Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

Un giorno a Tindari

Post n°1167 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Il nuovo Santuario ha pianta a sviluppo basilicale, a croce latina, a tre navate, con transetto quadrato e abside semicircolare. La chiesa è lunga m. 64 e larga m. 24. Il basamento è in marmo billiemi e le falde della copertura sono rivestite di ceramiche azzurre. Sul fianco settentrionale, adiacente alla navata sinistra, è stato costruito un gran loggiato (lungo 76 metri e largo 8), che permette di ammirare il suggestivo panorama dei laghetti di Marinello. Sotto il loggiato è ricavato un ampio locale  che, collegato alla cripta, forma la Penitenzieria del Santuario.

 

La facciata, in corpo avanzato, si innalza sulla piazza, sopraelevandosi per lo sviluppo della torre campanaria. Le porte sono in bronzo ed ai lati di quella centrale sono collocate le statue dei santi Pietro e Paolo.

 

Entrando nel Santuario ci si immette in un atrio decorato da numerose vetrate istoriate, al disopra del quale è situato un grande organo a canne.

La navata centrale è delimitata da colonne ottagonali con basi di marmo bianco, e sulla volta si trova un grandioso quadro di 75 mq. che raffigura "Il Trionfo della Madonna" opera del pittore Fausto Conti. Sulle navate laterali, in grandi mosaici, sono rappresentati i misteri del Rosario.

Il grande altare, al centro del transetto, poggia su  stipiti di marmo giallo al cui interno è posta una scultura in marmo bianco che rappresenta l'Ultima Cena.  Alle sue spalle spicca l'agile e artistico  trono su cui è collocata l'immagine della Madonna del Tindari. Collocati su basi di bronzo, che hanno forma di nuvole, si ergono 4 maestosi angeli (alti 2,10 m.), anch'essi di bronzo, che sulle mani protese sorreggono il trono della Madonna.
Dietro il colonnato dell'abside, è un ampio emiciclo le cui pareti sono decorate da alcuni mosaici che rappresentano i momenti più salienti della storia del Santuario
. 

Bedda Matri du Tunnaru 

Siti bedda vicinu e luntanu, 

iu vi mannu stu salutu 

bedda Matri, datimi aiutu. 

Datimi aiutu, cunsigghiu e riparu, 

bedda Matri di lu Tunnaru. 

E se grazi i vulemu

a Maria arricurremu.

e cu cori ludata sia,

di lu Tinnuru Maria. 

Se Maria n’avissi u mantu, 

forumu persi tutti quantu, 

e cu cori ludata sia,  

di lu Tinnuru Maria.

 
 
 

Charles Baudelaire..Profumo esotico..

Post n°1165 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesia

Quando, a occhi chiusi, una calda sera d'autunno, respiro il profumo del tuo seno ardente, vedo scorrere rive felici che abbagliano i fuochi di un sole monotono;
una pigra isola in cui la natura esprime alberi bizzarri e frutti saporosi, uomini dal corpo snello e vigoroso e donne che meravigliano per la franchezza degli occhi.

Guidato dal tuo profumo verso climi che incantano, vedo un porto pieno d'alberi e di vele ancora affaticati dall'onda marina,

mentre il profumo dei verdi tamarindi che circola nell'aria e mi gonfia le narici, si mescola nella mia anima al canto dei marinai.

 
 
 

Fiamme in tutta la sicilia

Post n°1164 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

 
Fiamme in tutta la SiciliaDalla provincia di Messina a quelle di Catania e Palermo, continua a bruciare la Sicilia. Tanti i roghi che, con le alte temperature o a causa della mano dell’uomo, stanno divampando in queste ore nell'Isola e si protraggono già da diverse settimane d’estate.
I vigili del fuoco del capoluogo isolano sono impegnati in decine di diversi interventi. Sono a lavoro per spegnere le sterpaglie in fiamme in città, ma anche nei vicini comuni limitrofi di Camporeale, Blufi, Monreale, Partinico e Petralia.
Dall’alba di questa mattina, un vasto incendio si è sviluppato nella zona di Gioiosa Marea, nel Messinese. Squadre da terra e mezzi aerei stanno intervenendo nella zona di Capo Calava', dove il fronte del fuoco si estende per circa 200 metri.
Nel giorno di Ferragosto non sono mancati gli interventi per sedare le fiamme in zone come, ad esempio, Cefalù e Caltavuturo, ma anche Caltabellotta e Mazzarino o Randazzo.

