Creato da giovannaferrari_1988 il 06/10/2014
 

La Scienza

La Scienza, questa sconosciuta

 

 

« Un nuovo modello geologi...Quelle strane stelle che... »

L'influenza della temperatura sulle strisce delle zebre

Post n°11 pubblicato il 24 Febbraio 2015 da giovannaferrari_1988
Foto di giovannaferrari_1988

E' la temperatura ambientale a determinare lo "stile" delle strisce del mantello delle zebre. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori dell'Università della California a Los Angeles.

Il singolare disegno del mantello delle zebre ha sempre suscitato la curiosità dei biologi evoluzionisti che hanno proposto svariate ipotesi per spiegarle. Fra le più recenti e accreditate vi è quella che l'alternarsi di righe bianche e nere (che polarizzano la luce in modo diverso) crei un effetto ottico che le rende meno identificabili da mosche cavalline e tafani, che possono portare pericolose parassitosi. Non tutti gli scienziati però sono convinti che questa sia la spiegazione definitiva, soprattutto perché non dà conto delle notevoli variazioni nell'intensità e nella distribuzione delle strisce che si riscontra nelle popolazioni di zebre delle diverse regioni.

In alcune zone, infatti, le zebre - il cui areale si estende dall'Etiopia meridionale fino al Sud Africa - hanno strisce fortemente marcate e spesse su tutto il corpo, mentre altrove sono più deboli e sottili e quasi o del tutto assenti sulle zampe.

Brenda Larison e colleghi, che propendono per un'origine multifattoriale delle strisce, hanno quindi preso in esame 29 possibili fattori ambientali - fra cui il tipo e la densità della copertura vegetale, la densità di predatori e parassiti, le temperature medie e le variazioni stagionali, la piovosità, e così via - per vedere se vi fosse una correlazione con le differenze nei disegni del mantello delle zebre.

Dall'analisi dei dati è apparsa significativa l'associazione fra la temperatura e l'intensità ed estensione delle strisce: quanto più basse sono le temperature tanto più deboli, sottili e meno estese sul corpo sono le strisce.

I ricercatori avanzano anche un'ipotesi che può spiegare questa correlazione: grazie alla differente riflessione della luce, le aree bianche e quelle nere del mantello scaldano l'aria soprastante in modo diverso. Questo provoca piccoli vortici d'aria che permettono un raffreddamento dell'animale più o meno efficiente a seconda dell'intensità del contrasto e dell'estensione delle bande.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CARATTERISTICHE DEL BLOG

Il blog in oggetto non rappresenta un prodotto editoriale, ma costituisce solo un mezzo per divulgare contenuti aventi valenza scientifica elaborati direttamente dalla curatrice. Tutti i commenti effettuati sono a totale responsabilità dei loro autori. 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fabyold1eolo32sgilbertencristiano_ve3giovannaferrari_1988p.laurenzimiky_74_15minieri.francescobepaapranztatolo3uga45ugafobiggiotto1gartierimxaosinfaticabile2
 

ULTIMI COMMENTI

Molto interessante. Complimenti.
Inviato da: gartieri
il 23/10/2015 alle 08:59
 
Se un agente sceglie un cibo più saporito piuttosto che uno...
Inviato da: gartieri
il 03/10/2015 alle 09:09
 
Buon commento, Giovanni!
Inviato da: giovannaferrari_1988
il 27/08/2015 alle 21:43
 
I buchi neri sono stelle collassate sotto il peso della...
Inviato da: sannicola_78
il 27/08/2015 alle 18:35
 
Speriamo che l'autocontrollo sia veramente...
Inviato da: sannicola_78
il 19/08/2015 alle 18:27
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20