Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

.

Post n°1146 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Sicilia Vera invita le forze politiche ad approvare Consuntivo e Bilancio di previsione

MESSINA - Riunione della dirigenza provinciale di Sicilia Vera, in presenza dell’on. Cateno De Luca e con la partecipazione dei consiglieri comunali di Messina Ivano Cantello e Salvatore Serra e dell’Assessore Comunale ai Servizi Sociali Pinella Aliberti,  per approfondire alcune criticità dei documenti economico-finanziari che il Consiglio comunale di Messina inizierà ad esaminare lunedì. Dopo un’approfondita analisi si è concordato di votare favorevolmente il conto consuntivo ed il bilancio preventivo tenuto conto delle criticità strutturali delle finanze comunali e del settore delle partecipate nonostante la concreta azione di risanamento avviata dalla Giunta Buzzanca. Sicilia Vera ha anche preso atto della integrale copertura finanziaria che la Giunta Comunale ha previsto,  per quanto riguarda il settore dei servizi Sociali, pur manifestando qualche riserva sulla vicenda del Don Orione che ancora non è stata complessivamente chiarita. “Siamo coscienti del complesso lavoro che la Giunta Buzzanca ed in particolar modo l’Assessore Orazio Miloro, stanno svolgendo – ha dichiarato l’on. De Luca - per risanare le casse del Comune di Messina, ma non si può accettare l’enorme ritardo, dovuto anche alla Finanziaria Regionale, col quale la Giunta Comunale ha presentato i Documenti economico-fiinanziari al Consiglio Comunale consentendo così a qualche parassita della politica di innalzare il prezzo per il voto di qualche consigliere comunale. Ci appelliamo al senso di responsabilità di tutti i consiglieri comunali – conclude De Luca - invitandoli a votare al più presto i documenti economico-finanziari evitando così di far pagare alla città le frustrazioni politiche di personaggi in cerca d’autore

 
 
 

.

Post n°1145 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Invalido 45enne tenta di bruciare con la benzina l'ex convivente e i due figli di quest'ultima. Arrestato

MESSINA - I carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno tratto in arresto in flagranza di reato il pensionato 45enne Antonino Di Blasi, celibe, invalido, residente a Messina,  con l'accusa di tentato omicidio aggravato, lesioni personali aggravate e minacce. L'uomo, non avendo accettato l'idea delal fine di una relazione sentimentalee che durava da circa dieci anni, si è presentato, nella notte, nella casa dell’ex convivente, R. P., 38 anni, domestica, al Villaggio Santo. Una volta dentro casa ha aggredito l'ex compagna e i figli di questa, D.L.G. 18enne e D.L.V. 20enne, che si trovava agli arresti domiciliari, gettando altresì loro addosso della benzina contenuta in una bottiglia a cui dava fuoco con un accendino. La donna e i due figli sono riusciti a spegnere le fiamme che li stavano aggredendo. Poi Di Blasi ha raggiunto il terrazzo dell’abitazione per appiccare il fuoco ma non riusciva nel proprio intento grazie all’intervento del figlio più grande della donna, che dopo una colluttazione ha allontanato l'uomo  che comunque, stando ai carabinieri, ha rivolto ancora minacce alla sua ex e ai figli: ''Vi brucio assieme alla casa'', avrebbe detto. Avvertiti di quanto stava accadendo, sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina  che dopo alcuni minuti hanno rintracciato Di Blasi in un vicino distributore di benzina. Ulteriori accertamenti hanno consentito di di appurare che già il giorno precedente, sia direttamente che attraverso telefonate, l’uomo aveva minacciato la donna ed i due figli.

 
 
 

.

