Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

.

Post n°1187 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: frasi

 
 
 

Terremoto di magnitudo 2.6 nel canale di Sicilia

Post n°1186 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Un terremoto di magnitudo 2.6 e' stato registrato alle 4,56 di stamattina nel canale di Sicilia, nei pressi dell'isola di Linosa.

I sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia lo hanno rilevato a una profondita' di 10 km. La scossa non e' stata avvertita dalla popolazione e non ha provocato alcun danno.

 
 
 

Bimbo 2 anni cade da quarto piano a Messina, fuori pericolo

Post n°1185 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Un bambino di 2 anni e' precipitato accidentalemnte dal quarto piano mentre si trovava sul balcone di casa in piazza San Vincenzo, a Messina. Alcune persone l'hanno subito soccorso ed e' stato trasportato al Policlinico dove i medici hanno accertato che e' fuori pericolo. A casa c'erano i genitori che non si sono accorti di niente

 
 
 

Agguato nel Messinese, uomo ferito da un colpo di pistola

Post n°1184 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Carmelo Giambo', di 39 anni, e' rimasto ferito la notte scorsa in un agguato a Barcellona Pozzo di Gotto.

L'uomo stava rientrando a casa dalla madre quando e' stato avvicinato da due uomini che hanno sparato sette colpi di pistola. Un proiettile lo ha raggiunto colpendolo al torace e al braccio. L'uomo e' stato subito trasportato dagli agenti al policlinico di Messina dove si trova ricoverato in chirurgia toracica in condizioni gravi. Sul caso indaga la polizia coordinata dalla Dda della Procura di Messina

 
 
 

.

Post n°1183 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Da Catania a Taormina in taxi per spacciare droga, i carabinieri arrestano due giovani

TAORMINA - Erano giunti a Taormina dalla provincia di Catania in taxi per spacciare droga, ma sono stati fermati e arrestati dai carabinieri della locale Compagnia. Riccardo Zappalà, 33 anni, e Alessandro Costantino, 32 anni, entrambi di S. Giovanni La Punta, sono stati fermati mentre, a bordo di un taxi, stavano cedendo una dose di marijuana ad un 42enne del posto. Nel corso di ulteriori indagini, i militari dell’Arma hanno rinvenuto, nell’abitazione di un altro taorminese, precedentemente contattato dei due spacciatori, altri 25 grammi della stessa sostanza. Zappalà e Costantino, rispettivamente tassista e meccanico, sono stati invece trovati in possesso anche di una somma di denaro pari a 565 euro, somma sequestrata in quanto ritenuta provento dell’attività di spaccio.

 
 
 

I giganti di Messina

Post n°1182 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Mata e Grifone tornano in deposito. Domani mattina inizia lo smontaggio della Vara

MESSINA - Le statue di Mata e Grifone, i due mitici giganti fondatori di Messina ed anche “geni tutelari” della stessa domani, giovedì 26, lasceranno piazza Duomo per rientrare al deposito di via Catania, dove “sverneranno” sino al prossimo agosto. Momento di richiamo ed interesse per turisti e non, le due statue equestri sono state accolte dalla tradizionale curiosità ed attesa a Camaro, nelle “passeggiate cittadine” e durante la sosta a piazza Duomo. I due “giganti” hanno assunto l’attuale posizione equestre sin dal 1723, ma precedentemente a tale data non avevano una forma stabile, e venivano di volta in volta montati e vestiti per l'occasione. La tradizione delle due statue di Mata e Grifone, di cui non esiste una data di nascita certa, é fatta risalire intorno al Cinquecento, attraverso una nota di pagamento del 22 agosto del 1548, per la fornitura di un paio di guanti per la sola Gigantessa e di uno stendardo per la lancia del Gigante. Domattina sarà avviata anche la fase di smontaggio per separare le varie parti della Vara e permettere il trasporto del ceppo della “macchina festiva” al deposito invernale. Lo smontaggio inizierà dalla classica mantovana che cinge il perimetro della Vara, gli assi - comunemente chiamati “stanconi”- su cui poggiano i ceri (ricordo di “dodici enormi ceri di dodici pollici di diametro e di sei piedi di altezza”, come scrisse nel 1778 il viaggiatore francese Jean Houdel), i seggiolini dove siedono 12 bambini e gli angeli serafini in legno. Successivamente saranno smontate tutte le rappresentazioni e le decorazioni che fanno parte della Vara, nei vari livelli, come il sole, la luna, le nubi, gli angeli, i puttini etc.

