Creato da liberemanuele il 26/01/2009

Catallaxy

ordine spontaneo vs ingegneria sociale

 

 

« "Perché l'aiuto ai paes..."A WAR THAT ITALY FORGOT... »

La scelta fatale.

Post n°48 pubblicato il 01 Settembre 2009 da liberemanuele
 

L'estate, che un po' per tutti sta finendo, è stata particolare.

 Nonostante la crisi, pochi sembrano essersi preoccupati, il messaggio è stato "va tutto bene, aspettate le riforme dei vostri governi e andate in vacanza. Qualcun altro ci penserà per voi".

Intanto i licenziamenti continuano, le attività chiudono,  si proclama l'uscita dalla crisi ma contemporaneamente si preannuncia un autunno nero.

Ho sofferto abbastanza questo caldo agosto, vuoi perché per tre quarti sono stato in ufficio a fare i conti con scadenze e clienti, vuoi la stanchezza, e così mi sono - complici le frequenti uscite serali (in cui, a differenza degli anni scorsi, grazie al liberalissimo governo Berlusconi,  ho dovuto alternare alla amatissima bionda fresca, antiestetiche bottigliette d'acqua) - dedicato poco sia al blog che alla letture.

La sera scambiando quattro chiacchiere con persone molto diverse tra loro, ho trovato conferma a molte delle riflessioni fatte nei mesi scorsi.

"... Appaiono nuove generazione adeguate - o com'è ormai di moda dire "condizionate" -  a nuovi incrementi del potere dello Stato e che tendono a considerare normale il processo di accumulazione continua di potere [...] E nel loro essere incorreggibili sicofanti diventano, come dice Plutarco, una sorta di ipocondriaci che non osano mangiare o fare un bagno senza consultare il loro medico ..."

Albert Jay Nock

Troppi. Veramente troppi credono che il proprio destino sia nelle mani dei governanti e che quest'ultimi, più poteri abbiano e meglio sia. C'è una buona parte di persone che metterebbe volentieri nelle mani del despota di turno il proprio destino, pur di stare tranquillo per un domani "sicuro" (anche se in catene).

Si abdica volentieri alle responsabilità verso se stessi quando la situazione non è buona e così, a colpi di autorità, si crede di potersi risollevare.

C'è una diffusa ignoranza, la stessa ignoranza che dà luogo a una "superficialità fatale". La superficialità per cui la moralità delle azioni umane non è indispensabile, per cui dato che tutti fan così è anacronistico e reazionario affermare dei valori obsoleti per quest'epoca o semplicemente troppo scomodi per far fronte alle necessità del momento. 

Ma se si smette di credere a quei valori, nella necessità dei "mezzi economici", quindi all'azione volontaria, al lavoro per trasformare le risorse in beni, il bisogno umano di socialità, l'indispensabile cura della proprietà privata, e si preferisce invece l'azione riformatrice dei "mezzi politici", siamo meno lontano di quanto sembri da un mondo fatto di saccheggio, odio reciproco e lotta per il potere coercitivo.

Perché se l'unico modo di far sopravvivere la propria attività è mantenere rapporti con il pubblico per aggiudicarsi appalti, agire fuori mercato e arricchirsi quindi alle spalle di chi non può scegliere, vuol dire che abbiamo scelto la prevaricazione del nostro prossimo al reciproco vantaggio.

 Stesso discorso vale per chi difende il proprio posto di lavoro con l'arma dell'autorità statale.

Chiunque voglia far vedere "chi comanda" e non si accontenti più del rapporto volontario, ha fatto una scelta precisa.

Il "mezzo politico" però è un' arma a doppio taglio: se tutti facessimo questa scelta il mondo diventerebbe a breve "un' orgia di sopraffazione".

Per fortuna poi leggo editoriali come quello di Piero Ostellino sul CorSera della settimana scorsa, e mi ricordo che ci sono pure "... piccoli e medi imprenditori, ora nei guai, fuori dal circuito delle complicità pubbliche e private; commercianti al dettaglio; professionisti isolati; lavoratori del settore privato; precari; giovani. Se la cavano come possono - contro gli eccessi di regolamentazione, la burocrazia, i privilegi politici, l'eccessiva pressione fiscale, la carenza di infrastrutture, la filiera di complicità - affrontando le incognite e le durezze della vita, e del mercato, con coraggio e spirito innovativo. Sono la risorsa che fa dell'Italia ancora una società 'aperta' e competitiva" .

E io posso vantarmi di farne parte.   

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LiberEmanuele/trackback.php?msg=7599279

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
to_revive
to_revive il 01/09/09 alle 11:21 via WEB
Ed io mi vanto di farne parte come te. Mai scesa a compromessi con la vita, sempre lavorato e duramente guadagnando ogni singolo centesimo di dollaro, mai preteso più di ciò che mi era dovuto. Quanti, ahimè possono dire di essere così? In 25 anni di servizio sono mancata al lavoro in totale 3 mesi e 18 giorni; 3 mesi per un trauma spinale e 18 giorni (sommati in complessivo), tra il lutto per la morte di mio figlio e anni dopo per quello di mio marito John. Conosco gente che pesa sulla società approfittando della "mutua" con inesistenti esaurimenti nervosi. Non c'è dignità in molte persone, ecco da dove nasce il male ed il malcostume. Che tristezza!
 
 
liberemanuele
liberemanuele il 01/09/09 alle 11:45 via WEB
Bentornata! Tu hai fatto una netta scelta di responsabilità: una scelta radicale. Sei sicuramente un modello da seguire, per determinazione e coraggio. Questa moralità è qualcosa di raro e prezioso. L'appiattimento al malcostume cui fai riferimento è molto diffuso, ma anche se minoranza, sono le persone come te che muovono il mondo e ne evitano il degrado.
 
to_revive
to_revive il 01/09/09 alle 15:00 via WEB
sei riuscito a fare arrossire un colonel! In ogni caso sono le persone come NOI casomai....
 
 
liberemanuele
liberemanuele il 02/09/09 alle 00:30 via WEB
Felicissimo di averlo fatto e onorato per avermi incluso, devo fare tanta strada ancora, ma sono fiducioso per me stesso.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LE "INDISPENSABILI" DAL WEB

 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

AVVERTENZA.

Tutti i testi sono liberamente copiabili e riutilizzabili, le immagini sono prese dalla rete: eventualmente venisse riscontrato una violazione di diritti vari, gentilmente, AVVERTITEMI.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963