 
 
 

Ferragosto,brucia tenda bimba grave

Post n°1163 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

 
Ferragosto, brucia una tenda: grave una bimba a RoccalumeraPer la notte di ferragosto avevano deciso di dormire in tenda sulla spiaggia. Ma la festa si è trasformata subito in tragedia. Una famiglia di Paternò, nel Catanese, ha dovuto fare i conti con le fiamme: un uomo, una donna e una bambina di 3 anni sono rimasti ustionati dopo un incendio divampato nella loro tenda sulla battigia di Roccalumera (Me).
A provocare le fiamme una fuga di gas dovuta a una piccola bombola da campeggio. In pochi minuti la tenda ha preso fuoco. Sul posto i vigili del fuoco e carabinieri che hanno domato l'incendio. La figlioletta, rimasta ferita in modo grave, è stata trasportata prima in pediatria al Policlinico di Messina e poi all'ospedale per grandi ustionati Catania. I genitori invece sono ricoverati al Policlinico di Messina, con diverse ustioni ad entrambi gli arti ma le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.

 
 
 

.

Post n°1162 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Pace del Mela. Elicottero a noleggio precipita subito dopo il decollo: in 4 muoiono carbonizzati tra cui il pilota. Identificate le vittime

PACE DEL MELA (Messina) - E' di quattro morti il bilancio di un incidente verificatosi nella zona industriale di Giammoro (frazione di Pace del Mela) nel quale è rimasto coinvolto al momento del decollo un elicottero a noleggio che doveva raggiungere questa mattina le isole Eolie.Le vittime sono Davide Taranto, Pippo Adige, Enzo Fricia e il pilota Domenico Messina, barcellonese di 38 anni. Il velivolo pare sia precipitato a causa dell'urto con un capannone che si trova nell'area del decollo, a Giammoro, nel versante tirrenico della provincia di Messina.Era diretto a Salina e sarebbe dovuto atterrare alle 8.45. Dopo l'impatto l'elicottero si è incendiato. Le vittime sono morte carbonizzate. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Sembra sarebbe stato noleggiato da un privato di Bari alla ditta costruttrice di yatch "Aicon" con sede nella zona industriale di Giammoro frazione del comune di Pace Del Mela (Messina). L'elicottero sarebbe partito da uno spiazzo vicino a un capannone della "Nuova Cometra" ditta che realizza interni per mezzi di trasporto tra cui le imbarcazioni di lusso. Lo spiazzo da cui è partito il velivolo non sarebbe certificato come pista di decollo o atterraggio. L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un'inchiesta tecnica sull'incidente  che ha interessato l'elicottero R44, marche di immatricolazione I-COST, in cui sono deceduti quattro occupanti. Nel luglio 2008 nella stessa zona dell'incidente di questa mattina, un altro elicottero privato tranciò alcuni cavi dell'alta tensione ma oltre a una gran paura i passeggeri non riportarono conseguenze.  

 
 
 

.

Post n°1161 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Controesodo, servizio di assistenza di protezione civile nell'area degli imbarchi

MESSINA - In previsione dell'imminente controesodo, i gestori del soccorso stradale in Italia, di concerto con il Comune di Messina, hanno previsto una postazione mobile di assistenza tecnica agli autoveicoli che, posizionata stabilmente nella piazza del Governo, potrà operare nelle zone di incolonnamento sugli imbarchi verso i traghetti. La nuova forma di assistenza di protezione civile, messa a disposizione della numerosa utenza in transito, prevede un “super carro attrezzi” concepito per intervenire sul posto in caso di guasto, riparando in loco il veicolo e consentendo all’automobilista in panne di riprendere la marcia senza un traino nell’officina più vicina. 