 
 
 

.

Post n°1181 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Presentata la monoposto progettata e realizzata dagli studenti di Ingegneria

MESSINA - E’ stata presentata nello splendido scenario del Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, la FH-01, la prima monoposto interamente progettata e realizzata dagli allievi del Formula Student Messina Team (FSMT) dell’Università di Messina. Il FSMT  gareggerà in Classe 1 nella prossima edizione della Formula SAE Italy, che si terrà dal 3 al 6 settembre 2010 nel circuito “Riccardo Paletti” in Varano de’ Melegari (PR).
Il  Rettore, prof. Francesco Tomasello, ha sottolineato  come  “in questi anni si sia cercato di dare agli studenti un ruolo centrale nell’Ateneo , e con la guida del prof. Guglielmino, questo ruolo è rappresentato dal fatto che gli studenti oggi sono stati artefici del loro progetto”.
Il rettore ha poi concluso il suo intervento con un ringraziamento agli studenti e l’incoraggiamento ad andare avanti nel coltivare i loro sogni e a realizzarli  in riva allo stretto“.
Progettata e realizzata interamente da un gruppo di 19 allievi, la macchina è stata messa a punto nel corso di un anno; un anno utile per acquisire nuove competenze e per sviluppare sempre più la capacità di lavorare in squadra.
Dopo il battesimo dello scorso anno premiato con un terzo posto in classe 3, dove la gara si sviluppa a livello progettuale, quest'anno la squadra messinese ha scelto di confrontarsi con un obiettivo ancora più ambizioso: la classe 1, quella in cui la costruzione viene giudicata nella sua interezza con la presentazione della monoposto.
Il prof. Eugenio Guglielmino, ordinario di progettazione meccanica alla Facoltà di Ingegneria e coordinatore del progetto, ha illustrato le fasi della gara: la FH01  si troverà a competere con altre 49 università, di cui 10 italiane e 39 straniere; il team dell'Università di Messina sarà l'unica squadra dell'Italia Meridionale a partecipare in classe 1.
Una sigla, quella scelta per la vettura, che ha un significato speciale:  F, come Francesco - ha sottolineato il capitano Tommaso Magistro - il compagno, l'amico che noi tutti chiamavamo ”Homer“ e che ci ha lasciato all'improvviso; è a lui che abbiamo voluto dedicare questa macchina”.

 

 
 
 

Cinema Messina e Raoul bova

Post n°1180 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Dal 26 agosto le riprese del film "Come un delfino". Tra gli interpreti Raoul Bova e Barbora Bobulova

MESSINA - Slittano al 26 agosto le riprese a Messina del film “Come un delfino” di Stefano Reali, con Raoul Bova, Barbora Bobulova e Ricky Memphis, ispirato alla storia del campione olimpico di nuoto, Domenico Fioravanti, costretto ad abbandonare la carriera per problemi cardiaci. Le limitazioni viarie in varie zone cittadine interessate dalle riprese cinematografiche slittano di qualche giorno. Dal 26 agosto, nella fascia oraria 7-19, sarà vietata la sosta su tutto il parcheggio di Campo delle Vettovaglie e su tutto il lato di ingresso principale della Stazione marittima, ove sarà allestito un chioschetto di scena. Vigeranno poi divieti di sosta su tutta la parte centrale di piazza della Repubblica; su tutta la via Calabria, al centro della carreggiata e su tutto il lato sinistro. I divieti di sosta interesseranno anche via Garibaldi, su entrambi i lati dal numero civico 124 al 132; tutto lo slargo di piazza Unità d'Italia; corso Cavour, all'incrocio con viale Boccetta; via Garibaldi e via Vittorio Emanuele, dall'ingresso del Circolo Canottieri sino al semaforo.

 

 
 
 

.

