Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

Vita

Post n°1085 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Ci sono giorni memorabili nelle nostre vite in cui incontriamo persone che ci fanno fremere come ci fa fremere una bella poesia, persone la cui stretta di mano è colma di tacita comprensione e il cui carattere dolce e generoso dona alle nostre anime desiderose e impazienti una pace meravigliosa. Forse non le abbiamo mai viste prima e magari non attraverseranno mai più il sentiero della nostra vita; ma l'influsso della loro tranquillità e umanità è una libagione versata sul nostro malcontento, e sentiamo il suo tocco salutare come l'oceano sente la corrente della montagna che rinfresca le sue acque salate.


[Helen Keller]

 
 
 

.

Post n°1084 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Letojanni. Sabato la quarta edizione del "Premio internazionale Francesco Durante"

LETOJANNI - Si riaccendono i riflettori sul “Premio Internazionale Francesco Durante”, giunto alla IV edizione e dedicato allo scienziato medico siciliano che per primo al mondo eseguì una delicatissima operazione di neurochirurgia per asportare un tumore cerebrale.
La kermesse scientifica, organizzata dal Comune di Letojanni e dall’Università degli Studi di Messina con la partecipazione dell’Università “La Sapienza” di Roma e della Società Italiana di Neurochirurgia e con i patrocini della Presidenza della Regione Sicilia, della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato regionale al Turismo, si terrà sabato 17 aprile a Letojanni. L’evento coinciderà con l’inaugurazione del nuovo Palazzo dei Congressi, il centro polifunzionale appena completato e consegnato, che si affaccia su piazza Cagli.
La cerimonia di consegna dei premi sarà aperta dal sindaco di Letojanni, Giovanni Mauro e dal Rettore dell’Università di Messina, professor Francesco Tomasello, che accoglieranno i rappresentanti di tutti gli Atenei siciliani. Al centro della giornata scientifica, la figura del grande chirurgo siciliano, nato e per buona parte della sua vita (1844-1934) vissuto nel piccolo centro jonico, fondatore del Policlinico romano, ideatore di innovative tecniche operatorie e primo chirurgo al mondo ad effettuare con successo un’asportazione di tumore cerebrale.
Nel 2002 il terzo “Premio Francesco Durante” si è rivelato un evento di caratura scientifica internazionale. A Letojanni, attorno al professor Gazi Yasargil, pioniere in campo mondiale della moderna neurochirurgia, si sono riuniti i più importanti luminari italiani. Molti i riconoscimenti consegnati. Tra questi anche i due premi per l'informazione e la divulgazione scientifica a Piero Angela e Luciano Onder e ad una serie di Enti ed Associazioni operanti in campo medico, umanitario e volontaristico: l'Unicef, Medici senza frontiere, l'Associazione Italiana per la ricerca sulla sordità e l'Associazione Siciliana Medullolesi spinali.
“Il Premio Internazionale dedicato allo scienziato nato a Letojanni nel 1844 - spiega il sindaco Giovanni Mauro - rappresenta non soltanto un importantissimo momento scientifico ed aggregativo ma anche una vetrina su una località che ha fatto ormai da anni del turismo la sua principale vocazione e la sua prima fonte di reddito. Senza mai dimenticare, però, la vita e gli importantissimi traguardi scientifici raggiunti nei suoi novant'anni dallo scienziato siciliano a cui Letojanni ha dato i natali”.
Tra i riconoscimenti che saranno consegnati sabato 17 aprile, premi ai Rettori degli Atenei siciliani: il professor Antonio Recca, Rettore dell’Università degli Studi di Catania, il professor Salvo Andò, Rettore dell’Università Kore di Enna ed il professor Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.
La giornata dedicata allo scienziato di Letojanni sarà anche l’occasione per la prima visita inaugurale al rinnovato Palazzo della Cultura di piazza Matteotti, che sorge proprio nello stesso sito che una volta ospitava la vecchia clinica aperta in paese dal professor Durante. Così dopo la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del “Premio Internazionale Francesco Durante”, tutti gli ospiti visiteranno il Museo Durante che si trova all’interno del nuovo centro culturale; una raccolta di strumenti chirurgici, libri, fotografie, cartelle cliniche appartenute allo scienziato medico. Tra questi 362 pezzi, alcuni usati ancora oggi nelle moderne sale operatorie, anche la ‘pinza Durante’, che da lui prese il nome.

