Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

.

Post n°1065 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Regione. Esame del Ddl sulla gestione dei rifiuti: l'Aula ha chiesto la verifica del numero legale. Seduta ''stoppata'' per consentire proposte di modifica

L'esame del disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati va avanti e a Sala d'Ercole, nella seduta pomeridiana di ieri, presieduta dal presidente dell'Assemblea regionale Francesco Cascio, sono stati approvati, con emendamenti, altri due articoli: il terzo sulle competenze delle province e il quarto sulle competenze dei comuni.
È stata anche avviata la discussione dell'articolo cinque e di alcuni dei numerosi emendamenti presentati dai deputati e dallo stesso governo.
Anche questa tornata dell'attività legislativa è stata caratterizzata da un dibattito serrato, nel corso del quale è stata chiesta la verifica del numero legale, ed è stata necessaria pure una lunga sospensione dei lavori per consentire ai parlamentari di approfondire ulteriormente le diverse proposte di modifica contenute nei numerosi emendamenti all'esame del Parlamento siciliano.
Il presidente Cascio ha quindi aggiornato l'attività d'Aula ad oggi, giovedì 18 marzo alle ore sedici, per proseguire il confronto sulle singole norme del provvedimento che comporta, anche, la riforma degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO).
All'ordine del giorno dei lavori di Sala d'Ercole c'è inoltre l'esame del bilancio di previsione della regione per il 2010 e delle disposizioni programmatiche e correttive per il medesimo esercizio finanziario

 
 
 

.

Post n°1064 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Sequestrati dai carabinieri del Ros beni per 18 milioni di euro ad imprenditore catanese condannato per mafia

MESSINA - Questa mattina i carabinieri del Ros hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per circa 18 milioni di euro, disposto dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Messina e riguardante tre imprese di costruzioni ed il relativo patrimonio aziendale, una villa, quattro appartamenti, diverse decine di veicoli, una proprietà fondiaria dell’estensione di circa 10 ettari e numerosi conti correnti bancari.
I beni sequestrati sono stati ritenuti nella disponibilità di un imprenditore catanese condannato per mafia, ed il provvedimento è la naturale prosecuzione di un’articolata manovra di contrasto della magistratura e dei carabinieri contro la famiglia mafiosa di Barcellona Pozzo di Gotto (Me). L’imprenditore, impegnato negli anni scorsi in importanti appalti per il risanamento di alcune zone costiere della provincia di Messina, è ritenuto il referente, per conto della famiglia mafiosa etnea capeggiata da Benedetto “Nitto” santapaola, delle attività criminali nel comprensorio di Barcellona Pozzo di Gotto.

 

 
 
 

.

Post n°1063 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Sarà riaperta entro fine settimana la Statale 114 nel tratto di Capo Alì. L'Anas studia un progetto per la galleria paramassi

ALÌ TERME - Lavori in corso a Capo Alì per ripristinare la viabilità, interrotta dallo scorso giovedì, a causa dello straripamento del torrente Scoppo. Tonnellate di terriccio e pietre giunte a valle, hanno invaso la statale 114 ostruendola in tutta la sua larghezza. L'arteria era stata immediatamente chiusa al traffico per motivi di sicurezza, ma nonostante ciò, sono numerosi gli automobilisti che non rispettano il divieto. Da alcuni giorni è al lavoro una squadra di rocciatori che ha ultimato nella mattinata di ieri le operazioni di stesura delle reti che sono state fissate a dei cavi d'acciaio, ancorati a dei paletti, per evitare il distacco di massi dalla parete rocciosa. Non è la prima volta che questi interventi vengono eseguiti sulle colline di Capo Alì ma, visti i risultati, a poco sono serviti. Messo in sicurezza il costone, si aspetta adesso di intervenire a monte. I tecnici Anas agiranno per cercare di regimentare anche le acque del torrente Scoppo, per farle poi confluire in un canalone artificiale al di fuori del costone. Le operazioni di monitoraggio prima e di intervento sulla parete rocciosa dopo, hanno richiesto meno dei dieci giorni previsti inizialmente: tra due-tre giorni infatti la strada sarà ufficialmente riaperta al traffico. Anche quest'anno dunque, sono state sufficienti alcune ore di pioggia intensa per provocare gravi disagi sulla statale 114 nella zona di Capo Alì. L'arteria riveste fondamentale importanza poiché rappresenta l'unica alternativa all'autostrada Messina-Catania. Per far fronte a questa situazione,«sono necessari – dice Pietro Caminiti, presidente del consiglio comunale di Alì Terme – degli interventi che possano risolvere in maniera definitiva il problema di Capo Alì». Ma la novità che forse rappresenterà il primo passo concreto per risolvere la questione Capo Alì, è che l'Anas, di concerto con l'amministrazione della cittadina termale, ha anticipato che intende inserire nel proprio piano triennale delle opere pubbliche un progetto per la costruzione di una galleria artificiale nella zona di Capo Alì. «Ogni anno su quel tratto della statale 114 si presenta sempre lo stesso problema – aggiunge Caminiti – per cui, diventa necessaria una soluzione definitiva per eliminare il fenomeno delle frane e dello straripamento dei torrenti».

