Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi di Aprile 2020

 

Giornata mondiale del libro, l'evento

Post n°1501 pubblicato il 22 Aprile 2020 da massimo.maneggio

--- comunicato stampa ---

 

La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – domani 23 aprile - è un appuntamento che appassionerà anche i lettori calabresi e in generale di tutta Italia. Da un’idea di Ornella Gallo, maestra dell’Istituto omnicomprensivo “G.Pucciano” di Bisignano, si terrà un meeting letterario che coinvolgerà interessanti esponenti del mondo letterario, nonché lettori e artisti che analizzeranno il tema di questa edizione 2020, denominata “Le parole…del dialogo” #librinelcuore.  

La manifestazione andrà in onda dalle 17.55 sulla pagina facebook Guardalatv (link: www.facebok.com/guardalatv) e coinvolgerà una serie di piattaforme che condivideranno l’iniziativa in assoluta concordia: scopo della giornata di domani è di coinvolgere quanti più lettori possibili, in un costante dialogo che possa appassionare e allo stesso tempo far “emozionare” attraverso il libro, principe dell’iniziativa, nonché tutti gli attori sociali che lo rendono protagonista e ancora così pregnante in un’epoca sempre più digitalizzata.

All’evento condotto dal giornalista Francesco Sarri e da Ornella Gallo, aderiranno numerosi ospiti, che si alterneranno durante la diretta come:

·        Massimo Maneggio, giornalista e autore di “Guardatevi sempre alle spalle” e “Prima di andare via”

·        Antonio Pagliuso, operatore culturale e ideatore della rassegna “Suicidi letterali”

·        Mario Lo Gullo, esperto in comunicazione e autore di due libri sui media in Calabria

·        Giuseppe Donadio, insegnante di sostegno presso il LS Alessi di Perugia

·        Antonio Tallura, scrittore nonché attore televisivo e teatrale

·        Ruggero Pegna, promoter e autore del successo letterario “Il cacciatore di meduse”

·        Maurizio Alfano, autore ed esperto in politiche migratorie

·        Michele D’Ignazio, autore di libri per bambini e ragazzi editi da Rizzoli

Potranno aggiungersi altri autori e appassionati a questa lista, per un evento che mette al centro il libro e, in generale, il mondo culturale a 360 gradi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Termina la stagione del calcio giovanile

Post n°1500 pubblicato il 16 Aprile 2020 da massimo.maneggio
 
Tag: calcio

- comunicato stampa figc

Sospensione definitiva per i campionati e le altre competizioni giovanili organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico in programma per la stagione sportiva 2019/2020. E’ quanto deliberato dalla FIGC a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 aprile e in considerazione dell’esigenza di tutelare la salute dei giovani tesserati e delle criticità legate ai termini previsti per la conclusione della stagione al 30 giugno 2020. 

A livello giovanile non si svolgeranno pertanto le restanti gare dei Campionati Giovanili Nazionali, Under 18 Serie A e B, Under 17 Serie A e B, Under 17 Serie C, Under 16 Serie A e B, Under 16 Serie C, Under 15 Serie A e B e Under 15 Serie C; le fasi interregionali e finali dei Tornei Under 14 Pro e Under 13 Pro e dei Campionati Giovanili Nazionali Femminili Under 17 e Under 15; la fase eliminatoria e finale Nazionale dei Campionati Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore e dei dei Campionati di Calcio a 5 Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore. 

“Vorrei ringraziare il presidente Gravina e tutte le componenti federali per aver accolto la nostra richiesta - ha dichiarato il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci -  una decisione condivisa e portata avanti assieme al presidente del Settore Tecnico, Albertini e al  dottor Zeppilli, presidente della Commissione Medica della  FIGC, a seguito dei costanti confronti avuti con le società in queste settimane. E’ senza dubbio una scelta dolorosa e mi dispiace soprattutto per quei calciatori che, dopo mesi di allenamenti e sacrifici, non potranno concludere la stagione partecipando alle fasi finali dei rispettivi campionati - prosegue Tisci - ma in questo momento abbiamo la responsabilità di tutelare la salute di tutti i nostri tesserati, degli staff dei club e della classe arbitrale che prende parte alle nostre competizioni, nonché, considerato il periodo di incertezza, di permettere alle società di poter programmare con i dovuti tempi la prossima stagione”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ciao Franco Lauro!