 
 
 

.

Post n°1083 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. ''Pist'', su 369 proposte progettuali ne sono state scelte 108, una sintesi portata a termine dall'Agenzia di sviluppo Jonico, comune di Messina e Provincia

MESSINA - All'incontro con la stampa, svoltosi a Palazzo Zanca, erano presenti: il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca; l'assessore allo Sviluppo economico, Gianfranco Scoglio; l'assessore provinciale alla Pianificazione e alla Programmazione, Michele Bisignano; il sindaco di Fiumedinisi, Cateno De Luca, nella qualità di presidente dell'organo decisionale del «Pist» e i rappresentanti dei 32 Comuni che compongo la coalizione.
Sabato scorso l'Assemblea dei sindaci si era riunita a Fiumedinisi per chiudere ufficialmente la fase preparatoria. Su 369 proposte progettuali disponibili ne sono state scelte 108, una sintesi portata a termine dai tecnici dell'«Agenzia di Sviluppo Jonico Spa» e dagli Uffici programmazione del Comune di Messina e della Provincia. E con un discreto anticipo rispetto ai termini fissati dalla Regione per il 15 di aprile.
«La strategia della valorizzazione degli antichi mestieri con il recupero delle tradizioni popolari come incubatori di impresa e per diversificare l'offerta turistica del comprensorio jonico - ha dichiarato l'on. De Luca - sarà il punto di forza del "Pist" e consentirà al nostro territorio, che è rimasto fuori dalla programmazione negoziata degli ultimi 15 anni a causa dell'eccessivo campanilismo dei singoli Comuni, il giusto riscatto economico e sociale. I punti di forza del "Pist" - ha proseguito l'on. De Luca - saranno concretizzati, oltre che dai Comuni della coalizione, anche dalla Riserva di Monte Scuderi, dall'Ente Parco dell'Alcantara, dal Gal dei Peloritani, dall'Agenzia Peloritani Spa, dalla Provincia regionale di Messina e dal Cst».
L'assessore del Comune di Messina, Gianfranco Scoglio, ha sottolineato che «questa è la prima volta che Messina esce dalle proprie mura, per diventare veramente una città metropolitana, integrando la propria offerta di servizi con il territorio della provincia, investendo sulla cultura, sulla ricerca e sulla innovazione tecnologica, creando un sistema che vedrà coinvolti il Cnr, l'Ente Fiera, l'Autorità Portuale e l'Università, non trascurando la filiera degli antichi mestieri, le tradizioni popolari e il turismo».
Gianluca Santisi

 

 
 
 

.

Post n°1082 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Pagliara. Giovane 29enne si toglie la vita impiccandosi al balcone di casa

PAGLIARA - Un giovane di 29 anni, abitante nella frazione Rocchenere di Pagliara, si è tolto questa mattina la vita impiccandosi con una corda al balcone di casa. Inutile l’arrivo dopo alcuni minuti di una ambulanza del 118. Non si conoscono i motivi che hanno spinto il giovane al disperato gesto. Indagini in corso da parte dei carabinieri di Roccalumera.

 

 
 
 

.

Post n°1081 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Incidente stradale sul viale Regina Elena, muore giovane motociclista

MESSINA - Un motociclista, Fabio Bonaccorso, 30 anni, è morto questa sera poco dopo le 20.30 in un incidente verificatosi sul viale Regina Elena. Stando ai primi accertamenti, il giovane ha perso il controllo della moto nel momento in cui stava affrontando una curva. Violentissimo l'impatto contro un'auto parcheggiata. Bonaccorso, che indossava il casco, è morto sul colpo. La vittima era uno dei tre figli del titolare del ristorante ''Il Campanile''.

 
 
 

.

