pomodoro e quel cibo così semplice sembrava squisito, dopo il tuffo nell’acqua verde.

I pomodori e le ciliegie andavano strofinati sulle fette di pane.

Pane, sale e pomodoro era il massimo.

Il cammino del ritorno era molto impegnativo, così com’era tutto in salita.

Arrivati a casa, loi attendeva quella lieta sorpresa che poi sarebbe diventata una consuetudine: i biscotti che la mamma confezionava a forma di pesciolini, dolci e croccanti.

La mamma era un genio in cucina e nell’amministrazione della casa.

I piatti che cucinava erano prelibati.

Almeno una volta al mese Ines prendeva la corriera e con Genn andava a Castel di Sangro, in Abruzzo, dove si trovavano i negozi ed i magazzini più belli del mondo.

Erano pieni di cose straordinarie, di giocattoli, di biciclette, d’ogni genere di attrezzo per lo sport.


C’era un negozio di scarpe dove regalavano un’automobilina di celluloide con una sfera di metallo che le permetteva di muoversi in modo semplice ed originale.

E poi, gli arancini di riso d ’una rosticceria in una piazza specie erano davvero straordinari.

Ma il viaggio più lungo, fu quello compiuto con sua Madre alla volta di San Giovanni Rotondo, per visitare un personaggio che già era considerato straordinario, un Santo ante litteram, Padre Pio.

L’estate trascorreva fra bagni al vallone e passeggiate in bicicletta.

C’erano poi le escursioni nel bosco della Rocca, pieno di fragole saporite, piccole e rosse, di bosco.

Poi arrivava settembre, con le ‘mbrikole, ‘mbrìkwl, le more, rosse e nere.

***
Dopo settembre, ottobre rinfrescava.

Si compravano scarpe pesanti, con la gomma che scricchiolava quando passavi sulle mattonelle, e pantaloni di flanella, caldi.

Si tiravano fuori maglioni e calze pesanti.

Ricominciava la scuola, con libri e quaderni nuovi che odoravano di carta stampata di fresco, di cellulosa.

I quaderni avevano ogni anno le righe diverse, a seconda della destrezza degli studentelli scrittori.








Arrivava ottobre quasi all’improvviso, dopo le giornate di sole e d’azzurro di giugno, le calde serate di luglio e gli intensi colori d’agosto.


Settembre quasi poteva ripetere e continuale il fulgore e la gradevolezza estiva, con giorni tersi e limpidi, con temperature più miti e meno intenso caldo.

Poi, una mattina ti alzavi e avevi freddo.
Dal nord scendeva una refola catamatica che ti convinceva a mettere il maglione.

Poi il vento si rafforzava, la temperatura calava vistosamente, gli alberi si agitavano, le nuvole fuggivano al cospetto della vuorja impetuosa e gagliarda …

Si avvertiva subito l’imminente presenza del re inverno.

Sarebbe arrivato fra non molto, gelido, e faceva intanto avanzare le sue avanguardie.

Si tornava nelle aule della scuola con il rimpianto del periodo trascorso al fiume, nei campi, sulle morge, nelle scaramucce con i compagni.

Erano ancora recenti gli ultimi dispetti, i litigi spesso simulati, come le guerre fra gruppi rivali.

Era usanza delle donne a fine agosto trasformare i pomodori maturi in crema liquida da conservare in bottiglia,
impasto a pezzetti da traattare ugualmente e pasta più consistente, che veniva messa ad asciugare all’aperto su tavole di legno.

I più terribili fra i ragazzi avevano preso l’abitudine di gettare dei sassi in quell’impasto prelibato, così da attirare spesso l’ira e gli improperi delle povere buone donne.

Per Genn quello era un vero crimine, perché per lui la conserva di pomodoro era la cosa più saporita del mondo, tanto che spesso, a casa, invece di ‘rubare la marmellata’, rubava la conserva di pomodoro.

Rubava si fa soltanto per dire, trattandosi di cose di casa sua e di ‘refurtiva’ di modesto valore.

Era il tempo delle cose semplici, almeno apparentemente, non artate né contraffatte.

Il burro era conservato in un orciolino pieno d’acqua, per pochi giorni.
Le uova erano conservate per qualche giorno in più immerse nelle lenticchie, nei fagioli.

Salcicce e sopressate, una volta secche, potevano essere immerse nella sugna e appese al soffitto.

Tutto il resto, se non veniva cotto e conservato come conserva o marmellata, era essiccato e poi reidratato al momento dell’uso.

***

Genn aveva visto spesso i granai, con un’apertura piccola a saracinesca nella parete di legno chiaro e il grano scorrere come liquido pronto per essere macinato e i grandi orci di terracotta per l’olio, custodito nelle cantine, con grossi sassi per impedice ai sorci di togliere in parte il coperchio e bere il prezioso condimento di cui erano ghiotti.

Il dramma vero però era trovare uno di questi poveri animali annegato dopo essere caduto in tanta abbondanza, nel tantativo di nutrirsene.

Ma questi erano casi assai rari se si sapeva prevenire questa eventualità rendendo inaccessibile la giara.


Simbr n’ sorg mbuss’all’uoglj
Sembri un topo bagnato nell’olio.

Era l’espressione usata per indicare qualcuno ridotto a malpartito da difficoltà di vario tipo, specie metereologiche.

Non che fosse più rassicurante sentirsi dire ...

Simbr n’mscill ...
Sembri un gattino ...

Inteso, un povero gattillo micillo malridotto ed emaciato ...
***

Così, passato il tempo delle conserve, dei sottolio e deisottaceti, il paese di Polilitio si preparava ad affrontare il fresco e il freddo.

Nelle cantine la legna veniva riposta in forma di grossi tronchi, con qualche ceppone per le giornate invernari in cui fosse necessario accendere il fuoco e quasi non pensare più alla sua continua alimentazione, specie per le feste di Natale, e con tocchetti più piccoli e maneggevoli.

La fascina, legata insieme, serviva per l’innesco della fiamma all’atto dell’accensione.

Il fuoco era il cuore e la mente della casa.
Intorno ad esso si pensava, si parlava, si discuteva, soffiando ... dendr a r’ scjsscjatur, ... nel soffiaturo, una canna ferrea che serviva per convogliare il soffio ricco d’ossigeno sulla brace, su un tizzone lento ad accendersi, si poteva suscitare una fiamma brillante e vivace.

Chi si svegliava per primo al mattino lo accendeva, ripulendo il sito dalla cenere e disponendo sapientemente carta e ceppe, ossia rametti secchi.
Sopra venivano messe le parti di legna più piccole e accanto ceppi grandi, cepponi e quanto si volesse.

Una volta avviato, il fuoco bruciava lento per ora, ma andava custodito e ravvivato, badando che su di lui, appeso alla catena ad una certa altezza, vi fosse il cotturo, il grosso pajolo sempre ben pieno d’acqua, almeno oltre la metà del recipiente.


Il calore e la luce delle fiamme caratterizzavano il clima della cucina per tutto il giorno.

A novembre, quando il bosco forniva gallucci, funghi d’abete, si puliva dalla cenere la parte bassa del focolare e si arrostivano i funghi con olio, sale e aglio.

Erano squisiti.

A dicembre si arrostivano le croste di cacio comune di pecora, squisito, o le teste di caciocavallo.

Le scamorze arrosto erano favolose, rosse e croccanti in superficie, morbide e filanti dentro.


***

Mentre il fuoco riscaldava illuminando la cucina, i gatti arrotolati e con la testa che si tuffava nella coda sonnecchiavano, sempre attenti e pronti a scattare.
Nella stanza ove era custodito il fuoco si svolgeva gran parte della vita giornaliera.
I giovani studiavano le lezioni e le mamme preparavano il necessario, cucinavano e stendevano i panni sulla stufa per poi stirarli.
Le visite degli ospiti si svolgevano, con le conversazioni quasi interminabili accanto al fuoco, proprio in cucina, prevalentemente.
Erano delle vere e proprie assemblee ristrette delle più alte autorità della famiglia, del rione o del paese.
Potevano preludere a decisioni importanti di carattere economico o politico, o semplicemente sociale, quando certi pareri fossero stati espressi e accettati con più o meno diretto ed esplicito consenso.

