Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

.

Post n°1105 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Ars, approvata mozione per il rinvio del riordino scolastico previsto dalla Riforma Gelmini

PALERMO - L'Assemblea regionale siciliana, presieduta dal vicepresidente Camillo Oddo, nella seduta pomeridiana di oggi, ha approvato due mozioni: una del Pdl, illustrata da Fabio Mancuso, invita il presidente dell'Ars a nominare una commissione d'indagine sul piano di informatizzazione della regione siciliana, con particolare riferimento agli affidamenti alla società "Sicilia e-Servizi spa"; l'altra del Pd, illustrata da Baldassare Gucciardi, impegna il governo ad assumere tutte le iniziative per rinviare di un anno l'applicazione dei regolamenti –previsti dalla riforma Gelmini- per il riordino del biennio della scuola media superiore.
L'Assemblea, dopo un ampio dibattito, ha pure accolto come raccomandazione un ordine del giorno –prima firmataria Concetta Raia, del Pd- sulle iniziative da adottare per evitare la chiusura della facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università di Catania.
Ai deputati intervenuti nel dibattito sui documenti parlamentari ha risposto, a nome del governo, l'assessore all'istruzione e alla formazione professionale Mario Centorrino.
Il presidente di turno Camillo Oddo, in segno di lutto per i due militari del contingente italiano, Luigi Pascazio e Massimiliano Ramadù, uccisi in Afganistan, ha fatto osservare un minuto di silenzio e ha espresso, a nome dell'intera Assemblea, gli auguri di pronta guarigione per i due feriti, Gianfranco Scirè, di Casteldaccia, alle porte di Palermo, e Cristina Buonacucina.
La seduta è stata quindi rinviata, così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo, a martedì 8 giugno alle ore 16 con all'ordine del giorno la discussione di interrogazioni e interpellanze alle quali risponderà l'assessore all'energia e servizi di pubblica utilità Pier Carmelo Russo, e l'esame del disegno di legge sulla trasparenza e l'efficienza della pubblica amministrazione.

 
 
 

.

Post n°1104 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Taormina. ''La Malapianta'', l'ultimo lavoro letterario del magistrato della Dda di Reggio Calabria Nicola Gratteri. Domenica la presentazione

TAORMINA - L’Associazione antiracket e antiusura Valle Alcantara, la Fdapa. sezione di Taormina, il Centro studi italiani Babilonia, con il patrocinio del Comune di Taormina e della Provincia regionale di Messina, hanno organizzato un incontro per domenica 16 maggio alle 18 al San Domenico palace hotel di Taormina, per la presentazione del libro del magistrato Nicola Gratteri “La Malapianta. La mia lotta contro la ‘ndrangheta” (Mondadori). Oltre a Nicola Gratteri, procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, interverranno il procuratore generale di Reggio Calabria Salvatore Di Landro, il prefetto della provincia di Messina Francesco Alecci, il questore di Messina Enzo Mauro e il giornalista Domenico Calabrò.
Nicola Gratteri è attualmente uno dei magistrati più conosciuti della DDA. Impegnato in prima linea contro la ‘Ndrangheta, vive sotto scorta dall’aprile del 1989. Il 21 giugno 2005 , il ROS dei carabinieri ha scoperto nella piana di Gioia Tauro un arsenale di armi (un chilo di plastico con detonatore, lanciarazzi, kalašnikov, bombe a mano) che sarebbe potuto servire per un attentato ai danni di Gratteri.
Nel suo libro “La Malapianta”, Nicola Gratteri racconta se stesso, la quotidiana lotta alla ’ndrangheta e la durezza della sua solitudine. La crescita e la fortuna di questa malapianta viene raccontata attraverso temi ed eventi cruciali: dalle lontane origini alla stagione dei sequestri di persona, all’espansione sul territorio italiano e all’estero; dalle collusioni con la politica alla conquista della leadership nel traffico di droga, alle inquietanti vicende dei rifiuti tossici

 
 
 

