Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: mario.antonuzzi il 30/06/2007
Vivi ogni giorno come se fosse il tuo ultimo giorno... Prima o poi avrai ragione

 

 

Canto e domani partenza

Post n°37 pubblicato il 31 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Oggi giornata di Canto. Sono andato a prendere Costanza a scuola alle 15.15 e l'ho portata a San Pietro all'Olmo per la lezione di canto. Doveva cantare "In fondo al mar".

La mestra, che ha avuto tra le sue allieve anche Giusy Ferreri, è davvera superba. Bravissima. Poi siamo andati a prendere Chiara Mentore che è rimasta a cena da noi. Dopo cena ci sono venuti a trovare i Mentore portandoci del gelato da mangiare.

Domani partirò per Acquapendente in compagnia di Costanza. Dopo un viaggetto di 500 Km di sola andata tornerò a Milano Mercoledì facendo altri 500 Km per il ritorno. Devo andare a prendere gli abiti estivi di mia suocera, che ormai è quasi stabile da noi.

Sono giorni di enorme fatica per noi. Noi cerchiamo di fare di tutto per mandare bene la nave. Altri senza troppa fatica hanno un equipaggio di navi però va bene anche così. Se faccio il bilancio complessivo mi sento fortunato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Corso per colleghi

Post n°36 pubblicato il 27 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Oggi, Filippo Radaelli mi aveva chiesto se tenevo un corso per i miei colleghi sulla gestione dei documenti didattici.

Purtroppo non sono riuscito a preparare niente. Quindi all'ora di pranzo ero un po' preoccupato. Poi la Mariangela Pellò che è una delle discenti mi ha molto rassicirato dicendomi di stare tranquillo. Così sono entrare in classe senza sapere niente di ciò che avrei detto. Così ho fatto quella didattica della persona che va tanto di moda. Ho chiesto ai colleghi: "Di cosa volete che vi parli?". E da lì è iniziato una presentazione su MegaUpLoad, sulla didattica multimediale e i colleghi di biologia e disegno mi hanno detto di costituire un gruppo a cui loro voglio partecipare per organizzare per l'anno prossimo la didattica multimediale nelle prime Itis/Liceo. Vediamo!!!

Stamattina invece sono stato corrotto in quarta liceo. Anzichè interrogare ho fatto un'ora di ripasso in cambio di dolci siciliani. Visto che siamo a fine anno e temo una caterva di bocciature in quella classe sono stato molto attento a non infierire.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Consiglio di Istituto

Post n°35 pubblicato il 25 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Stasera alle 18,30 è iniziato il consiglio di Istituto. Solo che non c'era il numero legale. Così abbiamo chiesto a Marchese che era dal medico di venire e a Radaelli di arrivare. Filippo si era dimenticato del Consiglio di Istituto. Poi abbiamo iniziato.

La DSGA ci ha chiesto di aderire a un progetto finanziato dalla regione per segnalare ai genitori le assenze dei figli via SMS e per la pagella elettronica. Ovviamente abbiamo aderito.

Il preside ci ha detto di essere reggente anche dell'IPSIA di Inveruno, il Marcora perchè quel preside è stato distaccato presso il provveditorato.

Poi tutto il giorno dietro una serie infinita di adempimenti burocratici. L'ACI, l'ASL e l'INPS. Un  calvario.

Costanza mi ha raccontato del clima che c'è tra i bambini della scuola. Un vero merdume, per cui sono molto contento di toglierla da lì e di mandarla alla Tommaso Moro per le medie.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Assemblea sindacale e altro

Post n°34 pubblicato il 21 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Oggi a scuola c'è stata un' assemblea sindacale. Purtroppo ho partecipato solo per un'ora. Sino alla quinta ora ero in classe e non mi andava di prendere il permesso sindacale. Carvelli ci ha parlato lungamente della legge Brunetta e ha voluto presentarci i candidati della UIL che sono la Ira per i docenti di Vittuone e Santoro per Magenta. Mentre per gli ATA è candidata l'assistente del laboratorio di Chimica.

Poi sono andato a mangiare con Domenico al Destriero. Domenico era incazzatissimo con qualche collega, ma ovviamente non dirò con chi perchè sono cacchi suoi.