Accanto al fuoco si svolgevano anche quei colloqui riservati che la segretezza degli argomenti rendeva simili alle volute di fumo volubili e leggere e alle vecchie, le scintille di fuoco che, dopo un iniziale strepito, si perdevano su per la cappa nera e fuligginosa dell’alto camino.

Quel camino dal quale entravano le streghe, di notte, e si fermavano a contare le fascine, fino a quando, senza ultimare la conta, erano costrette a volare via dalla luce del giorno.
Era per questo, anche, che dovevano esserci oggetti da contare accanto al fuoco e sulle porte,
Fascine e scope, capaci di confondere le eventuali straje, immaginarie visitatrici notturne apportatrici di non ben precisati inconvenienti.

Quando ormai Genn stava pe compiere i suoi primi dieci anni, nacque una sorellina piccolissima e desiderosa di cure assidue.
Tutta la famiglia di dedicò a lei.

Già cominciava a parlare e Genn dovette andare a Kampwash per completare gli studi.
A Polilitio non esisteva ancora una scuola media.

L’entrata in collegio, un austero convitto nazionale, fu presa assai male dal ragazzo.

Allontanarsi dal suo paese adorato fu un vero dramma, e per nulla gradito fu dover sapere che sarebbe rimasto lì per almeno otto anni.

La sua vita cambiò.
Non fu più il bambino spensierato e dinamico che era.
Si chiuse in un silenzioso atteggiamento cogitabondo e quasi scostante, come se fosse stato derubato d’un tesoro in cui confidava assolutamente.

E per anni quasi non si riebbe.

A scuola non brillava certamente, anzi, quasi pareva volesse risparmiare le forze.

Eppure, riusciva a procedere, mentre diversi suoi compagni di classe si perdevano.


Erano trentaquattro in quarta ginnasio e giunsero in sedici alla terza liceo.

***
Genn superò l’asticella degli esami di stato di misura..
Alla maturità restò solo in collegio.
Era l’unico candidato.
Solo in quell’enorme palazzone, all’ultima piano, gli pareva di essere un sopravvissuto.

Era stato otto anni in convitto, con una borsa di studio.

Aveva contribuito utilmente alle spese della famiglia senza ricevere gli onori che sono riservati ai secchioni che si coprono di otto e di elogi senza comunque far crescere altro che le spese di famiglia.
L’unico otto, enorme, che purtroppo gli competeva era d’essere stato otto anni in collegio, rinunciando ad un mondo, un paradiso, che non avrebbe mai più ritrovato.

***




***



z

Durante gli anni del collegio a Polilitio la vita pareva essersi addormentata.

Le case quasi cadenti, le attività poco redditizie, una agricoltura stentata e poco favorita dalle pietre abbondantissime, tutto insomma pareva voler convincere gli abitanti giovani ad emigrare per cercare fortuna altrove.

Così era iniziato un esodo verso Roma, per i fortunati, e verso la Svizzera e la Germania per i meno favoriti dalla sorte.

Qualcuno volle andare in America, del Nord, del Sud e Centrale.

In paese restarono i funzionari dello stato ed i possidenti terrieri.

Fra questi primi, Antonino con la famiglia.
Non era certo un possidente, non aveva praticamente nulla.
Lavorava per lo stato, era Segretario in Comune.

Era abitudine, in un contesto come quello, allearsi con gli agrari e con i moderati benestanti e ‘benpensanti’ del paese, per vivere tranquillamente e non avere grossi grattacapi se non quelli connessi con la pratica della egemonia sui ceti meno abbienti.

Forse per una debolezza congenita, o per amore delle sorelle e fratelli così numerosi, oppure per una specie di vocazione al complicato, Antonino scelse la strada della coscienza e della legalità, tanto da mantenersi indipendente da ogni influenza sociale e politica in paese.

Conduceva una vita semplicissima, fatta di impegno in ufficio e di lavoro domestico spesso caratterizzato dallo studio delle norme giuridiche, assai complesse.

Spesso venivano a chiamarlo a casa, anche nei periodi di riposo, visto che abitava sulla strada per il Municipio.

Il freddo eccessivo dell’inverno, la mancanza di scuole adeguate per la figlia minore, la prospettiva di avere un trattamento economico migliore e soprattutto più regolare che non a Polilitio lo convinsero infine a partecipare ad un concorso per un avanzamento di grado a Segretario Generale.

Quando Genn era all’ultimo anno di collegio, proprio agli ultimi mesi, seppe del trasferimento in un paese di mare lontano, dove il clima era sempre mite, dove era sempre primavera.

Si trattava d’un promontorio, e lo cercò sull’atlante.
Era un monte circondato dal mare, collegato alla terraferma da strisce di sabbia.

Vi arrivò col treno, dopo un viaggio che gli parve lungo, senza fine.

Era sorpreso da quanto gli stava accadendo, eppure sentiva, insieme alla curiosità delle cose nuove, come una delusione per la perdita, non ancora definitiva, delle sue rocce, della neve frolla e della neve soccia, degli scarponi con le stelle, delle sere accapo al fuoco, coi gatti che facevano le fusa e che lui avrebbe rivisto solo chissà quando.



Un tempo, lontano nel tempo e nello spazio, un giorno nella notte, fuori del tempo, nella luce nera dell’atempo.



Kell ser akkap a r’fuok … quando il padre gli leggeva Orazio e Virgilio e lo esortava con energia a memorizzare frasi e concetti

Insuevit me Pater meus optimus …

Dice Orazio di suo padre, a proposito della sua filosofia di vita, corroborata dalla pratica epicurea, supponiamo.


La partenza da Polilitio corrispondeva all’inizio d’un nuovo corso di studi, per Genn.

Dopo il liceo lo aspettava l’università, con studi di lettere.

Nel frattempo lo aspettava la calda estate dell’Argentario e nuove amicizie.

Era leggermente immalinconito per il distacco, che del resto era iniziato otto anni prima, dalle morge, dagli scavi, dalle sorgenti sannitiche, ma si sentiva anche incuriosito, come chiamato ad una sfida, in una terra nuova eppure piena di cittadini provenienti dalle terre limitrofe di Partenope, di Napoli.

No era affatto noioso il clima e l’università procedeva tranquillamente, fra libri da studiare e letture varie.

Quando pensava al futuro, si immaginava insegnante di fronte ad una classe che lo ascoltava, intento a spiegare qualche argomento che gli stava a cuore.

Trascorsero alcuni anni e già si preparava a sostenere gli ultimi esami.
Scelse la tesina, prima della tesi.

Era sul rinascimento fiorentino, su Girolamo Savonarola, i Medici, i Borgia, Alessandro VI.

Si appassionò alla profezia medioevale.

Al concetto della profezia in genere, che rifletteva certi atteggiamenti non contemplativi e descrittivi della realtà, ma il desiderio insito in ogni parlante di modificare in qualche modo la realtà ambiente contestuale, o di predirne il cambiamento.
Tutta la letteratura in genere modifica una realtà nel momento stesso in cui vuole anche solo descriverla, e per questo è relazione mediata e non disinteressata con il contesto, o con uno dei contesti, con l’effetto di prospettarne una qualche evoluzione o involuzione che scaturisca per il futuro da una presentazione contestualmente modificata.
Scrivere significa cambiare l’interpretazione dei fatti, cambiare i fatti, lasciandoli quali sono eppure quali più non saranno.
Leggere significa ignorare i fatti per il tempo di considerarne una interpretazione, assentarsi per il tempo della lettura per ignorare un contesto ambiente e considerarne uno proposto e suggerito nella interpretazione d’uno scrivente familiare o estraneo.

***


Fare profezia può voler dire valutare il presente per prevedere eventi possibili, probabili, ed il terreno del probabile si proietta ad un passo dal presente, nel futuro immediato o lontano.
***
Fare della satira, vuol dire spesso mettere in evidenza i difetti d’un ambiente per provocarne direttamente la correzione, e quindi questo genere letterario tende a cambiare espressamente un contesto, un comportamento, con altri probabili, possibili ed eticamente consoni ad un principio superione sul piano morale.