Post n°1499 pubblicato il 14 Aprile 2020 da massimo.maneggio
 
Foto di massimo.maneggio



Addio a Franco Lauro: a 58 anni, colto da infarto, è morto uno dei giornalisti sportivi più amati. Un signore del giornalismo, mai una polemica, mai un diverbio con un ospite, classe e signorilità da vendere.
Romano, uomo del basket italiano al suo massimo splendore, nonché uomo del rilancio per il calcio in Rai: lo hanno trovato in casa deceduto, per una volta è diventato lui la notizia ed è stata una coltellata. Fa strano sentire la morte per infarto di persone miti e sicuramente non tendenti all’astio, e Franco Lauro non faceva eccezione.
È stato il compagno di tanti pomeriggi, un uomo che traspariva sincerità. Si faceva voler bene dalla gente, per la sua passione, la sua competenza, per il suo senso di appartenenza.
Le telecronache del basket gli diedero la popolarità, linguaggio vivace ma, al contempo, tante statistiche a corredo, era un cronista che portava a casa il lavoro. L’Italbasket che sfidava la Lituania e l’Ucraina, le urla per le triple di Soragna, l’epopea di Carlton Mayer: se qualcuno conosce vagamente tutto questo, lo deve a Franco Lauro.
Era l’uomo del servizio pubblico, forse più di tutti. Condusse una Domenica Sportiva con Gianpiero Galeazzi e Zibì Boniek, non fu forse il massimo a livello di ascolti ma la fece con tutto il cuore.
Gli diedero in mano poi la conduzione di 90° minuto di Serie B, come compagni di viaggio aveva Vincenzo D’Amico ed Eugenio Fascetti, riuscì a tirare il massimo da due personaggi non proprio televisivi. Commentò anche il campionato della Juventus nella serie cadetta, senza cadere nelle battute e in tutte quelle caciare televisive che stava, offrendo, da lì in poi, il binomio calcio-media. 
Nel 2008 tornarono i diritti del vero 90° minuto e sbarcò in “Serie A”, lui che nella massima serie ci stava da un pezzo. Elegante, sobrio, raffinato, è stato forse il conduttore più emozionato visto in tv. Non aveva un gran materiale intorno, ma sapeva sempre prendersi le sue responsabilità. Aveva un pensiero per tutti, brillava in raffinatezza. Gli tolsero poi il programma e al ritorno della trasmissione nel settembre 2014 lo misero come primo inviato: trattenne tutta la rabbia, ricordò i momenti belli e raccontò una partita con tanti gol senza rammarico.
Negli stadi lo mandarono non frequentemente, girò l’Italia in lungo e in largo e mantenne sempre il sorriso. Gli affidarono i tg sportivi e lo studio di Coppa Italia, aveva il magnetismo di una persona perbene. 
Era Franco Lauro. Se n’è andato troppo presto. Era un signore, scambiammo qualche battuta tempo fa ed era sinceramente imbarazzato dei complimenti, tutti meritati. Lo omaggiai nel 2012 quando dedicai il mio primo libro a tutti quelli che ci seguono dalle case di cura, di riposo e dagli ospedali. Come faceva lui all’inizio della sua trasmissione preferita.
Ho scritto con commozione. Per me oggi è morto un maestro di giornalismo, un amico di tante domeniche. Ciao Franco, è vero che se ne vanno sempre i migliori.
Massimo Maneggio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