Poi all'arrivo è arrivata una rottura di palle in merito a una multa ingiustissima che ho ricevuto a ottobre e per la quale ho fatto ricorso al giudice di pace. Per cui ho chiamato Bocci per chiedergli di mettermi in contatto con sua sorella Francesca che fa la vigilessa e le ho chiesto aiuto.

Stasera siccome sono esauritissimo ho detto a Sandra di andare in pizzeria lasciando sole Costanza e mia suocera da sole.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ho ripreso la macchina

Post n°33 pubblicato il 20 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Allora i dischi della macchina erano ancora integri, solo un po' graffiati ma sono rimasti lì. Le pastiglie dei freni erano finite.

E poi abbiamo fatto la revisione della macchina. Costo complessivo 167 Euro.

Stasera a Costanza fa male un occhio e domani salterà la scuola perchè Sandra la porterà a fare la visita medica.

A domani

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Erano due sfighe ma sono diventate una sola

Post n°32 pubblicato il 19 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Stamattima mega-rottura di coglioni di prima mattina. Mi metto alla guida della mia macchina e alla prima frenata sento i freni che fanno GRUN GRUN. Capisco che se non vado di corsa dal meccanico oltre a sostituire le pasticche dei freni devo anche anche cambiare il disco e vista la congiuntura astrale che prevede carestia in ambito economico mi girano pesantamente i coglioni. Al ritorno a casa i freni sembrano un concerto degli U2 quando facevano il massimo del casino.

Arrivo a casa e ..., ciliegina sulla torta, la signora Marina mi dice che non funziona più la lavastoviglie. Della serie se la fortuna è cieca, la sfiga invece ci vede benissimo.

Ricordo al Padre Eterno che Gesù è risorto per tutti. Anche per il sottoscritto. Non so se quello che dico può essere considerato blasfemo, ma dopo questa raccomandazione vibrante cambio programma 5 o 6 volte alla lavastoviglie e questa riprende a funzionare.

Nel pomeriggio sono andato a Bareggio all'Eurocar ad aggiustare la macchina. Ricordo al meccanico, il buon  Gabriele, che se in Italia c'è la crisi economica, a casa mia c'è l'olocausto e gli raccomando onestà e misericordia. Poi sono tornatoa Figino a prendere Sara, la compagna di classe di Costanza, perchè il papà aveva un po' di contrattempi lavorativi e in barba a chi ci vuol mare ci siamo andati a prendere un buon gelato. Domani vi dico il responso del buon Gabriele e se la lavostoviglia è risorta e è defunta. Amen

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Riprendo a scrivere?

Post n°31 pubblicato il 18 Maggio 2010 da mario.antonuzzi

Mi è capitato di rileggere il blog che avevo lasciato 2 anni e mezzo fa. Parlavo di gite in montagne e risate. Beh provo invidia verso me stesso.

Purtroppo in questi giorni la mia situazione è un po' difficile. Il fratello di Sandra sta un po' meglio, ma sempre molto male. E' ricoverato all'ospedale Maugeri di San Donato Milanese e Sandra è impegnata ogni giorno in visite ospedaliere. La mamma di Sandra in questo periodo vive con noi e anche lei non sta bene. La situazione è molto pesante e cerchiamo di tenere duro e di fare il meglio possibile. Cerco di ripensare a una frase che ricordo dal liceo. Diceva: "Ex mala, bonum". Vuol dire che a volte anche dal male può derivare il bene. E di bene intorno ne vedo molto.

Sono sorpreso sempre di più dall'aiuto immenso, impagabile che riceviamo da Carlina. Carlina non è più un'amica di Sandra, ma ormai un membro della nostra famiglia. Ieri è andata con Sandra in un luogo per tentare di risolvere dei problemi di Felice. Non sono riuscite, ma sono state impegnate sino alle 17. Poi la Carly ha preso mille mezzi pubblici per andare  a trovare mio cognato. E' rimasta lì sino alle 21,30.