Letterina a BERLUSCONI con affetto GIUSY

Post n°1103 pubblicato il 20 Maggio 2010 da Giusy_Witch
 
Tag: LETTERA
Foto di G.UnCuoreConLeAli

silvio caro mio dolce amore portaci sempre nel tuO cuore , tu che fai tutto in quattro e quattr'otto rubaci presto l'art 18 . giacchè sei senza coscienza rubaci pure la contingenza. visto che sei senza pietà levaci pure l'anzianità e se vuoi fare le cose serie lasciaci anche senza ferie x migliorare la … situazione togli di mezzo la liquidazione se l'inflazione ancorA dilaga fregaci pure la bustapaga e x far dispetto ai sindacati aumenta la schiera dei disoccupati affinchè sia tutto normale facci pagare anche l'ospedale perche tutto vada a buon fine facci pagare le medicine x evitAre ulteriori danni mandaci in pensione a novant'anni e poichè a novant'anni saremo MORTI FELICI vai a fare in culo tu e cu nn tu dici

 
 
 
 
 

Neruda

Post n°1101 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie


Il tuo sorriso

Toglimi il pane, se vuoi,
toglimi l'aria, ma
non togliermi il tuo sorriso.

Non togliermi la rosa,

la lancia che sgrani,
l'acqua che d'improvviso
scoppia nella tua gioia,
la repentina onda
d'argento che ti nasce.

Dura è la mia lotta e torno
con gli occhi stanchi,
a volte, d'aver visto
la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso
sale al cielo cercandomi
ed apre per me tutte
le porte della vita.

Amor mio, nell'ora
più oscura sgrana
il tuo sorriso, e se d'improvviso
vedi che il mio sangue macchia
le pietre della strada,
ridi, perché il tuo riso
sarà per le mie mani
come una spada fresca.

Vicino al mare, d'autunno,
il tuo riso deve innalzare
la sua cascata di spuma,
e in primavera, amore,
voglio il tuo riso come
il fiore che attendevo,
il fiore azzurro, la rosa
della mia patria sonora.

Riditela della notte,
del giorno, della luna,
riditela delle strade
contorte dell'isola,
riditela di questo rozzo
ragazzo che ti ama,
ma quando apro gli occhi
e quando li richiudo,
quando i miei passi vanno,
quando tornano i miei passi,
negami il pane, l'aria,
la luce, la primavera,
ma il tuo sorriso mai,
perché io ne morrei.

 
 
 

.

Post n°1100 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Villafranca Tirrena. Scontro auto-ciclomotore, un morto e un ferito

VILLAFRANCA TIRRENA (Messina) - Un morto e un ferito è il bilancio di un incidente stradale verificatosi oggi a Villafranca Tirrena sulla provinciale 52 che conduce nella frazione di Calvaruso. A perdere la vita Luigi Caruso, 48 anni. Dai primi rilievi tecnici effettuati dai carabinieri la vittima, che si trovava a bordo di una Vespa, si è scontrato con una ''Panda'' che proveniva dal senso opposto e che stava, a quanto pare, superando un'altra auto. L'autista dell'auto ha riportato lievi ferite.

 
 
 

.

Post n°1099 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Ok dell'Assemblea regionale su Finanziaria (manovra da 800 milioni) e Bilancio (oltre 27 miliardi) dopo un dibattito consecutivo di 30 ore