San Cosmo: un uovo ai più piccoli

Post n°1498 pubblicato il 11 Aprile 2020 da massimo.maneggio


Comunicato stampa

L’amministrazione comunale di San Cosmo Albanese regala sorrisi ai bambini: da questo pomeriggio è partita la consegna dei doni pasquali ai piccoli del territorio, fortemente voluta dal sindaco Damiano Baffa e dal suo gruppo. Un ringraziamento va anche alla parrocchia di San Pietro e Paolo per la collaborazione nonchè ai tanti volontari che si sono prodigati.
“Non dobbiamo dimenticare che anche i più piccoli stanno facendo un grandissimo sacrificio a restare a casa, rinunciando a giocare con gli amichetti e a scorrazzare all’aperto”. – questo il messaggio collettivo – “Siamo felici perchè assistere alle reazioni dei bimbi è stato davvero emozionante. È questo il gesto che abbiamo voluto compiere per portare ai nostri piccoli eroi un messaggio di speranza e di gioia. I bimbi, infatti, anche se in casa possono giocare con i genitori ma stanno comunque soffrendo molto le restrizioni legate al Coronavirus”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Primo album per Eugenio in via di gioia

Post n°1497 pubblicato il 09 Aprile 2020 da massimo.maneggio

--- comunicato stampa ---

 Resina, il primo disco degli Emanuele Via & Charlie T, in uscita il 10 aprile 2020.


Un album strumentale per l’esordio di questo progetto nato dall’incontro musicale tra il pianista Emanuele Via (membro degli Eugenio in Via Di Gioia) e il quartetto Charlie T, composto da Matteo Mandurrino (violino), Chiara Di Benedetto (violoncello), Fortunato D'Ascola (contrabbasso), Antonella De Franco (arpa).

Anticipato da due singoli che hanno superato complessivamente le 60mila riproduzioni su Spotify, il disco è dedicato al legno, il materiale di cui sono fatti gli strumenti ai quali i cinque musicisti sono profondamente legati. Dal punto di vista musicale, l’elemento fondamentale su cui si basa questo lavoro è la resa acustica, con una forte ricerca della distinguibilità del suono di ogni strumento e del suo ruolo specifico: il pianoforte crea un tappeto che si prepara ad accogliere i temi e i controcanti del violino e del violoncello i quali, a loro volta, si intrecciano e dialogano, mentre il contrabbasso interviene con la sua potenza e il suo calore insieme all’arpa che colora e gioca per rendere tutto più leggero e suggestivo.

Se volessimo definire questi brani, potremmo dire che sono rapsodici sia da un punto di vista formale - composti cioè da un solo movimento ed un carattere libero, a tratti improvvisativo - che da un punto di vista espressivo, dato l'intento narrativo ed evocativo di un disco che vuole raccontare in musica un viaggio attraverso ricordi di infanzia e sensazioni primordiali di attaccamento alla natura.

L’odore del legno vecchio, del pianoforte, del violino, del violoncello, del contrabbasso e dell’arpa. Quelli che lavorano il legno lo chiamano essenza. Note, silenzi, respiri, scricchiolii, fruscii, imperfezioni.

Graffi, carezze, pizzichi.

Liscio e ruvido, lucido e opaco.

Polvere nelle insenature, corde molli e dure, calli, facce tese, muscoli che si scaldano,

Tendini che si rilassano.

Tensione e serenità.

Abbiamo messo tutto questo in otto brani fatti col legno che sa di resina.

Resina – racconta Emanuele Via - è un disco di otto brani che ho scritto appositamente per questa formazione.

E’ dedicato al legno, il materiale di cui sono fatti i nostri strumenti. Materiale a cui siamo legati visceralmente, come agli alberi dai quali proviene, che evocano ricordi di infanzia e sensazioni primordiali di attaccamento alla natura. Queste sensazioni abbiamo provato a replicarle in musica. Solo musica, senza testi, per rendere tutto più legato all’istinto. Così sono diventate fondamentali le dinamiche, le esitazioni, i silenzi e anche i rumori.

I Charlie T sono riusciti a farmi comprendere ancora di più le possibilità e i limiti di ogni strumento. Per questo Resina è perfettamente cucito sulle nostre personalità e sulle ispirazioni musicali di ognuno, che vanno dalle colonne sonore di film (come i capolavori di Ennio Morricone e Danny Elfman) alle composizioni di Ezio Bosso, fino all’impressionismo di Debussy, alla musica classica, e a quella contemporanea.

