Creato da terremalaspiniane il 25/04/2009

Terre Malaspiniane

Azienda Agricola Terre Malaspiniane

 

 

La potatura dell'olivo

Post n°19 pubblicato il 05 Aprile 2010 da terremalaspiniane
 

Il periodo ideale per effettuare la potatura di un olivo è a fine inverno e comunque prima della ripresa vegetative (germoglio delle piante), non sottovalutare, e quindi interrompere l’intervento, nel caso in cui vi è un possibile ritorno di periodi di gelate poichè il freddo gelido ostacola il processo di cicatrizzazione dei tagli effettuati sul legno.
Se non si intende eseguire una  potatura di ringiovanimento, è consigliabile di non effettuare tagli troppo intensi e decisi per evitare una limitata produzione.
In generale si parla di tre tipi di potatura: la potatura di formazione, la potatura di produzione e la potatura di ringiovanimento.
Prima di procedere è necessario iniziare con la localizzazione dei tagli, in funzione delle finalità che ci siamo prefissata, tenedo conto anche dell’intensità di potatura che vogliamo eseguire.
Da uno sguardo sullo stato complessivo della pianta e dalle sue condizioni vegetative bisogna cercare di acquisire tutti quei dati utili e tutte le indicazione della massa complessiva di fronda/chioma che si vuole asportare.

In base all’intensità di chioma esportata si può definire in termini percentuali, l’intervento eseguito:

  • sotto il 20% di chioma asportata possiamo definirlo un intervento leggero
  • tra 20% e 35% intervento medio
  • sopra il 40% intervento pesante ed di intensità elevata

La potatura che rientra tra il 15% e il 30% di fronda/chioma asportata, è considerata leggera, consigliata in modo particolare durante la fase di allevamento e negli anni di annata scarica.
La potatura sopra il 35%, è da attuarsi in caso di ricostituzione o ringiovanimento dell’albero, eseguita in particolar modo quando si vuole dare nuova vita all’ulivo e a l’emissione di germogli nuovi.

E’ fondamentale adeguare la potatura in funzione dell'età dell'albero, nel particola deve essere più leggera su alberi giovani mentre su alberi più vecchi bisogna andare decisi con una potatura più severa. Iniziare sempre dall'alto e procedere verso il basso della chioma, i tagli più grossi si devono effettuare prima di quelli piccoli.
Tutti gli strumenti adoperati per il taglio (Accetta, Coltello, Forbici, Innestatoio, Roncola o pennato, Segaccio) debbono essere di acciaio temperato e ben affilato, così da permettere un taglio netto senza sbavature.

 
 
 

Olea Lunae 2010

Anche quest'anno l'Azienda Agricola Terre Malaspiniane sarà presente con i suoi extravergini 'Le gignole' e 'Pilastri' alla decima edizione della rassegna 'Olea Lunae' dopo aver vinto con l'olio extravergine 'Pilastri' la passata edizione.
Quest'anno si presenta anche con il nuovo monovultivar frantoio 'Le Gignole' che già ha avuto buoni consensi in altre manifestazioni.

La X Rassegna dell’olio extravergine di oliva della Provincia di Massa-Carrara, Olea Lunae, si terrà nei giorni 10 e 11 aprile a Terrarossa, comune di Licciana Nardi

Nella suggestiva cornice del palazzo rinascimentale di Terrarossa, nel Comune di Licciana Nardi, per due giorni: interventi, esperienze produttive e commercializzazione di olivicoltori a confronto. L'olio incontra i prodotti tipici e tradizionali, esposizione di prodotti tipici, invito all'assaggio, degustazione guidata di oli extravergine di oliva rivolta ai consumatori e agli operatori di settore, degustazione libera negli stand dei produttori, servizio di informazione sull’olio extravergine d’oliva, la storia, la cultura e le opportunità turistiche offerte dalla Lunigiana.