Post n°1080 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Controlli dei carabinieri lungo le strade del capoluogo: cinque denunce

MESSINA - I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina hanno intensificato i servizi di prevenzione e di controllo lungo le strade del capoluogo peloritano.
In tale contesto operativo, sono scattate due denunce in stato di libertà nei confronti di un 32enne ed 27enne, che in circostanze diverse, venivano segnalati all’Autorità giudiziaria perché sorpresi alla guida delle rispettive autovetture in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti. I citati conducenti, sottoposti ad esami clinici risultavano positivi ai “cannabinoidi”. I due sono stati altresì segnalati alla Prefettura di Messina per uso personale di sostanze stupefacenti.
Inoltre i Carabinieri hanno segnalato all’Autorità giudiziaria un 61enne, originario della provincia di Napoli e residente a Messina, poiché, sottoposto a controllo stradale, veniva sorpreso alla guida di un’autovettura in evidente stato di ebbrezza alcolica e si rifiutava di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico.
Sempre nel corso del servizio, i carabinieri hanno altresì denunciato, per guida senza patente, un centauro 38enne che veniva sorpreso sprovvisto della patente di guida perché mai conseguita.
Infine, i militari dell’Arma hanno denunciato per false dichiarazioni sull’identità un 40enne che, sottoposto a controllo poiché era sprovvisto di documenti, forniva agli operanti errate generalità per sottrarsi all’esatta identificazione.

 

 
 
 

.

Post n°1079 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Sicilia. Nuovo gestore per il servizio d'emergenza ''118'', l'accordo firmato dall'assessore alla Sanità

PALERMO - La Seus gestira' il servizio di emergenza urgenza 118 in modo autonomo a partire dal primo giugno del 2010, saranno ampliate le competenze della Seus e verranno garantiti i livelli occupazionali.
Sono questi i punti cardine del nuovo accordo che e' stato firmato dall'assessorato regionale della Salute, dalla Seus e dalla Sise.
"Sono particolarmente soddisfatto di questo accordo che conferma come questo sia un Governo "del fare" - commenta l'assessore regionale per la Salute Massimo Russo -. Siamo riusciti a contemperare le varie esigenze, confermando gli impegni assunti e ribadendo la nostra voglia di dare vita a un servizio efficiente, efficace e moderno che possa dare un segnale di discontinuita' con il recente passato".
Si tratta in sostanza di una proroga della Convenzione transitoria (firmata a fine dicembre 2009 e scaduta il 31 marzo scorso) con la quale vengono definiti in modo puntuale e razionale tutti i particolari che consentiranno l'ordinato passaggio dalla Sise alla Seus del personale e delle attrezzature secondo un preciso cronoprogramma.
"E' doveroso - aggiunge Russo - riconoscere grande senso di responsabilita' ai sindacati che il 15 marzo scorso hanno firmato una importante intesa che rendera' possibile in tempi brevissimi il passaggio del personale da un'azienda all'altra. E' stato compreso il nostro sforzo a difesa dei livelli occupazionali e per il puntuale adempimento delle misure previste dal piano di rientro: saremo in grado di garantire migliori condizioni di lavoro sia dal punto di vista organizzativo che contrattuale, dal momento che sara' previsto l'ampliamento dell'orario di lavoro da 30 a 36 ore. Con l'allargamento dei compiti che saranno svolti da Seus il numero dei dipendenti della nuova societa' non sara' certamente spropositato come in passato, bensi' adeguato al nuovo modello organizzativo".
I primi dipendenti che transiteranno dalla Sise alla Seus sono quelli delle province di Agrigento e Caltanissetta (entro il 26 aprile); poi sara' la volta di Trapani e Ragusa (entro il 3 maggio), Siracusa ed Enna (entro il 10 maggio), Catania (entro il 17 maggio), Messina (entro il 24 maggio) e Palermo (31 maggio).
Gia' da subito la Sise mettera' in mobilita' 20 dipendenti che abbiano maturato esperienza amministrativa nell'ambito di uffici di direzione generale.
"Abbiamo finalmente messo alle spalle le tensioni che negli ultimi mesi si erano registrate con Croce Rossa Italiana - conclude Russo -. Purtroppo entrambe le parti hanno ereditato una situazione piuttosto delicata e complicata e hanno cercato di difendere al meglio i propri interessi. Credo che questo accordo sia una straordinaria mediazione fra le diverse esigenze che guarda principalmente alla salvaguardia dell'interesse pubblico e dunque al bene comune dei cittadini che debbono poter contare su un servizio di emergenza urgenza all'altezza della situazione".