 

 
 
 

.

Post n°1160 pubblicato il 16 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

La crisi dà un taglio alle presenze nella riviera jonica. Ma per la notte di Ferragosto è attesa un'orda di vacanzieri mordi e fuggi

La crisi c’è e si avverte. E le tante case sfitte nei centri rivieraschi jonici, nella settimana precedente il Ferragosto, ne sono la cartina di tornasole. Quella che si sta consumando non sarà certo ricordata, da Alì Terme a S. Alessio, come un’estate da boom di presenze. Vanno di moda (forse per necessità!) le vacanze mordi e fuggi. Siamo di fronte ad un cambiamento dei tempi, della tipologie di villeggiatura che si trascinava dalla metà degli anni ’80, ormai sulla via del tramonto. Sono una rarità le persone che trascorrono come allora i tre mesi estivi nella casa al mare. E sono sempre meno le famiglie che prendono un appartamento in affitto per l’intero mese d’agosto al prezzo di 2mila euro. I cartelli affittasi, in tutta la riviera, si sono moltiplicati di giorno in giorno da quando, a luglio, si sono avvertite le prime avvisaglie. Tra i proprietari delle case, qualcuno ha abbassato i prezzi vertiginosamente mentre qualche altro si è dovuto accontentare di affittare solo per un paio di settimane. Cosa impensabile sino ad un paio di anni addietro. Ciò nonostante, per questa sera è previsto il pienone. Le spiagge saranno prese d’assalto da “orde” di giovani  e meno giovani che festeggeranno il Ferragosto mangiando focaccia, pizze e panini sulla battigia per poi fare il tradizionale bagno di mezzanotte. Saranno in migliaia. Molti giungeranno già questa mattina e pianteranno le… tende sino a domani sera. Due giorni di bivacco in spiagge per nulla dotate di adeguati servizi. E poi gli immancabili falò. Una riviera in… fiamme, nonostante le disposizioni della Capitaneria di Porto e  i buoni propositi delle amministrazioni comunali. E’ stato sempre così, da queste parti. “Faremo un’opera di sensibilizzazione a non accendere fuochi in spiaggia – è stato il corounanime degli amministratori–. E cercheremo di non far trasportare la legna in spiaggia”. Impresa ardua senza una ingente disponibilità di uomini (vigili urbani!) e mezzi.

 
 
 

.

Post n°1159 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

A Capo Taormina recuperata dai carabinieri un'anfora d'epoca greco-romana

 

TAORMINA - Recuperata nello specchio di mare di Capo Taormina un’anfora risalente ad epoca greco-romana, inabissata ad una profondità di circa 45 metri ed utilizzata verosimilmente per il trasporto di olio o vino. L’operazione è stata eseguita dal personale subacqueo della Sovrintendenza del mare di Palermo, assistito dai carabinieri del Nucleo subacquei di Messina, dalla motovedetta 218 di stanza a Giardini Naxos e dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Siracusa.L’importante scoperta era stata fatta da alcuni sub, che avevano avvertito la Sovrintendenza del mare di Palermo, la quale a sua volta ha richiesto l’intervento dell’Arma per il recupero del reperto archeologico.L’anfora è stata trasportata presso l’Istituto nautico “Luigi Rizzo” di Riposto (Ct) per i successivi esami.

 
 
 

.