PALERMO - A conclusione di una vera e propria maratona di lavoro a Sala d'Ercole, cominciata alle 10,30 di venerdì 30 aprile e sviluppatasi per circa 30 ore di fila, l'Assemblea regionale siciliana ha approvato la Finanziaria e il Bilancio per il 2010. Il bilancio ammonta complessivamente a 27 miliardi e 196 milioni di euro, mentre la manovra finaziaria è di circa 800 milioni di euro.
Nella votazione finale il Bilancio ha ottenuto 50 voti favorevoli, 26 contrari e una astensione; la Finanziaria è passata con 51 voti a favore, 24 contrari e un voto di astensione.
Hanno annunciato voto favorevole i capigruppo del Pd Antonello Cracolici, del Gruppo Sicilia, Giulia Adamo, e del Mpa Francesco Musotto.
Hanno dichiarato di votare contro i presidenti dei gruppi parlamentari dell'Udc Raimondo Maira, del Pdl Innocenzo Leontini e del gruppo misto Maria Anna Caronia.
Tra i provvedimenti più importanti contenuti nella finanziaria vi sono la ripubblicizzazione dell'acqua, le agevolazioni fiscali per le aziende che fanno nuove assunzioni, le proroghe dei contratti triennali dei 3200 lavoratori ex Pip (Piani di inserimento professionale); l'avvio della fase che tende alla stabilizzazione dei 4500 lavoratori precari dell'amministrazione regionale; gli interventi per l'industria a Termini Imerese; i provvedimenti in sostegno delle cooperative agricole e edilizie; le misure per il trasporto aereo; l'abbattimento del ticket sanitario sulla diagnostica e sugli esami di laboratorio per le famiglie a basso reddito; l'eliminazione delle pensioni d'oro; l'istituzione delle zone franche urbane; gli interventi per sviluppare la scolarizzazione nelle zone a rischio.
Il presidente dell'Ars, Cascio, dopo la replica dell'assessore al bilancio agli interventi dei capigruppo, ha evidenziato il grande senso di responsabilità mostrato dall'opposizione nel corso dei lavori e la grande compattezza della maggioranza nel lavoro per l'approvazione dei documenti finanziari e ha rinviato l'attività d'Aula a martedì 11 maggio 2010 alle ore 16 con all'ordine del giorno la discussione di interrogazioni e interpellanze alle quali risponderà l'assessore alle autonomie locali e funzione pubblica.

 

 
 
 

.

Post n°1098 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Estorceva denaro al proprietario di un bar, arrestato 45enne

MESSINA - Da tre anni estorceva denaro al titolare di un bar di Messina Sud. Grazie anche alla denuncia della vittima, i carabinieri della stazione di Tremestieri hanno arrestato il 45enne Giovanni Curreri. L’uomo, secondo quanto emerso dalle indagini, da oltre tre anni si sarebbe recato periodicamente nel bar non pagando le consumazioni e pretendendo la restituzione delle somme perse ai videopoker presenti nel bar. I militari dell’Arma lo hanno arrestato eseguendo un’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Messina.

 

 
 
 

.

Post n°1097 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Sfigurò con un taglierino la rivale in amore, confermata dalla Cassazione condanna a 4 anni per ragazza 22enne

MESSINA - Per  rivalità in amore non aveva esitato ad aggredire con un taglierino una coetanea, procurandole gravi ferite al volto. L'autrice del folle gesto, oggi 22enne, che all'epoca dei fatti aveva 18 anni, è Alessia Micalizzi, messinese. Si è vista adesso confermare dalla Corte di Cassazione i 4 anni di carcere inflittigli nel giugno del 2006 dal gup di Messina Alfredo Sicuro. L'episodio, di cui si occuparono anche le cronache di tv e giornali nazionali, si verificò a Messina, in via Gioardano Bruno. La vittima venne affrontata dalla Micalizzi che non esitò ad aggredire la coetanea a colpi di taglierino, procurandole profondi squarci al viso. All'ospedale Piemonte per saturare le ferite furono necessari 200 punti.

 
 
 

.

Post n°1096 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. ''Operazione stangata'', nuovo provvedimento di custodia cautelare per tre catanesi