 

 
 
 

.

Post n°1078 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Dichiarazioni spontanee ai magistrati catanesi del presidente della Regione sull'inchiesta dei presunti rapporti mafia e appalti

Il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, ha reso spontanee dichiarazioni alla Procura della Repubblica di Catania nell'ambito dell'inchiesta su presunti rapporti tra mafia e appalti avviata sulle indagini di carabinieri del Ros.
Il governatore è indagato per concorso esterno all'associazione mafiosa, assieme al fratello Angelo, che è parlamentare nazionale del Movimento per le autonomie. Nell'inchiesta sono coinvolti anche due deputati dell'Assemblea regionale siciliana: Fausto Fagone, dell'Udc, e Giovanni Cristaudo, del Pdl-Sicilia. Lombardo è stato sentito per poco meno di due ore dal procuratore Vincenzo D'Agata e dai quattro sostituti titolari dell'inchiesta: Giuseppe Gennaro, Agata Santonocito, Antonino Fanara e Iole Boscarin. Lombardo si è sempre proclamato estraneo alle ipotesi di reato che gli sarebbero contestate e ha definito "spazzatura politica" le accuse che gli muoverebbero due collaboratori di giustizia. Le indagini dei carabinieri del Ros di Catania, che poi si sono intrecciate con dichiarazioni su politici ed amministratori, avevano al centro della loro attività il boss Vincenzo Aiello della cosca Santapaola.

 
 
 

.

Post n°1077 pubblicato il 15 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Ospedale Piemonte, Cisl e Uil chiedono un incontro con il direttore generale

MESSINA - Le segreterie provinciali delle Federazioni della PubblicaAmministrazione e dei Medici, con una lettera inviata al Direttore Generale dell'Azienda Papardo-Piemonte, hanno richiesto un incontro urgente per individuare la definizione logistica di un modello organizzativo che non privi pazienti e operatori dell’ospedale di viale Europa "dei livelli ottimali di sicurezza clinica e operativa scevra da pericoli di rischi clinici sempre incombenti nell'attività di assistenza ospedaliera". "L'imminenza del trasferimento di alcune Unità Operative dall'Ospedale Piemonte al Papardo, determinato dalla Legge Regionale 5 del 2009 e dal successivo piano di rimodulazione della rete ospedaliera ampiamente pubblicizzato dalla Direzione Aziendale - scrivono La Rosa, De Luca, Calapai e Capitanio - impone l'individuazione di un modello organizzativo ottimale al fine di evitare disagi all'utenza, insicurezza negli operatori e conseguentemente elevato rischio clinico. E' infatti impensabile che il Pronto Soccorso del Piemonte, che non vedrà assolutamente compressa la richiesta di domanda, non possa contare sull'apporto delle varie figure specialistiche coinvolte nel processo di trasferimento, né possono essere sottratti posti letto dedicati all'attività di ricovero. Non vorremmo - aggiungono - pensare che il paziente che afferisce in urgenza all'Ospedale Piemonte debba, per le necessarie consulenze specialistiche, essere sistematicamente trasferito in ambulanza al Papardo, ospedale distante dal centro di una città estesa come Messina, per poi fare ritorno al Piemonte. E' quindi indispensabile assicurare la presenza costante di attività ambulatoriali e di Emergenza-Urgenza".

 
 
 

Auguri a tutti i lettori del mio blog

Post n°1076 pubblicato il 03 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

 
 
 

Buona pasqua

Post n°1075 pubblicato il 03 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli

 
 
 

auguriiiiiiiiiiiiiii

Post n°1074 pubblicato il 03 Aprile 2010 da TODELLO
Foto di G.UnCuoreConLeAli

auguri a tutti gli utenti di questo blog ed in particolare a te giusylastrega...