Post n°1158 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Taoarte. Cresce l'attesa per lo spettacolo di Gigi Proietti al Teatro Antico

TAORMINA - Si preannuncia sold out l’”omaggio” di Gigi Proietti alla Sicilia e soprattutto, al Teatro Antico di Taormina. Con lui in scena un’orchestra di dieci elementi e due attori, Marco Simeoli e Loredana Piedimonti. Lunedì sera, alle 21,30, l’antica cavea vedrà tornare in scena, grazie al cartellone di spettacoli della sezione Teatro di Taormina Arte 2010, diretto da Simona Celi, uno degli attori più amati in Italia. Un programma segreto e costruito apposta  per La “Serata di gala per Taormina”  sarà il cuore di questo messa in scena esclusiva, unico spettacolo in Italia. Il Teatro Antico di Taormina è un luogo in cui  creatività, cultura e sogno possono ritrovarsi e unirsi  per dar vita ad eventi unici come quello atteso dal pubblico che ama l’attore di teatro e cinema, conduttore televisivo e voce, come doppiatore, di tanti volti noti del panorama cinematografico internazionale. E come dimenticare, negli anni Ottanta, la performance teatrale di Proietti nello stesso teatro antico dove diede vita al suo Liolà. La sicilianità è, appunto, il motivo conduttore di questo cartellone 2010, voluto da Simona Celi, che ritorna prepotentemente anche con Proietti che ha indossato tempo addietro i panni del personaggio pirandelliano.

 
 
 

.

Post n°1157 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Novara Sicilia. Frode all'Ue, denunciati due titolari di un'azienda agricola e 69 falsi braccianti

NOVARA DI SICILIA (Messina) - La Guardia di Finanza ha scoperto a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) un sistema di frode ai danni del bilancio dello Stato e dell'Ue, realizzato da due fratelli di Novara di Sicilia, P.L. di 36 anni e P.C. di 35 anni, titolari di un'azienda agricola, operante anche nel settore dell'allevamento. I due sono stati denunciati per truffa finalizzata all'indebita percezione di erogazioni pubbliche, falso e truffa aggravata ai danni dell'Inps. Per quest'ultimo reato sono stati denunciati 69 falsi braccianti. Il danno erariale complessivo ammonta a quasi 476 mila euro, comprensivo dei contributi non versati dai datori di lavoro. Dalle indagini è emerso che i due avrebbero comunicato alle autorità competenti, cioè l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura e l'Inps, una falsa rappresentazione della situazione aziendale ricorrendo a diversi espedienti, proprio al fine di ottenere indebitamente erogazioni per la politica agricola e permettere ai falsi braccianti di percepire indennità a vario titolo.

 
 
 

.

Post n°1156 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Università, firmati i bandi dei dottorati: 150 i posti nelle aree scientifico-tecnologiche

MESSINA - Il rettore, Francesco Tomasello, ha firmato i bandi che daranno il via al 16° ciclo dei dottorati dell’Università di Messina. Sono 150 i posti a disposizione nelle aree scientifico-tecnologiche, mentre l’area umanistica avrà 72 nuovi dottorandi. La decisione di offrire nuove opportunità denota uno sforzo da parte dell’ateneo peloritano, i cui vertici hanno scelto di andare avanti nella ricerca nonostante i notevoli tagli dovuti alla riforma decisa dal Governo. E’ stato pubblicato, inoltre, un bando in inglese per ulteriori 11 posti riservati ai cittadini extracomunitari che vorranno frequentare i dottorati.

 
 
 

.

Post n°1155 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Ato 3, convocata l'assemblea dei 108 sindaci per l'approvazione dei bilanci

MESSINA - Il presidente dell’Ente d’Ambito, Nanni Ricevuto, ha convocato l’assemblea dei centootto sindaci dell’Ato idrico Messina per martedì prossimo agosto 2010, alle 10.30 nella sala consiliare di Palazzo dei Leoni. All’ordine del giorno figurano le approvazioni dei conti consuntivi e dei Bilanci di previsione dal 2004 ad oggi. L’assemblea sarà inoltre chiamata a modificare l’articolo 4 del vigente regolamento per il servizio di economato dell'Ato3 Messina.
La seduta del 10 agosto costituisce la prosecuzione della precedente assemblea, svoltasi il 27 luglio scorso ed assume rilevanza per l’intercettazione dei fondi previsti per i Comuni, in riferimento alle infrastrutture idriche e fognario-depurative e rappresenta un passaggio fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Ato idrico Messina a partire dalla prossima riapprovazione del Piano operativo triennale ed alla sottoscrizione dell’accordo di programma quadro con la Struttura commissariale.