 

 
 
 

.

Post n°1062 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina, erogazione idrica verso la normalizzazione: operativi gli acquedotti Fiumefreddo e della Santissima

MESSINA - Sono tornati operativi gli acquedotti del Fiumefreddo e della Santissima. La distribuzione idrica procede verso la normalizzazione. Ieri è stato completato il riempimento della condotta e quindi dei serbatoi. Nelle prime ore di questa mattina, così come era stato annunciato, è stata effettuata l’erogazione che entrerà però a regime entro le prossime 48 ore. La carenza idrica protrattasi per più giorni ha determinato e determinerà alcuni inevitabili scompensi al sistema distributivo. La condotta del Fiumefreddo, dove si sono resi necessari nell’ultima settimana due complessi interventi in contrada Bagni, a Santa Margherita, è stata riparata nella tarda mattinata di ieri. Il movimento franoso che ha causato la rottura della grossa tubazione non si è però arrestato e dunque la condotta  resta sotto stretta osservazione. Operativo, da ieri pomeriggio, anche l’acquedotto della Santissima. Anche in questo caso, la condotta, era stata spezzata da un movimento franoso che ha coinvolto un versante della collina di San Giovannello. E’ stato necessario realizzare un by pass lungo oltre settecento metri

 
 
 

.

Post n°1061 pubblicato il 22 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

A18 e A20, piano straordinario per la messa in sicurezza: previsti interventi per 24 milioni

Il Cas ha consegnato all’assessorato Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana i progetti esecutivi - deliberati dal Commissario Straordinario arch. Matteo Zapparrata - riguardanti la segnaletica verticale (tratte Messina-Palermo e la Messina-Catania), le opere in verde (tratta Messina-Catania), la sostituzione degli impianti di esazione (tratta Messina-Catania), la sostituzione di barriere di sicurezza (tratte Messina-Palermo e la Messina-Catania), riferiti al piano straordinario per la messa in sicurezza delle autostrade Messina Catania e Messina Palermo.
Tutti i lavori sono stati finanziati – per 18 milioni 850 mila euro - dal Governo della Regione Siciliana su proposta dell’allora assessore ai Lavori pubblici Nino Beninati.
Il Cas ha cofinanziato con propri fondi di bilancio le opere, mettendo a disposizione quasi 5 milioni di euro. Tutte le progettazioni e le direzioni dei lavori sono state assegnate, dal Commissario Straordinario, a tecnici dell’ente. Il Cas si è impegnato a comunicare con cadenza semestrale all’Assessorato Regionale - dal prossimo luglio e per il tramite dei RUP - notizie relative alla attività di informazione, sorveglianza, monitoraggio e controllo dell’attuazione dei suddetti progetti.

 

 
 
 

.

Post n°1060 pubblicato il 15 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

MI HAI INSEGNATO
SIlvana Stremiz


Mi hai insegnatO
che anche il dOlOre ti cOncede una sOsta,
che le lacrime mutanO al nascere di un sOgnO,
che Ogni tOrmentO puO' trOvare pace,
che anche se il tempO nulla cancella,
tuttO puO' mutare tuttO puO' evOlvere,
tuttO puO' essere, tuttO puO'
miracOlOsamente cOmpiersi e "diventare".

Mi hai insegnatO
che il male si puO' celare dietrO un sOrrisO
ma che dietrO unO sguardO traspare sOlO la verità
dOve Ogni male si spOglia si veste di sé.

Mi hai insegnatO
che il silenziO puO' essere un dOnO
o una freccia avvelenata
prOnta a uccidere e tOgliere il respirO.

Ed hO imparatO ascOltandO
la tua anima, perché l'hO sentita
guardandOti negli Occhi
perché ti hO guardatO
che Ogni silenziO ha una sua verità.
E che Ogni verità è un dOnO
che facciamO a chi crede in nOi
e tutte la anime si nutranO di verità
.

 
 
 

.