Il verismo, la letteratura impersonale, il realismo, non sono che forme personate, mascherate di interesse per le cose.

Al di là della discrezione fredda della ‘realtà’ o d’una delle tante realtà, affiora un interesse spesso malcelato per intenzioni, motivazioni e intenzioni dei personaggi e delle loro dimensioni contestuali.

Genn si dedicava in quel periodo ad un biografia di Savonarola.

Aveva scelto questo argomento per la tesi di laurea quasi senza una reale volontà di scelta diretta, ma per una sorta di selezione mediata, visto che il suo professore a Roma gli aveva detto che tutti gli argomenti di storia erano stati scelti, tranne quello riguardante il frate riformatore e predicatore profetico ferrarese.

Così, scorrendo il manuale di storia moderna di Giorgio Spini, nel secondo volume, agli inizi, aveva trovato il profilo di Frate Girolamo Savonarola.

Si era affezionato a quel personaggio, a quell’uomo assai speciale, ostinato, quasi un residuo arcaico proiettato oltre la maschera esasperatamente commercialistica della politica e della società rinascimentali.

Così, dopo aver scelto un buon numero di libri sull’argomento, aveva scritto la biografia del profeta.

Visto che scriveva ancora piuttosto lentamente a macchina, Antonino aveva dattilografato il suo manoscritto.

A lavoro finito, aveva consegnato copia al professore dell’università, a Roma, ed aveva ricevuto un giudizio complessivamente lusinghiero.


Molti anni dopo, Genn ripensava a quel periodo come ad un periodo sereno e felice in cui aveva studiato con suo Padre come se fossero stati due colleghi di liceo o d’università.


E avrebbe sempre conservato quel manoscritto su Savonarola scritto in collaborazione con Antonino, con il suo aiuto, cercando sempre di ripetere e rinnovare quell’attimo felice per far sì che non fuggisse via, mai e per nessun motivo.



***

Gli sembrava a volte, ritrovandolo nel cassetto di legno chiaro insieme ad altri appunti, che gli trasmettesse quelle stesse impressioni che provò in quei giorni d’un Natale lontano di maglioni grigi, di vento freddo e di mare sotto il balcone alto, di doni e di letture, di frutta secca e di momenti in famiglia.

Era come rivivere quel tempo e provare le sensazioni di allora sommate a quelle presenti e vive intorno a lui.

Come due contesti, più vite parallele e conviventi nel suo cuore e nella sua mente.






*****
***
*


 
 
 

Ksanta

Post n°14 pubblicato il 23 Febbraio 2008 da polilitio

§§§

Ksanta Dream Room

*** 

** 

*

  

*

**

***

Maks di Angelo Leandro e Ettore

§

Il cane di Don Michele era enorme, nero, possente, e data la sua stazza a volte ne combinava di cotte e di crude.

Il parroco, che quanto a mole non scherzava certo, lo chiamava Vuojra, Borea, il freddo e impetuoso vento dei mesi dell’inverno.
E l’ inverno era davvero aspro, lungo e freddo a Polilitio.
Già a settembre si avvertiva un’aria fresca, che diventava fredda a ottobre, man mano che arrivava novembre, pieno di nebbia e d’una pioggerella uggiosa.

I contadini fra settembre e ottobre svinavano, nelle vigne al fiume, presso il Verrino e il Trigno, dove i fiumi si allargavano in ampi meandri pianeggianti e ghiaiosi ed il clima era sensibilmente più mite.
Ne ricavavano un vino scuro piuttosto aspro, duro come le morge ed un bianco altrettanto deciso.

Non erano certo prodotti enologici all’altezza di certi vini toscani o piemontesi, pugliesi o siciliani, ma i produttori polilitici ne andavano orgogliosi, come se fosse vino della vite stessa dei figli di Noè.
La vendemmia spesso si trasformava in cerimonie dionisiache, con pranzi a base di maltagliati al sugo di carne di maiale, ossia fatto con le salsicce conservate nella sugna, che potevano conservarsi fino a ottobre, oppure con ventresca, sopressate e caciocavallo, pane saporitissimo dall’aspetto di grandi pagnotte da tagliare a grandi fette abbracciandolo e stringendolo bene al petto, tanto che le donne ne erano tutte infarinate, frutta fresca, fichi e uva della vigna e grande euforia.

Una euforia controllata e quasi d’ufficio, visto che tutto era finalizzato ad un lavoro di raccolta comune, pulizia dei recipienti, spremitura dell’uva e preparazione del fuoco per la cottura lenta e meticolosa del mosto.
Un errore anche leggero poteva costare caro.
Tutti quelli che hanno a che fare a qualsiasi livello con Dioniso sanno che con lui non si scende a patti ingaggiando una lotta frontale, in cui lui sarebbe decisamente vincitore.
Con Dioniso vale il motto: poco o niente.
Chi non sa dosare il poco, è bene che si fermi al niente.
Dopotutto il vino, e i suoi fratelli, sono stati inventati per chi sa conservarne troppo e usarne poco, temendone gli effetti in caso di abuso.
Non sono stati inventati invece per quelli che, riconoscendone l’intrinseca ambigua pericolosità, vogliono distruggerne grosse quantità trangugiandolo come acqua di fonte.

Il primo è un atteggiamento philantropico rivolto a se stessi, è autophilantropismo, il secondo è vero, eroico, santo philantropismo spinto fino all’autolesionismo, all’autodistruzione.

Quando poi finiva ottobre, e le sue ottobrate, con cielo sereno e raggi di sole che ancora illuminavano le giornate, arrivavano le umide giornate di novembre.

La prima neve poteva cadere già, ma in genere se ne parlava a dicembre, quando gli abitanti del paese erano pronti ed equipaggiati per poter affrontare il cuore dell’inverno.

Natale arrivava alla fine di dicembre e vedeva il paese, con le sue luci fioche e le case sovrastate dal fumo azzurro della legna di quercia, di leccio, di faggio e d’abete, coperto di neve candida e gelida, caduta e non ancora trasformata dalla borea in dune variegate, spesso addossate alle case fino a chiuderne porte e finestre.

A dicembre la neve era frolla, morbida, potevi affondare fino alla cintola, e camminarci o saltarci sopra.
I ragazzi si divertivano a fare cose del genere.
La neve attutiva i rumori, le cadute non erano necessariamente rovinose e catastrofiche, perché improvvisate e realizzate con criptata perizia, senza la malizia e la violenza degli impatti dovuti alla velocità eccessiva.

Antonino amava l’inverno, la neve, il vento, le dune di neve e le tempeste di vento e nevischio, l refr e r vldrizz.


Nelle sere invernali, quando il fuoco avvampava sotto lo stimolo dell’attizzatoio, del soffiatoio, d r scssciatùr, e i tizzoni ardenti crollavano in una tempesta rossa e bianca di fuoco, con mille scintille, chiamate vecchie, che si precipitavano su per il camino rischiando di incendiare la fuliggine, i giovani del paese, alla luce d’una lampada a petrolio o acetilene, o d’una candela, d n croggn, prendevano da un ripostiglio le stecche di legno preparate per tempo.

Erano di legno d’abete, bianco e tenero.
Ne bagnavano la punta nell’acqua perennemente calda del cotturo, r kttur, sempre a disposizione e appeso ad una catena sul fuoco vivo, senza farsi vedere perchè quell’acqua era preziosa per altri usi, magari per cuocere le taccozze, o tacconelle, takkwnèll, speciale pasta all’uovo tagliata a quadrati, da gettare uno per uno sul bollore vivo dell’acqua, o la polenta, o qualsiasi altra cosa da lessare, e poi piano, per non spezzarlo, piegavano il legno in punta, fino ad ottenere la giusta curvatura.


Così, in casa, si preparavano gli sci, con legno rimediato da un falegname generoso, e magari già piallato, rifinito poi in casa, certo non sempre da mani assolutamente esperte.

La punta non sempre risultava curvata a dovere.