 
 
 

.

Post n°1154 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Università, al via oggi le iscrizioni all'anno accademico 2010-2011

MESSINA - Hanno preso il via oggi le operazioni relative alle immatricolazioni ed iscrizioni all’anno accademico 2010/2011 dell’Università di Messina. Nei locali di Palazzo Mariani (ex Palazzo delle Poste) di Piazza Antonello sono state allestite alcune postazioni nelle quali, con l’ausilio di personale specializzato, si potranno effettuare le procedure di immatricolazione. Negli uffici di Piazza Antonello sarà presente, inoltre, un punto per ricevere informazioni presso il quale gli studenti avranno la possibilità di richiedere aiuto e delucidazioni relativamente all’iter di iscrizione.

 
 
 

.

Post n°1153 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina, rievocazione storica delle navi in partenza per la battaglia di Lepanto

MESSINA - Da domani entrano nel vivo gli appuntamenti della seconda edizione della rievocazione storica dello sbarco a Messina di Don Giovanni d’Austria, comandante in capo della flotta Cristiana, per la Battaglia di Lepanto, promossi dall’associazione Aurora, insieme alla Marco Polo System di Venezia ed inseriti nell'ambito del cartellone degli eventi di agosto dell'Amministrazione comunale. Domani, alle 20.30, in via Lepanto, si svolgerà un incontro sul tema della Battaglia di Lepanto con “ proiezioni, racconti e rime”. Gli eventi marinari si terranno sabato con la regata velica Don Giovanni d’Austria - città di Messina, per optimist, derive e catamarani, che partirà intorno alle 11, nello spazio di mare antistante la Lega Navale e si concluderà dopo un percorso a bastone, sulle due boe che delimiteranno il percorso a nord e sud della linea di partenza. Domenica 8 agosto, si svolgerà l'evento clou, con la partenza, alle ore 19, delle imbarcazioni da Forte S. Salvatore, salutate da salve di cannone che simuleranno lo sbarco di don Giovanni d’Austria e dell’Armata al Marina del Nettuno. Il corteo di figuranti riproporrà alla passeggiata a mare il saluto del Senato messinese tributato al condottiero della flotta della Lega Santa ed alle 20.30 con il reimbarco e la partenza delle navi, simbolicamente sarà ricordata quella vicenda del 1571 quando si ritrovarono nel porto di Messina, centinaia di navi e di uomini che costituirono l’imponente flotta cristiana. La manifestazione vedrà quest’anno insieme ai natanti a vela, la partecipazione di imbarcazioni di maggiore stazza come il veliero Next Wave e il caicco Captain Yilmaz. Il veliero s/y Next Wave, 48 metri, è stato costruito agli inizi degli anni ottanta per conto della Elida, una Fondazione cristiana svedese. Registrato sotto bandiera inglese, è attualmente gestito dalla “Marine Reach Italy”, che lo utilizza come nave passeggeri per la navigazione lungo le coste. Dallo scorso mese di maggio è impegnato nel Festival della Vita, secondo un itinerario dell'Isola che prevede una serie di tappe che si concludono a Messina e isole Eolie. Il Kaptan Yilmaz è un caicco turco della società Marvero, costruita interamente in legno, nel 1995 a Bodrum, è un due alberi, dalla lunghezza di 26 metri, completamente rimodernato nel 2003, che grazie alla sua generosa conformazione, è dotata di ampi spazi interni ed esterni.

 

 
 
 

.

