Losguardodalontano - Titolo liberamente tratto dall'opera omonima di Claude Lévi-Strauss, che identifica un particolare approccio alla ricerca, un certo modo di guardare l'Altro, l'Altro-da-sé, lontano nel tempo e nello spazio...
« Precedenti Successivi »
 

La Porchetta rediviva!

Sono passati più di 15 anni da quando ne 2005 uscì il mio primo libro, Alle origini della festa bolognese della Porchetta. Ovvero, San Bartolomeo e il cambio di stagione (Bologna, Clueb, 2005).  Da allora, come si dice, ne è passata di acqua sotto i ponti. Ho cambiato lavoro, ho letto e studiato molto per la mia…
 

#ILOVEPOMARIO

Segnalo questo bellissimo progetto del Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio (BO), #ILOVEPOMARIO, dedicato all'amore e a tutti gli innnamorati: della propria compagna o compagno, ma soprattutto della natura e delle antiche tradizioni. Con soli 50 euro, si può adottare un albero... se ne raccolgono insieme i frutti... e per un anno…
 

Sarei un'antropologa

"Mi chiamo Ramona e sarei un’antropologa. Il condizionale per me è d’obbligo perché antropologa lo sono sempre stata ma, conseguita la laurea, ho prima intuito e poi compreso a pieno di possedere un titolo che dà accesso pressappoco al nulla. Sarei un’antropologa, se fosse un mestiere. [...]Di fatto sono una cooperante – dopo estenuante attesa…
 

Festa della Porchetta - Presentazione Atlante

La festa rende piazza Maggiore il più grande teatro della città per oltre due secoli. L'Atlante delle immagini (Recanati, Tecnostampa, 2010), curato da Marinella Pigozzi e Umberto Leotti, arricchito da una presentazione di Marcello Fagiolo e dai contributi di Franco Bacchelli, Lorena Bianconi e Maria Cristina Citroni, rivela per la prima volta gli apparati effimeri…
 

Atlante: dietro le quinte

Devo dire che, quando circa un anno fa, Loris Rabiti e Dante Cremonini mi proposero di prender parte a questo progetto editoriale, aderii subito con grande entusiasmo. Da sempre infatti coltivavo la speranza che si creasse finalmente una vera e piena consapevolezza dell'importanza che la festa della Porchetta ha avuto in passato, per Bologna e per…
 

Porchetta: nuovo atlante delle immagini ad Artelibro

‎25/09/2010, ore 15-16 - Bologna, Palazzo Re Enzo, sala del Quadrante Presentazione del libro Festa della Porchetta a Bologna, fra tradizione popolare, arte, pubblico spettacolo, a cura di M. Pigozzi e U. Leotti (Loreto, Tecnostampa, 2010), promossa da Dante Cremonini (Libreria Garisenda) e Loris Rabiti (Libreria Docet - ALAI)Intervengono:FrancoBacchelli, Università di BolognaLorena Bianconi, Specialista in storia…
 

La cucina contadina su Lepida TV!

Il video documentario Gli strumenti della cucina contadina della campagna bolognese, realizzato presso l'Istituzione "Villa Smeraldi"- Museo della Civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio, in collaborazione con il Servizio comunicazione della Provincia di Bologna, è in onda, a rotazione, sul canale digitale LEPIDA TV!www.lepida.tv  
 

Il fuoco e il paiolo

Segnaliamo il ciclo di incontri e presentazioni bibliografiche sul tema Patrimoni alimentari: cibi e oggetti quotidiani della tradizione alimentare, che avranno luogo a partire dal prossimo 8 aprile, presso l'Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma e il Museo Guatelli di Ozzano Taro (PR). Organizzato dalla Fondazione Museo Ettore Guatelli e I Musei del Cibo,…
 

"A stèr a tèvla an s'dvanta vic'" (A tavola non si invecchia)

Domenica 29 novembre, alle ore 15, presso il Museo della civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio (BO), nell'ambito di SBAM!2009, presentazione e proiezione del video documentario Gli strumenti della cucina contadina della campagna bolognese, con visita guidata alla cucina del museo.Il video, del quale ho curato personalmente i testi e la sceneggiatura, ha una durata complessiva di…
 

Cibo e convivialità in Romagna

Il 27 settembre, il Museo della vita contadina e l'Associazione culturale "La Grama", in collaborazione con il Comune di Russi, il Sistema Museale Provincia di Ravenna e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, vi invitano a trascorre una piacevole domenica nella campagna ravennate, alla scoperta delle specialità e delle tradizioni enogastronomiche…
 

« Precedenti Successivi »