Oggi ha fatto il bis ed è tornata all'ospedale. Sandra ha sempre detto di non credere troppo seriamente nell'amicizia, di non averne fatto esperienza. Ora si è completamente ricreduta. Le difficoltà sono delle cartine di tornasole: lì scopri chi ti sta ancora accanto nei momenti bui, quando la nave affonda. E noi abbiamo avuto la fortuna di scoprire che non eravamo soli.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Assenza giustificata

Post n°30 pubblicato il 09 Gennaio 2008 da mario.antonuzzi

Manco da un po' di tempo per giustificati motivi. Siamo stati dal 2 gennaio a sciare in quel di Livigno. Eravamo noi, Massimo e Raffaella con la loro famiglia, Cinzia e Roberto con la loro famiglia. Neve sovrabbondate e sciate infinite. Mi sono divertito un mondo.

Eravamo alloggiati in uno chalet splendido in in mezzo alla natura e ricoperti dalla neve a 3 Km da Livigno. Ci ha detto la signora che noleggia gli sci che è la migliore casa di Livigno. Per chi è interessato, può trovare informazioni su Internet lo chalet si chiama STEBLINA. Noi già lo conoscevamo perchè c'eravamo già stati 3 anni fa.

All'andata ci siamo fermati nel bar più spettacolare della Lomellina. Il bar "La Brace" in località Forcola, poco prima di Sondrio. Con Sandra lo abbiamo scoperto prima che nascesse Costanza ed è una tappa obbligata quando andiamo a Cancano con la nostra comunità.

Quest'anno mentre mangiavamo è successo un piccolo aneddoto. Costanza si è tolta l'apparecchio e l'ha appoggiato sul tavolo. Alla fine una signora ha sparecchiato il tavolo togliendo alcuni piatti. Costanza inizia a gridare: "Mamma. la signora ha buttato l'apparecchio nell'immodizia. Non c'è più sul tavolo". Facciamo svuotare 4 cestoni dell'immodizia. Tre gentili cameriere sono alla ricerca dell'apparecchio perduto. Alla fine arriva Costanza che dice: "Mi sono accorta che l'avevo messo in tasca".

Commento: stavo per diventare orfano di figlia.

Carlotta e Costanza si sono divertite un mondo. Erano del tutto autonome. Prendevano da sole la seggiovie e facevano le lo ro discese da sole e sempre a coppie. Un giorno un maestro le ha portate in alta quota a 3000 metri mentre nevicava e dopo una sciata di 2 ore sono ritornate al rifugio.

La sera abbiamo giocato a un gioco che ha portato Massimo: Explosion. Maschi contro femmine. I mariti hanno distrutto le mogli per 3 a 0.

Adesso vado al serale. Ne ho le palle piene. Ieri sera ho scoperto che è uscita la mia materia e che sono costretto per legge a fare il commissario interno. L'unico che è costretto a farlo. La fortuna sarà pure cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.

Bye

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Saluti

Post n°28 pubblicato il 06 Novembre 2007 da mario.antonuzzi

Ho visto un pezzo di Ballarò. Poi grandiosa telefonata con Massimo, con risate a scroscio sul finale.

Adesso ho sonno e vo' a dormì.

Per Cristina: "Scucia, ma chi era quella signora con i capelli rossi?"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ho cambiato blog

Post n°27 pubblicato il 18 Settembre 2007 da mario.antonuzzi

Chi vuole il nuovo indirizzo mandi una mail a mario.antonuzzi@libero.it che glielo scrivo.

Ciao e a presto

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Finale del torneo di tennis

Post n°23 pubblicato il 19 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

Oggi ho assistito alla finale del torneo di tennis. Molto bella la partita tra due avversari di buon livello. Tuttavia essendo l'accesso gratuito (non era meglio istituire un biglietto simbolico di 1 Euro?) c'erano bambini sghignazzanti che entravano e uscivano, donne che pianificavano la serata e gente a cui non fregava niente. Questo, a mio avviso, ha compromesso la concentrazione degli atleti e leso lo spettacolo.

Io continuo il mio corso di tennis, mentre Costy ha preso qualche lezione di equitazione. Davvero un bellissimo sport per le bimbe! Dicono che incida sul loro portamento.

In questo periodo è molto difficile convincere Costanza a fare i compiti. Se le chiedi con gentilezza di farli ti sputa in faccia, se glielo chiedi con tono schiavistico li fa ma ti ricorda che "prima o poi diverrà maggiorenne", se incidi sull'aspetto motivazionale diviene più competitiva di Silvio B. Insomma un vero dilemma. Per adesso prevale l'approccio seguente "Se entro 30 minuti non fhai inito le 6 pagine ti prendo a schiaffi".