Post n°1059 pubblicato il 15 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Alì Terme. Kickboxing, Pantò conquista a Bolzano titolo italiano supermassimi

ALI’ TERME c.casp) - L'aliese Luca Pantò ha conquistato a Bolzano il titolo italiano dei supermassimi Fikb di kickboxing. Una vittoria sofferta, giunta ai punti, dopo l'extra round, sul bolognese Fabio Giannasi. I cinque round da 3 minuti ciascuno previsti per assegnare la cintura non sono stati sufficienti. Particolarmente combattuta la sesta ripresa, spettacolarizzata dalle nuove regole che vietano momenti passivi sul ring. A decretare il successo di Pantò è stato il capo-arbitri, l'olandese Henk Verschuur. Nell’arco di sette mesi il giovane di Alì Terme si è aggiudicato due titoli professionistici dei  supermassimi, Wtka e Fikb, legati alle sigle più importanti di questo sport. Ma già si guarda avanti, ai prossimi appuntamenti che vedranno sul ring il campione jonico, a caccia di nuovi successi. Il 13 febbraio prossimo, Luca Pantò sarà impegnato a Bari contro un altro fresco detentore di titolo tricolore,  Hicham Tourar, per giocarsi l'accesso all’ oktagon. Una ambita manifestazione di livello internazionale, che si disputerà il 13 Marzo a Milano.  Il vincitore della gara pugliese dovrà vedersela con il fortissimo Inglese Daryl White. Luca Pantò è il gioiellino del team di S. Teresa di Riva  Buscido tiger sport inside del maestro Emanuele Sparacino.

 

 
 
 

.

Post n°1058 pubblicato il 15 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Mongiuffi Melia. "La rivoluzione in rosa", convegno sull'universo femminile

MONGIUFFI MELIA - Si è svolto a Palazzo Corvaja l'ultimo incontro previsto nell'ambito del percorso di approfondimento "Angeli ad ali spiegate". Il convegno, dal tema "La rivoluzione in rosa:percorsi ed aspettative", è stato coordinato dal presidente del consiglio comunale Elisa Lo Giudice, che in apertura ha letto un messaggio inviato dall'on. Irene Pivetti, impossibilitata a partecipare all'incontro. L'on. Pivetti ha espresso il suo apprezzamento verso quest' importante iniziativa, evidenziando che non bisogna abbassare l'attenzione su aspetti dolenti della nostra società, che si vorrebbero risolti ma che ancora continuano ad essere aperti. Durante l'incontro sono intervenuti la prof.ssa Francesca Gullotta, docente di filosofia e storia, che ha parlato del percorso femminile dal punto di vista storico e sociale, evidenziando alcune delle tappe fondamentali nell'evoluzione del mondo femminile; il dott. Renato Panvino, dirigente del Commissariato di P.S. di Taormina, ha parlato del ruolo della donna nell'ambito della pubblica sicurezza e ha ricordato le donne (come Emanuela Loi, membro della scorta del giudice Borsellino) cadute per il rispetto della legalità, evidenziando anche l'importanza del ruolo della famiglia per uno sviluppo sociale concreto e positivo; la dott.ssa Valeria Alessi, regista ed attrice, ha parlato dell'identità femminile nell'ambito letterario e teatrale, interpretando brani letterari tratti da testi che sono stati oggetto di studio nel suo percorso di lavoro; la dott.ssa Melina Patanè, psichiatra e psicoterapeuta, ha illustrato alcuni aspetti psicologici legati alla femminilità ed al rapporto uomo-donna, evidenziando la necessità di un'integrazione dei due sessi nei vari ambiti che caratterizzano la vita degli uomini e delle donne.
Sono intervenuti anche la dott.ssa Maria letizia Di Liberti, Commissario straordinario del Comune di Giardini Naxos, il prof. Italo Garigali, chirurgo estetico, il sindaco, Salvatore Curcuruto, l'On. Nello Musumeci ed il consigliere provinciale Lalla Parisi. "Siamo davvero felici per il grande interesse che il pubblico ha mostrato verso questa manifestazione-ha affermato Elisa Lo Giudice- interesse evidenziato da una numerosa partecipazione in tutti e tre gli incontri. I temi affrontati sono stati diversi ma tutti incentrati sulla figura femminile, perchè siamo consapevoli del fatto che sia necessario creare ancora oggi gli spazi opportuni per riflettere e confrontarsi, per analizzare il percorso femminile nella prospettiva di un futuro che sia sempre più garante dei principi fondamentali della libertà e dell'uguaglianza”. "Angeli ad ali spiegate" è stato un percorso di approfondimento volto ad un confronto costruttivo e proficuo, nella consapevolezza che la ricchezza dell'essere umano si basa anche sulla diversità e sulla capacità di integrare le rispettive differenze.