Ma erano gli attacchi la parte più vulnerabile.

Spesso erano male assortiti, con filo di ferro ed altro materiale rimediato alla meglio.
Ma sulla discesa dalla strada del ponte ventotto fino al Colle a Valle, dove il pendio non era nemmeno tanto ripido, c’erano proprio tutti, i ragazzi di Polilitio.

E si sciava prima sulla neve frolla, fino a quando questa non diventava capace di reggere il peso dello sciatore, facendosi soccia, poi anche sul ghiaccio, quando dopo qualche giorno e qualche squagliata dovuta al sole la superficie della pista non ghiacciava, rendendo la velocità più sostenuta.


La risalita si faceva a piedi, procedendo di fianco o a spina di pesce.
Non esistevano assolutamente impianti di risalita, nè ve ne saranno nel futuro, quando i giovani perderanno l’abitudine di inventarsi uno sport dal cielo, dal nulla, dalla neve e dal vento.




Quando il sole tramontava, si correva a casa, a riporre sci e slitte, zlitte.

Così passava l’inverno, fra questi passatempi sani, che univano il gioco all’esercizio fisico, il divertimento sportivo al lavoro, all’industriosità della costruzione degli strumenti stessi del gioco.

Nelle case gli attrezzi, gli utensili, i pochi giocattoli, spesso costruiti dagli stessi ragazzi o dai genitori, con l’aiuti degli artigiani, erano di legno, come le slitte, gli sci, le carrozze usate nella bella stagione.

Il metallo era presente come rafforzatore di giunti, come garante della scorrevolezza delle ruote, come fibbia e contenitore.



****





Ci fu però un inverno diverso da quelli abituali.

Dopo natale, che trascorse senza neve e senza il consueto freddo, venne un mese di gennaio dal cielo sereno e limpido con un sole tiepido, primaverile di giorno, tanto che il giovani del paese, smesse le slitte, lasciati gli sci negli abbaini, si riversavano nelle strade a giocare con gli espedienti poveri e ingegnosi di allora.

***

Cerchi di bicicletta da far girare con un bastone, carrozze di legno fatte di scatole e pezzi di legno, fionde.

C’era poi la lippa, i quattro cantoni.


Si giocava fino a tardi, la sera, come fosse estate.

***

Era una stagione assolutamente fuori della norma, un tempo sereno e mite che precedeva un’epoca fosca e drammatica, che stava per sopraggiungere in seguito ad un periodo di quasi militaresco letargo e che seguiva la grande guerra.




Una primavera irreale e fuori dal tempo permetteva intanto ai ragazzi di Polilitio di divertirsi con i loro giochi ingenui nelle campagne silenziose e illuminate a tratti da una luna bianca e muta, cheta come gli animali, dormienti nei loro giacigli e nelle loro tane, in quelle tiepide e inconsuete notti di gennaio.



****


Quando avevano limite i giochi, dormivano i giovani dentro le case sicure, con i parenti sereni, prima incuriositi da quell’evento dato da una primavera caduta nel cuore dell’inverno.

Dormivano le montagne e i colli, gli abeti e i pini, le querce e gli olmi, i cerri e gli arbusti.

Dormivano placidi gli animali nelle loro tane, nelle stalle, raggomitolati e caldi nelle loro pellicce sapienti nate per conservare il tesoro del calore.

Sognavano, sognavano, sognavano.

Sognavano i giovani la felicità e l’amore, una vita luminosa, non il successo e neppura la ricchezza, ma l’abbondanza dei mezzi, la capacità di risoluzione d’ogni avversità e problema.

Sognavano le ragazze la sicurezza e la tranquillità d’una vita senza dolore, d’una vita piena di gente felice, di feste, così rare a quei tempi di rigore, di povertà, di privazione.

Ma quelli erano anche tempi di sincerità e di lealtà, d’una felicità acquistata con il sacrificio e la rassegnazione, che non era resa, ma rinuncia e sopportazione in attesa dell’arrivo della soddisfazione dei desideri.

Sognavano gli animali una vita meno piena di paura, un avvenire più soddisfacente.
Ogni giorno per loro era come l’ultimo.
Non avevano garanzie, ma la speranza e la coscienza dell’appartenenza alla vita complessiva, che possedevano in pieno, dava loro la forza necessaria per vivere, per difendersi, per procurarsi il sostentamento.

Sognavano tutte le cose e tutte le case, gli alberi e i monti, la terra, l’erba e le piante tutte, il cielo e la luna, gli oggetti cari delle case.
La tina col maniero, la catena del fuoco e il cotturo, le sedie e la tavola della cucina, la legna da ardere, i vestiti.
Sognavano la gente che sentivano vicina di giorno, le loro voci, gli umori e gli odori, sognavano tante cose, anche l’amore e il benessere e speravano di realizzare i loro desideri.

Nella grande casa di Rocco dormivano le stanze già quasi tutte vuote.
Marta e Clio erano in America, con i mariti.
Il fratello maggiore, Giacomo, era andato a Roma.
Rocco si preparava ad andarsene.
Era ormai questione di giorni.

***

 

**

 

*



Un pomeriggio di qualche tempo prima, durante un novembre piovoso, Rocco si era soffermato accanto alla finestra della bottega.

Il vano serviva da negozio di oreficeria e da banca.

Era di dimensioni non grandi, con mobili confortevoli e funzionali in legno, con una scala sempre di legno che si inerpicava fino a raggiungere, attraverso un pertugio alquanto stratto, il piano superiore della grande casa.

Rocco guardava la strada grigia, umida, il selciato di grossi sassi tondeggianti umido d’acqua piovana, la casa di fronte come un muro di tristezza scalcinata e si sentiva invadere da un vuoto sentimento che era in effetti un’ assenza di sentimenti, a dire il vero.


Eppure era un sentimento di assenza e di morte, di tristezza e di squallore.
Era come se il suo paese, il caro Polilitio, non potesse più fornirgli sentimenti, sensazioni gradevoli, sorrisi e divertimenti, ma solo preoccupazioni e tedio, tedio senza scampo.

Quel giorno Rocco provò quasi una sensazione di terrore, come se fosse circondato dalle mura alte d’un carcere da cui assolutamente dovesse evadere.
Fu allora che decise di andarsene, di lasciare i padre e la madre per raggiungere Giacomo nella capitale.
Frattanto il tempo galoppava, pur nelle difficoltà della vita sembrava che corresse forsennatamente.


Max, Il grande cane nero di don Michele pareva diventare più grande e più forte ogni anno che passava.

Ettore e Leandro, i nipoti dell’arciprete, ne erano come i custodi.


Ettore, il fratello maggiore, era stato alpino durante la Grande Guerra ed aveva imparato nel Veneto ad amare le grandi montagne delle Alpi.

Avevavo un altro fratello, Angelo, che studiava legge a Napoli, era una specie di genio e frequentava il salotto di Benedetto Croce il mercoledì.
In quel giorno si riunivano nella casa del filosofo liberale i giovani più promettenti della cultura partenopea, per discutere e parlare delle loro idee, dei loro progetti letterari e intellettuali.

Fra questi, Angelo.
Il fratello Leandro studiava medicina sempre a Napoli, con risultati eccellenti.

Il salto da Polilitio a Napoli era notevole.
Il piccolo paese molisano era silenzioso, quasi sonnacchioso, immerso in autunno e d’inverno in una nebbiolina azzurrognola provocata dalla legna che bruciava nei camini.

La città campana invece brulicava di rumori, di voci e di una variopinta vita che pareva non dovere esaurirsi mai.

Il carattere dei napoletani, poi, vitale e chiassoso aumentava la vitalità quasi esasperata della metropoli.

Le strade strette piene di botteghe d’ogni genere, lastricate di grossi blocchi sbozzati dagli scalpellini, piene di gente vociante, favorivano lo scambio di sguardi, parole, impressioni, insomma il contatto comunicativo fra i passanti.

Un pomeriggio di febbraio giunse un cablogramma all’ufficio postale di Polilitio.
Angelo si era ammalato gravemente pochi giorni prima, era rapidamente peggiorato ed infine era morto.