Per ferragosto ho assistito alla processione. Ho deciso di non partecipare perchè lo svaccamento era tale che non mi sembrava una manifestazione religiosa, ma una passeggiata di gruppo per le strade principali. Ma è mai possibile che non si riesca a vivere qualcosa un po' più profondamente della superficie? Come, giustamente diceva un mio capo in Italtel, vivere le cose superficialmente ti da l'idea di aver perso il tuo tempo, di aver buttato via delle occasioni di crescita. Insomma le cose che fai non ti lasciano niente. Perchè allora non essere più profondi nelle cose che si fanno?

L'altra sera Paola ci ha invitato a cena a casa sua. Aveva preparato di tutto di più (altro che la RAI): pizza margherita, pizza con le alici, pizza ai fiori di zucca, pizza con tonno e pomodori (squisita), un piatto pressochè infinito di alici sott'aceto (squisite), un piatto infinito di olive. Poi tanta allegria e tanti dolci. Peccato che non c'era Giuseppe a farci pisciare addosso con gli aneddoti su persone note.

Sandra e Costanza un questo peroido passano un po di sere a ballare il Tuca-Tuca, Come è bello far l'amore da Trieste in giù, a altre m*rd*t* della Carrà. Carramba che schifezza!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Rapina in banca?   Noooooo

Post n°22 pubblicato il 11 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

Ieri sera sono andato a vedere al teatro “Una rapina in banca”. Ma visti i 7 Euro di biglietto e la qualità dello spettacolo credo che la rapina sia stata perpetrata non a scapito della banca ma a scapito del mio portafoglio. Ma non ditelo a nessuno. Sandra non vuole che parli male dello spettacolo perché “non sta bene”.

 

In questo periodo sto giocando molto insistentemente a tennis e mi sto divertendo un casino. E’ bello praticare uno sport con Sandra e Costanza insieme. E’ bello vedere Costanza che sbaglia tutti i rovesci mentre il maestro rumeno le dice “Excelente”.

 

Con Alessio abbiamo espresso un sogno:

-          che Stefano organizzi ancora, come ai vecchi tempi una pizzata al casale, con i vecchi amici

-          che Franco si renda disponibile a partecipare.

Le nostre mogli ovviamente dovrebbero collaborare all’attuazione del progetto. Preparando le pizze, le bruschette e quant’altro. Mentre noi mariti ridiamo e non facciamo niente. Questa in fondo appartiene alla mia idea di famiglia:la donna lavora e l’uomo fa da menestrello e rallegra l’ambiente.

Ma come mai quest’anno fatichiamo così tanto a organizzare una cosa tanto semplice? E cosa succederà negli successivi quando Franco avrà anche un piccolo pargolo? Interrogativi pregnanti.

 

Nei giorni scorsi ci siamo posti invece un interrogativo più alto, di analisi grammaticale. Le preposizioni articolate hanno genere e numero? In termini più semplici: quando Costanza deve fare l’analisi grammaticale e analizza la parola “SULLA”, deve scrivere “Preposizione articolata (SU + LA)” oppure “Preposizione articolata (SU + LA) femminile singolare”? Per ora su suggerimento di Cristina abbiamo deciso di seguire la seconda alternativa.

 

Ieri ho scoperto che quando ho pagato l’affitto del BOX, che ho fatto tramite home banking, ho sempre scritto il nome del beneficiario corretto ma un errato numero di conto corrente. Dramma!!! Dramma!!! Controllo con ansia il mio estratto conto e mi accorgo che mai il bonifico è tornato indietro. Orrore!!! Orrore!!! Poiché sto parlando di 3 bonifici mi sale l’ansia. Allora telefono preoccupato alla banca del mio cliente e chiedo se i soldi sono stati accreditati per errore a un ignaro e festante beneficiario. La banca mi spiega che quando il beneficiario e il conto corrente sono incoerenti, alcune agenzie mandano indietro il bonifico, altre invece (tra cui loro) decidono di accreditarlo considerando corretto il nome del beneficiario e verificando che il numero di conto corrente sia sbagliato per una sola cifra.

Chiedo di verificare i miei bonifici e scopro che sono tutti finiti al giusto beneficiario. Allora scatta la ola direttamente al telefono.