      

 
 
 

5°anniversario

Post n°1073 pubblicato il 02 Aprile 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Oggi ricorre il 5° Anniversario della morte di Giovanni Paolo II

Un volto limpido ed un cuore nobile Giovanni Paolo II

 
 
 

Il Mare

Post n°1072 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

A chi ama
una carezza d'argento
nel mare
mille sorprese
mille amori.
Petali d'emozioni
sulla cresta delle onde
sotto il riflesso magico del blu.
Nel mare
in volo
tra onde e luna il profumo
di tanti tramonti.
Carezze della notte
velate di malinconia in questo tempo
sempre troppo poco.
Mare dolce e impetuoso
in questo lungo inverno che fugge
che sfida
le correnti più forti.
Al tramonto
la spiaggia
la schiuma chiara tra le onde
la solitudine.
(Sergio Fravolini)

 
 
 

.

Post n°1071 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Un salto indietro di 50 anni Il ragazzo che rinuncia a studiare per aiutare la famiglia

Indietro tutta, italiani. O avanti tutta ma a passo di gambero. Indietro di 50 anni secchi o giù di lì. Avantindré all’Italia dei nonni, quando era normale, per un ragazzo dotato, rinunciare agli studi e mettersi a lavorare per aiutare la famiglia. Avanti all’indietro nell’Italia che fu; all’Italia narrata da certi vecchi dall’occhio vispo e la mente acuta, gente che pur avendo fatto grandi cose nella vita partendo dal niente oggi ti confida che il suo maggior rammarico non è non aver fatturato un milione in meno, ma non aver potuto studiare: la cultura – ti dicono – quanto rimpiango di non essermi fatto una cultura come sarebbe piaciuto a me.

Che alcuni, forse molti studenti appendessero i libri al chiodo non per scarsa voglia, ma per le precarie finanze familiari, lo sospettavamo. Ma ieri, grazie ad un benefico effetto domino, lo sappiamo per certo. Una preside di Rovereto, a due passi dalla civile e istruita Trento, racconta a un quotidiano locale che un suo studente di 17 anni, uno bravo, uno con la media del 7, le ha confidato: hanno licenziato papà, mamma ha uno stipendio magro, devo aiutare la mia famiglia: non ci sono alternative, addio. Pare che oggi svolga lavori interinali. A questo punto interviene l’assessore provinciale Marta Dalmaso: un caso grave, che pure fa onore al ragazzo; approfondiremo la cosa, possiamo intervenire. E, su su o giù giù, da Rovereto la notizia slitta fino a Roma, in viale Trastevere, dove il ministro Maria Grazia Gelmini promette il suo interessamento.

Ma sì, forse Marco (nome di fantasia) potrà continuare a studiare lavorando; o a suo padre verrà offerta un’occupazione; o sua madre avrà l’aumento. Lui sarà a posto e scopriremo – perdonate la punta polemica – che perfino la stampa quotidiana, se si risolleva dal vizio autopunitivo del gossip e da certo recente ciarpame sessuocentrico, può essere utile a ripristinare la giustizia. Ma quanti Marco ci sono in giro per l’Italia, di cui non sappiamo niente? E quanto ci vorrà, purtroppo, perché i Marco non facciano più notizia, e un ragazzo che non ha soldi per studiare diventi un fatto "normale", ineluttabile, fatale come mezzo secolo fa, di nessun interesse come mezzo secolo fa?
Triste, tristissimo sarebbe quel Paese in cui studiassero soltanto i figli dei ricchi, e se sono scemi pazienza, mentre i figli dei poveri stentano, e se sono geniali pazienza. Sciagurato quel Paese che non comprendesse come i suoi figli siano la sua prima, imprescindibile risorsa; e la sperperasse; e non si curasse dei suoi giovani se non come consumatori da lusingare o potenziali contestatori da temere e neutralizzare, appunto, avvolgendoli di mode cerebropiatte e bieco pataccume spacciato per musica, letteratura e cinema.

