MESSINA & DINTORNI
I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...
Post n°1208 pubblicato il 15 Agosto 2011 da virgola_df
|
Post n°1207 pubblicato il 14 Aprile 2011 da G.UnCuoreConLeAli
|
Post n°1205 pubblicato il 20 Settembre 2010 da G.UnCuoreConLeAli
Siamo tutti un pò tristi, la bella stagione ci lascia, quel bel sole giallo e caldo, quel cielo sereno e celeste, quel clima caldo e piacevole, tranne quando il caldo è eccessivo, i giardini incomincino a spogliarsi dei fiori e cadono le foglie dagli alberi. Mlolti animaletti che vivono nei boschi, vanno in letargo. Le rondini sono già partite per l’Africa, per raggiungere il loro soggiorno invernale, devono fare un viaggio di 11 mila chilometri, andando a 322 chilometri al giorno. Sono circa 16 milioni le rondini che hanno trascorso l’estate in Europa, non solo le rondini ci lasciano ma anche altre specie di uccelli migratori. Ci lasciano anche il Rondone, il Falco pecchiaiolo, il Biancone, la Quaglia, il Cuculo, e la Cicogna bianca. In Italia sono presenti 357 specie di uccelli migratori e 248 nidificanti, abbiamo poi gli uccelli che passano l’inverno da noi, circa 295 specie, mentre le specie sedentarie che vivono sempre da noi sono circa 143. In estate sono circa 27 milioni le coppie di uccelli che nidificano in Europa, in Italia solo le rondini sono circa 1 milione, ma ora ci hanno lasciato. Siamo ormai in autunno, è tempo di vendemmia, di funghi e castagne, almeno ci consoliamo con questi frutti autunnali. |
TAORMINA - Dalla sua prima edizione, nel 2005, il Festival Sinopoli di Taormina Arte si è proposto come un “porto franco” dell’arte e del pensiero contemporanei. Della musica, prima di tutto, nel ricordo del Maestro Giuseppe Sinopoli (1946-2001), direttore e compositore, al quale la rassegna è dedicata. Assieme ai concerti, i convegni, le mostre, le pubblicazioni, le occasioni di incontro, hanno voluto ribadire la fiducia nel colloquio possibile tra le diverse arti e competenze. Una strategia e uno sguardo ribaditi anche dalla prossima, imminente rassegna, programmata a Taormina nei giorni 1, 2 e 3 ottobre. Un’edizione ponte, verso le più ampie iniziative previste per il 2011, decimo anniversario della scomparsa di Sinopoli. “E’ un sentimento di familiarità con quel modo di essere e, con le immagini nelle quali esso si rappresenta che mi sorprende ogni volta, come se vi ritrovassi la normalità le cui radici sono forse nella mia infanzia siciliana, nella consonanza che riconosco con il mondo nel quale ho vissuto quella infanzia e quella prima giovinezza”: così scrive Ferdinando Scianna presentando “Le sonagliere di Benares”, la mostra di fotografie dedicata ai volti, ai suoni, alla vita di uno “dei grandi luoghi della spiritualità universale”. La mostra sarà inaugurata il 1° ottobre, alle 18, al Palazzo dei Congressi di Taormina alla presenza del Maestro Ferdinando Scianna e rimarrà aperta al pubblico sino al 3 ottobre. L’inaugurazione della mostra sarà seguita dall’omaggio a Karlheinz Stockhausen. In programma Der Kleine Harlekin per clarinettista-mimo; Solo per corno di bassetto e live feedback; Uversa 16° ora di Klang per corno di bassetto ed elettronica a 8 canali, prima esecuzione italiana. Le visioni del grande compositore tedesco sono affidate ai suoni, allo spazio che li accoglie, alla capacità dell’elettronica di rompere ogni parete e di cambiare le modalità stesse della percezione della musica. L’esecuzione originale è nella maestria di Michele