Creato da Deepspace_explorer il 19/02/2008
 

MISTERI VARI

Scienza, cosmologia, astrofisica, religione, astronomia, astronautica, avventura, fantascienza, fantasy, fantarcheologia, tecnologia, pc, internet, ufo, alieni, fantasmi, vita oltre la morte, catastrofi varie, musica, film con queste tematiche, e altro ancora.....

 

 

« Che cos'è il mostro di ...Messaggio #148 »

C'E' UN FANTASMA NELL'UNIVERSO

Post n°147 pubblicato il 07 Agosto 2008 da Deepspace_explorer

Lo hanno battezzato «fantasma  cosmico» e non a caso: un nuovo oggetto appena scoperto nell'universo somiglia davvero alla classica immagine degli spettri avvolti da un lenzuolo. L'oggetto misterioso e unico è stato individuato da una insegnante tedesca, Hanny van Arke, grazie al progetto "Galaxy Zoo" che permette al pubblico di prendere parte alle ricerche astronomiche online e di classificare le immagini delle galassie.
Secondo gli astronomi che gestiscono il progetto "Galaxy Zoo", il «fantasma cosmico», chiamato anche «Hanny's Voolwerp» (oggetto di Hanny), potrebbe rappresentare una nuova classe di oggetti celesti, ma per scoprirlo sono necessarie nuove osservazioni più accurate e dettagliate.
Che saranno eseguite con il telescopio spaziale della Nasa Hubble. «Cosa sia è ancora un mistero» ha osservato uno dei fondatori del progetto "Galaxy Zoo", Kevin Schawinski dell'Università di Oxford.
L'oggetto, che presenta anche un buco centrale, non contiene alcuna stella ma è fatto di gas così caldo, circa
10.000 gradi centigradi, che gli astronomi pensano sia stato illuminato da qualcosa di molto potente.
La fonte più probabile, visto che ci sono altre sorgenti nelle immediate vicinanze di Voorwerp, potrebbe essere, secondo gli astronomi che lavorano al progetto, la vicina galassia lC 2497 che si trova nella costellazione del Leone Minore. Qui, ha spiegato Schawinski, «pensiamo che nel recente passato vi sia stato un enorme e brillante quasar, una radiosorgente quasi stellare, uno degli oggetti più luminosi dell'universo alimentati da 
supermassivi buchi neri. 
Anche se il quasar si sarebbe spento da circa 100.000 anni , la luce del passato, ha proseguito Schawinski, illuminerebbe ancora «Hanny's Voorwerp».

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MISTERIVARI/trackback.php?msg=5214308

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ladyhawk6
ladyhawk6 il 09/08/08 alle 20:53 via WEB
E' affascinante tutto questo.. un'altro mistero (che forse tanto mistero non è) si aggiunge al grande mistero della vita.. Ciao carissimo.. ti auguro un sereno fine settimana.. io da oggi sono in ferie :)) un abbraccio... Stefy
 
Hannibal_Lechter
Hannibal_Lechter il 09/08/08 alle 21:14 via WEB
Ho letto la notizia grazie alle newsletters di Le Scienze; che potessero esistere grandi nubi di gas caldi apparentemente non correlate a stelle o galassie, era già stato previsto, ma quello che ha sempre ostacolato tali ricerche è sempre stata la grande difficoltà nella stima delle distanze di simili oggetti, perfino questo, all'epca delle sue prime osservazioni, non si riusciva a capire se fosse all'interno del Sistema Solare o più lontano, Solo l'uso di Hubble ha permesso di associarlo ad una galassia nella costellazione Leo Minor. Un ottimo blog, non mancherò di tornare a visitarlo, l'Orso.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

PER CHI SENTE IL BISOGNO DI PREGARE:

MARANATHA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

LIBRI CHE STO LEGGENDO

 

Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa
somigliavano lo spazio e il tempo prima
che tutto avesse inizio? Dall'inizio del
XX secolo i teorici - da Planck a Einstein
a Hawking - non smettono di riflettere su
tali domande e sulle eventuali risposte.
Ed è proprio il grande romanzo dell'origine
assoluta che Igor e Grichka Bogdanov
hanno cominciato a esplorare a loro volta,
in questo libro dotto ma serenamente divulgativo.
Per la prima volta tracciano anche, a partire
dalle scoperte più recenti e basandosi su
ricerche originali, diverse ipotesi destinate
ad avere grande risonanza: l'universo prima
del Big Bang era forse già un complesso
d'informazioni?
E non potrebbe esserci,
all'origine di quest'universo, un
«codice cosmologico»
come esiste, per i viventi, un codice genetico?

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20