Giorni dopo giunse a don Michele un biglietto di condoglianze del senatore del regno Benedetto Croce.

La perdita di Angelo, giovanissimo, fu un colpo assai forte per la famiglia.

La mamma, Rosa, ne fu assai colpita e conservò per sempre il ricordo del dolore immenso di quei giorni.

Max a volte sembrava aspettarlo, accanto al camino, dove Angelo sedeva dopo pranzo.


Si accucciava accanto alla sua poltrona preferita, quella di cuoio con lo schienale alto.


E quando si apriva il portone, correva verso il guinzaglio appeso all’uscio e si agitava tutto, sperando in una camminata bella e lunga come le passeggiate con Angelo.


** Ma Angelo non ritornò più, e l’ultima volta che era stato a Polilitio aveva lasciato la sua giacca di velluto grosso sopra lo schienale della poltrona di pelle e don Michele la lasciò lì, per un tempo lunghissimo che pareva non finire mai, mentre dalla finestra il mandorlo e il gelso cambiavano foglie e colore.

Veniva primavera e l’aria s’addolciva, era più chiaro il cielo, al tramonto le rondini garrivano e schiamazzavano correndo a frotte intorno alla grande casa delle fonticelle, il rione sito a scirocco.

Ma il suo Angelo non ritornava.

Veniva autunno e si vendemmiava nelle giornate brumose piene di nebbia e nelle orrobrate luminose e terse.

Veniva inverno e i ragazzi giocavano col gelo.

Tornava estate e Angelo non ritornò.

Non ritornò più e i fratelli non lo aspettarono.
Nemmeno più lo aspettò don Michele, che tolse la giacca dalla poltrona e la diede a Guido.

“Portala tu, mettila quando hai freddo.
Era del mio Angelo.
Ma ormai non serve più a lui.
E’ rimasto a Napoli ... al mare non è mai freddo ...
Gli angeli sono con Dio ... e non hanno bisogno di vestiti
pesanti ...”.

Guido ringraziò, piegò la giacca con cura e la portò a casa.
La sistemò nell’armadio di legno pesante nella camera da letto, facendosi il segno della croce.

Nessuno ormai lo aspettava, il giovane Angelo, che studiana a Napoli e frequentava un filosofo abruzzese.

Ma quando si apriva il portone, Max correva verso il guinzaglio, agitandosi tutto, perché sapeva che un giorno da Napoli, la bella città del mare, sarebbe tornato il suo padrone, portando una ventata di aria fresca mentre la porta si richiudeva alle sue spalle e sarebbe andato verso la poltrona a prendere la sua giacca di velluto pesante a coste, con tante tasche.

Perché da qualche mese anche al mare faceva tanto freddo.
E poi lo avrebbe festeggiato, subendone l’irruente affetto.

Sarebbero usciti, poi, per passeggiare fra gli alberi e le case, fino al teatro sannita, dove recitavano i tragici certi antichi attori coturnati.

E mentre Medea avrebbe pianto la triste fine del suo amore per Giasone, avrebbe appoggiato piano la sua grande testa sulle gambe di Angelo e si sarebbe addormentato come fanno i cani, con un occhio solo.


Solo Max sapeva aspettare, con fiducia, sicuro che sarebbe ritornato a sentire Sofocle con il suo Edipo al teatro, con il suo caro Angelo.



**

Quando venne l’estate la campagna fatta di monti in declivio e di colli tondeggianti di Polilitio divenne verde per l’erba nuova e i grano, la lupinella e i fieno.
Gli alberi ripresero elegantemente il vigore delle foglie brillanti e ondeggianti al vento e al sole.
Tutto intorno era festa di vita e di enegica forza naturale.

Rocco e il fratello maggiore, Giacomo, erano tornati da Roma.
Nella cucina della grande casa c’era una chiara luce, il sole dall’alto rischiarava l’ambiente.
Rocco scendeva dalla stanza sua, posta nei piani superiori, sotto il belvedere, e si faceva la barba accanto alla finestra con il gradino alto.

La stanza di Rocco era confortevole e ariosa, con due comodi letti ed un armadio di legno incassato nel muro.

Nell’armadio c’erano i suoi vestiti usuali, quelli che metteva in paese, e gli attrezzi sportivi.
Racchette da tennis, soprattutto, ed altri oggetti.

Tutto era come se dovesse restare lì o ritornare da un giorno all’altro, anche se non sarebbe mai ritornato se non per qualche giorno appena di tanto in tanto, d’estate o a Natale.

Vederlo mentre si sbarbava, sorridente e pieno di buon’umore era una festa.

Riconciliava con la vita.















d Le verità bisbigliate.

Antonino studiava a Campobasso, città a misura d’uomo, nei pressi di Boiano, nel collegio nazionale Mario Pagano.

In collegio la vita era regolata da un orario giornaliero sempre uguale.
La domenica mattina invece di entrare in aula per assistere alle lezioni si restava a svolgere i compiti nello studio.

E questa era l’unica variazione.

Le giornate si avvicendavano lente, fra versioni di latino, greco ed esercizi di matematica, i quaderni si riempivano di lunghe colonne di analisi grammaticale e logica, riassunti, temi e traduzioni.

I convittori si ritrovavano tutti insieme almeno tre volte al giorno.

A colazione, a pranzo e a cena nella grande sala del refettorio, seduti in diverse decine di grandi tavolate, divisi per squadre, i ragazzi pranzavano e parlavano per almeno un’ora e mezzo al giorno.

Per il resto si stava in silenzio a studiare, di notte si dormiva dalle nove di sera alle sei e mezzo di mattina.

Un giorno a pranzo il vicerettore volle chiedere, chissà per quale ragione, quali fossero le città spagnole che si erano alleate con Annibale contro i Romani, durante le guerre puniche.

Tutti tacevano, nella grande sala, quando si sentì una voce squillante gridare: ... Sagunto e Cartagena ...

Era esatto, ma Antonino fu ammonito, rimproverato per aver gridato la risposta, per aver parlato a voce troppo alta.

In un paese che si preparava alle urlate totalitarie, ai programmi roboanti d’una destra erede dei sogni massimalisti ed estremisti della parte antagonista, si rimproverava un giovane che aveva dato la risposta giusta con la ‘voce sbagliata’.

E così per tutta la vita quel giovane seriamente preparato e studioso avrebbe ricordato la città di Sagunto e l’altra, Cartagena, dal nome affine a quella della patria di Annibale

§§

§

 
 
 

Antonino

Post n°13 pubblicato il 23 Febbraio 2008 da polilitio

§

§§

L’anno scolastico era già finito, e si era concluso con gli esami di maturità, brillantemente superati, e Antonino era rimasto solo nella sua cameretta, in attesa di lasciare il convitto.

Aveva scritto sopra il davanzale il suo nome, inciso sulla pietra bianca.

Sarebbe rimasto lì per molti anni, quel nome inciso sulla pietra, insieme a molti altri, compreso quello di suo figlio che molti anni più tardi doveva essere ospite di quel collegio e si sarebbe affacciato alla stessa finestra, per vedere la stessa strada alberata che portava ad una scuola che poi si sarebbe chiamata liceo scientifico.

Nel collegio c’era il liceo classico, e chi lo sceglieva non usciva praticamente mai dal fabbricato, se non per qualche passeggiata organizzata dalla direzione, sotto la guida degli istitutori, giovani universitari che sorvegliavano i convittori durante le ore dello studio pomeridiano, della notte, del pranzo e della ricreazione.

Sempre, tranne durante le ore di lezione a scuola.

***

Il figlio di Antonino sarebbe nato più tardi, molto più tardi, dopo decenni di cambiamenti politici rivoluzionari, dopo l’affermazione socialista in Italia, la risposta fascista, la rivoluzione russa e la grande guerra.

E tante, ma tante altre cose.

Antonino per ora scriveva il suo nome sul davanzale della finestra del convitto nazionale Mario Pagàno, nella città più importante del Molise, e pensava che un’altra volta avrebbe dato la risposta esatta, anche a costo di alzare troppo la voce.