 

 
 
 

.

Post n°1057 pubblicato il 15 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Taormina. Internet e radio per portare la Parola di Dio nelle case di anziani e malati

TAORMINA - “La voce di Dio arriverà nelle case dei malati via Internet”. L’annuncio di padre Salvatore Sinitò è arrivato ieri, domenica, nel corso dell’omelia della messa delle ore 11,00. “Arriverà nelle abitazioni –ha spiegato- dei malati e di quanti non possono venire in chiesa per seguire le funzioni religiose e soprattutto la messa della domenica”. Il progetto di padre Salvatore è quasi pronto e dovrebbe essere completato nel giro di qualche settimana. “Io dice il parroco- vorrei fare tutto prima di Pasqua. So che non è facilissimo ma ci tenterò”. Al progetto stanno lavorando lo stesso don Salvatore ed un gruppo di tecnici volontari. “Intendiamo servirci dei mezzi che la moderna tecnica ci mette a disposizione per istaurare un contatto con quanti non possono frequentare la chiesa”.  La parrocchia ha già portato a termine un censimento per appurare quanti sono i potenziali “interlocutori”. Stando ai primi dati dello studio avviato, gli anziani che non possono frequentare la chiesa sono poco più che 200. “A questi –dice il parroco- bisogna aggiungere quanti vivono nelle contrade di campagna ed hanno oggettive difficoltà per andare in una delle chiese di Taormina e poi ci sono gli ospiti della casa di riposo comunale. Insomma, c’è sul serio un bel lavoro da portare avanti.  In totale, penso, potranno accedere al servizio circa 1000 persone. Con l’aiuto di Dio e dei volontari sono certo riusciremo a portarlo a termine”.  Sul piano tecnico e normativo, l’utilizzo di Internet appare semplice. All’arcipretura di Taormina, basterà sistemare qualche telecamera in chiesa e poi attuare i necessari collegamenti telematici. Si tratterebbe di operazioni abbastanza semplici, almeno così dicono gli esperti. C’è poi da considerare l’investimento finanziario. Trasmettere le funzioni religiose tramite Internet potrebbe venire a costare cinque o sei mila euro l’anno.  “Il problema è che non tutti gli anziani hanno a disposizione un computer. E se hanno la possibilità di usare quello dei figli o dei nipoti è anche vero che non sono molti quelli capaci di mettere in funzione il pc e poi Internet. In ogni caso, avvieremo il servizio Internet nella certezza di riuscire a collegarci con il maggior numero possibile dei nostri anziani costretti a casa e dei nostri malati”.  Il parroco è cosciente delle difficoltà che certi anziani hanno per usare i personal computer. Per questo, nel suo programma ha inserito anche il progetto per la creazione di una radio. Se non possono arrivare le immagini della messa, insomma, pensa di poter far giungere il sonoro delle funzioni religiose tramite i più semplici transistor. “Si tratta –dice- di strumenti facili da usare anche da chi è costretto a letto. E poi –aggiunge- sono tantissimi gli anziani che già ora trovano compagnia nei programmi delle radio. Mi risulta che anni fa a Taormina operava una radio. Vedremo di rimetterla in vita”.  Padre Salvatore si sta muovendo rispettando un preciso principio: “Per quanti non hanno la possibilità di venire in chiesa è indispensabile che la chiesa arrivi sino a casa loro. Ma i malati e gli anziani non sono mai soli nemmeno ora. Ogni domenica –spiega- i ministri straordinari della parrocchia si recano nelle loro case per distribuire le ostie consacrate e farli, quindi, partecipare all’eucarestia. Con Internet e la radio riusciremo a fare di più: la santa messa e, perciò, la voce di Dio arriverà sin dentro le case”.

 

 
 
 

.

Post n°1056 pubblicato il 11 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Maltempo. Chiusa la statale 114 a Capo Alì per lo straripamento di un fiume; attimi di paura a Scaletta e Guidomandri dove si è temuto un nuovo 1. ottobre