Post n°1144 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Immigrati clandestini intercettati a Taormina, gli arresti salgono a sei

MESSINA - Sono saliti a sei gli arresti nell’ambito dell'operazione che sabato scorso ha permesso di intercettare 83 clandestini a bordo di un camion sull'autostrada  Messina-Catania, all’altezza di Spisone dopo essere sbarcati sulle coste agrigentine. Gli ultimi due arresti eseguiti dalla polizia di Messina riguardano un cittadino palestinese, Romani Atef Minna, di 22 anni, e un iracheno, Mahmoud Alì Ahmed, di 31 anni; devono rispondere di inosservanza dei decreti d'espulsione. Gli 83 stranieri di nazionalità egiziana, iraniana e palestinese erano partiti dall'Egitto. Attraversando tutta l'Italia sarebbero dovuti giungere fino a Milano. La maggior parte degli stranieri è giovane e molti addirittura minorenni. I sei arrestati nei prossimi giorni saranno interrogati dal gip Valter Ignazitto al quale il sostituto procuratore Arena ha chiesto la convalida dei provvedimenti restrittivi.

 
 
 

.

Post n°1143 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Regione. Agricoltura, 30 milioni per promozione sistemi di qualità

PALERMO - E' stato pubblicato sul sito della Regione siciliana il nuovo testo delle disposizioni attuative specifiche della misura 133 del Piano di sviluppo rurale per la Sicilia 2007/2013. La misura interviene a sostegno alle associazioni di produttori per attivita' di informazione e promozione" con una dotazione finanziaria, per l'intero periodo di programmazione, di 30 milioni di euro. Con questa misura si intende incentivare attivita' volte ad indurre i consumatori a conoscere ed acquistare i prodotti agricoli o alimentari tutelati dai sistemi di qualita'. Sono ammessi ad usufruire del regime di aiuti le associazioni di produttori che raggruppino operatori partecipanti attivamente ad un sistema di qualita' alimentare. I progetti potranno prevedere attivita' di informazione promozione e pubblicita'.

 
 
 

.

Post n°1142 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Trasporto sullo Stretto, la Cisl: "Rfi smobilita e perde oltre 1 milione di passeggeri dal 2006 al 2009''

MESSINA - Un milione e duecento mila passeggeri persi dal 2006 al 2009, diecimila corse in meno negli ultimi quattro anni, trend negativo in tutti i comparti traghettamento di mezzi, dalle autovetture ai mezzi pesanti. Dati allarmanti per la Cisl di Messina legati al trasporto nello stretto da parte del vettore pubblico Rfi Bluvia. “Numeri – affermano il segretario generale Tonino Genovese e i responsabili di settore della Federazione trasporti della Cisl Enzo Testa e Michele Barresi – che confermano quanto da tempo viene denunciato. Nello stretto di Messina è in atto una vera e propria smobilitazione da parte di Ferrovie dello Stato. Una smobilitazione silenziosa che nessuno vuole vedere”.
“I dati – proseguono i responsabili della Cisl - che risultano da uno studio a consuntivo sui volumi di traffico passeggeri e merci sia ferroviario che gommato traghettato sullo stretto, dagli anni 2006 al finire del 2009 relativi al vettore di trasporto pubblico Rfi Bluvia, manifestano un trend nettamente negativo dalla gestione ex Ceci a quella odierna dell'ing. Palazzo che possiamo definire fallimentare. A meno che, cosa più probabile, non si voglia leggere dietro i  numeri una precisa politica di abbandono e rinuncia al servizio e a un guadagno che si ritiene opportuno lasciare ad altri vettori”.
Vengono poi sciorinati i numeri.
Le corse navi totali effettuate dal servizio pubblico sono passate da 47.000 a 36.900 in quattro anni. Dal 2006 a fine 2009 il totale delle autovetture annue trasportate tra le sponde dello stretto da Rfi Bluvia passano da 327.000 a circa 203.000 con una perdita di oltre 124.000 unità; il passaggio di roulotte si dimezza da 12.000 a meno di 6.000, i pullman da oltre 4.500 annui a 860 attuali. I mezzi gommati pesanti (autocarri e autotreni) da circa 200.000 a 164.000. Oltre un milione e duecentomila i passeggeri in meno trasportati tra le due sponde .
Mentre, dai dati complessivi, il traffico passeggeri e merci gommato sullo stretto è tendenzialmente aumentato, il vettore pubblico perde fette di mercato consistenti e senza andare lontano il delta negativo tra 2008 e 2009 si attesta ad una riduzione del 20% sul traffico viaggiatori, del 16% del traffico gommato leggero e oltre 10mila mezzi gommati pesanti in meno. I responsabili di RFI Bluvia evitano da sempre un confronto sui volumi di trasporto gommato e passeggeri chiesto più volte dai sindacati.