MESSINA - Il Gip del Tribunale di Catania ha emesso un nuovo provvedimento di custodia caututelare nei confronti dei tre catanesi ritenuti responsabili di associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti nel capoluogo etneo fino all’agosto 2007. A finire nuovamente in manette i catanesi Filippo Abramo, 44 anni, Giuseppe e Roberto Cuscani, 32 e 27 anni, già arrestati all’alba del sette aprile, nell’ambito dell’operazione “Stangata”.
L’ordinanza di custodia cautelare, firmata dal Gip del tribunale di Catania, Oscar Biondi, è stata eseguita nella mattinata odierna dai carabinieri di Messina in collaborazione con quelli di Catania, che hanno notificato ai tre il nuovo provvedimento custodiale presso le carceri di Catania Piazza-Lanza. Secondo quanto riportato nel provvedimento, i fratelli Cuscani e Abramo, associandosi tra loro e con l’aggravante di essere i promotori dell’organizzazione, avrebbero costituito una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di cocaina, eroina e marijuana, per ingenti quantitativi. I tre, sempre secondo quanto riportato nel capo di accusa, avrebbero altresì impartito le direttive agli associati, individuato le fonti di approvvigionamento dello stupefacente, provvedendo anche al suo confezionamento, e stabilito, tra l’altro, prezzi e luoghi di vendita della droga.

 
 
 

.

Post n°1095 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Sette scosse sismiche di lieve intensità registrare ieri nella valle dell'Alcantara in provincia di Messina

Sette scosse sismiche di bassa intensità sono state registrate ieri nella valle dell'Alcantara, in provincia di Messina. Gli eventi sismici, registrati dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania, non sono stati avvertiti dalla popolazione. Due le scosse di maggiore intensita', rispettivamente di 2.3 e 2.5 gradi della Scala Richter. L'epicentro degli eventi sismici è stato localizzato ad una profondita' compresa tra i 13 ed i 18 chilometri.

 
 
 

.

Post n°1094 pubblicato il 02 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

In provincia di Messina 1. maggio con temperature estive: 25-27 gradi che hanno invogliato a un tuffo in mare

 Primo maggio secondo tradizione anche in provincia di Messina. Migliaia i ''turisti per un giorno'' che hanno lasciato la città per raggiungere di buon mattino i paesi collinari o quelli rivieraschi. Ad incoraggiare l'esodo una giornata di sole, un cielo dalla tonalità di azzurro intenso e con temperature che hanno oscillato sin dalla mattina al tardo pomeriggio tra i 25-27 gradi. Un clima estivo che ha spinto i gitanti soprattutto nelle località di mare: l'Isolabella a Taormina, Giardini Naxos e Letojanni, dove è stato possibile fare il primo tuffo fuoristagione. Altri hanno trascorso la giornata in campagna. Moltissime le famiglie e comotive di giovani ''accampate'' un po' ovunque che hanno optato per la colazione a sacco piuttosto che trattorie e ristoranti. Traffico in aumento, soprattutto tra le 9.30 e le 11, sia sull'autostrada Messina-Catania che sulla statale 114 ma nessun particolare disagio. La polizia stradale, che ha intensificato i controlli, raccomanda prudenza. Il rientro si prevede nella tarda serata, tra le 20 e le 21.

 
 
 

Buon fine settimana!

Post n°1093 pubblicato il 24 Aprile 2010 da virgola_df

 
 
 

Buon inizio

Post n°1092 pubblicato il 19 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli

Le mie mattinate iniziano così...

E le vostre??? ditemi un pò???

 
 
 

.

Post n°1091 pubblicato il 19 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

''La settimana della cultura'' a Messina e provincia alla riscoperta di storia, opere d'arte e tradizioni