Un nuovo nubifragio che si è abbattuto questa notte sul versante ionico della Provincia, ha coinvolto un vasto territorio. A causa dello straripamento del torrente Granci la statale 114 è stata chiusa a Capo Alì. Ancora incerti i tempi di riapertura. Disagi per gli automobilisti costretti ad uitlizzare l'autostrada da e per Messina.
A Scaletta Zanclea la strada è stata invasa dal fango nei pressi del Torrente Divieto, ma al momento non si segnalano particolari danni alle abitazioni. Momenti di grande paura a Guidomandri: nel cuore della notte la gente è scesa in strada dopo aver vissuto la tragedia dello scorsso 1. ottobre. Hanno temuto che il torrente potesse esondare. Molte famiglie hanno preferito trascorrere la notte in bianco. Disagi anche sulla A18. Dopo la momentanea chiusura, è ripreso il transito dei mezzi leggeri. Stop invece ai tir. Il punto più critico si registra al km. 5+800 della Messina-Catania (nei pressi di Ponte Schiavo), dove si è verificata una frana che ha invaso parzialmente la carreggiata.
La zona più colpita dal nubifragio è quella di Mili San Marco, dove sono intervenuti i mezzi della protezione civile e due squadre dei Vigili del fuoco. Il fango venuto giù dalla montagna nella notte ha invaso strade e piazze. Al momento non si registrano feriti.

 
 
 

.

Post n°1055 pubblicato il 11 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Roccafiorita, piazza Belvedere frana verso valle. Sopralluogo della Protezione civile

 ROCCAFIORITA - Piazza Belvedere frana. Frana verso valle. E’ il biglietto da visita per chi giunge nel più piccolo Comune della Sicilia. Accanto allo slargo, in contrada Ariella, campeggia il cartello “Benvenuti a Roccafiorita”. La piazza è stata transennata e vietata alla fruizione dei cittadini dopo che i funzionari del Dipartimento regionale di Protezione civile hanno invitato l’Amministrazione comunale a “porre i necessari presidi per garantire la pubblica e privata incolumità nelle more degli interventi”. Nel corso di un sopralluogo eseguito dal responsabile dell’ufficio tecnico comunale, geometra Luciano Saglimbeni, dall’ingegnere Antonio Sciglio, dal geometra Carmelo Siragò e dai geologi Enrico Adorni e Aldo Bomina, tutti funzionari del Dipartimento regionale di protezione civile, è stato rilevato “un movimento franoso attivo di notevole estensione”. In varie fasi, la frana ha comportato il danneggiamento di alcune opere di consolidamento realizzante anni addietro lungo la strada provinciale 12  e di diversi edifici, tra i quali quelli che ospitano la Guardia medica e l’unico ristorante del paese. La zona dissestata si sviluppa per un centinaio di metri. Gli esperti, al termine del sopralluogo, hanno definito l’area “ad alto livello di rischio idrogeologico”.  Un’altra situazione critica è stata rilevata sempre sulla provinciale 12, in contrada Paolazzo. Qui sono state riscontrate lesioni sui muri di contenimento e sulla spalla, lungo la sponda sinistra di un ponticello che attraversa il torrente. Il dissesto interessa un’area pari a 60 metri di larghezza e 150 di lunghezza. Il Comune, il 21 gennaio del 2009, ha chiesto l’aggiornamento del Piano di assetto idrogeologico. “Ma ancora – spiega il sindaco, Pippo Bartolotta – non abbiamo ricevuto risposta”. Le due aree che ricadono nel Comune di Roccafiorita saranno monitorate con adeguate apparecchiature per definire l’intervento di consolidamento da eseguire.

 

 
 
 

.

Post n°1054 pubblicato il 11 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Da giugno per auto e camion attraversare lo Stretto costerà di più: introdotto un ticket da aggiungere al prezzo del biglietto

MESSINA - Il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, in qualità di commissario per l'emergenza traffico, ha firmato un'ordinanza che introduce per la prima volta un ecopass, cioè un ticket da aggiungere al prezzo del biglietto per l'attraversamento dello Stretto di Messina.
Il provvedimento entrerà in vigore dal prossimo giugno: saranno obbligati a pagare l'ecopass gli automobilisti che utilizzeranno sia le navi dei privati che quelle delle Ferrovie
dovranno pagare 1.50 euro per l'ecopass per la loro auto (2,50 andata e ritorno). Autocarri e bus di linea pagheranno 5 euro (9 andata e ritorno), mentre autotreni e autoarticolati dovranno sborsare 10 euro (18 euro andata e ritorno). Le tariffe saranno applicate su tutte le linee di traffico marittimo. Saranno esentati dagli ecopass tutti i cittadini residenti a Messina e Reggio Calabria.
"Con il ticket - dice Buzzanca - è stato stato fatto perché era una necessità che avvertivamo e consideravamo utile per rendere giustizia ai messinesi che hanno dovuto pagare un costo troppo alto di sangue e viviblità per il passaggio in particolare dei mezzi pesanti in città". Con questo provvedimento si cercherà soprattutto di disincentivare il passaggio dei mezzi pesanti in città in alcuni orari poiché saranno previsti delle ore in cui si pagherà l'ecopass e altre dove non sarà necessario.