 

La scuola. Questa estate mi ero riproposto di fare un sacco di lavori, di ritoccare le vecchie verifiche, di esportare su winasks alcuni test che ora faccio svolgere su carta. Insomma l’obiettivo era     quello di iniziare l’anno scolastico alla grande con tutto il lavoro preparatorio svolto.

Cosa ho fatto tra le tante che mi ero prefissato? NIENTE. Non ho avuto voglia di fare nienteeeeeeee.

Prendiamo tuttavia il lato positivo della cosa. Me la so spassata. Questo in fondo appartiene alla mia idea di scuola: lo studente fatica e il professore plaude alla fatica degli altri.   

Ma adesso basta minchiate. Voglio dire l’unica cosa seria di tutto l’intervento. Stamane mi ha chiamato Maria Pia e mi ha detto che Angelo vorrebbe passare un paio di giorni a Cancano (sono contentissimo). Stasera Dorotea sarà nostra ospite. Ripartirà domani. Due notizie che mi hanno dato il buonumore.

Un abbraccio a tutti e ai prossimi giorni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Tutta colpa di Federico

Post n°21 pubblicato il 08 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

Da un mesetto una signora di Lecce mi telefonava e mi diceva: "Si può sapere perchè mi sta telefonando?".

"Ma io non le sto telefonando e lei che mi telefona in continuazione per dirmi che io le telefono?"

Non riuscivo a capire come fosse possibile che questa gentile signora di Lecce ricevesse telefonate dal sottoscritto. Alla fine le dico "Senta mi dice il suo numero di telefono così provo a indagare"

"Non mi fido di lei" risponde spazientita la signora "tuttavia pur di non sentirla più cedo al ricatto e le do il mio numero di telefono".

Così scopro che per errore avevo registrato il suo numero di telefono in rubrica al posto di quello di mio nipote Federico. Per una cifra rischiavo di essere segnalato ai carabinieri.

A domani

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 07 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

Ho inviato a Pietro Folena http://www.pietrofolena.net/blog/index.php 

ed è visibile sul suo Blog il seguente commento:

Caro Pietro,

in occasione dell’approvazione della Commissione Cultura della Camera, di cui sei autorevole presidente, del Bersani-Ter, hai scritto su questo blog un intervento dal titolo “Finalmente qualcosa di sinistra”. E’ stato un intervento che nei commenti è stato fortemente criticato perché difendevi un provvedimento troppo modesto, privo dello slancio riformista di cui avrebbe bisogno la scuola di oggi. Adesso quel provvedimento per cui dicevi “Finalmente qualcosa di sinistra” è stato ulteriormente sforbiciato dalla Commissione Bilancio che ha negato la copertura finanziaria ad alcune parti come quella sulla Tarsu. Così il provvedimento da modesto è divenuto modestissimo e il tuo partito ha deciso di votare contro. Vorrebbe da dire amaramente “E adesso niente di sinistra”. Tuttavia nelle iniziative del ministro Fioroni qualcosa di serio e riformistico si riesce a intravedere.

E’ convinzione diffusa nel mondo della scuola che le due leggi che hanno fracassato la scuola italiana siano da ascriversi a due provvedimenti del centrodestra. Condivido questa analisi.

Esame di riparazione. Il calcio nel fegato lo diede il ministro D’Onofrio quando decise di abolire gli esami di riparazioni sostituendoli con debiti formativi. Oggi tutti riconoscono, senza vergogna, di non avere mai capito cosa fossero i debiti formativi, che valore avessero, in che modo dovessero essere saldati. Quei debiti hanno ferito la scuola costringendola ad assumere iniziative dilettantesche, grottesche, illegali. Lo sa che la disposizione sui debiti formativi attualmente in vigore prevede la bocciatura dello studente in caso di debito reiterato, mentre tutte le scuole della repubblica continuano a promuovere facendo finta di nulla?

Esami di stato. Il colpo del KO definitivo lo assestò poi il Ministro Moratti che abolì il giudizio di ammissione agli esami di stato e previde una commissione di esame completamente interna. Ci sarebbero innumerevoli aneddoti da raccontare per descrivere il degrado di quegli esami.

 

E’ davvero importante il colpo di cacciavite con cui il ministro ha azzerato i guasti della riforma Moratti sugli esami di stato. Ed è pregevole e coraggioso il secondo colpo di cacciavite che potrebbe ripristinare gli esami di riparazione.

