Creato da liberemanuele il 26/01/2009

Catallaxy

ordine spontaneo vs ingegneria sociale

 

 

« Autostrada svizzera.Lor signori i keynesiani. »

"Io amo il mio paese, è lo Stato che mi spaventa".

Post n°52 pubblicato il 16 Settembre 2009 da liberemanuele
 

La frase sopra riportata, è quella della T-Shirt che sabato scorso, durante la manifestazione a Washington contro la riforma sanitaria di Obama, andava per la maggiore. Una grande manifestazione, tanto più importante perché in America spostarsi costa e i conti non li pagava il sindacato di turno.

La bellezza di questo corteo sta nel suo essere stato priva di guida o leader. Una rara manifestazione "contro le tasse": perché la buone intenzioni di Obama andranno sulle spalle del contribuente americano, che sarà costretto - nel caso passasse - a pagare le spese di un' altra "guerra in Iraq". E' stato proprio Obama a dirlo, questa riforma costerà "meno" della guerra in Iraq o del conflitto afgano: certo, meno, ma paragonabile.

Ma non è solo una questioni di conti, a rischio è messa la libertà di scelta in tema di sanità, che se per noi italiani - o europei - è poco importante, dato che abbiamo completamente delegato allo stato questa scelta, in America tale scelta è sinonimo di qualità della sanità.


Una delle bandiere più in voga in questo tipo di manifestazioni è la Gadsden Flag il cui motto è "Don't treade on me", questo perché il popolo americano è ostile alle intromissioni del governo sulla propria vita. Basta guardare gli altri tentativi di riforma sanitaria come quella di Clinton, milioni di americani (non i super ricchi, che anzi sanno che le interferenze statali talvolta possono tornare loro comode per i propri affari), come oggi controObama, la contestarono.

"... però costerà. Anzi, costerà molto. E di nuove tasse molti cittadini di Obama non vogliono sentir parlare: grazie abbiamo già dato. E di nuove intromissioni pubbliche non soltanto i repubblicani, ma altresì non pochi democratici, sono stufi."

                                                                                      Marco Bertoncini da "Italia Oggi" 15/9/2009

Ovviamente gli italici commenti sono stati favorevoli ad Obama, e non solo nella stampa. Finalmente un po' di dirigismo pubblico a mettere a posto questi americani; finalmente un po' di più di sicurezza garantita dallo stato anche nel paese che fece dell' iniziativa umana spontanea la sua bandiera. Questa ha fallito: cioè andava benissimo, poi lo stato ha esteso sempre più i suoi poteri e competenze, appesantendo la spesa pubblica e entrando in concorrenza con i servizi che prima venivano dati volontariamente o a condizioni accessibili a tutti. Ha scritto nuove regole di un gioco in cui entrato a far parte, costruito una burocrazia, e tale fornitura servizi è diventata impossibile ai più, tanto che alla fine solo lo stato può permettersi certi "lussi" umanitari.

Ora che si è visto che le intromissioni statali sono state funeste, al contrario di quanto sarebbe logico - ovvero il ritorno a quel tipo di sanità privata, basata sul volontariato e sul buon senso umano - , si vuole far riscrivere tutte le regole in materia allo stato.

Leggendo l'articolo apparso sul New York Times, a firma di Barak Obama, sulla riforma sanitaria si notano tutta una serie di obbiettivi, con cui sembrano tutti d'accordo - poi però milioni di persone manifestano -, che si raggiungerebbero con un' altra serie di costrizioni alle società assicuratrici e non ultimi ai contribuenti che pagheranno il conto.

Perché la questione fondamentale è proprio questa: la lotta tra "costrizione" da parte di alcuni e "volontarietà" di tutti: più sfiducia c'è per la seconda e più potere avrà la prima e quindi, in questo caso, Obama, istaurando così, riforma dopo riforma, il temuto Big Government.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LE "INDISPENSABILI" DAL WEB

 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

AVVERTENZA.

Tutti i testi sono liberamente copiabili e riutilizzabili, le immagini sono prese dalla rete: eventualmente venisse riscontrato una violazione di diritti vari, gentilmente, AVVERTITEMI.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963