Sul ferroviario la musica non cambia: solo dal 2008 al 2009 sono state traghettate 5445 carrozze treno in meno, che diventano 11000 in meno se si prende a riferimento l’arco temporale che va dal 2006.

Non certo migliore è la situazione del trasporto sui mezzi veloci in cui la gestione RFI Bluvia sino al 2009 ha visto la riduzione in quattro anni di circa 330.000 viaggiatori, attestandosi nel 2009 a quota 619mila trasportati-anno.

 

 
 
 

.

Post n°1141 pubblicato il 02 Agosto 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Ato idrico, assemblea deserta. Pippo Rao (Pd): "lo scarso senso di responsabilità dei sindaci rischia di far perdere risorse importanti"

MESSINA - “Ancora una volta, a causa dello scarso senso di responsabilità di molti sindaci ed amministrazioni comunali della provincia, viene dichiarata deserta l’Assemblea dei sindaci dell’Ato Idrico". La dichiarazione è del consigliere provinciale del Pd, Pippo Rao, il quale, in seguito all'ennesima fumata nera, ha parlato di "Un copione che si ripete oramai da anni, con il risultato di una situazione gravissima che rischia di far perdere risorse fondamentali per un settore strategico e di vitale importanza per le comunità messinesi”.

 
 
 

Buongiorno

Post n°1139 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli

Buongiorno..ehehe questa mattina colazione con granita...ahimè ormai trasferita x sempre a Messina(lavoravo al nord e nella crisi ci sono entrata anche io, mi hanno licenziata...NO COMMENT)...

 
 
 

Mare

Post n°1138 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesia

 
 
 

Estate

Post n°1137 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

 

Apro la finestra,
Il caldo entra
con il Suo fiato bollente.
Assopita
Mi assale il rumore della Risacca.
Il mio sonno assume il colore del mare.
Azzurro verde diluito nell'oro
del sole cocente.
Lontano
avvolti di spuma
ecco apparire,
cavalcando l'onda
tre Splendidi cavalli bianchi.
galoppi toccando con le dita
l'immenso arancio del sole.
Una voce come un' eco
grida il mio nome.
Come d'incanto
il sogno finisce.
(Gloria Salvi)

 
 
 

.

Post n°1136 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

L'alluvione a Scaletta e Giampilieri, Regione attiva le procedure per il ripristino delle condotte dei consorzi irrigui

Con l'ok dell'assessore regionale alle risorse agricole Titti Bufardeci, l'amministrazione regionale ha attivato le procedure per erogare le somme necessarie al ripristino delle condotte idriche dei consorzi irrigui della Provincia di Messina, colpiti dall'alluvione e dalle frane dell'ottobre 2009. A breve, percio', arriveranno oltre 702 mila euro per ripristinare le infrastrutture rurali, danneggiate dalle frane e dall'alluvione che hanno colpito la zona sud di Messina e in particolare l'area di Scaletta Zanclea e Giampilieri.
Le somme destinate alle infrastrutture sono state recuperate da economie di bilancio. La frana di Giampilieri e Scaletta Zanclea e' stata inserita, con decreto del Ministero delle Politiche agricole, tra gli eventi calamitosi che hanno diritto di attingere al Fondo di solidarieta' nazionale, all'esame della Conferenza Stato-Regioni. Nel piano di riparto 2010, la Sicilia e' inserita con 4 eventi calamitosi per un fabbisogno complessivo di 6,12 milioni di euro. La proposta di assegnazione ministeriale prevede un'assegnazione di soli 505 mila euro alla Sicilia, cifra pari all'8,24 per cento delle necessita' stimate. Proprio per queste ragioni, l'amministrazione regionale ha anticipato i tempi, optando per un ricorso a fondi propri per garantire il ripristino di quelle infrastrutture agricole necessarie alla ripresa economica e sociale di quella zona colpita da lutti e devastazione.