Post n°1179 pubblicato il 25 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Domani la presentazione della monoposto progettata e realizzata dall'Università di Messina

MESSINA - Sarà presentata domani, alle 18, nello splendido scenario del Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, la FH-01, prima monoposto interamente progettata e realizzata dagli allievi del Formula Student Messina Team (FSMT) dell’Università di Messina. Il FSMT sarà una delle 10 squadre italiane - su 45 partecipanti - a gareggiare in Classe 1 nella prossima edizione della Formula SAE Italy, che si terrà dal 3 al 6 settembre 2010 nel circuito “Riccardo Paletti” in Varano de’ Melegari (PR).
Coordinato dal Prof. Ing. Eugenio Guglielmino, Ordinario di Progettazione Meccanica presso la Facoltà d’Ingegneria, il FSMT è nato nel 2009 con l’intento di partecipare ad alcune delle gare europee della Formula SAE, la più rilevante competizione ingegneristica e automobilistica tra allievi universitari a livello mondiale: ogni anno centinaia di università partecipano ai 10 eventi annuali che si svolgono in 4 continenti. La tappa italiana della manifestazione, organizzata dall’Associazione Tecnica dell’Automobile (ATA), coinvolge le più importanti aziende del mondo dell’automotive e dell’engineering, quali Ferrari, Dallara, Lamborghini.
Il Formula Student Messina Team è alla sua seconda partecipazione alla Formula SAE Italy: dopo l’ottimo terzo posto ottenuto lo scorso anno in Classe 3 con la presentazione del solo progetto della monoposto, il Team scenderà in pista con il prototipo FH-01 e sarà l’unico ateneo dell’Italia Meridionale a presentare a Varano una monoposto.

 
 
 

.

Post n°1178 pubblicato il 19 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Epidemia su una ''nave fattoria'' in transito: trovate sul litorale Taormina-Acicastello mucche con la testa mozzata

TAORMINA - Provengono verosimilmente da una ''nave fattoria'' le mucche morte e con la testa mozzata trovate sulle spiagge della riviera Ionica tra Taormina e Acicastello (Catania). Sono finora una decina i bovini, tutti 'pezzati' di razza Frisona, recuperati dalla Capitaneria di porto. Alcuni degli animali sono stati trovati prive di testa, probabilmente per evitare di risalire, tramite i chip di identificazione al proprietario del bestiame. L'azienda sanitaria provinciale di Giarre ha iniziato accertamenti clinici per stabilire che tipo di malattia ha portato alla morte degli animali. Non è escluso che le indagini di polizia possano portare all'identificazione del proprietario delle mucche tramite un chip recuperato. Il bestiame con ogni probabilità era destinato al mercato siciliano.

 

 
 
 

Terremoti: Eolie; Federalberghi, prevenzione e non divieti

Post n°1177 pubblicato il 19 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

''Si' a prevenzione, no a divieti presi sotto i riflettori''. E' la posizione post sisma di Federalberghi delle Eolie.

Il presidente Christian Del Bono, commentando l'ordinanza del sindaco di Lipari su divieti di balneazione e di navigazione nelle zone franate, osserva che ''le aree a rischio vanno segnalate ne' piu' ne' meno di come andavano segnalate prima''. ''Siamo stanchi - aggiunge - di interventi ex post, presi sotto i riflettori, che servono solo a sperperare il danaro dei contribuenti e a confondere ed intimorire i turisti''.

 
 
 

Terremoti: Eolie; riunione in corso,slitta ordinanza sindaco

Post n°1176 pubblicato il 19 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Slitta l'ordinanza del sindaco di Lipari sulle spiagge che saranno interdette per sicurezza dopo i due terremoti di due giorni fa.

E' ancora in corso, in Municipio, una riunione. L'ordinanza dovrebbe essere emessa entro stasera. Nelle Eolie non si e' piu' registrata attivita' sismica. Le spiagge continuano a essere meta di turisti. Quelle dove si sono verificati crolli dei costoni rocciosi, dove l'accesso era gia' vietato, sono vigilate da motovedette della Guardia costiera, dei carabinieri, della Guardia di finanza e dei vigili del fuoco

 
 
 

Incendi: roghi a Vulcano, nel Messinese e sulle Madonie

Post n°1175 pubblicato il 19 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Anche oggi numerosi incendi in tutta la Sicilia stanno mettendo a dura prova le squadre di Vigili del Fuoco, Forestale e Protezione Civile. In particolare tre roghi di vasta entita' vengono segnalati sull'isola di Vulcano, in contrada Lentia, dove e' stato richiesto l'intervento di due Canadair; ad Ali' Terme, nel messinese e a Geraci Siculo (Palermo), sulla Madonie. Negli ultimi due casi sono in azione anche gli elicotteri Sierra della Forestale

 
 
 

Terremoti: due scosse di magnitudo 2.7 nel palermitano

Post n°1174 pubblicato il 19 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Due scosse di terremoto, entrambe di magnitudo 2.7, sono state registrate alle 3.43 e alle 5.13, sulle Madonie, nel Palermitano.