BIO Emanuele Via & Charlie T

Gli Emanuele Via & Charlie T nascono dall'incontro del pianista Emanuele Via (membro degli Eugenio in Via Di Gioia) con il quartetto composto dal violinista Matteo Mandurrino, la violoncellista Chiara Di Benedetto, il contrabbassista Fortunato D'Ascola e l'arpista Antonella De Franco. Emanuele compone brani di musica strumentale durante il tempo libero, prevalentemente di sera, arrangiati per pianoforte, archi e arpa e grazie ad una forte intesa emotiva con i Charlie T, cresce la voglia di lavorare insieme e nasce così il progetto. Dopo un tour di concerti in cui presentano dal vivo vecchi brani riarrangiati, Emanuele decide di comporre un album completo pensato appositamente per la nuova formazione e arricchito dagli spunti venuti da ogni componente. Questa maturazione, nata da una maggiore consapevolezza delle potenzialità e dei limiti di ogni strumento, unita all'estro tecnico e interpretativo dei Charlie T, sfocia in otto brani dal forte contenuto emozionale ed espressivo che vanno a comporre Resina, il primo album. Il disco è stato anticipato dal singolo e video di Acero, pubblicato a novembre 2019, che ottiene subito un ottimo riscontro in termini di ascolti e viene inserito nella playlist ufficiale di Spotify ‘New Classical Release’superando in pochi mesi le 40mila riproduzioni. Ginepro, il secondo singolo, esce il 29 gennaio 2020 e supera in breve tempo i 20mila ascolti su Spotify. Il brano è accompagnato da un video girato nel bellissimo salone del Circolo dei Lettori di Torino, suonato dal vivo e registrato in presa diretta. Resina, il primo disco degli Emanuele Via & Charlie T, esce su tutte le piattaforme digitali il 10 aprile 2020


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Volley, la stagione termina qua

Post n°1496 pubblicato il 09 Aprile 2020 da massimo.maneggio
 
Tag: volley

--- Comunicato stampa ---

Lo stop dei campionati imposto dalla Fipav su tutto il territorio nazionale coinvolge anche la Volley Bisignano, con la conclusione in ogni sua forma della stagione agonistica 2019-2020. Un finale che nessuno avrebbe mai voluto, per quanto sta succedendo a causa della pandemia mondiale.

Il senso di straniamento è forte, mai era successo prima d’ora un provvedimento del genere che lascia incompiuto anche il nostro lavoro sportivo e sociale, fattosi sempre più difficile nel corso degli anni. Non giocherà più quest’anno la prima squadra di Serie C, allenata da Alfonso Bosco, non giocheranno più i talenti dei nostri centri Cas con i loro relativi tornei under.

La palestra di Collina Castello continuerà a restare chiusa per un pezzo, mentre la dirigenza della Volley Bisignano, una volta finita questa situazione d’emergenza, si riunirà per impostare il lavoro futuro.

A tal proposito ecco il pensiero del presidente Lino Amodio: «Era prevedibile, avevamo sperato tutti che non finisse così, ma non c’erano oggettivamente le condizioni ideali per andare avanti nei nostri tornei. Nei prossimi mesi cercheremo di capire come ripartire, come la federazione si regolerà e come aiuterà le società che hanno regolarmente le tasse gara e tutte le iscrizioni. Non abbiamo portato a termine la stagione, questo è l’unico dato certo».

Vediamo gli aspetti positivi: «Abbiamo ridato entusiasmo a un certo punto, dopo esser partiti con un gruppo di giovanissimi. Eravamo poi diventati una squadra da battere, con ragazzi che sono voluti tornare e questo vuol dire che stavamo comunque operando per bene, a mister Bosco dobbiamo solo dei ringraziamenti e con lui vogliamo proseguire».

Ufficio stampa Volley Bisignano

9-4-2020

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963