MESSINA - Interessante e ricco di appuntamenti il programma varato dalla Provincia regionale per la ''Settimana della Cultura''. Ogg, dalle 11-11,30 e 11,30-12, ''Lente d'ingrandimento'': conversazioni davanti all'opera d'arte. Si parlerà del "Ritratto d'uomo" di Antonello e della "Ritrattistica a Messina nel Quattrocento: la Madonna del Rosario dell'Oratorio della Pace". E sempre oggi, dalle 10 alle 13, aprirà l'Antiquarium di Palazzo Zanca. La Soprintendenza curerà visite guidate. Sarà possibile visitare con un guida i ruderi della chiesa di San Nicolò di Zafferia. Il programma odierno prevede, alle 11, al Monte di Pietà, lo spettacolo teatrale per bambini "Ti,tiriti,tì" di Luigi Capuana. Nella vicina chiesa di Santa Eustochia del monastero di Montevergine, alle 18,30, concerto del Coro da Camera "Gaudemus in Domino" diretto dal maestro Aldo Beninati; dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 sarà possibile, all'interno della Parrocchia Santa Maria Incoronatao, visita al Museo e alla Cappella giubilare che custodisce il Ferculum di San Giacomo realizzato nel 1666 dai noti argentieri messinesi Juvarra.
Visita guidata oggi, dalle 10 alle 19, con momenti enogastronomici, a Forte Campone di Calvaruso e, dalle 10 alle 22, visita guidata al Forte umbertino Serra la Croce di Curcuraci, con mostra di artigianato locale ed esibizione di musicisti messinesi; dalle 16, passeggiate econaturalistiche sul "sentiero Natura", "percorso dei cinghiali", "giardino dei Miti", sentiero "Art Open Air", e di birdwatching, nonchè momenti di animazione per bambini. A Forte Petrazza, dalle 10 alle 13, mattinata all'insegna della fotografia naturalistica.
Numerosi gli eventi anche nei comuni della provincia. A Tusa prosegue all'Antiquarium l'esposizione delle due preziose lastre iscritte in bronzo del I secolo a. C.. A Patti resta aperta fino al 25 aprile la mostra "Il Castello, l'Abbazia, la Cattedrale" e sarà possibile il 21 aprile la visita guidata al compendio restaurato della Cattedrale di San Bartolomeo. A Capo d'Orlando, apertura straordinaria dell'area archeologica di Bagnoli, dalle 9 alle 19. A Villafranca grande successo per il Castello di Bauso ristrutturato e per l'esposizione del ritrovamento archeologico di "Martino", sepoltura entro Calcara del XVI secolo. Previsti concerti, mostre, esposizioni e proiezione di video.
E ancora, con il coordinamento della Provincia, ad Alcara Li Fusi visite guidate al Museo di Arte sacra. A Brolo, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, aperto il Castello con il Museo delle Fortificazioni. A Casalvecchio Siculo, alle 10, incontro di presentazione a cura dell'Archeoclub area ionica della mostra "Evoluzione dell'immagine della Sicilia nella cartografia storica" allestita all'Abbazia normanna dei Santi Pietro e Paolo.
Visite guidate al castello e al centro storico di Castelmola così come del centro storico di Forza d'Agrò, di Mandanici e di Gallodoro. A Frazzanò apertura del monastero di San Filippo di Fragalà. Visitabile a Furci il Museo del mare e della pesca. A Galati Mamertino interessante il Museo degli antichi attrezzi della civiltà contadina (ore 10-12). Comincia oggi a Librizzi la Settimana del Libro con un incontro previsto alle 18. Concerto sulle orme di Atahualpa Yupanqui a Lipari, con inizio alle 18. Escursioni naturalistiche a Montagnareale con visita alla sorgente dell'Acqua Usignolo. Visite guidate al centro storico di Montalbano Elicona e al Museo di Novara di Sicilia, così come a Patti (Museo delle antiche ceramiche pattesi) e a Piraino. Occasioni per scoprire altri splendidi centri storici vengono fornite a Savoca, a San Piero Patti e nel piccolo centro di Roccafiorita. Aperto dalle 9 fino alle 19,30 il Museo della ceramica a Santo Stefano di Camastra e dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 il Museo della Cultura e delle Arti figurative bizantine e normanne di San Marco d'Alunzio. Visitabili i musei di Ucria e quelli di Tortorici. Infine, visita guidata al museo etnostorico Nello Cassata di Barcellona Pozzo di Gotto.

 
 
 

.