I comuni interessati sono quelli di Castelbuono, Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Gangi e le Petralie. Non si segnalano danni a cose e persone. Esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno localizzato l'epicentro nella stessa zona, ma a profondita' diverse: a 3,4 e a 5 chilometri. 

 
 
 

Aggiornamenti, scossa sismica eolie

Post n°1173 pubblicato il 17 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Eolie: Bertolaso, alcuni divieti non rispettati.Il sottosegretario a Lipari per un sopralluogo, 'Mi pare che tutto sia sotto controllo'

LIPARI (MESSINA) - ''Mi pare che tutto sia sotto controllo, tutte le verifiche e le indagini sulla situazione sono gia' state avviate''. Lo ha affermato il sottosegretario Guido Bertolaso che e' appena giunto al municipio di Lipari per presiedere un incontro sull'emergenza terremoto di ieri. Con lui sono arrivati anche il prefetto di Messina, Francesco Alecci, e il sindaco di Lipari Mariano Bruno. 

 ''Mi risulta che in alcune zone dove ci sono state le frane c'erano dei divieti di balneazione che pero' non sono stati rispettati''. Lo ha affermato il sottosegretario.

''La prima cosa da fare per la sicurezza - ha sottolineato Bertolaso - e' rispettare le norme per evitare rischi a turisti e bagnanti. Adesso vedremo come fare per fare applicare nel modo piu' pertinente questi divieti e gli eventuali altri che potrebbero essere disposti''.

''La tutela del territorio e' un problema nazionale: due ragazze sono morte alcuni mesi fa a Ventotene, purtroppo anche li' per un fatto casuale provocato non da un terremoto ma da una situazione di dissesto idrogeologico che e' tipica di molte parti del nostro Paese'' ha affermato il sottosegretario alla Protezione Civile.

''Il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo - ha aggiunto Bertolaso - si e' attivamente impegnato contro il rischio idrogeologico: c'e' un miliardo di euro stanziato nell' ultima finanziaria. Adesso bisognera' che quelli che debbono utilizzarli - ha concluso il sottosegretario - sappiano spendere in modo giusto queste somme. E' poco edificante parlarne adesso, bisognerebbe lavorarci in tempi normali e in condizioni tranquille attuando i programmi che noi abbiamo sempre chiesto''.

''Lo Stato e' stato testimone e un esponente delle istituzioni ha rischiato pure di essere coinvolto in questa vicenda'' ha aggiunto. ''Ho parlato ieri con il presidente del Senato pochi istanti dopo che aveva assistito in diretta a questa frana - ha aggiunto Bertolaso - era molto impressionato e preoccupato. Poi, evidentemente, come sappiamo, la situazione e' rientrata: quelli che erano i timori di danni e feriti sono stati fugati dalle verifiche''.

NOTTE SENZA SCOSSE, PAURA ESORCIZZATA CON 'STRUSCIO' E MUSICA - E' stata una notte tranquilla quella trascorsa nelle isole Eolie dal punto di vista sismico. Nessun terremoto, neppure strumentale, e' stato infatti registrato dopo la scossa di magnitudo 4.5 registrata alle 14.54 di ieri e la replica, di energia inferiore, delle 21.40 con una magnitudo 2.1. Soltanto il primo evento era stato nettamente avvertito dalla popolazione ieri, creando tanta paura tra turisti e abitanti dell' arcipelago ma senza procurare danni a cose e persone.

'Struscio' nelle stradine dell'isola con tappa al caratteristico borgo di Marina Corta tra musiche di ogni genere e sorseggiando una bevanda. Cosi' a Lipari turisti e abitanti 'esorcizzano' la paura del terremoto di magnitudo 4,5 che alle 14.54 di ieri ha colpito le Eolie. Nessuno ha avvertito il secondo evento delle 21.40, di magnitudo 2,1, che e' stato rilevato mentre la gente era gia' in strada o si preparava per uscire.