I giovani italiani sono la prima risorsa dell’Italia, non una minaccia per gli adulti, non un fastidio per gli anziani. Ogni giovane brillante costretto ad emigrare; ogni giovane intelligente e generoso indotto ad abbandonare gli studi; ogni giovane perso è un colpo al cuore alla nostra possibilità di avere un futuro. Non capirlo è un atto di miopia grossolana. Non investire risorse qui, tra i giovani e per i giovani, nell’educazione, nell’istruzione, è un atto sommo di autolesionismo suicida.

Se fossimo il dottor House, sanzioneremmo: Marco da Rovereto è il paziente zero. Sbrighiamoci, prima che l’epidemia dilaghi, prima di non poterli più contare.

 

 
 
 

.

Post n°1070 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Taormina. Lunedì seminario sul nuovo contratto collettivo nazionale del turismo

TAORMINA - Lunedì 22 marzo, presso l’Hotel Imperiale di Taormina, si terrà un seminario per la presentazione del nuovo "contratto collettivo nazionale lavoro turismo" siglato lo scorso 20 febbraio. Il seminario – organizzato dall’Associazione Albergatori Taormina in collaborazione con URAS Federalberghi Sicilia e Federalberghi Nazionale - è rivolto a tutti gli operatori del settore alberghiero della Sicilia orientale. I punti salienti del nuovo contratto collettivo nazionale verranno esposti dal vicedirettore della Federalberghi Nazionale, Alessandro Massimo Nucara. Aprirà il lavori il presidente dell’associazione Albergatori Giuseppe Trefiletti.

 
 
 

.

Post n°1069 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Protocollo d'intesa tra Università, Policlinico e Comuni di Messina e Reggio Calabria

MESSINA - Martedì 23 febbraio, alle ore 9, nei locali del Rettorato sarà firmato un protocollo di intesa  tra l’Università di Messina, l’ AOU Policlinico e i Comuni di Messina e Reggio Calabria.
Con il protocollo si avvia un rapporto di collaborazione tra l’Università degli Studi di Messina (U.O.C. di Genetica ed Immunologia Pediatrica dell’AOU Policlinico) e le Strutture Sanitarie presenti nei Comuni di Messina e Reggio Calabria, finalizzato, tra l’altro, ad una corretta informazione sui rischi genetici ed adeguata assistenza alla diagnosi prenatale; promozione di una cultura della prevenzione con particolare riferimento all’apprendimento di abilità preventive finalizzate a ridurre l’incidenza dei difetti congeniti e delle malattie genetiche; prevenzione e follow up dei pazienti con patologie genetiche poligeniche (obesità, allergopatie, febbri periodico,etc.).
Alla firma del protocollo prenderanno parte il Rettore dell’Università di Messina,  prof. Francesco Tomasello, il Direttore Generale dell’ AOU Policlinico universitario “G. Martino”, Dott. Giuseppe Pecoraro, i Sindaci dei Comuni di Messina e Reggio Calabria, dott Giuseppe Buzzanca e dott. Giuseppe Scopelliti ed il il prof. Carmelo Salpietro, direttore dell’UOC di Genetica e Immunologia del Policlinico.
Il  progetto prevede un finanziamento da parte dei due Comuni di un totale di 60.000,00 euro annui (30.000,00 euro il Comune di Messina e 30.000,00 euro il Comune di Reggio Calabria).

 

 
 
 

.