 

 
 
 

.

Post n°1053 pubblicato il 11 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Antillo. Frane e smottamenti, la Sp 19 si è abbassata di 80 centimetri

ANTILLO - La strada provinciale numero 19 all’ingresso dell’abitato di Antillo, si è abbassata di 80 centimetri. Il movimento maggiore della frana si registra all’inizio del viadotto ed è privo di opere di consolidamento. Lo smottamento interessa un’area l’arga circa 80 metri e lunga 250, fino  a ridosso del cimitero. Una situazione che preoccupa amministratori e cittadini, che temono di rimanere isolati, nei giorni scorsi oggetto di un attento monitoraggio da parte della Protezione civile. Sul luogo si sono recati il sindaco, Antonio Di Ciuccio, il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale Onofrio Mastroeni e tre funzionari del Dipartimento regionale di Protezione civile: l’ingegnere Antonio Sigillo, il geometra Carmelo Siragò e il geologo Enrico Adorni. Il sopralluogo ha riguardato contrada Portella, la frazione Romito e la strada comunale che da Antillo conduce a  Pinazzo. In quust’ultimo sito il Comune sta eseguendo interventi quotidiani per garantire il transito verso le abitazioni della frazione Pinazzo, sede di due strutture agrituristiche ed un caseificio. A Romito preoccupa una frana di 25 metri ed alcune case sono state interessate dalla caduta di massi. Al termine del sopralluogo è stato ritenuto “prioritario” l’intervento lungo la strada provinciale 19, unica via d’accesso ad Antillo contestualmente “ad un intervento urgente di messa in sicurezza della zona”.

 
 
 

Buon inizio

Post n°1052 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli

 
 
 

.

Post n°1051 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina, l'assessore regionale Russo presenterà lunedì quattro nuovi progetti per l'università

MESSINA - Quattro progetti innovativi messi a punto dall’Università verranno presentati lunedì prossimo alla Cittadella sportiva universitaria dell’Annunziata, alla presenza dell’assessore alla Salute della Regione Sicilia, Massimo Russo. L’incontro avrà inizio alle 10.30 con una visita delle strutture sportive dell’Ateneo, seguirà poi il convegno.
Uno dei progetti in collaborazione col Centro Clinico Nemo di Milano è “Centro Clinico Nemo Sud”. A rivelarne i dettagli sarà il prof. Giuseppe Vita, direttore della Uoc di Neurologia e Malattie Neuromuscolari del Policlinico, mentre approfondirà l’argomento il dott. Alberto Fontana, presidente dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) e consigliere del CdA della Fondazione Telethon. Seguirà quindi il contributo del prof. Mario Melazzini, presidente dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e direttore scientifico del Centro Clinico Nemo di Milano.
Si parlerà inoltre del programma di cooperazione che sarà avviato dalle principali aziende sanitarie messinesi, soprattutto nei settori della Oncologia e della Telemedicina. Molto attesi sono quindi gli interventi di Armando Caruso, Salvatore Giuffrida e Giuseppe Pecoraro, rispettivamente direttori generali dell’Azienda Ospedaliera Papardo-Piemonte, dell’ASP di Messina e del Policlinico.
La visita dell’assessore Russo sarà anche un’occasione per presentare il Centro clinico di Medicina dello Sport e Riabilitazione che avrà probabilmente sede all’Annunziata. Ne parleranno il prof. Giuseppe Anastasi, direttore del Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie, e il prof. Giuseppe Vita, in qualità di direttore del Dai di Neuroscienze presso il Policlinico di Messina.
Dopo l’intervento del prof. Pierangelo Grimaudo, docente di Istituzioni di diritto pubblico del Cdl in Scienze motorie e sportive, che parlerà di “Diritto alla salute ed efficienza del sistema”, sarà illustrato il progetto SaniProv per un “Controllo e ottimizzazione della spesa in Sanità pubblica”, a cura del Cecum.

 

 
 
 

.