Post n°1152 pubblicato il 06 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Giornata della sicurezza in mare, la Capitaneria ufficializza i dati delle operazioni svolte nell'anno in corso

MESSINA - In occasione della “Giornata sulla sicurezza in mare”, che come ogni anno si svolge in corrispondenza con l’inizio del periodo di maggior concentrazione dell’utenza del mare sui litorali e in prossimità di essi, la Capitaneria di porto di Messina, ricordando le norme basilari poste a presidio di un pacifico e sereno godimento delle risorse balneari, coglie l’occasione per evidenziare i risultati fino ad oggi ottenuti nell’Operazione “Mare Sicuro 2010”. Gli interventi sono in corso di svolgimento su tutto il territorio nazionale. I controlli e la vigilanza per mare e per terra saranno intensificati proprio nel periodo a cavallo di Ferragosto. I dati saranno ufficializzati domani mattina nel corso di una  conferenza stampa che si svolgerà alle 10.30 nella sala riunioni della Capitaneria di Porto di Messina.

 
 
 

Non lasciarmi mai

Post n°1151 pubblicato il 03 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

 
 
 

Buondì

Post n°1150 pubblicato il 03 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli

 UhM

TrOPpO

BuONA

 
 
 

Buongiorno

Post n°1149 pubblicato il 03 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Saluti

 
 
 

Rispettiamo il nostro mare

Post n°1148 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli

Quando arriva l'estate, noi umani ci sentiamo attratti dal mare.
Moltitudini di persone si riuniscono sulle spiagge, cercando un contatto con le onde marine che diano piacere e riposo.

Però il piede umano lascia la sua orma fatale sulle spiagge sabbiose.
Milioni di borse di plastica di tutti i tipi vengono abbandonate sulla costa ed il vento o le maree si incaricano di trascinarle in mare.

Una borsa di plastica può navigare per molti anni senza decomporsi.
Le tartarughe marine le confondono con le meduse e affogano tentando di mangiarle.
Anche migliaia di delfini si confondono e muoiono affogati.
Non possono riconoscere i rifiuti umani, si confondono semplicemente, dopo tutto: "Ciò che galleggia nel mare si mangia".

Il tappo di plastica di una bottiglia, più duro di una borsa, può navigare per i mari inalterato per più di un secolo.
Il Dr. James Ludwing, che si trovava sull'Isola di Midway, nel Pacifico, molto lontano dai centri abitati, a studiare gli albatros, ha fatto una scoperta spaventosa.
Quando ha cominciato a raccogliere il contenuto dello stomaco di solo otto pulcini di albatros morti, ha trovato: 42 tappi di plastica, 18 accendini che, per la maggior parte, erano piccoli pezzetti di plastica.
Questi pulcini erano stati nutriti dai loro genitori che non erano stati in grado di riconoscere i rifiuti nella scelta del cibo.

La prossima estate, quando andrai sulla tua spiaggia preferita, potrà capitarti di trovare nella sabbia, spazzatura che qualcun'altro ha lasciato.

Non è la tua spazzatura, però è la TUA SPIAGGIA, è il TUO MARE, è il TUO MONDO e devi far qualcosa.

C'è solo questa terra, questa natura, una vita in cui possiamo evitare di distruggerla...
Non aspettare che lo facciano altri

 
 
 

La poesia della vita ( Manolo Alvarez)

Post n°1147 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

LA POESIA DELLA VITA

Bisogna essere felici di nulla,
magari di una goccia d’acqua
oppure di un filo di vento.
Di un animaletto che si posa
sul tuo braccio o del profumo
che viene dal giardino.
Bisogna camminare su questa terra con le braccia tese verso qualcosa che verrà
e avere occhi sereni per tutte le incertezze del destino.
Bisogna saper contare le stelle,
amare tutti i palpiti del cielo
e ricordarsi sempre di chi ci vuole bene.
Solo così il tempo passerà senza rimpianti e un giorno potremo raccontare di aver avuto tanto
dalla Vita.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963