Post n°1090 pubblicato il 19 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Tentato furto, maresciallo dei carabinieri patteggia 10 mesi di reclusione. Condannati anche i suoi complici

MESSINA - Ha patteggiato dieci mesi di reclusione il maresciallo dei Carabinieri, in servizio al Comando Provinciale di Messina, Giancarlo Grasso, 54 anni arrestato il primo aprile scorso dalla Polizia per tentato furto. Grasso è comparso stamani davanti al giudice monocratico Alfredo Sicuro che gli ha sospeso la pena e lo ha rimesso in libertà, revocandogli i domiciliari. Ha patteggiato dieci mesi anche Giuseppe Arena, 30 anni mentre lo zio Salvatore Arena 37 anni è stato condannato ad un anno e due mesi di reclusione. Quest’ultimo, che aveva alcuni precedenti, rimane agli arresti domiciliari. Grasso ed i due complici furono arrestati all’alba del primo aprile dagli agenti di una Volante della Polizia che li sorpresero mentre tentavano di entrare nel supermercato Vinci di viale Principe Umberto.

 

 
 
 

.

Post n°1089 pubblicato il 19 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Simulazione d'emrgerenza post terremoto da lunedì al 24 aprile con la partecipazione di 10 mila persone

MESSINA - Dal prossimo lunedì 19 aprile fino a sabato 24 aprile si svolgerà a Messina una simulazione per un'ipotetica emergenza legata a un terremoto di magnitudo 6,3 Richter alle quale parteciperanno oltre 10 mila persone e saranno mobilitati 40 enti e 38 mila studenti. L'esercitazione, è stata  presentata stamani dal sindaco Giuseppe Buzzanca e dall'assessore alla Protezione civile, Fortunato Romano, e prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati all'organizzazione della Protezione civile e della cittadinanza per testare la pianificazione prevista dal Piano di emergenza comunale di Protezione civile, con l'obiettivo di ottimizzare le procedure operative in situazione di evento simulato di un sisma del 9° grado della scala Mercalli. Le aree individuate per le situazioni emergenziali sono 470 ma per l'esercitazione della prossima settimana ne saranno operative 200 tra aree di attesa, di ricovero e ammassamento.

 
 
 

.

Post n°1088 pubblicato il 19 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Università, Tar del Lazio sospende licenziamenti di ricercatori e assisenti di ruolo

MESSINA - Il Tar del Lazio, ha accolto la sospensiva chiesta dai ricercatori e dagli assistenti ordinari di ruolo in servizio all'Università di Messina, nei cui confronti è stato adottato un provvedimento di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro, dall'1 luglio prossimo, in relazione al raggiungimento dell'anzianità massima contributiva. Il ricorso, presentato dall¿avvocato Salvatore Librizzi, si fondava su numerose censure concernenti sia la violazione di elementari norme sul procedimento amministrativo, sia sul merito dei  provvedimenti. I ricorrenti, in particolare, hanno contestato che il licenziamento sia avvenuto senza tenere in alcun conto le esigenze didattiche, scientifiche ed assistenziali dell'Ateneo e del Policlinico, ma solo per mere esigenze di bilancio.

 
 
 

.

Post n°1087 pubblicato il 19 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina, al via il XX raduno nazionale dei Carabinieri. Domenica a Reggio Calabria la conclusione alla presenza del generale dell'Arma, Gallitelli, e il ministro La Russa

MESSINA – Si è alzato oggi pomeriggio a Messina il sipario sul XX raduno nazionale dei carabinieri con il concerto della banda della Benemerita, nei locali del Palacultura. La manifestazione, che coinvolge anche la dirimpettaia  Reggio Calabria, proseguirà fino a domenica e sarà conclusa dall’intervento del ministro della Difesa, Ignazio La Russa.  In riva allo Stretto sono ''sbarcati'' circa 30mila carabinieri in servizio e in congedo. Domani l’evento clou allo stadio Coni del rione Modena di Reggio Calabria con il Caarosello del Reggimento dei carabinieri a cavallo, che sabato pomeriggio sfilerà sul corso Garibaldi. Il raduno proseguirà fino a domenica. Alla manifestazione saranno presenti il comandante generale dell'Arma, il generale di Corpo d'armata Leonardo Gallitelli e il presidente dell'Anc, generale di Cda Libero Lo Sardo.

 
 
 

Video creato da me

Post n°1086 pubblicato il 17 Aprile 2010 da Giusy_Witch
 
Tag: video

Buona Domenica a tutti...

in questo video zio Carrrrr

tvb

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963