Marelli, giovane clarinettista-danzatore-mimo, da sempre interprete di riferimento di Stockhausen. La regia del suono del concerto sarà curata da Stefano Bassanese e Nicola Biagioni. Marco Betta, compositore siciliano di inconfondibile personalità, propone nel suo concerto, il 2 ottobre alle 19.30 al Palazzo dei Congressi, un itinerario che sposa bene l’identità del Sinopoli Festival: il nuovo e l’antico, l’attualità e le radici, in un’indagine quasi archeologica della musica siciliana di tradizione popolare, però rivissuta oggi, grazie alla presenza dei Fratelli Mancuso, formidabili interpreti-creatori e della Sinopoli Chamber Orchestra di Taormina Arte diretta per l’occasione da Pietro Mianiti. Il concerto sarà realizzato in collaborazione con il Conservatorio A. Corelli di Messina. Prima del concerto sarà presentata la borsa di studio a cura del professor Rapisarda. Il concerto del 3 ottobre dell’Orchestra Sinfonica Siciliana ribadisce poi la volontà di collaborare con le realtà artistiche che operano nell’isola. In programma la Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 di Petr Ill’c Cajkovskij. Un concerto, questo, promosso dall’Assessorato al Turismo nell’ambito del Melò around the World che si svolgerà a Taormina durante il Sinopoli Festival, in collaborazione con Rai Trade, Taormina Arte e il Circuito del Mito. La decisione di realizzare a Taormina la nuova edizione di Melo Around the World ha schiuso un’ulteriore possibilità di lavoro comune. Nel corso della sessione dedicata da Melo Around the World all’opera contemporanea, verranno presentati gli atti – curati da Federica Di Gasparro – di Le vie del comporre, domani, il convegno ideato nel 2008 da Matteo D’Amico e Michele dall’Ongaro e che ha visto riuniti a Taormina venti compositori italiani a discutere della funzione, del senso, del futuro possibile alla loro musica. Il Melò around the World , presenterà inoltre, uno spettacolo teatrale di Grazia Di Michele e Maria Rosaria Omaggio basato su testi e canzoni di Italo Calvino, per ricordare i morti della frana di Giampilieri dello scorso anno (1° ottobre Palazzo dei Congressi, ore 21.00). Prosegue la collaborazione con la Rai, da sempre vicina con la sua orchestra, con i suoi dirigenti, con i suoi tecnici, al nostro festival. Verrà proiettata al Palazzo dei Congressi, dalle 15.30 alle 18.00, la serie integrale di C’è musica e musica, il “documentario-inchiesta-performance” realizzato da Luciano Berio per la Rai nel 1972 e che rappresenta, ancora oggi, una testimonianza viva di come fare, in tv, musica, informazione, spettacolo. Chi ha raccolto questa eredità? Molto caro è il passo finale del Festival: la consegna della seconda edizione del Premio Sinopoli per la Cultura a Emma Dante, la regista teatrale che ha debuttato nella regia lirica con una perentoria, e davvero figlia del suo mondo poetico, Carmen alla Scala. La giuria – composta dal compositore Azio Corghi, dal filosofo Sergio Givone, dall’archeologo Paolo Matthiae, dal regista Luca Ronconi – ha indicato il suo nome con convinta unanimità con la seguente motivazione: “Emma Dante non appartiene al gruppo di coloro che si rifanno alla letteratura precedente, ma, legata alla propria memoria, alle proprie radici culturali, sviluppa i temi del suo teatro in modo assolutamente personale con una forza espressiva e un tipo di aggressività visionaria che non è mai esornativa, ma che dimostra, nei diversi esiti, l’impronta di una urgente necessità”.