Una volta dati gli esami di stato, si ritrovò a Polilitio, dopo otto anni di collegio, pronto a ricollegarsi con la realtà sociale del suo piccolo ma complesso paese.

Avrebbe voluto studiare legge, diritto, ma sembrava più opportuno incominciare a lavorare, trovarsi un posto nella pubblica amministrazione.

Scelse di provare nelle amministrazioni comunali, ma dopo qualche tempo di inizio fruttuoso e positivo, le svolte politiche di Roma cominciarono a farsi sentire.

***
C’era aria di guerra da un bel pezzo.
Guerra coloniale già per tutto il primissimo novecento.
E si preparava la continuazione della grande guerra, con gli stessi protagonisti, rinnovato il frasario e il complesso delle ideologie e degli intenti, ma con gli stessi obiettivi imperialistici ed egemonici di allora.

Così Antonino dovette partire per la scuola allievi ufficiali, nel settentrione, e prepararsi a dare ordini ad un plotone di giovani soldati italiani nell’Africa, in Libia, in Eritrea ed in Somalia.

Prima di partire il padre, Luigi, lo abbracciò forte, senza dire niente.
Giovanna, la madre, gli raccomandò di non esporsi troppo al pericolo, di avere riguardo per sé ed anche per gli altri.

“Ritorna a me, figlio mio ...”

Antonino era il maggiore di sei tra fratelli e sorelle, e sarebbe stato meglio se quella guerra non ci fosse stata, ma ormai le nazioni egemoni erano tristemente orientate a risolvere ogni questione di coesistenza con la forza piuttosto che con i pacifici metodi politici, economici e commerciali.

In Africa nelle trincee scavate nella sabbia del deserto i soldato stavano per ore in completa inattività.
La noia era mortale.
Si passava il tempo parlando, senza avere notizie d’alcun genere.
Pochi erano i fogli stampati ed i libri erano introvabili.

Qualcuno rileggeva continuamente certe stampe sgualcite, rileggeva le lettere dei cari, guardava le loro fotografie con le espressioni a volte sorridenti a volte serie.

Il cielo era sempre sereno, il caldo secco e ardente, le dune gialle cambiavano di posizione come le onde secche d’un mare lento ma mobile e sempre diseguale.

Di notte il freddo era glaciale, si correva il rischio di rimanere davvero congelati, sebbene non si trattasse del freddo della neve e del ghiaccio, ma d’un freddo irreale, eppure micidiale, dovuto alla fuga improvvisa del sole e del suo effetto luminoso e torrido.

Poi vennero le sconfitte di Rommel, gli inglesi passarono alla controffensiva, gli italiani, fragili alleati, dovettero arrendersi e quella guerra d’Africa volse al tramonto.
Ma non finì il calvario dei soldati, che vennero portati in India ed in altre zone controllate dall’impero britannico, come prigionieri di guerra.

Dopo una lunga e faticosa traversata lungo l’oceano indiano, Antonino giunse nell’India settentrionale, proprio sotto le alte e innevate montagne dell’Himalaja, il tetto del mondo.

Il campo era grande, formato di baracche di legno e circondato da filo spinato.
Era ben sorvegliato e fuggire era impossibile.
La distanza enorme dall’Europa, poi, francamente scoraggiava qualsiasi voglia di allontanarsi.

Gli inglesi poi non erano, in guerra almeno, molto più affabili dei nazisti, e le punizioni per i tentativi di fuga erano durissime, quando non si restava colpiti a morte sul fatto.

Cosa fare, nei lunghi mesi della prigionia?

Per prima cosa, Antonino smise di fumare.
Gli sembrava troppo umiliante cercare continuamente cicche e sigarette, quasi mendicarle, raccattare addirittura come vedeva fare le cicche spente per terra.

Così abbandonò questo vizio.

Poi cominciò a procurarsi dei libri e dei quaderni.
Libri di inglese, grammatiche e libri di esercizi.
Studiava la lingua dei suoi ... nemici, e se ne appassionava, fino a innamorarsi della pronuncia, delle parole che memorizzava facilmente.

Gli inglesi avevano creato una selezione di almeno settecento vocaboli essenziali, conoscendo i quali si poteva praticamente possedere la base per la conoscenza e la comprensione di quella lingua che stava diventando universalmente conosciuta.

Certo, partendo da quella conoscenza minima e trovandosi in un contesto linguisticamente vivo, quel patrimonio poteva essere continuamente arricchito.

Dopo l’inglese si interessò al russo, all’indiano.

Annotava le parole nei quaderni che si procurava con una grafia nitida, chiarissima, comprensibile e bene impostata.

In questo modo passarono vari anni, sotto l’Himalaja.

In primavera e d’estate i prigionieri abili nel nuoto presero a sbarrare con grossi sassi e terra il fiume che passava presso il campo, creando uno sbarramento che rassomigliasse ad una piscina.

Qui i giovani nuotavano e imparavano il tipo britannico di nuoto: il crawl.

Occorreva battere tre volte le gambe, non del tutto tese, ogni bracciata destra e sinistra e respirare inclinando la testa, che andava mantenuta sottacqua, quando il braccio sinistro girava lungo il fianco ed il destro affondava avanti nell’acqua.

Era il ritmo del valzer, del dattilo antico, il metro dell’odissea, dell’iliade, d’Eneide.

Il nuoto così assumeva solennità di metro letterario, cadenza di esametro dattilico.
Il nucleo metrico minimo si poteva anche variare, portando a quattro le battute dei piedi, ma ne perdeva tutta l’eleganza dell’insieme.

Così trascorreva il tempo Antonino, aspettando il giorno del ritorno al suo paese molisano.


***


Quella terra così lontana, la terra degli elefanti addomesticabili e di Siddharta, piena di terra e di polvere gialla più che di rocce bianche, sarebbe rimasta per sempre nella sua mente e nel suo cuore, come l’Africa e le dune del deserto.


I giorni trascorrevano lenti, dall’ora della sveglia, all’alba, fino al tramonto.
All’orizzonte si vedevano le grandi montagne dell’Himalaja, innevate e biancastre, spesso sovrastate dalle nuvole portate dai monsoni verso l’entroterra, in Cina.

Durante le stagioni più calde gli inglesi acconsentivano che gli italiani, marciando per diversi chilometri, si avvicinassero al grande fiume a nord.
Qui poco alla volta era stato costruito uno sbarramento, una specie di diga di sassi e fango, simile a quelle costruite sapientemente dai castori nei freddi fiumi del nord, e l’acqua aveva formato un laghetto ove era possibile nuotare agevolmente per un lungo tratto, come in una grande piscina.

Era qui che Antonino aveva imparato lo stile anglosassone dell’attività natatoria: il crawl.

Durante le lunghe ore del pomeriggio, quando non c’erano impegni sportivi, diciamo così, svolgeva un intenso studio linguistico.
Imparava l’inglese, il russo, l’indiano con un intenso impegno scritto e di memorizzazione.

Avrebbe ricordato a lungo quell’impegno di studio e di pace.

E avrebbe anche conservato i libri faticosamente ottenuti, i quaderni compilati con bella e chiara grafia.

Quando, dopo alcuni anni, finì la guerra, giunse con la nave a Napoli e sbarcò in quella città piena di sole e di vita.

Con il pesante sacco giunse in treno fino a Polilitio, dopo varie coincidenze, e ritornò a cara.

Varcata la porta della casa sotto il monte, vide la madre e restò quasi senza parole.
Si abbracciarono.
“Tonin ... Tonin ... figlj@ mìa ... “

***

I tempi erano magri, non c’era da stare allegri, ma quella sera la mamma gli preparò la polenta come piaceva a lui, ed il sapore della farina dorata col sugo ed il cacio di pecora duro di crosta restò indimenticabile, dopo tanti anni di prigionia.


Così Tonino fu di nuovo nel suo paese che dominava tutto il Molise, dal Matese fino alle colline del molise termolitano.

Era possibile guardare verso l’adriatico e vedere un mare di terra dal colore cangiante in base alle stagioni e tutti i paesi come galleggiare, simili a navi.