Post n°1068 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

S. Teresa. Il giornalista rai Franco Di Mare a confronto con gli studenti del liceo scientifco

S. TERESA DI RIVA - Un incontro, quello vissuto dagli studeti del Liceo Scientifico “ Caminiti” di Santa Teresa, permeato di cultura e di riflessione,  ma soprattutto denso di grande umanità scaturita dai racconti e dall’esperienza del giornalista- scrittore e inviato di guerra, Franco di Mare. L”’appuntamento con l’autore”, svoltosi a Villa Ragno, è stato organizzato dai docenti di lettere del biennio: Maria Grazia Santoro, Nuccia Sciarrone , Carmela Campione, Giovanna Sciotto, Antonella Foti e  Maria Moschella. Un  momento di grande valenza formativa, insito nel   progetto di “Educazione ai valori della Costituzione e alla Cittadinanza Europea” che il liceo Scientifico Caminiti, aveva posto tra gli  obiettivi prioritari della sua azione educativa. Ad accogliere Franco Di Mare, oltre ad alunni, docenti e rappresentanti della cultura del comprensorio jonico, il dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Caminiti”, Santo Giovanni Torrisi, il presidente del Consiglio comunale, Carmelo Lenzo, l’assessore provinciale alle Politiche  Culturali, Mario D’Agostino, il dott. Crapanzano e la figlia Roberta, della libreria Ciofalo di Messina che è stata il mezzo per far conoscere agli alunni “Il cecchino e la bambina”,  un libro che racconta le  intense e sconvolgenti,  ma preziose testimonianze degli  orrori di guerra, degli assurdi conflitti  avvenuti in Iraq, Ruanda, Somalia, Libano Afghanistan,  ma anche denso di profonda umanità. Napoletano di nascita, conduttore di Tg1, Uno Mattina, e di altre importanti trasmissioni TV.  Franco Di Mare, un inviato di guerra che ha fatto della sua professione una  missione, racconta le storie de “Il cecchino e la bambina” anche in uno spettacolo teatrale dal titolo “Amira”. I ricordi e le emozioni legate a vicende di uomini e donne travolte dalla guerra, sono vicende che come egli stesso ci dice, “ non trovano quasi mai spazio sui taccuini dei cronisti, schiacciate dalla cronaca dei lutti e cancellate dalla violenza degli avvenimenti; eppure, a saperle ascoltare, quelle storie sanno parlarci degli effetti della guerra sulle comunità umane, meglio di qualsiasi analisi politica” .Tra la proiezione di un video e l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte degli  alunni del biennio, in sala incalzano le domande sulla tragicità della guerra e sorgono inquietanti interrogativi a cui non sempre si può dare sempre una  risposta, soprattutto quando ci si chiede  cosa spinge l’uomo ad uccidere un altro uomo? O peggio, cosa spinge  un  cecchino a sparare ad una bambina indifesa guardandola dritta negli occhi?..”La guerra -  conclude l’inviato speciale Fanco Di Mare - è terribile  perché uccide gli uomini, ma lo è ancor di più  quando tende ad uccidere  soprattutto le  idee”.

 

 
 
 

.

Post n°1067 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Furci. Judo, Martina Lo Giudice campionessa d'Italia

FURCI - Titolo tricolore di judo nella categoria juniores (52 Kg) per Martina Lo Giudice, punta di diamante della palestra “Airon 90” di Furci Siculo del maestro Corrado Bongiorno. La stessa in cui si è formato l’olimpionico Giannicola Casale, settimo a “Pechino 2008”. Martina ha conquistato il podio più alto nel campionato italiano che si è disputato a Follonica, in provincia di Grosseto, bissando il bronzo della passata stagione. L’atleta furcese si è laureata campionessa d’Italia dopo aver battuto Veronica Bagnoli (Banzai Cortina Roma), Luana Di Giorgio (Judo Frascati), Simona Abate (messinese, allieva del maestro Tanino Minissale), Sonia Arduini (Judo Valpolicella, Veneto) e, in finale, Fabiola Roma (Judo Kyai Ostuni) detentrice del titolo. Un nuovo trionfo per la scuola del maestro Bongiorno, che continua a sfornare piccoli campioni ed esportare il nome del paesino jonico in tutta Italia ed anche all’estero. Da tempo Martina Lo Giudice si allena con spirito di abnegazione e professionalità, con grande sacrificio. Ed ha già avuto modo di farsi apprezzare e mostrare il suo talento. Adesso giunge il titolo italiano juniores che schiude le porte di nuove ed importanti prospettive. Martina era giunta di diritto alla fase finale dei campionati italiani, in virtù del terzo posto ottenuto nella passata stagione.

 
 
 

.