Cosi' in pochi hanno notato un elicottero che, poco dopo, ha lungamente sorvolato l'isola per un ennesimo sopralluogo. La paura e' stata tanta alle Eolie ma non abbastanza da tenere la gente a casa. Le stradine di Lipari sono state prese d'assalto da turisti che hanno riempito i locali in strada, anche se nell'arcipelago non si registra il tutto esaurito.

Per i piu' giovani c'e' stata anche la voglia di vedere i luoghi colpiti dal sisma: la spiaggia di Valle Muria dove e' avvenuto il crollo di una parte di una parete rocciosa. Cosi' si sono organizzate visite notturne ma non con gli esiti sperati: la zona, infatti, e' transennata e controllata.

 
 
 

Ultimi Aggiornamenti...paura e crolli a Lipari dopo la scossa di terremoto

Post n°1172 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Il terremoto risulta aver avuto una magnitudo 4.6 ed e' stato abbastanza superficiale. Secondo le analisi in corso nella sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) il sisma e' avvenuto alla profondita' di 13 chilometri, contrariamente ai terremoti piuttosto profondi tipici della zona, tradizionalmente sismica. ''E' stato un evento superficiale che si e' sentito molto forte ed e' stato avvertito in modo significativo anche sulla costa'', ha detto il funzionario della sala sismica Luca Malagnini.

Un portavoce dell'unita' di crisi istituita presso il municipio di Lipari ha detto che fino a questo momento non risultano ufficialmente feriti a causa della scossa di terremoto che ha colpito le Eolie. ''Abbiamo chiamato il pronto soccorso dell'ospedale - spiega - e ci hanno confermato che, nonostante le voci che si erano diffuse, fino ad ora non sono state medicate persone rimaste ferite''. Oltre alla zona di Valle Muria a Lipari altri smottamenti si sarebbero registrati anche sull'isola di Vulcano. Un gommone della Protezione Civile in questo momento sta perlustrando le spiagge dell'isola.

Una quarantina di bagnanti che si trovavano sulla spiaggia di Valle Muria, dove e' avvenuto lo smottamento di un costone roccioso in seguito alla scossa di terremoto, sarebbero stati prelevati da una motovedetta della Capitaneria di Porto di Lipari. Tra di loro, secondo quanto riferito dalla centrale operativa della Protezione Civile regionale, non vi sarebbero feriti.

Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori sull'isola ci sarebbero state alcune frane che avrebbero investito delle persone. Sono ancora in corso le verifiche dei vigili del fuoco e delle autorita' per accertare l'effettivo numero di persone coinvolte e ulteriori danni.

UN TESTIMONE: SCOSSA VIOLENTISSIMA - ''All'improvviso abbiamo avvertito una scossa violentissima. Per fortuna e' durata solo pochi secondi, ma la paura e' stata tanta''. Cosi' Angelo Natoli, commesso in un negozio di Lipari, ha descritto il terremoto di magnitudo 4.5 che, nel pomeriggio, si e' verificato a largo delle Eolie. ''Ci siamo spaventati - prosegue - e ci siamo precipitati tutti in strada. C'era una gran confusione e da alcuni edifici vecchi si sono staccati pezzi di cornicioni''. ''La situazione - continua - e' piu' grave sulla spiaggia di Valle Muria dove dalla parete a picco sul mare si sono staccati alcuni pezzi di roccia. Ci hanno detto che ci sarebbero feriti''. ''Molti turisti - conclude - vogliono andar via, noi speriamo che il peggio sia passato''.
 
AD AGOSTO SEI SCOSSE NELL'ARCIPELAGO - Nel mese di agosto sono state sei le scosse sismiche - compresa quella di oggi - che hanno interessato le isole Eolie. Le prime tre sono state registrate dall'Ingv l'1 agosto nel giro di un paio d'ore: la magnitudo e' stata di 2.1, 2.9 e 3; la profondita' e' variata da 8,7 a 13,4 chilometri. Le altre scosse si sono verificate il 5 (magnitudo 2.1, profondita' 9,5 km) ed il 14 agosto (magnitudo 2.5, profondita' 102 km). Quella di oggi e' stata dunque la scossa piu' intensa. Sempre nel mese di agosto altre 8 lievi scosse hanno interessato la Sicilia.