Campobasso spiccava per grandezza su tutti, con due ali di case e Monforte al centro, come la carlinga d’un aereo.


***


Polilitio non era il paese più in alto, ma con i suoi 1027 metri e la sua posizione centrale era come un punto naturale di dominio visivo nella sua terra.

Molti anni prima i Sanniti lo avevano scento come capitale religiosa e politica della loro confederazione e vi avevano costruito un centro sacrale con un teatro, templi ed altri luoghi di culto e di attività politica e culturale.

Le morge del paese avevano rappresentato un baluardo naturale e come una fortezza non solo militare, ma metaforica e simbolica.

Era necessario per Tonino, a questo punto, a quasi trentaquattro anni, trovare lavoro.

Una mattina di aprile di sole terso e dall’aria tiepida, scese dalla sua casa sotto il monte all’ardichiana, la piazza principale con il monumento ai caduti, una bella statua di guerriero sannita in atto di fronteggiare un invisibile avversario.

Stava ammirando la statua, appoggiato alla casa di una sorella minore, quando lo chiamò Rocco.
‘Rocco ...!’
‘Come stai, Tonino ...?’
‘Bene ... e i tuoi?’
‘Stiamo abbastanza bene. Perché non vieni a pranzo da me, oggi ...?’

Tonino accettò.
A casa di Rocco conobbe così la sua futura moglie.
Non passò molto tempo e Ines e Antonino si fidanzarono.

Erano la coppia più bella e gradevole di Polilitio.

**

Lui, aitante ed atletico, era il nuovo segretario del Comune, lei minuta ed elegante, sempre affabile con tutti, amministrava la casa, si occupava degli anziani genitori, dopo la partenza di Rocco.

Si erano sposati in dicembre, alla fine del mese, ed erano partiti in viaggio di nozze a Napoli.

L’anno successivo, in ottobre, era nato Genni.

Era un bambino forte e man mano che il tempo passava si rivelava sempre più resistente.
A tre anni imparò a nuotare nel torrente vicino al paese.

Alla stessa età aveva i suoi sci di legno chiaro, i più belli del mondo.

Sciava a volte a fianco di Antonino.




***







***


La neve era spesso altissima e sovrastava la loro altezza, ma nell’insieme l’inverno era lieto e gradevole per la famiglia.

Al mattino la nonna gli dava una caramella squisita, incartata con cellophane rosso.

Il nonno si intratteneva spesso con lui.



***

**

*







Aveva decine di amici e in paese tutti gli volevano bene.

Per tutti lui era ... ‘r figl d r’scrtarij@, ... il figlio del segretario ...’ .

Passarono così anni di vera felicità, accanto al fuoco, leggendo la grande enciclopedia, nuotando e sciando.

Genn, come lo chiamavano i paesani, era l’amico di tutti ed era di casa in ogni casa.






e


In paese, dopo la liberazione, ferveva l’attività politica per trovare una persona adatta a ricoprire il ruolo di sindaco, il primo sindaco dopo il regime fascista.

Si trovava in paese allora, per una breve vacanza, Ettore, il fratello di Angelo e Leandro.

Dopo la Grande Guerra, cui aveva partecipato da ufficiale dell’Esercito Italiano, era rimasto nel Veneto, a lavorare in una banca di Venezia e ogni tanto ritornava a Polilitio, per dare un’occhiata alle sue case, alle terre, alla famiglia.

Era uno spirito libero, con idee vicine al socialismo ed intrise di qualche principio anarchico.

In paese si era trovato insolitamente bene, forse anche per l’avanzare dell’età, ed era stato preso da una specie di entusiasmo autenticamente politico che lo spingeva ad interessarsi con rinnovato amore e con passione rafforzata del suo paese, così affamato di possibili interventi capaci di migliorarne l’aspetto, la funzionalità.

Le strade erano sommariamente pavimentate, d’inverno la neve, sciogliendosi, formava una poltiglia che impediva ai passanti di transitare normalmente.
I ragazzi sfruttavano la situazione, nei giorni di scirocco in cui la neve si scioglieva, per formare piccole dighe e sbarramenti con la neve stessa e trasformare la strada in un fiume in miniatura con tanti piccoli laghi artificiali.

La neve era la risorsa più grande per i giochi dei bambini, ed anche in parte dei giovani, e proprio quando si preparava a partire per ritornare in cielo, regalava un ultimo gioco, quello del fiume e delle dighe.

Poi c’era l’annoso problema dell’occupazione.

I giovani, e non solo i giovani, stentavano a trovare lavoro.

Molti emigravano all’estero, nel nord dell’europa, o andavano a Roma, per occuparsi nell’edilizia o nella ristorazione.

Insomma, Ettore sentiva che doveva restare lì, e rinunciò al suo lavoro a Venezia per restare a Polilitio, presentarsi alle elezioni con la parte progressista, vincere e svolgere il suo mandato di primo cittadino.


***

Furono anni di impegno e di grande lavoro.
Per la prima volta il paese ebbe la corrente elettrica e l’acqua nelle case.
Ma il progresso stentava a radicalizzarsi, ad estendersi a tutti i ceti.
Restavano residui di povertà nei ceti legati all’agricoltura.

I ‘cafoni’ non riuscivano a farsi padroni della terra, che restava in mano a pochi proprietari, e stentavano con un lavoro assai penoso e faticoso per raggiungere le terre, lontane spesso dal paese.

Ettore non fu rieletto
Restava tutto il giorno chiuso nella sua grande casa a valle del paese, a scirocco.

Leggeva i suoi libri, lontano dal mare di Venezia, curava i suoi cani.
Ne aveva un bel numero e li portava a caccia, quando era consentito e le condizioni generali erano favorevoli.

Poi un giorno il nipote non lo vide e non lo sentì.
Entrò in casa, in quel palazzo così grande, e lo trovò morto fra i suoi cani che lo custodivano e uggiolavano, forse per svegliarlo.

Ma Ettore non si svegliò più e Leandro, il medico militare, restò il solo dei tre fratelli nipoti di Don Michele.

Portò i libri del fratello nella casa sua, che era più piccola e si affacciava sul Corso e li mischiò ai suoi, in una stanza ariosa piena di scaffali che era il suo studio e la sua biblioteca.

Qui zio Dottore, come lo chiamava Genn, trascorreva nella lettura o dedicandosi alla pittura le ore pomeridiane e serali, in una vita solitaria e silenziosa, visto che nemmeno lui si era mai sposato.

D’inverno si recava a Napoli, dove si tratteneva fino all’inizio dell’estate.

Aveva l’abitudine di realizzare tutta una serie di lavori utili per la casa utilizzando qualsiasi scatola di latta u di cartone.

Precorreva il moderno bricolage.

Aveva partecipato a tutte le guerre del ‘900, ma da ufficiale medico, non da soldato combattente.


***

La politica in paese, dopo la parentesi romantica di Ettore, era andata nelle mani tradizionali dei liberali e dei cattolici, che si affrontavano con liste simboleggiate da due animali e si alternavano nell’amministrazione del paese.





La parte cattolica era controllata da un maestro deciso ed abile.
Quella liberale da un possidente astuto ed energico.










Le campagne elettorali erano caratteristiche, a quei tempi.

Gli animi si accendevano per le persone e pei i simboli.
Vanghe, arnesi agricoli vari, falci, martelli ed altro si impegnava in competizione con vacche ed altri amimali, fra cui la timida e spaurita colomba.

Pettegolezzi e verità bisbigliate si avvicendavano sulle labbra dei paesani.


§

“Kwand ka ... nd prmett kkiù ... puozz jttà r vlen ... vattaffaskwartà...puozzavérkundr...scimbis...sciutammò ... “ .

Le invettive, a tratti crude e rudi, ma sempre solenni e austere, pronunciate nel dialetto pretavnnannes tipico di Polilitio, si susseguivano come benedizioni alla rovescia, apotropaiche e catastematiche, mai veramente cattive, ma spesso, ancora più che perfide, malvage.

Erano non tanto profetiche, quanto frutto di una fatale constatazione.