 

 
 
 

.

Post n°1135 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Alluvione assassina 1. ottobre: i periti hanno chiesto altri 4 mesi per stabilire eventuali colpe

MESSINA - Si allungano  i tempi relativi all'inchiesta sull'alluvione del primo ottobre scorso che provocò nel comune di Scaletta Zanclea e in alcuni villaggi di Messina la morte di 37 persone e danni a decine di abitazioni. I periti nominati dalla Procura hanno chiesto, infatti, e ottenuto altri quattro mesi di tempo.
Bisognerà quindi attendere il prossimo ottobre per conoscere le conclusioni alle quali giungeranno i consulenti Gabriele Scarascia Mugnozza, Andrea Failla e Concetto Costa, l'idrogeologo Aronne Armanini e il fisico Antonio Speranza. Il procuratore capo di Messina, Guido Lo Forte, gli aggiunti Franco Langher e Vincenzo Barbaro e i sostituti Francesca Ciranna e Adriana Sciglio avevano chiesto ai consulenti di rispondere a una serie di quesiti per stabilire se il disastro sia stato favorito da imperizia o negligenza di chi sarebbe dovuto intervenire per mettere in sicurezza le zone già flagellate dal precedente nubifragio dell'ottobre del 2007. Per il momento nel registro degli indagati sono state iscritte  il sindaco di Scaletta (uno dei centri più devastati e con numerose vittime), Mario Briguglio, e un tecnico dello stesso comune con l'ipotesi di omissione d'atti d'ufficio. Secondo i carabinieri, Briguglio non avrebbe trasmesso agli organi competenti il piano di Protezione civile comunale in modo da renderlo operativo.

 

 
 
 

.

Post n°1134 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Giù le mani dall'acqua, contro la privatizzazione Movimenti popolari e coordinamento Enti locali.

MESSINA - L’acqua è di tutti quindi non può essere venduta! Questo l'argomento che sarà discusso martedì 15 giugno durante l’assemblea convocata dal Forum messinese dei Movimenti per l’Acqua e dal Coordinamento degli Enti locali presso la ala del Consiglio Provinciale alle ore 10:30, per presentare la legge sulla ripubblicazione del servizio idrico in Sicilia e la raccolta delle firme. Prenderanno parte all’appuntamento gli amministratori e le associazioni aderenti alla proposta di legge.
Più di un miliardo e trecento milioni di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile, causa di ciò è anche il modello neoliberalista, che ha prodotto una disuguaglianza nell’accesso all’acqua incrementandone la scarsità, per via di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema. Evitarne la privatizzazione equivale dunque a una grande forma di civiltà.
Per porre fine a tutta questa vicenda, il 3 maggio 2010 è stata presentata la prima proposta di legge regionale d’iniziativa popolare, ai sensi dell’articolo 12 dello Statuto siciliano, che prevede le firme di almeno diecimila cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Regione siciliana.
Ad oggi, numerose le vertenze e le lotte sostenute in Italia per dare una svolta alle politiche che hanno fatto dell’acqua una merce e del mercato il punto di riferimento per la sua gestione, provocando degrado e spreco inutile della risorsa.

 
 
 

.

