Creato da gabbiano642014 il 15/01/2015
Cultura,tempo libero,collegamenti occasionali
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
surfinia60cardiavincenzoapungi1950cielostellepianetiacer.250cassetta2roberta806clock1991robi70dsgsolitudinesparsamariateresa.savinoCherryslwoodenshipMiele.Speziato0g1b9
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Questo  blog non rappresenta

una testata giornalistica,

non ha scopo di lucro.

Alcune foto e testi del Blog

sono state reperite dal web.

Qualora fosse stato violato

il diritto di copyright prego

di darmene avviso,per la

rimozione immediata.

 

SHINYSTAT

 
 
 

 

 
« IL TESORO DELL' ARCA DI...DEUS BRANQUIA:INNAMORARS... »

TERZO MILLENIO - CANTO XXXIII: LEZIONE DI DISCERNIMENTO

Post n°227 pubblicato il 15 Marzo 2018 da gabbiano642014
 

Cari Amici

nel 1481 Cristoforo Landino portò alla luce  del mondo

l'eccellenza della lingua romanza.

Dante Alighieri pone la figura del Conte Ugolino della Gherardesca

e l'Arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini nel canto XXXIII dell'Inferno.

Trascrivendo questi versi:

"La bocca sollevò dal fiero pasto
quel peccator, forbendola a' capelli
del capo ch'elli avea di retro guasto. "


Inferno Canto XXXIII -Conte Ugolino della Gherardesca e

l'Arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini

Il 12 marzo 2018,i notiziari e i quotidiani d'informazione riportano:

"La Procura di Torino ha ottenuto 15 ordinanze di custodia cautelare

ai danni di persone accusate di furto e vilipendio di cadaveri."


Il comportamento alla datazione del III millenio,merita un confronto

dantesco sia di coscienza morale che legislativa.

L'osservanza del Codice Penale prevede:

Capo II: DEI DELITTI CONTRO LA PIETA' DEI DEFUNTI

Art. 407 Violazione di sepolcro

Chiunque viola una tomba, un sepolcro o un'urna e' punito con

la reclusione da uno a cinque anni.

Art. 408 Vilipendio delle tombe

Chiunque, in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, commette

vilipendio di tombe, sepolcri o urne, o di cose destinate al culto

dei defunti, ovvero a difesa o ad ornamento dei cimiteri, e' punito

con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Art. 410 Vilipendio di cadavere

Chiunque commette atti di vilipendio sopra un cadavere o sulle sue

ceneri e' punito con la reclusione da uno a tre anni. Se il colpevole

deturpa o mutila il cadavere, o commette, comunque, su questo

atti di brutalita' o di oscenita', e'punito con la reclusione da tre a

sei anni.

Invece,le osservanze morali di questi comportamenti in ogni

realtà storica non sono solo rivolte al contenuto legislativo,

ma affrontano le radici nel confronto diretto con la parola

dell'essere Divino superiore.


TERZO MILLENIO-CANTO XXXIII:LEZIONE DI DISCERNIMENTO.

L'accettazione non sono i valori religiosi tra Stato e Chiesa,

in quanto la norma del "cuius regio eius",secondo la quale

i compiti della politica dovevano coincidere con la comunità

religiosa non sono più applicabili.

Lo Stato laico è la libertà di fede,di culto,di pensiero,

ma il discernimento è il principio di ogni Uomo.

Non saper discernere,in ogni Uomo può determinare l'intollerabile

deviazione del pensiero.

Discernere non è l'estensione del sapere,ma è il rispetto sociale,

educazione morale ai propri figli e alle future generazioni.

Discernere non è solo nelle parole dei sacramenti della fede

cattolica e nel pensiero antropologico che vede persone umane

solo nell'evoluzione del mondo animale,ma

nel progresso morale.

Gabbiano

 

Cari Amici,

Nel "TERZO MILLENIO-CANTO XXXIII :LEZIONE DI

DISCERNIMENTO",

auguro a tutti voi

un buon fine settimana

Gabbiano

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963