La catarsi - "Imparare a confliggere senza mai arrivare a sconfiggere" Il blog della mediatrice M.Cristina Ciambrone dedicato alla gestione dei conflitti, e alla mediazione familiare alle crisi di coppia, ed ai possibili rimedi che concerne queste tematiche. Tutto ciò attraverso articoli, riflessioni e filmati."Se è vero che le crisi gravi si prestano a mettere in luce il lato peggiore di noi stessi è anche vero che quelle stesse crisi possono mobilitare le nostre migliori risorse" (Karl Jaspers).
« Precedenti Successivi »
 

L'importanza dell'intelligenza emotiva.

Lo psicologo statunitense Daniel Goleman ha formulato il costrutto di Intelligenza Emotiva, con cui identifica un particolare tipo di intelligenza legato all’uso corretto delle emozioni. Secondo Goleman, sviluppare questo tipo di intelligenza può costituire un fattore determinante nel raggiungimento dei propri successi personali e professionali. Una delle chiavi di un positivo rapporto di coppia è dunque l’intelligenza emotiva, che ha sicuramente un impattobenefico su moltissimi…
 

La mediazione familiare: una risorsa per la genitorialità.

Genitori non si nasce, ma si impara ad esserlo giorno per giorno in quel meraviglioso viaggiodi crescita dei nostri figli… Si può smettere di essere una coppia, ma non si smetterà mai diessere genitori con i figli nel cuore.Questo lo slogan del mio studio di mediazione familiare " Ugualmente genitori " e qualemigliore risorsa, la mediazione…
 

Il conflitto perenne.

Cominciamo col porci una domanda? Cosa si intende per conflitto?Dal latino conflictus ossia "urto, scontro", derivazione di confligere, cioè"confliggere,cozzare", "combattere".Secondo Lewin noto psicologo tedesco quando esiste un conflitto pertanto, siamo inpresenza di assetti motivazionali contrastanti rispetto alla meta.Il conflitto intrapsichico rimane confinato nell'interiorità dell'individuo, e si esplica tradesideri, mete o sentimenti in contrasto tra di…
 

Educare ai sentimenti.

Educare ai sentimenti è una sfida della modernità, sempre più stritolata dalla complessità di un presente che interferisce sulla visione del nostro futuro e a volte la impedisce, soprattutto ai più giovani, oggi privi di basi valoriali solide a cui ancorarsi. E’ davvero possibile, allora, educare ai sentimenti? E lo si può fare a scuola? Quando…
 

Mediazione penale minorile e giustizia riparativa.

La Restorative Justice (o giustizia riparativa o giustizia rigenerativa) nasce alla fine degli anni 80 inizi anni 90 , dapprima applicata ai casi di vandalismo e di bullismo, successivamente anche ad altri reati. Nasce nel mondo anglo-americano ed è  attuata in Canada, Nuova Zelanda, Australia, U.S.A. Maggio 1974. L’origine della “real justice” può essere individuata…
 

Mi presento...

"Imparare a confliggere senza mai arrivare a sconfiggere" Il blog "La Catarsi"gestito dalla mediatrice familiare, M.Cristina Ciambrone dedicato alla gestione dei conflitti,alla mediazionefamiliare, alle crisi di coppia, ed ai possibili rimedi che concerne queste tematiche. Tutto ciò attraverso articoli, riflessioni e filmati.La dott.ssa M.Cristina Ciambrone vive a lavora a Cosenza nasce il 21.12.1980 a Lamezia Terme…
 

L'ascolto del minore.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che fu’ approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Essa esprime un consenso su quali sono gli obblighi degli Stati e della comunità internazionale nei confronti dell'infanzia, volevo, ricordare che urge promuovere e diffondere sempre più la ‪#‎MEDIAZIONE FAMILIARE quale strumento di…
 

La famiglia: luogo del comunicare e dell'educare.

La famiglia in tutte le società assolve la funzione di principale agenzia educativa, poichè rispecchia l'ambiente dove si svolgono le principali tappe dello sviluppo cognitivo ed affettivo della vita.La famiglia è un sistema relazionale ed affettivo in continuo cambiamento. Ogni individuo cresce e si sviluppa nell'incontro con gli altri.  Nel corso della vita, infatti, entriamo…
 

....dai figli non si divorzia...

La separazione coniugale comporta per genitori e figli disagio, disorientamento,difficoltà e sofferenza personale, perché vissuta come fallimento del proprio progetto di vita e in alcuni casi, esito di un conflitto di coppia esacerbato e segnato da comportamenti aggressivi tesi al conseguimento della vittoria sull’altro. È essenziale quindi formare e diffondere una diversa cultura dell’evento separativo,…
 

Il circuito dell'empatia.

Come tutti ben sappiamo l'empatia e' la capacità di comprendere appieno lo stato d'animo altrui, sia che si tratti di gioia , che di dolore. E' quell'abilità che consente alle persone di entrare in sintonia con i propri e gli altrui stati d'animo.La capacità empatica permette di leggere e capire non solo le emozioni che…
 

« Precedenti Successivi »