Creato da Deepspace_explorer il 19/02/2008
 

MISTERI VARI

Scienza, cosmologia, astrofisica, religione, astronomia, astronautica, avventura, fantascienza, fantasy, fantarcheologia, tecnologia, pc, internet, ufo, alieni, fantasmi, vita oltre la morte, catastrofi varie, musica, film con queste tematiche, e altro ancora.....

 

 

« IL SIGNORE È VERAMENTE RISORTORIESI (CALTANISSETTA),IL... »

Un solo Universo o infiniti Universi?

Post n°187 pubblicato il 25 Aprile 2009 da Deepspace_explorer

Fino a non molti anni fa, si credeva che l'universo in cui viviamo fosse tutto l'universo, anzi, si credeva che la nostra galassia (la Via Lattea) fosse tutto l'universo esistente.
Oggi invece si sta diffondendo sempre di più la convinzione che il nostro universo non sia l'unico presente in natura; esisterebbe, infatti, una molteplicità di universi di cui il nostro sarebbe solamente uno dei tanti.

Ci sarebbero, cioè, moltissimi universi (qualcuno dice una infinità) ognuno dei quali con le sue leggi fisiche, che potrebbero essere anche diversissime dalle nostre.

Per esempio potrebbero esistere universi dominati da una gravità fortissima, popolati solo da buchi neri; oppure da una gravità debolissima ,composti solamente da una tenue foschia di idrogeno; è ovvio che qui la fantasia può trovare libero sfogo e immaginare possibili universi a volontà, con le più strane e disparate caratteristiche.

Se questa ipotesi è giusta non avremmo più motivo di stupirci se ci troviamo in un universo così particolare; infatti avendo a che fare con una moltitudine di universi, la probabilità di trovarne uno con caratteristiche così peculiari diventa molto più alta.

Facciamo un altro esempio. Se entrassimo in un negozio di abbigliamento non ci stupiremmo se in mezzo a centinaia di vestiti trovassimo quello che ci calza a pennello; avremmo motivo di stupore se il negozio anziché centinaia di vestiti ne avesse uno solo.

Inoltre, secondo la teoria dei molti-universi ogni universo avrebbe la capacità di generare universi figli ognuno dei quali rimarrebbe collegato all'universo madre attraverso un canale di collegamento (una specie di cordone ombelicale) il quale, dopo un certo tempo, sarebbe destinato a spezzarsi e l'universo figlio, ormai separato dall'universo madre, comincerebbe ad evolversi per conto proprio. Dal punto di vista dell'universo madre l'imbocco del canale di collegamento sarebbe un buco nero.

Questa eventualità potrebbe rappresentare l'unica via di salvezza per gli esseri che si troveranno a vivere nel nostro universo in un lontanissimo futuro. Infatti le teorie e osservazioni attuali sembrano indicare che l'espansione dell'universo continuerà per sempre; di conseguenza quando tutte le risorse energetiche saranno esaurite il nostro universo diventerà inabitabile.

Avere a disposizione altri universi e la possibilità di accedervi potrebbe costituire l'ultima via di fuga.

Partendo dall'idea che i buchi neri siano una specie di ingresso verso altri universi, il fisico Lee Smolin ha proposto l'esistenza di una specie di evoluzione di tipo darwiniano fra i vari universi: analogamente a quello che succede in natura dove hanno successo le specie viventi che meglio si adattano all'ambiente e meglio si riproducono, secondo Smolin gli universi che avrebbero maggior successo sono quelli in cui è massima la generazione di buchi neri.

Questa ipotesi si potrebbe forse verificare: infatti se il nostro universo fosse il risultato di una tale selezione allora dovrebbe generare una grande quantità di buchi neri; basterebbe allora verificare, ovviamente sulla carta, se questa generazione di buchi neri viene meno modificando leggermente le leggi della fisica.

Un'altra teoria molto affascinante è stata formulata dal fisico russo Andrei Linde. Secondo Linde il nostro universo sarebbe solamente una minuscola regione di una struttura molto più vasta denominata “multiverso”; nel multiverso avverrebbero, in maniera caotica, continui Big Bang con relative inflazioni e generazioni di nuovi universi.

Alex Vilenkin, uno dei più famosi cosmologi del mondo, sostiene proprio che potrebbe esserci un'infinità di universi oltre al nostro, nel suo famoso best-seller "Un solo mondo o infiniti? Alla ricerca di altri universi".

Le teorie di cui abbiamo parlato fino ad ora sono solo congetture teoriche che sono state ricavate esplorando alcune possibilità offerte dalle moderne teorie sulle particelle elementari con l'aiuto di simulazioni al computer; purtroppo mancano le conferme o smentite (che sono altrettanto importanti) sperimentali; però la cosmologia è una scienza ancora molto giovane e c'è ancora molta strada da percorrere.

È comunque affascinante il fatto che problematiche come la nascita e lo sviluppo del nostro e di eventuali altri universi costituiscano il punto di incontro di due discipline a prima vista diversissime fra loro come la cosmologia, che studia il mondo dell'infinitamente grande, e la fisica delle particelle elementari, che studia il mondo dell'infinitamente piccolo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MISTERIVARI/trackback.php?msg=6956032

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 
 

PER CHI SENTE IL BISOGNO DI PREGARE:

MARANATHA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

LIBRI CHE STO LEGGENDO

 

Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa
somigliavano lo spazio e il tempo prima
che tutto avesse inizio? Dall'inizio del
XX secolo i teorici - da Planck a Einstein
a Hawking - non smettono di riflettere su
tali domande e sulle eventuali risposte.
Ed è proprio il grande romanzo dell'origine
assoluta che Igor e Grichka Bogdanov
hanno cominciato a esplorare a loro volta,
in questo libro dotto ma serenamente divulgativo.
Per la prima volta tracciano anche, a partire
dalle scoperte più recenti e basandosi su
ricerche originali, diverse ipotesi destinate
ad avere grande risonanza: l'universo prima
del Big Bang era forse già un complesso
d'informazioni?
E non potrebbe esserci,
all'origine di quest'universo, un
«codice cosmologico»
come esiste, per i viventi, un codice genetico?

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20