La sera nella piazzetta del paese antico, fra la cabina elettrica e l’orologio sempre in riparazione e mai in orario, prima della salita che portava alla chiesa, sotto le morge dei corvi e del castello, accanto alla casa di Genn, in una piccola casa sempre della sua famiglia, si radunava il paese per ascoltare i comizi.

Faceva luce una enorme lampadina che illuminava, come il Sole di giorno, tutti, comunisti, cattolici, clericali, atei e liberali.

A turno gli oratori si avvicendavano sul balconcino della piccola casa all’angolo, una volta usata come farmacia, ora come garage per la topolino blue della famiglia.

Un gioiellino.

Genn fin da piccolo aveva certamente asoltato discorsi politici d’ogni genere, sebbene accesi dalla passione spesso troppo interessata e calcolatrice della competizione elettorale.

In comune, quando andava dal Padre, ascoltava parole del gergo amministrativo e fin dai suoi primi anni aveva avuto familiarità con l’amministrazione del Comune.

E tuttavia, mai era nata in lui la passione per la vita politica, per l’amministrazione.

Aveva intuito l’esistenza d’un divario notevole, d’uno scarto, fra quanto l’umanità diceva, proclamava, prometteva e quanto poi effettivamente realizzava.


E questo divario lo aveva convinto a non dedicarsi alle attività politiche e amministrative, se non in caso di effettiva necessità.


Preferiva altre attività, oppure semplicemente girovagare per la grande casa o anche intrattenersi con gli amici.

Stranamente tutte le sue attitudini erano precipuamente politiche, eppure nonostante questo egli non sarebbe diventato un politico, almeno nella comune accezione.

Non avrebbe mai avuto quel diabolico carisma sociale, quella segreta capacità di promettere, quel certo facile e mellifluo fascino delle parole che avevano i politici di mestiere, o di professione, a seconda del senso dell’umiltà personale.

Ancora non sapeva cosa avrebbe fatto ‘da grande’, e nemmeno poteva prevedere se mai lo sarebbe diventato, nel senso compiuto.

E tuttavia dalle sue letture, dai racconti, dagli affetti di famiglia di volta in volta si proponeva di fare l’ingegnere, ma non quello edile o meccanico, quello ... navale.

Oppure il medico, per impedire alla morte di rapire le persone care.

***
Nessuno, che non le avrebbe compiutamente svolte, avrebbe potuto ritenersi deluso ancora più di lui da simili professioni, anche dopo averle effettivamente professate per tutta la vita, date queste premesse.
Sarebbe andato incontro al più completo insuccesso, e del resto, come avrebbe potuto immaginare che avrebbe scelto, per

mestiere, proprio quell’attività che da sempre svolgeva, date le sue attitidini all’educazione dei simili?


Sarebbe rimasto per sempre nella scuola, che a dire il vero da studente sinceramente non aveva mai prediletto se non per la necessità di farlo dopo lunga dimestichezza, ma che avrebbe amato poi da insegnante e da bibliotecario.

D’un amore discretamente ben corrisposto, se non proprio sempre restituito con la stessa intensità.

***



... ... Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt ...

Sono fatte di pianto le cose e la vita ti tocca il cuore e la mente ...

Così scrisse Publio Virgilio Marone, il massimo poeta latino, nato a Mantova e morto a Brindisi.

... Mantua me genuit, calabri me rapuere,
me tenet nunc Partenope.
Cecini pascua, rura, duces ...

La sua tomba è a Napoli, città che amò quanto la sua natia Mandes, villaggio presso Mantua.

I terreni gli furono espropriati per effetto di quella politica di ricostruzione civile e agraria iniziata e realizzata da OttavianoAugusto dopo le lunghe guerre civili seguite all’uccisione di Gaio Cesare.

La dimestichezza di Virgilio con Mecenate e poi con lo stesso Princeps Ottaviano ne fecero il poeta quasi ufficiale della

Roma augustea ed il rappresentante di quella letteratura d’impegno dal forte connotato sociale e civile che occorreva proprio alla politica statale di pacificazione degli animi e ricostruzione dell’economia.

Non tornò più ad Andes, ma sempre la cantò e sempre la ebbe nel cuore e nella mente e in ogni occasione le api e i placidi animali della campagna, i ruscelli e gli arbusti, le umili tamerici, le canne fruscianti al vento gli furono cari.

L’anima di Publio era di vento, d’acqua e d’arbusti ed i suoi compagni, nei sogni, erano i comignoli delle case, con il fumo azzurro, le caprette bianche e i semplici pastori con le loro tenzoni e le loro canzoni.


A Polilitio la terra era importante.


***

Non era particolarmente fertile, tranne per la parte sistuata giù al fiume, r scium, dove l’aria era più mite e cresceva bene la vite, e tuttavia era fonte di attività, di reddito e dava importanza a chi la possedeva.

La famiglia di Rocco era molto ricca, facoltosa.

Era importante e benvoluta.


Chissà in quale mattina di aprile dolce e frizzante, con le strade deserte illuminate da un sole ammiccante e vicino, il capostipite di quella famiglia aveva avuto un’idea così brillante da farne una persona di successo, fortunata negli affari e nella vita.



Fatto sta che appezzamenti di terra e vasti boschi si erano accumulati per quella casata nei grossi fogli catastali di Lupone, grosso paese vicino a Polilitio.



Eppure, il possesso di tutto quel bene di Dio non aveva necessariamente e sufficientemente attratto i figli di Donatello e l’uno dopo l’altro avevano finito con l’andarsene in giro per il mondo in cerca d’un’altra fortuna che non sapesse di terra e d’alberi.


Antonino aveva sposato Ines ed era nato Genni, come lo chiamavano in casa, o Genn, come lo chiamavano in paese.

Il bambino cresceva forte, intelligente.
Amava i genitori ed i nonni e viveva felice in una specie di paradiso paesano e agreste.

Antonino gli insegnava a sciare, a nuotare.
D’inverno quando cadeva la neve a casa di Genn era festa.

Si preparavano sci, calzoni pesanti con scarponi e calzettoni.

Quando la neve cadeva a pel di gatto, il terreno si copriva presto, ma per sciare bisognava preparare bene con gli sci il fondo, passare e ripassare anche a spiga, perché la neve era frolla.

Fra il collavalle, nella zona di Col Ginestra, e la strada del Ponte 28, prima della casa di Giosi, sotto le case di zia Concetta e zia Ninuccia, nella discesa che arrivava fino al vallone di Castelluccio, si sciava tutto il tempo prima che facesse notte, senza le comodità di adesso, senza impianti di risalita.


Neve e neve, aria fredda e nevischio.

Ma quando c’era il sole era una meraviglia, un incanto.

Quando tornava a casa, Genn era coperto di ghiaccioli sotto la gola e sopra le scarpe.


Il montgomery avana che gli aveva regalato zio Rocco aveva una striscia di stoffa, sotto la gola, completamente ghiacciata.
Si metteva a sedere accanto al fuoco caldo e la sedia si tingeva di marrone, perché i pantaloni bagnati trasmettevano il colore alla paglia.

La cucina era accogliente, sempre piena di cose saporite.

Spesso era piena di ospiti, parenti ed amici.

Una sera d’inverno, stanco, Genn si era assopito a tavola ed il padre aveva preso una parte di salsiccia dal suo piatto, mangiandola velocemente.
Il bambino aveva osservato tutto, commentando fra sé:
“ ... papà m vò bben e z’é arrbbata la salgccella maja ...”.
Papà mi vuol bene, eppure ha rubato la mia salsiccia ...

Questo era il clima di quelle sere d’inverno a Polilitio, dopo le sciate e le serate calde nella cucina confortevole.

**

Quando le giornate cominciavano sensibilmente ad allungarsi e l’aria a farsi più tiepida, si avvertiva l’avvicinarsi della primavera.


§ §§

§

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: polilitio
Data di creazione: 12/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cra12cuore.802desap.libfernanda.orfeielucchese2011polilitioiunco1900vaudreytitilinawColombina2002giusipi2007genndiacovoBovajanod_RSAnimeMagiche
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963