Post n°1133 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Mafia, sequestrati a Milazzo beni per un valore di un milione di euro tra cui un ristorante

MESSINA - Nell’ambito delle attività finalizzate all’aggressione ai patrimoni acquisiti illecitamente dalla criminalità organizzata i carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro di beni, riconducibili ad un ristoratore 53enne della fascia tirrenica della provincia di Messina, già condannato in appello per associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti nell’ambito di un processo riguardante elementi di spicco della criminalità mafiosa siciliana. Il provvedimento di sequestro, applicativo della normativa riguardante le misure di prevenzione patrimoniali nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza pubblica, è stato emesso dalla SezionemMisure di prevenzione del Tribunale di Messina, a seguito di una proposta avanzata dalla DDA della Procura della Repubblica di Messina, sulla base di una segnalazione scaturita dai Carabinieri della Compagnia di Milazzo. In particolare, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di un noto ristorante della zona costiera, di circa 350 mq.; di un appartamento di oltre 100 mq.; di due autovetture, due motocicli e un ciclomotore per un valore di circa un milione e mezzo di euro.

 
 
 

.

Post n°1132 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Taormina. Chiesto il rinvio a giudizio del chirurgo Vincenzo Morici con l'accusa di aver ucciso nel 1993 la moglie Antonella Falcidia

TAORMINA -  A 17 anni dal delitto la Procura di Catania ha chiesto il giudizio di Vincenzo Morici, primario di chiururgia dell'ospedale S. Vincenzo di Taormina, accusato di avere ucciso in casa la moglie Antonella Falcidia, docente universitaria. Il dott. Morici, secondo la tesi dei pm, la sera del 4 dicembre del 1993 avrebbe accoltellato per gelosia la moglie nella loro abitazione di Catania. Le indagini furono riaperte del 2007 quando su una foto della scena del delitto si scoprì la presenza su un divano di una scritta con il sangue della vittima: per la Procura era 'ENZ', le prime tre lettere del nome del marito scritte dalla moglie per accusarlo. Vincenzo Morici venne arrestato il 14 marzo del 2007 in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere con l'accusa di omicidio. Il professionista fu scarcerato 25 giorni dopo dal Tribunale del riesame per mancanza di indizi. Decisione poi ribadita dalla Cassazione. L'inchiesta era stata riaperta dalla Procura della Repubblica di Catania nel febbraio del 2007.

 
 
 

.

Post n°1131 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. La GdF sequestra a mafioso appartamento del valore di 120 mila euro

MESSINA - A conclusione di una complessa indagine il Gico della Guardia di Finanza di Messina ha sequestrato un appartamento del valore di 120mila euro a G. M., 35 anni, ex sorvegliato speciale, condannato per associazione per delinquere di stampo mafioso. L'uomo, vicino al clan di Giostra, si trova in carcere perché condannato nell'ambito dell'operazione "Game over", avviata a seguito dell'omicidio Cutè avvenuto nel gennaio 2000. A disporre il sequestro è stata la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Messina su richiesta del sostituto procuratore della Dda Vito Di Giorgio.

 
 
 

.

Post n°1130 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Regione Sicilia. Troppi sprechi, l'assessore Cimino propone di sopprimere le Province di Palermo, Catania e Messina

Il vicepresidente dell'Assemblea, Michele Cimino, intende eliminare le amministrazioni provinciali di Palermo, Catania e Messina "perché queste - ha detto - sono già tre città metropolitane" "Nei giorni prossimi mi farò promotore di una proposta per l'abolizione di alcune province siciliane. Sarebbe logico sopprimere quelle che insistono nelle città metropolitane, quali Palermo, Messina, Catania. Il governo regionale  -  ha aggiunto l'assessore  -  è perfettamente consapevole della gravità della situazione economica e della necessità di reperire nuove risorse per fronteggiare le numerose emergenze accumulate nel corso dell'ultimo decennio e mai risolte. Occorrono, quindi, misure drastiche anche se dolorose. Con l'abolizione delle province il risparmio sarebbe notevole: il personale sarebbe trasferito ai comuni e con il passaggio delle competenze si potrà dare un nuovo impulso alle loro attività. Secondo Cimino: "E' arrivato il momento che tutte le forze politiche si assumano le proprie responsabilità ed abbandonino la demagogia dei loro comportamenti, come ho constatato in queste giorni a proposito dei Fondi comunitari e della nomina di esperti presso alcuni assessorati della Regione Sicilia".