Ma c’è un’altra cosa che un governo serio di una sinistra seria deve fare. Dopo aver inciso in senso meritocratico sul fronte degli alunni, ora deve incidere seriamente anche sul fronte degli insegnanti.

Carriera dei docenti. Occorre introdurre la meritocrazia anche nella categoria dei docenti prevedendo una carriera seria, senza che i meriti passino attraverso la cooptazione dei Dirigenti Scolastici ma attraverso un meccanismo chiaro, equo, aperto a tutti.

Una sinistra che sia sinistra, non disprezza il merito, ma lo riconosce, lo valorizza, lo premia. Una sinistra sa, che senza il merito, le differenze nascono da privilegi dinastici che si perpetuano su base ereditaria o attraverso gli odiosi meccanismi feudali della cooptazione amicale. Contro questi abusi, sappia la sinistra issare senza vergogna la bandiera nobile della meritocrazia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Dirigenti Scolastici bocciati e quindi promossi

Post n°19 pubblicato il 05 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

La storia ha dell'incredibile, ma sembra che ancora una volta una sentenza del TAR sia destinata a cambiare le regole dei concorsi pubblici: in questo caso del concorso ordinario a posti di dirigente scolastico svoltosi in Puglia nei mesi scorsi.

In pratica, secondo il locale tribunale amministrativo si può diventare vincitori di concorso anche se si è stati bocciati alle prove d'esame. Il TAR di Lecce ha infatti dato ragione ad alcuni candidati, già ammessi con riserva al corso di formazione a seguito di provvedimento cautelare, che non avevano superato le prove scritte o orali, ma avevano così frequentato il successivo corso di formazione.

Secondo il TAR di Lecce: "la relazione finale e l'attestato positivo rilasciato dal direttore del corso di formazione, comportano il superamento delle prove d'esame propedeutiche alla fase di formazione".


Di conseguenza i candidati favoriti dalla sentenza del TAR di Lecce sono stati inseriti tra i destinatari delle nomine dal 1° settembre 2007, in posizione addirittura favorevole rispetto ad altri che, superate le prove sia scritte che orali, hanno conseguito un punteggio più favorevole.

Insomma, ancora una volta i furbi sarebbero premiati via TAR. Non sarebbe ora di ristabilire certezza (oltre che giustizia e correttezza) nei concorsi pubblici che riguardano la scuola italiana? Che esempio si dà ai giovani che frequentano la nostra scuola?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Compleanno Cri

Post n°18 pubblicato il 04 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

Ieri sera, cena gagliarda a casa di Ale e Cri. Era la festa di compleanno di Cristina. Erano presenti Daniele e Giulia, Giuseppe e Giorgia, Gino e Tatiana, Paola, Stefano e tanti altri.

Eravamo all’incirca una ventina e abbiamo mangiato nel giardino di Alessio. A un certo punto la cena è volta all’allegro ed è iniziata una carrellata di aneddoti esilaranti.

Giuseppe in particolare ha raccontato un aneddoto capitato a un conoscente. Il racconto ci ha fatto ridere come matti. Due sposi Roberto e Anna hanno un cane che ha la cattiva abitudine di coricarsi sul divano. Bob è un tipo piuttosto rustico, mentre Anna che è di modi piuttosto raffinati chiede consiglio alla mamma. La mamma risponde con convinzione: “E’ il caso di contattare un educatore per cani”. Dopo venti giorni compare l’educatore che si presenta amabilmente e quando vede il cane sdraiarsi sul divano estrae, serafico, una catena dalla propria valigia attrezzi e lo scudiscia con forza. Il cane inizia a piangere, mentre l’educatore si congeda da Roberto informandolo che il proprio onorario è di 100 Euro. “Ma così ero buono anche io a farci” dice sbigottito Bob. “Ma lei non è un educatore” risponde il fortunato.

In ottima forma Giorgia e Giuseppe che aspettano il loro primo figlio che nascerà a ottobre. Gigi ha una splendida fidanzata russa che si chiama Tatiana. Si sposeranno prima o dopo la nascita del figlio di Giuseppe e Giorgia?