|
MESSINA - In una sparatoria verificatasi questa sera, poco dopo le 19, nel villaggio Bordonaro, un uomo di 33 anni, Giovanni Di Bella, è stato colpito con alcuni proiettili di pistola alle gambe. Di Bella si trovava davanti alla chiesa di Bordonaro, quando è stato affiancato da una moto sulla quale c'erano due persone con il volto coperto da casco. Uno dei due, il passeggero, è sceso dalla moto armato di pistola e ha iniziato a sparare contro Di Bella, colpendolo alle gambe. Le forze dell'ordine hanno iniziato indagini per stabilire il movente dell'agguato e i due responsabili della gambizzazione. |
TAORMINA - Proseguono senza soste le indagini dei carabinieri della Compagnia di Taormina e degli agenti del locale commissariato per identificare i due ladri che ieri, intorno alle 17, hanno ''assaltato'' una nota gioielleria del Corso Umberto, mettendo a segno un ''colpo'' quantificato in un valore di circa 800 mila euro. I due malviventi hanno immobilizzato e legato la commessa a una sedia per poi razziare orologi e preziosi. Poi si sono allontanati a piedi probabilmente attesi da alcuni complici. Le indagini delle Forze dell'oredine sono mirate alla ricerca di eventuali tracce lasciate nella zona dai ladri al momento della fuga. Qualcuno avrebbe visto fuggire i rapinatori e questa stamattina i carabinieri hanno reso noto che uno dei malviventi aveva un auricolare e ciò lascia pensare che i rapinatorii erano in “collegamento” con altri complici. Secondo il racconto dei militari dell’Arma, la meticolosa organizzazione del “colpo”, fa pensare che gli autori alla gioielleria non siano gli stessi della tentata rapina di venerdì 10 settembre al Banco di Sicilia sul Corso di Taormina, che sembrerebbe essere stata in qualche modo improvvisata da alcuni giovani. Al contrario, invece, la rapina al negozio di gioielli di ieri, stando ad altri elementi che sarebbero emersi nelle ultime ore, sarebbe opera di gente esperta, di professionisti. |
MESSINA – Alla presenza del generale Luigi Vinaccia, comandante della Brigata meccanizzata “Aosta”, ha avuto luogo, presso la Caserma “Crisafulli Zuccarello”, la cerimonia di avvicendamento del comandante del 5° Reggimento fanteria “Aosta”. Il colonnello Giovanni Riccioni subentra al colonnello Fabrizio Biancone. Un periodo intenso e pieno di soddisfazioni, quello del colonnello Biancone, che ha visto i soldati del 5° Reggimento fanteria “Aosta” impegnati sia nelle missioni fuori area, in Kosovo nel 2009, sia nell'Operazione “Strade Sicure”, nella provincia di Messina, in Calabria e in Campania. Di rilievo, inoltre, l’intervento dei fanti dell’”Aosta” in soccorso alla popolazione in occasione degli eventi calamitosi che hanno colpito le località tirreniche e joniche peloritane (Falcone nel 2008 e Giampilieri nel 2009).
|
MESSINA - Sono state pubblicate sul sito dell’Università di Messina (www.unime.it) le graduatorie definitive dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Teorie e Tecniche della Comunicazione e dell’Editoria, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Beni Culturali. |
MESSINA – Questa mattina presso l’assessorato alle Politiche del Territorio, Protezione civile e Sicurezza della Provincia regionale di Messina si è svolto un tavolo tecnico per risolvere urgentemente il problema del rischio esondazione dei torrenti Nisi, Pagliara, Savoca ed Agrò. La convocazione del tavolo tecnico era stata richiesta il 10 agosto dal consigliere provinciale capo gruppo Udc – Il Centro con D’Alia Matteo Francilia. Erano presenti all’incontro, convocato dall’assessore provinciale al territorio Gaetano Duca, sindaci ed amministratori dei Comuni di Sant’Alessio, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo, Roccalumera, Nizza ed Alì Terme. Nonostante l’invito a partecipare al tavolo tecnico, hanno fatto registrare la loro assenza l’ingegnere capo del Genio civile, i funzionari dell’Arpa e della Protezione civile. “I torrenti della zona jonica – ha dichiarato Matteo Francilia – “sono tutti a rischio esondazione, in molti casi infatti l’alveo è nettamente superiore ai centri abitati, come nel caso del torrente Savoca, ecco perché da mesi chiediamo l’interessamento concreto da parte degli Enti competenti per risolvere definitivamente