Post n°1050 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Elezioni amministrative, alle urne il 30 e 31 maggio. Nel messinese si vota in sette Comuni: Basico', Graniti, Giardini Naxos, Limina, Malvagna, Milazzo e Raccuja

PALERMO - La giunta regionale ha indetto le elezioni amministrative nell'isola per il 30 e 31 maggio prossimi. 38 i comuni al voto, che si terrà nelle giornate di domenica e lunedi'. Su proposta dell'assessore per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, l'eventuale ballottaggio per le elezioni amministrative e' stato fissato al 13 e 14 giugno.  Unico capoluogo di provincia che andra' alle urne e' Enna, mentre in provincia di Siracusa non si votera' in nessun Comune. Oltre che nei Comuni il cui rinnovo degli organi amministrativi era gia' fissato per scadenza naturale, si votera' anche a Ribera e Mussomeli (dove i primi cittadini sono stati sfiduciati), a Gela (a causa delle dimissioni del sindaco), a Giardini Naxos (elezioni annullate con sentenza del Cga del 2009) e a Siculiana (comune sciolto nel 2008 per infiltrazioni mafiose). Sono 12 i Comuni in cui si voterà con sistema proporzionale e 26 con quello maggioritario:
In provincia di Messina si andrà alle urne in sette Comuni: Basico', Graniti, Giardini Naxos, Limina, Malvagna, Milazzo e Raccuja. L’esecutivo, inoltre, ha preso atto della sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa, depositata lo scorso 19 gennaio, che impone al governo di pronunciarsi sull'istituzione, o meno, della vicedirigenza all'interno dell'amministrazione regionale. A tal proposito, la giunta ha confermato la validita' della delibera del 27 giugno scorso, con la quale era stata decisa, in ottemperanza ad altra analoga sentenza del Cga, l'istituzione della vicedirigenza, subordinandola all'esaurimento della terza fascia dirigenziale e compatibilmente alle risorse di bilancio. 

 

 
 
 

.

Post n°1049 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Otto persone arrestate per vari reati: stalking, furto, resistenza a pubblico ufficiale, guida senza patente

MESSINA - Nelle ultime ore i carabinieri della Compagnia di Messina centro hanno arrestato tre uomini ritenuti responsabili di atti persecutori (stalking), furto e violazione delle prescrizioni connesse alla misura di prevenzione.
A finire in carcere, D.R., messinese 44enne, sottoposto agli arresti domiciliari perché accusato di minaccia, atti persecutori e violazione di domicilio e porto abusivo di arma da taglio. Il GIP del Tribunale di Messina ha emesso il provvedimento di cattura, concordando con le risultanze investigative scaturite dalle indagini dei Carabinieri che hanno raccolto a carico di D.R., gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati commessi in danno della ex moglie.
Una pattuglia della stazione di Messina Principale, invece, mentre stava effettuando un servizio di controllo, nel transitare lungo la centralissima via Garibaldi, giunta all’altezza di un noto supermercato, ha notato del trambusto all’interno dell’esercizio commerciale. Immediatamente intervenuti, i carabinieri hanno bloccato in flagranza del reato di furto, Pasquale Gullì, 49 anni, già noto alle forze dell’ordine e in atto sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali. L'uomo veniva bloccato dopo aver rubato dagli scaffali del supermercato diversi generi alimentari e mentre tentava di guadagnare l’uscita senza pagare. Dopo le formalità di rito, Gullì è stato trattenuto nella camera di sicurezza della stazione carabinieri in attesa del giudizio di convalida dell’arresto e del contestuale rito direttissimo presso il Tribunale di Messina.
I carabinieri della stazione di Castanea hanno dato esecuzione al decreto di sospensione della misura alternativa dell’affidamento ai servizi sociali emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Messina a carico di Antonio Mangiaruca, 27 anni, nato a Lentini (Siracusa) in atto sottoposto alla misura alternativa presso la comunità terapeutica Faro di Messina in quanto responsabile di violazione della normativa sugli stupefacenti. L'uomo è stato arrestato.
I carabinieri della stazione di Messina Gazzi, nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale, hanno fermato un mezzo alla cui guida c'era un uomo già conosciuto alle forze dell'ordine, Nunzio De Salvo, 66 anni, nato ad Asmara, residente a Messina, in atto sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno a Messina. Tra le prescrizioni imposte a De Salvo, la misura di prevenzione di non commettere reati e che, invece De Salvo, ponendosi alla guida senza la patente - ritiratagli a seguito della sottoposizione alla citata misura di prevenzione – è incorso in una sanzione penale. Stante la flagranza di reato è stato arrestato.