 

 

Oggi Costy ha ricevuto in regalo un gatto (di cui mostro la foto) e ha deciso di chiamarla Fuffy. Da chi sia arrivato è un mistero. Una signora è venuta a sapere, non so in che modo, che stavamo cercando un gatto e lo ha consegnato a Federico chiedendo di recapitarcelo. Così con Costanza siamo andati a prenderlo. La cosa davvero simpatica è stato che nel momento in cui ho aperto la macchina il gatto ha fatto un po’ di pipì nella macchina che Sandra con infinita cura aveva appena finito di pulire. Il resto della pipì lo ha fatto addosso a Costanza. Rari schizzi sulle mie scarpe.

 

 

Ieri sera Costanza è andata con sua nonna a un teatro di burattini a vedere “Il brutto anatroccolo”. Mi ha detto che è stato uno spettacolo molto gradevole.

 

 

In questo periodo ho una forte tendinite. Giacché sono molto insofferente per il dolore, sto cercando di alleviare il  problema. Sto prendendo degli antinfiammatori, sto applicando una pomata sui tendini, ho messo un appoggio al tallone direttamente dentro le scarpe e da oggi farò anche gli impacchi con il ghiaccio. Il dolore è tenue ma la mia resistenza è minima. Devo risolvere.

 

“Peppe Bucia” (che tradotto vuol dire Giuseppe Bugia) ha detto che gli studenti italiani non hanno recuperato i debiti e che probabilmente bisognerà introdurre gli esami di riparazione per dare tempi certi al recupero dei debiti. Finalmente qualche idea intelligente che proviene dal mondo della politica.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Bilancio delle vacanze

Post n°17 pubblicato il 03 Agosto 2007 da mario.antonuzzi

Bilancio delle vacanze

Faccio un bilancio delle vacanze che sono state splendide, le migliori di questi ultimi anni.

 

Natura

Abbiamo fatto una settimana in Sardegna con i soliti amici Raffaella e Massimo e con i loro tre figli. Eravamo in un Villaggio della Blu Hotels nel golfo di Arzachena a un passo da Porto Cervo. Abbiamo visto:

  • Le splendide spiagge di Porto Cervo, dove il mare è limpido e verde come una immensa piscina naturale. Stento a credere che esista un mare più bello di questo. Qui Costanza, che ha passato una settimana in compagnia della sua compagna di classe Carlotta, ha incontrato altre due compagne di classe: Martina che fa le vacanze a Porto Rotondo e Vittoria che fa le vacanze a Porto Cervo.

  • Gita nell’arcipelago della Maddalena, con bagni nelle splendide calette di Spargi e di Budelli (dove è presente la famosa caletta dalla sabbia rosa). A Budelli abbiamo fatto un bagno su una spiaggia incantata. A poche centinaia di metri vi erano altre isole.

Commento: sono stato in Sardegna anche 3 fa, dove abbiamo visitato Stintino e Santa Teresa di Gallura. Tuttavia quest’anno questa parte della Sardegna aveva un fascino speciale. Dipendeva dalla Sardegna o dal mio stato d’animo?

 

Arte

Abbiamo visitato numerose mostre e città d’arte. In particolare:

  • Firenze, dove abbiamo visitato la Galleria degli Uffizi. Grazie alla prenotazione telefonica che abbiamo fatto il giorno prima, siamo entrati con un quarto d’ora di fila anziché con le canoniche due ore. La visita è durata tre ore. Costanza era un po’ stremata. Sandra e io abbiamo gustato le opere di Raffaello, Caravaggio, Botticelli, Giotto, Leonardo da Vinci.

  • Arezzo, mostra dedicata a Piero della Francesca. Era allestita una mostra che anche Costanza ha apprezzato. In particolare ha molto insistito affinché comprassimo la tavola dedicata a Federico da Montefeltro e alla moglie Battista. Chissà che con l’aiuto dell’amico Silvio B. non si riesca a fare l’affare.

