Creato da gabbiano642014 il 15/01/2015
Cultura,tempo libero,collegamenti occasionali
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
surfinia60cardiavincenzoapungi1950cielostellepianetiacer.250cassetta2roberta806clock1991robi70dsgsolitudinesparsamariateresa.savinoCherryslwoodenshipMiele.Speziato0g1b9
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Questo  blog non rappresenta

una testata giornalistica,

non ha scopo di lucro.

Alcune foto e testi del Blog

sono state reperite dal web.

Qualora fosse stato violato

il diritto di copyright prego

di darmene avviso,per la

rimozione immediata.

 

SHINYSTAT

 
 
 

Messaggi di Luglio 2019

 

ALLA GALLERIA BORGHESE: IL BAROCCO DELLA PASSIONE

Post n°292 pubblicato il 16 Luglio 2019 da gabbiano642014
 

Gian Lorenzo Bernini, particolare del "Ratto di Proserpina"

Galleria Borghese -Roma


Alla Galleria Villa Borghese,nella Sala degli Imperatori, è collocata

una delle opere d'arte più discusse e analizzate di

Gian Lorenzo Bernini.

Il dettaglio che visualizzate viene anche riportato nella Metamorfosi di

Ovidio:

"Quando in un lampo Plutone la vide;se ne invaghi e la rapì".*

Gian Lorenzo Bernini nel 1621-1622, volle immortalare il rapimento della

figlia di Demetra nell'istante in cui viene afferrata da Plutone:

"Il Ratto di Proserpina".

Le mani di Plutone naufragano come una tempesta nella coscia

di Proserpina,il marmo nel materiale e nella forma,diventa nella

sua complessità vita malleabile nel tempo della Passione.

In un opera d'arte,niente di più bello che analizzare  e sentire

il profumo della Passione dell'artista.

La passione ,quel linguaggio della libertà ,

quella forza librante,

quella geometria che abbraccia lo spazio nell'immenso universo

della carne.

La passione tutto quel che gela il sangue e accellera

il battito del cuore, che riesce a modellare nel sospiro qualsiasi

superficie.

La passione,quella luce strabiliante dell'oscurità,

quel senza ragione che nello sguardo avvolge

come il suono di un violino nel mondo terracqueo.


* Fonte: Metamorfosi - Ovidio

 


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963