I Carabinieri della stazione di Messina Tremestieri hanno arrestato, in ottemperanza di un ordine di esecuzione per espiazione pena, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina, Orazio Famulari, 54 anni, nato a Messina. Stando a quanto riportato nel provvedimento restrittivo, Famulari, dovrà espiare una pena a due anni e sei mesi di reclusione per furto aggravato. La condanna a carico dell'uomo è relativa ad un furto commesso a messina nel gennaio 2002.
I carabinieri della stazione di Messina Tremestieri hanno arrestato, in flagranza di reato per resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale un 28enne messinese, Antonino Trischitta, nato a Messina, fabbro. L'uomo mentre percorreva la SS. 114, è stato fermato dai carabinieri alla guida di un motociclo. Nel corso del controllo, i carabinieri dopo avere accertato che il giovane era sprovvisto di patente di guida poiché revocata, lo hanno anche sottoposto a sottoporsi al test per la verifica del tasso alcolemico perché mostrava evidenti segni di nervosismo. Per tutta risposta Trischitta ha inveito contro i carabinieri proferendo frasi oltraggiose e minacciose, e nel contempo spintonandoli. Immediatamente bloccato, il giovane è stato e trattenuto nella camera di sicurezza della caserma in attesa della convalida dell’arresto.

 

 
 
 

.

Post n°1048 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Ospedale Piemonte, l'inchiesta della commissione parlamentare: entro il 30 giugno verranno chiusi tutti i padiglioni ad eccezione di quelli della piastra chirurgica

DISPOSTA ANCHE UNA INDAGINE SULLA MORTE DI UNA DONNA MORTA NEL NOSOCOMIO DI TAORMINA

MESSINA - "Si conferma il gravissimo rischio e la vulnerabilità in caso di sisma nella maggior parte dei padiglioni dell'ospedale Piemonte". lo ha detto il senatore Ignazio Marino, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla Sanità, dopo il sopralluogo di oggi all'ospedale Piemonte di Messina e dopo un incontro in prefettura con l'assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo.
"L'assessore Russo e il direttore generale del nosocomio - ha aggiunto Marino - ci hanno spiegato il loro piano che è quello di chiudere tutti i padiglioni entro il 30 giugno ad eccezione di quelli che fanno parte della piastra chirurgica. Per garantire l'assistenza ai cittadini verranno inserite all'interno della cosidetta zona della piastra chirurgica tutte le attrezzature e le tecnologie per la rianimazione, la chirurgia, la cardiologia, l'ortopedia, la traumatologia e tutte quelle aree di emergenza e di medicina. Abbiamo chiesto che venisse disposta l'immediata chiusura del reparto di psichiatria. C'è stata data l'assoluta garanzia da parte dell'assessore Russo che già domani si provvederà alla chiusura di questo reparto". La commissione di inchiesta ha inoltre evidenziato criticità in altre strutture ospedaliere siciliane, annunciando che tornerà in Sicilia per compiere ulteriori ispezioni.
La commissione ha avviato una indagine su una malata oncologica morta nell'ospedale San Vincenzo di Taormina. Maria Luisa Liga che sarebbe deceduta a causa dell'aggravamento delle sue già precarie condizioni di salute in seguito prima a una caduta dal letto privo di sponde, poi di cattiva assistenza e incuria. In considerazione di quanto avvenuto, la Commissione ha chiesto all'assessore alla Sanità della Regione Sicilia Massimo Russo una relazione volta a far conoscere ogni dato utile sul caso anche in ordine ad iniziative amministrative, sanzionatorie e cautelari in riferimento a specifiche responsabilità individuali. 

 
 
 

.

Post n°1047 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Relitto di nave mercantile nei fondali del Porto, sarebbe stata inghiottita dal maremoto seguito al sisma del 1908

 MESSINA - Il relitto di una nave mercantile è stato localizzato nella zona di pertinenza della Marina Militare del porto di Messina. Si tratterebbe del cargo ''Produgal'', una nave affondata a seguito del maremoto che seguì il terremoto del 28 dicembre 1908 e la cui nazionalità è da stabilire. Il relitto si presenta integro, tanto che sono state individuate, tra l'altro, delle bottiglie di vino. La nave è adagiata a 65 metri di profondità. Adesso con l'aiuto anche delle cronache di quel tempo si tenterà di identificare la nazionalità del cargo.

 
 
 

.

Post n°1046 pubblicato il 01 Marzo 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina, il professore Tranchida primo componente del Cda del Teatro Vittorio Emanuele

MESSINA - L’Assessore regionale al Turismo Nino Strano ha nominato il prof. Daniele Tranchida quale primo componente  del  Cda   del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Il prof. Tranchida,  vicino all’on. Briguglio ed  all’on. Currenti, è docente di Storia Moderna presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina. Autore di saggi e volumi riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia del Settecento, si è occupato più di recente di questioni socio-religiose e di metodologie della ricerca storica con particolare riferimento alla dimensione iconografica e al linguaggio filmico.

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963