Post n°1066 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Provincia, Pippo Rao (Pd): ''Maggioranza divisa, scomposta e alle prese con continue liti interne''

MESSINA - Pippo Rao, nella sua duplice veste di consigliere e segretario provinciale del Pd, interviene con una lunga nota dai noti aspri sulla verifica della maggioranza alla Provincia e la richiesta di ritiro degli assessori dell'Mpa dalla Giunta.
''Mentre la Provincia di Messina sprofonda tra i tanti disastri idrogeologici e la grave crisi economica; mentre il territorio cerca disperatamente di avere interlocutori istituzionali autorevoli per un’azione forte di sostegno dei governi regionale e nazionale, per fare fronte alle quotidiane emergenze; mentre le comunità del Messinese cercano di creare fronte comune per reagire alle pesanti condizioni cui sono costrette, la maggioranza di centro destra alla Provincia di Messina, per l’ennesima volta si spacca, con una parte ( GDL- UDC-Centro con D’Alia – PDL - PRI – Forza Azzurri – Destra ) che addirittura chiede ad un'altra (l’MPA) di ritirare i propri assessori, e quindi nella sostanza di uscire dalla maggioranza! D’altronde sono mesi oramai che dalle fila della maggioranza, ora una componente, ora l’altra, “sparano” bordate nei confronti della gestione dell’ente, a volte di quella politica, a volte di quella dirigenziale amministrativa, con la premessa di non poco conto che il presidente Nanni Ricevuto ha sempre sostenuto che i due aspetti coincidono ed è lui che li rappresenta politicamente. Questo caotico stato di cose - sostiene Pippo Rao - di fatto consegna l’Ente Provincia nelle mani di una maggioranza divisa, scomposta, alle prese con continue polemiche interne, che come ovvia conseguenza comporta il “fermo biologico” dell’azione politico amministrativa. Tutto questo mentre i cittadini e le comunità messinesi si meriterebbero altra azione di governo, sostenuta da una maggioranza che quanto meno supporti il programma con il quale il presidente Ricevuto ha vinto le elezioni, consegnando a lui ed alla sua maggioranza l’onore del governo della Provincia, che però tra liti e polemiche continue, ha da tempo perso la bussola. Tra le tante vicende paradossali - si legge nella nota di Rao - che caratterizzano questa fantozziana maggioranza, addirittura si registrano fatti come quello accaduto oggi, dove nella riunione del comitato portuale che doveva discutere anche di Ente porto, vi erano due assessori della Giunta Ricevuto, solo che uno (Bisignano) era in ufficiale rappresentanza della Provincia, l’altro (Daniela Bruno ), in rappresentanza della Regione, ed il piccolo problema che erano portatori di posizioni diverse, se non configgenti! Al di là del fatto che non si capisce a quale titolo, un assessore provinciale possa rappresentare l’Ente Regione, e con tesi diverse rispetto all’Ente di cui è amministratore, rimane il dato ambiguo, contraddittorio, e quindi schizofrenico, di una maggioranza alla Provincia di Messina, che pensa a tutto tranne che a remare unità nell’interesse dei veri problemi che affliggono il territorio. La nostra gente, si merita una maggioranza di questo tipo? Le emergenze, i tanti bisogni, la ricerca continua di risposte da parte delle comunità messinesi alle tante ed a volte drammatiche sollecitazioni, possono permettersi una maggioranza di questo tipo? Se non ci sono più le condizioni perché i partiti che hanno vinto le elezioni alle scorse amministrative stiano insieme, e soprattutto garantiscano una seria azione di governo, che la si finisca con questa farsa, e si ridia alla gente il potere del voto! Tranne che dietro tutta questa conflittualità - conclude Rao - non vi siano motivazioni politiche, ma rivendicazioni di basso profilo, e litigi tra comari per prebende politiche da dividere, mentre la nostra gente aspetta, che questi signori finiscano di fare i propri comodi e pensino alla responsabilità che hanno avuto assegnata dagli elettori. Ma forse di questo, ai partiti di maggioranza di questo centro destra importa poco! Domani, siamo certi, assisteremo ad un’altra puntata di questa fiction, con gli stessi attori, ma purtroppo anche con gli stessi drammatici problemi che i messinesi vivono quotidianamente''

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963