 
 
 

.

Post n°1129 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Taormina. ''La Malapianta'', l'ultimo lavoro letterario del magistrato della Dda di Reggio Calabria Nicola Gratteri. Domenica la presentazione

TAORMINA - L’Associazione antiracket e antiusura Valle Alcantara, la Fdapa. sezione di Taormina, il Centro studi italiani Babilonia, con il patrocinio del Comune di Taormina e della Provincia regionale di Messina, hanno organizzato un incontro per domenica 16 maggio alle 18 al San Domenico palace hotel di Taormina, per la presentazione del libro del magistrato Nicola Gratteri “La Malapianta. La mia lotta contro la ‘ndrangheta” (Mondadori). Oltre a Nicola Gratteri, procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, interverranno il procuratore generale di Reggio Calabria Salvatore Di Landro, il prefetto della provincia di Messina Francesco Alecci, il questore di Messina Enzo Mauro e il giornalista Domenico Calabrò.
Nicola Gratteri è attualmente uno dei magistrati più conosciuti della DDA. Impegnato in prima linea contro la ‘Ndrangheta, vive sotto scorta dall’aprile del 1989. Il 21 giugno 2005 , il ROS dei carabinieri ha scoperto nella piana di Gioia Tauro un arsenale di armi (un chilo di plastico con detonatore, lanciarazzi, kalašnikov, bombe a mano) che sarebbe potuto servire per un attentato ai danni di Gratteri.
Nel suo libro “La Malapianta”, Nicola Gratteri racconta se stesso, la quotidiana lotta alla ’ndrangheta e la durezza della sua solitudine. La crescita e la fortuna di questa malapianta viene raccontata attraverso temi ed eventi cruciali: dalle lontane origini alla stagione dei sequestri di persona, all’espansione sul territorio italiano e all’estero; dalle collusioni con la politica alla conquista della leadership nel traffico di droga, alle inquietanti vicende dei rifiuti tossici

 
 
 

.

Post n°1128 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: notizie

Messina. Al via la rassegna dell'orientamento universitario e professionale

MESSINA - Si è svolta stamane alla Cittadella sportiva universitaria la cerimonia inaugurale della XV Rassegna dell’Orientamento universitario e professionale,  tema di questa edizione “Università e Lavoro”. All’inaugurazione hanno preso parte tra gli altri, il Rettore, prof. Francesco Tomasello, la prof.ssa  Stefania Scarcella, delegato all’Orientamento e Tutorato, il prof. Luigi Chiara, Delegato all’Alma laurea e Job Placement e il Presidente dell’ERSU, prof. Marcello Bartolotta.
Il prof. Tomasello ha voluto sottolineare la valenza di questa manifestazione rivolta a coloro che inizieranno il percorso universitario:  “l’orientamento è una sfida importante  che le Università cercano di vincere. L’assetto sociale del resto non può non vedere nello sviluppo del territorio il suo fulcro e purtroppo l’alto tasso di abbandono del percorso universitario non dipende sempre dall’Università ma dalla scelta sbagliata degli studenti. L’Università di Messina ha un insieme di risorse intellettuali che la stanno cambiando e modernizzando anche se  da sempre mette a disposizione della nostra società formazione e ricerca”.
“Scopo della Rassegna dell’Orientamento-ha poi dichiarato la prof.ssa Scarcella- è quello di fornire ai giovani l’opportunità di conoscere i percorsi formativi ma anche gli sbocchi occupazionali e quindi la possibilità di costruirsi un futuro. Le scelte infatti devono essere indirizzate già in fase di uscita dalla scuola e la scelta idonea dà garanzie per il domani.
La rassegna  è un momento conclusivo  di una campagna di orientamento che è già stata fatta durante l’anno grazie ad incontri già avvenuti tra le Scuole e l’Università e che hanno previsto test attitudinali, predisposti dalla sezione di psicologia dell’Ateneo, che sono di grande importanza nell’auto- orientamento degli studenti”.
Il prof. Chiara ha poi evidenziato “l’importanza dell’Università che ha anche il compito di creare occupazione a livello locale: non solo fare ricerca ma trasferire i prodotti della ricerca al livello produttivo e promuovere lo sviluppo del territorio. Non ci deve essere formazione senza incentivare l’occupazione in ambito locale”.
Il prof. Bartolotta ha sottolineato il ruolo dell’ERSU, che non vuole solamente essere “un ente di assistenza per gli studenti ma  punta a  favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Razionalizzando le spese si potrà  tra l’altro garantire agli studenti con poche possibilità economiche la possibilità di frequentare corsi estivi di preparazione per i corsi a numero programmato”.
Quest’anno la manifestazione presenta alcune novità rispetto alle precedenti edizioni e si articolerà in tre diversi ambiti: Orientamento, Formazione e Lavoro.
Nel corso della due giorni si svolgeranno, tra l'altro, incontri di orientamento sugli obiettivi formativi, sugli sbocchi occupazionali delle dieci Facoltà, a cura del C.Or.Ta, e incontri con le aziende, a cura dell’Area Job Placement del C.A.R.E.C.I.