  • Roma. Visita ai musei vaticani. 1 km di coda che appariva spaventosa alla nostra vista, ma che si esauriva in 20 minuti. Costoso il biglietto: di 13 Euro. La visita durava 6 ore in un crescendo che nella parte finale ci portava a vedere le stanze di Raffaello (incredibile), gli appartamenti dei Borgia che ospitano un museo di arte contemporanea e, dulcis in fundo, la Cappella Sistina. Devo confessare che l’emozione di vedere la Cappella Sistina è enorme. Sono assolutamente d’accordo con i critici d’arte che sostengono che quel posto sia la più grande meraviglia al mondo. Un luogo dove i più grandi geni di tutti i tempi: Michelangelo, Botticelli, il Perugino e Signorelli hanno lavorato. E’ incredibile cosa abbia potuto fare il genio assoluto di Michelangelo e quanto sarebbero più poveri l’Italia e il mondo se la chiesa Cattolica e la famiglia de’ Medici non fossero esistiti.

 

Attività ludiche

Siamo stati in un parco acquatico, a qualche sagra paesana e siamo andati a fare un sacco di bagni.

 

Costanza ha frequentato un corso di tennis. Il maestro di tennis è solo per lei. Essendo l’unica allieva, può frequentare le lezioni quando vuole. Il prezzo di ogni lezione è 6 Euro (comprensivo di tutto: campo in terra rossa, maestro e tutte le strutture). A chi pensa che non sia possibile do il numero di telefono del tennis club.

 

STASERA GRANDE FESTA DA CRISTINA PER IL SUO COMPLEANNO:

UN SOLO GRIDO:

AUGURI CRIIIIIIIIIIIIIIIIS

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Che bella Milano d'estate e 3  colleghi ascoltati

Post n°16 pubblicato il 29 Luglio 2007 da mario.antonuzzi

Milano mi ha fatto davvero una grande impressione. Svuotata dalle macchine, con i supermercati aperti e con la strada dove si sfreccia velocemente. Stupenda!!!

Poi ho sentito 3 colleghi:

Mariangela, mi ha detto che e' stata assunta in ruolo e che dal prossimo settembre lavorera' presso la nostra scuola. Stessa cosa per Letizia.

Stefano, che mi ha detto che nella nostra scuola avremo due terze e due quarte elettronica piccolissime.

Domenico, che era al mare di Sellia Marina.

Ma adesso ho caldo e saluto tutti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pizzeria Il Pinzale

Post n°15 pubblicato il 26 Luglio 2007 da mario.antonuzzi

Ogni volta che entravamo all’interno della pizzeria “Il Pinzale”, il proprietario del locale guardava storto. Ecco quei due che consumano solo una pizza a testa e che bevono una bottiglia di acqua minerale. Chiedono il conto, pagano 13 Euro e poi se vanno senza battere ciglio.

E più era depresso il pizzaiolo, più era grande la mia voglia i tornare al Pinzale. Quando invitammo in quel locale mia suocera e spiegammo la simpatica dinamica che ci legava al locale, lei si vergognò come una ladra.

Un po’ di giorni fa siamo ritornati. Abbiamo consumato 2 antipasti del Pinzale. Sandra ha preso una birra media, io una birra media. Quando ho ordinato anche il caffè il proprietario stava quasi per fare la ola. Così con un sorriso a 84 denti mi ha detto: “Vuole anche il dolce?”. Io ho indugiato a rispondere, ho simulato un’incertezza che non c’era. E poi dopo un minuto abbondante ho risposto: “No grazie”. Alla fine il conto: 21 Euro.

Alla mia età, c’è chi ha realizzato grandi cose e chi come me si realizza facendo cazzate di questo genere. Un vero godimento estetico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Come è bello scivolare

Post n°14 pubblicato il 24 Luglio 2007 da mario.antonuzzi

Oggi grande scivolata in piscina. E' stato davvero bello scivolare dentro i tunnel su dei gommoni a due insieme a mia figlia.

Ma soprattutto è stato molto bello quando mia figlia mi ha detto:"Papà con te mi diverto sempre un mondo".

Sto pensando di traslocare il mio forum su un altro indirizzo dove compare il mio nome ma non il mio cognome, dove posso scrivere con maggiore libertà.

Nei prossimi giorni vi darò maggiori dettagli. Ieri dalla finestra di casa mia si sentiva un tale rumore che ho dovuto incastrare sul vetro dei pannelli in polisterolo.

Adesso vado a dormire. Ciao e a domani

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

gatto791antonio.loprete_90Fam.Spreaficogmatarazzo638enzo66dbBarkPsychosiscabirio1katia.campanassc75drimmzakdgl16idarisiglioneilsempreonlineroma19570
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963