UNITA' CRISI A LIPARI, C'E' ANCHE SCHIFANI - Un'unita' di crisi per monitorare i danni provocati dal terremoto e coordinare gli interventi di soccorso e' stata istituita presso il municipio di Lipari dal sindaco, Mariano Bruno. Oltre alle forze dell'ordine e alla Protezione Civile partecipa alla riunione anche il presidente del Senato Renato Schifani, che era in vacanza sull'isola a bordo di un'imbarcazione. Schifani ha dirottato immediatamente la motovedetta che lo scortava nella zona dove e' avvenuto lo smottamento, sulla spiaggia di Valle Muria, ed ha chiesto di raggiungere subito il porto per presenziare alla riunione dell'unita' di crisi.

DOMANI BERTOLASO A LIPARI - Guido Bertolaso domani alle 9 sara' a Lipari per presiedere una riunione dell'unita' di crisi, istituita dal sindaco Mariano Bruno subito dopo il terremoto che ha colpito le Eolie. Lo ha annunciato all'ANSA il presidente del Senato, Renato Schifani, che insieme al sindaco si e' sentito telefonicamente con il direttore del dipartimento della Protezione Civile. Bertolaso ha anche consigliato di procedere a una ''mappatura'' delle zone ''a rischio'' per quanto riguarda frane e smottamenti, in modo da interdire entro stasera il transito nelle aree interessate. ''Si tratta di una misura precauzionale - ha spiegato Schifani - in attesa di un'indagine piu' approfondita, anche perche' c'e' il rischio di uno sciame sismico. Non vogliamo creare allarmismi, anche perche' siamo nel pieno della stagione turistica, ma nello stesso tempo dobbiamo attivare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e l'incolumita' delle persone''. Il presidente del Senato, infine, ha sottolineato l'alto livello di efficienza dimostrato da tutte le forze dell'ordine che stanno partecipando alla riunione dell'unita' di crisi: Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri, Corpo Forestale, Polizia Municipale oltre ai responsabili della Protezione Civile.

 
 
 

Scossa di terremoto nel Messinese

Post n°1171 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Forte scossa alle Eolie, magnitudo sopra 4...Magnitudo superiore ai 4.0 della Scala Richter

Una forte scossa di terremoto e' stata registrata poco fa alle isole Eolie. La scossa e' stata nettamente avvertita dalla popolazione.

Dai rilievi effettuati al momento, la magnitudo sarebbe superiore ai 4.0 della Scala Richter.

Ci sarebbero alcuni feriti nell'isola.

Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori sull'isola ci sarebbero state alcune frane che avrebbero investito delle persone. Sono ancora in corso le verifiche dei vigili del fuoco e delle autorita' per accertare l'effettivo numero di persone coinvolte e ulteriori danni

 
 
 

oggi 16/08/2010 terremoto nel messinese ore 14:54

Post n°1170 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Terremoto nel Messinese, secondo aggiornamento: 4,5 gradi Richter

L’INGV fornisce dati differenti rispetto a quelli appena pubblicati, forniti dall’European-Mediterranean Seismological Centre. Il sisma, secondo l’INGV, sarebbe di 4,5 gradi della scala Richter ed avrebbe avuto l’epicentro alla profondità di 19,1 km. Piena concordia sull’epicentro che è stato localizzato a 9 km a sud di Lipari, alle coordinate 38.415°N, 14.916°E.  

Il sisma è stato avvertito in tutta la provincia di Messina e anche nei paesi confinanti della provincia di Catania.

 
 
 

TERREMOTO NELLE EOLIE

Post n°1169 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Terremoto nel Messinese, primo approfondimento: scossa di 4,1 gradi Richter con epicentro nelle Eolie

La scossa avvertita nel Messinese poco fa ha avuto un’intensità di 4,1 gradi della scala Richter e si è verificata esattamente alle ore 14, 54 minuti e 46 secondi in mare, a nove chilometri a sud di Lipari. L’ipocentro è stato localizzato alla profondità di 5 km. A Lipari è anche crollato sulla spiaggia un costone roccioso. Il sisma è stato avvertito nitidamente sia nelle isole Eolie che sulla costa tirrenica messinese ma, come da testimonianza di alcuni nostri lettori, persino lungo vari tratti della costa jonica.

 
 
 

Ultima ora TERREMOTO NEL MESSINESE

Post n°1168 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Una scossa di terremoto é stata chiaramente avvertita a Messina (anche nella nostra redazione) poco prima delle ore 15.

Vi forniremo maggiori dettagli non appena otterremo maggiori informazioni: non sono segnalati al momento danni a persone o cose.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963