ETICA e MORALE - Commentiamo la società
« Precedenti Successivi »
 

Celent’ano

Iniziando dal secondo quesito direi, poco, forse nulla.Un radical chic che solitamente si sgola a favore della libertà di parola e invoca la chiusura di due giornali, sembra un po’ contradditorio. Oh, no, sbaglio io. Libertà di parola sottintende la locuzione “per la sinistra e basta, laddove per sinistra si intende chi abita in centro…
 

E' sparito il nemico Berlusconi Spuntano i fascisti immaginari

L’eterno spauracchio. Per rimpiazzare l’ossessione anti-Cav, adesso i giornali riesumano l’armata degli uomini neriAvanti di questo passo e finirà che qualcuno, al ristorante, si metterà a gridare: «Cameriere, presto, c’è un fascista nella mia minestra». Pare infatti – leggendo i giornali – che negli ultimi tempi spuntino uomini neri un po’ dappertutto: l’Europa intera e…
 

“IL LERCIO”, IRVINE WELSH

Robbo Robertson è un cinico, violento e corrotto sergente della polizia di Edinburgo, un uomo squalificato che vive a cocaina, prostitute, birra, whiskey nelle situazioni più degradanti. Non ha rispetto per nulla è un umiliatore e tradisce anche gli amici. Ma nel suo reparto è considerato un vincente, un uomo di successo che sa come…
 

Monti scippa i fondi alle Ong

Dirottati i fondi per usi diversi da quelli previsti dalla legge 222/85Dovranno abbandonare i progetti di cooperazione internazionaleE ci risiamo, cambiano i governi ma non la sostanza, si cerca sempre di fare i furbetti. Il governo Monti ha deciso di dirottare i fondi disponibili (145 milioni) per usi diversi da quelli previsti per legge. Da…
 

Schettino e De Falco di Massimo Fini

La cosa più rabbrividente nella tragedia della Concordia non è il naufragio col suo strascico di morti e di dispersi, ma la telefonata fra il capitano di Fregata Gregorio De Falco, a capo della Capitaneria di Livorno, e il comandante Francesco Schettino. Perché non c’è spettacolo più osceno, pornografico di un uomo, di qualsiasi uomo,…
 

Luigi Fantappié e la sua teoria unitaria unitaria

di Giuseppe SermontiTutte le leggi fisiche che governano il nostro mondo descrivono una realtà in dissipazione. Sotto l’impero della fisica tutte le cose tendono a disperdersi, a livellarsi, a mescolarsi. Questo è statuito nel secondo principio della termodinamica, che sentenzia che il mondo va dalla differenziazione all’omogeneità, dallo straordinario al mediocre, dal distinto all’indistinto. Il…
 

La cultura superiore di Massimo Fini

La cultura superiore. Piscia sui cadaveri dei nemici uccisi, piscia sui prigionieri, dopo averli denudati, derisi, fotografati, portati in giro in carriola per renderli più ridicoli, piscia sui loro simboli religiosi. Pisciano i soldati della cultura superiore, quasi spurgo simbolico del marciume del mondo cui appartengono, ma non sanno più combattere. Per questo il più…
 

Siamo piccolo borghesi, è giusto che ci prendano per il fodelli.

È arrivato il 2012, l’anno della recessione come da più parti ci viene annunciato, un po’ come ad invitarci al fatto che andrà tutto peggio. Preparatevi, è dal 2008 che la crisi finanziaria è giunta in Europa dopo che negli U.S.A. il sistema dei mutui ha fatto flop. Una crisi a cui tutto il mondo…
 

Elogio della filibusta di Massimo Fini

I sei marittimi italiani e i diciassette indiani sequestrati quasi un anno fa (l’8 febbraio), insieme alla petroliera Savina Caylyn, dai pirati somali sono stati liberati. Sono contento per loro, naturalmente, ma soprattutto, devo pur confessarlo, per i pirati che hanno incassato 10 milioni di dollari per il riscatto, anche se la Farnesina, pro forma,…
 

Basta, non compro più niente

di Debora Billi Fonte: petrolio.blogosfere Mi vien da ridere quando si profetizza un prossimo futuro di scarpe rotte e cappotti rattoppati: con le scarpe, i cappotti, i vestiti, gli elettrodomestici, i mobili che abbiamo ammucchiati in casa potremmo andare avanti vent’anni.Con l’arrivo del nuovo anno, in genere, ci si impegna in buoni propositi. Il mio…
 

« Precedenti Successivi »