 

 
 
 

.

Post n°1127 pubblicato il 13 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: notizie

Spettacoli. Sabato si inaugura il 56° Taormina Film Fest. Deborah Young: "L'edizione più bella"

TAORMINA - Dal 12 al 18 giugno il Taormina Film Fest celebra la sua 56esima edizione. Il Festival sarà seguito dai Nastri d’Argento 2010, il 19 giugno. Entrambi gli eventi godono del fascino senza età del Teatro Antico, gioiello della Sicilia e location ideale per uno tra i più antichi festival cinematografici d’Italia.
“Questo sarà l’anno più bello per Taormina da quando sono arrivata” ha commentato Deborah Young, direttore artistico per il quarto anno di seguito “perché il Festival ha raggiunto l’altissimo livello a cui ha sempre aspirato, in un anno di grandi ospiti, film ed eventi che ricordano i tempi del suo splendore ma che tengono conto delle necessità di un festival moderno. La bellezza di Taormina è la sua capacità di integrare il “nuovo” in un contesto storico e penso che la proiezione nel Teatro Antico di Toy Story 3 in 3D sia il simbolo perfetto”, ha concluso Deborah Young.
Fra i numerosi ospiti del Taormina Film Fest spiccano figure celebri come Robert De Niro, i registi Emir Kusturica e Marco Bellocchio, il grande stilista Valentino, l’attore inglese Colin Firth ed il produttore siciliano Francesco Alliata di Villafranca.
Il festival aprirà con un evento memorabile: per la prima volta al mondo, la più recente tecnologia del 3D entra in un monumento storico a cielo aperto. Il Teatro Antico, con i suoi 2300 anni di storia, sarà lo scenario incantevole in cui Toy Story 3 avrà la sua anteprima mondiale. Il film più atteso dell’estate è destinato a diventare un evento che sarà ricordato a lungo. Per la visione del film prodotto dalla Pixar Animation Studios, distribuito dalla Walt Disney, verranno distribuiti agli spettatori del teatro Antico i più di tremila occhiali 3D.

 
 
 

Festa della Repubblica

Post n°1126 pubblicato il 02 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Il 2 Giugno è la festa della Repubblica, ma gli italiani non lo sanno. Non sanno che il 2 Giugno del 1946 si tenne il referendum per la scelta tra monarchia e repubblica, con la vittoria di quest’ultima. Secondo un sondaggio del Corriere della sera, sono soprattutto i giovani a non sapere perchè hanno un giorno di vacanza da scuola.

Il quadro è reso ancora più sconfortante dallo scarso orgoglio nazionale dei cittadini, che si sentono legati al proprio piccolo comune o addirittura all’Europa, piuttosto che al loro Paese.

Nonostante sia difficile essere ottimisti, credo che l’Italia abbia le potenzialità per cambiare rotta: ma è necessario cambiare mentalità, tutti insieme.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963