 
 
 

Terre Malaspiniane a Verdemura 2010

Post n°17 pubblicato il 24 Marzo 2010 da terremalaspiniane
 

L'aziena agricola 'Terre Malaspiniane' parteciperà anche quest'anno alla manifestazione Verdemura 2010 che si svolgerà sulle mura urbane di Lucca dal 26 al 28 marzo 2010 tra il Baluardo San Martino e Porta Santa Maria

Verdemura è una mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta dove protagonisti sono gli arredi per l'esterno, le attrezzature per il giardinaggio, i prodotti di artigianato tradizionale, l'abbigliamento da campagna e da giardino, i prodotti ortofrutticoli non trasformati, i prodotti alimentari ed in particolare quelli tipici che caratterizzano tanti luoghi della nostra penisola, senza dimenticare il mondo delle piante (piante e fiori poco noti e insoliti, curiosi, rari, sementi e bulbi) che costituirà comunque l'asse portante della manifestazione.

ORARI MOSTRA
venerdì 26 marzo dalle ore 12.00 alle ore 18.00
sabato 27 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18.00
domenica 28 marzo dalle ore 9.30 alle ore 19.00


 
 
 

Offerta olio monocultivar frantoio 'Le Gignole'

Per tutto il mese di marzo il nostro pregiato olio extravergine monocutivar frantoio 'LE GIGNOLE' in offerta speciale a 11,00€ la bottiglia da 500 ml.

L'olio extravergine 'Le Gignole' rappresenta il risulato di lavoro minuzioso di selezione dei frutti migliori e di una gestione accurata di tutti gli aspettivi della filiera produttiva dalla raccolta alla frangitura alla filtratura all'imbottigliamento ed alla conservazione.

Le olive raccolte a mano, rispettando i tempi di maturazione ottimale, la frangitura effettuata entro le quattro ore dalla raccolta, hanno consentito di ottenere un olio dalle caratteristiche uniche.
Aspetto limpido dal colore verde brillante, corposo.
All'esame olfattivo è percepibile diversi attributi gradevoli riconducibile alla mandorla ed al pomodoro fresco mentre all'esame gustativo presenta piacevoli caraterristiche riconducibili ad un fruttato medio con un acentuato punto di amaro medio-intenso e persistente nel tempo.

Tutte queste precauzioni hanno permesso di ottenere un prodotto
che presenta una acidità bassissima < di 0,1.

 
 
 

Offerta olio extravergine PILASTRI

 

Lattina PilastriSolo per il mese di febbraio Olio extravergine PILASTRI in vendita anche in lattine da 5 Litri al prezzo promozionale di 50€

Le olive provegono da un antico podere che fù propretà dei Malaspina. La miscela delle olive è stata effettuata assicurando una percentuale del 70% di olive di varietà Leccino ed il restante frantoio e pendolino.

La raccolta effettuata a mano dalla pianta scegliendo solo le olive più sane, mature e la frangitura effettuata entro una ora dalla raccolta (il frantoio si trova a 500 metri dal podere) hanno consentito di ottenere un prodotto dalle caratteritiche organolettiche uniche, basti pensare che l'acidità al frantoio non è mai risultata superiore allo 0,1%.

Il colore è giallo oro.

Il gusto è estremamente delicato e fruttato, caratteristiche che ne fanno il condimento ideale per pesce anche crudo, o insalate e verdure crude o cotte.

 Nell'anno 2009 l'olio extravergine PILASTRI è risultato Vincitore del premio 'OLEA LUNAE 2009' come migliore extravergine della provincia di Massa Carrara.

Acquisto on-line sul sito http://www.terremalaspiniane.it
Pagamento alla consegna che viene fatta a domicilio in 3 giorni lavorativi.


 
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabio.dattolisalvo53rizzoalfbaldoiorawatandremaggie1fra.massafra2004utcfcuccatango_1963olioaoddol.albano1954caretti2ilfiduaminotti72il.pollice.verdekaicconpty
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963