il problema. L’incontro di oggi non è servito proprio a nulla – aggiunge Francilia considerata l’assenza dei principali attori, Genio Civile, Arpa e Protezione civile. Ecco perché gli amministratori presenti insieme all’assessore provinciale al Territorio Gaetano Duca hanno stabilito di convocare un nuovo tavolo nella prossima settimana a Roccalumera al quale seguirà un sopralluogo nei torrenti interessati. Mi auguro – incalza Francilia - che questa volta partecipino oltre agli amministratori locali i funzionari del Genio civile, dell’Arpa e della Protezione civile per porre in essere tutte le procedure indispensabili, ciascuno per le proprie competenze, affinchè si intervenga celermente alla messa in sicurezza necessaria per contenere il rischio di esondazione, vista anche la possibilità di utilizzare la terra in esubero nei torrenti per il ripascimento delle coste. Ritengo – conclude il consigliere provinciale – sia opportuno inserire all’interno di questa lista di torrenti più a rischio anche il torrente Itala tra i comuni di Scaletta e Itala”. |
Fotografato e filmato ieri sera uno strano oggetto luminoso nel cielo della costa tirrenica messinese. |
Due inchieste, una della procura l'altra dell'ospedale, sono state aperte per la morte di un uomo nel pronto soccorso di Patti. |
Angelo Cucinotta, 80 anni, padre dell'attrice Maria Grazia Cucinotta, e' fuori pericolo di vita: era stato ieri investito da un auto a Messina. |
Il bimbo partorito al Papardo di Messina, dopo una lite tra medici su quali metodo di parto adottare, ha avuto una sofferenza post ischemica. |
SCALETTA - L’autunno è ormai alle porte ma dei previsti interventi sulla viabilità provinciale nelle zone colpite dall’alluvione non si vede ancora traccia. La denuncia è del consigliere provinciale di “Sicilia Vera”, Pippo Lombardo, che ieri mattina ha presentato un’interpellanza al presidente Nanni Ricevuto. “Ho chiesto al presidente – ha spiegato Lombardo – di farsi assegnare le risorse necessarie dal commissario delegato per l’emergenza, senza ulteriori indugi, in modo tale da garantire la giusta serenità a chi quotidianamente percorre queste strade”. Si tratta, nello specifico, della Sp 32 (che unisce Scaletta a Scaletta Superiore), della Sp31 (che conduce alla frazione Guidomandri Superiore) e della Sp29 (nel territorio di Itala). “Non si può più tollerare - prosegue Lombardo - che a distanza di quasi un anno da quella maledetta alluvione, non sia stata ancora trovata la copertura finanziaria per garantire la messa in sicurezza di quelle strade”. Sulla Sp32 è prevista la realizzazione di un ponte sul torrente Racinazzi (costo 4milioni e 250mila euro). Sulla Sp31 e sulla Sp29, invece, dovranno essere effettuati interventi di “mitigazione del rischio idrogeologico”, rispettivamente per 880 e 800mila euro. “In particolare - conclude Lombardo - la priorità dovrebbe essere il ponte sulla Sp32, perché la frazione di Scaletta Superiore rischia l’isolamento”. |
E' scomparso nell'alluvione dell'1 ottobre scorso a Scaletta Zanclea (Me) ma alla famiglia arrivano ancora le rate del furgone da pagare. |
I carabinieri dei Nas stanno effettuando controlli in tutti i reparti del Policlinico di Messina. |
''Non c'e' stato alcuno scontro fisico e ho agito secondo le regole''. Cosi' si difende il ginecologo Vincenzo Benedetto, ascoltato dai magistrati. |
Tre auto danneggiate, quattro feriti non gravi e un maiale morto. E' il bilancio di un incidente sull'autostrada Catania-Messina. |
Si e' conclusa l'ispezione dei carabinieri del Nas al Policlinico di Messina. Gli investigatori adesso vaglieranno i documenti acquisiti. |
Post n°1188 pubblicato il 25 Agosto 2010 da virgola_df
|
AREA PERSONALE
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: G.UnCuoreConLeAli
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 43 Prov: ME |
MENU
I MIEI BLOG AMICI
***AMICA***


***A TUTTI VOI...***
Per te Amico
Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.
CERCA IN QUESTO BLOG
*_^AMORE*_^
Inviato da: bimbintour
il 09/10/2011 alle 17:00
Inviato da: virgola_df
il 01/05/2011 alle 16:17
Inviato da: virgola_df
il 01/01/2011 alle 13:18
Inviato da: virgola_df
il 07/12/2010 alle 21:52
Inviato da: panpanpi
il 21/09/2010 alle 11:25