Blog
Un blog creato da salvonapulitane il 15/01/2007

Bici Metropolitana

Vai anche tu al lavoro in bici? Ami la bici come te stesso? Vieni a trovarmi, ci scambieremo pensieri, commenti e quattro risate. Ciao,a presto

 
 

ARTICOLI DA NON PERDERE

Autostrade per Biciclettehttp://blog.libero.it/MetroBici/2159729.html

La bici per andare a lavoro
http://blog.libero.it/MetroBici/2166032.html

Il casco in bici serve eccome!Sempre?http://blog.libero.it/MetroBici/2168236.html

Studi e riflessioni sulle piste ciclabilihttp://blog.libero.it/MetroBici/2162759.html

Il Quinto Stato ed il Ciclista Superuomo
http://blog.libero.it/MetroBici/2202873.html 

Quattro valide ragioni per usare la bici!http://blog.libero.it/MetroBici/2189842.html
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie!
Inviato da: doriane
il 26/01/2014 alle 11:01
 
Grazie!
Inviato da: yvette
il 26/01/2014 alle 11:00
 
Grazie!
Inviato da: hugo
il 26/01/2014 alle 11:00
 
Grazie!
Inviato da: bea
il 26/01/2014 alle 11:00
 
Grazie!
Inviato da: Tami
il 26/01/2014 alle 10:59
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

JaLutluccatmimoniasilviofarmacia.uboldodalsanto1993lombardi.maria21soliedogiopa92elisa_mosconiangel92sitechiccachiccachiccanotanexitEnjoy_the_Giuggiimamaintenancesrlalle703
 
 

 

« La clio "Le Iene", i tel...La Città del futuro, la ... »

Che ne pensate?

Post n°11 pubblicato il 06 Febbraio 2007 da salvonapulitane
 

Salve a tutti.
Vi chiedo, per cortesia, di commentare positivamente od anche negativamente, questa idea di dissuasore per motorini da porre all'ingresso delle ciclabili. L'idea mi è venuta perchè sto collaborando al progetto esecutivo di una pista ciclabile qui a Roma, che dovrebbe vedere luce a breve (credo entro la primavera 2008). La ciclabile, a mio modesto parere di ciclista e giovane paesaggista, sembra ben disegnata. Il territorio che attraversa, del resto, si presenta già particolarmente adatto, e tutti i progettisti che stanno lavorando alla realizzazione di questo percorso ciclabile, sembrano persone in gamba e molto sensibili, culturalmente ed anche a riguardo dei problemi ecologici di Roma. Il mio modesto aiuto, si sta limitando nel verificare tutto il percorso, nel completare il progetto esecutivo e nel disegnare gli accessi. Nello svolgere questo ultimo compito, mi è richiesto di disegnarli in linea con l'estetica dei cancelli della campagna romana, che assolvano agli standard previsti per i disabili, e che possibilmente non costringano il ciclista a scendere dalla bicicletta per passare attraverso complicate torsioni. Il disegnino che ho allegato è uno schizzo di come dovrebbe essere il dissuasore, a patto di far accedere i disabili da un tornello adiacente. L'idea dovrebbe funzionare un po' come un "telepass", che costringe ad un rallentamento od al massimo ad un brevissimo stop per appoggiare il piede e darsi lo slancio, ma senza scendere dalla bicicletta. I due accorgimenti da seguire per chi passa, sarebbero segnalati da due cartelli con l'obbligo della velocità massima, fissata in 10 km/h, e di alzare il pedale destro in entrata ed il pedale sinistro in uscita. Per le misure, ho utilizzato due delle mie biciclette e poi sono passato ad una vera e propria prova su strada, costruendo un simil-dissuasore in cartone e passandoci alla velocità consigliata. Della dozzina di volte che sono passato, non ho mai avuto grossi problemi, anzi passavo anche a più di 10 km/h, ma non è da trascurare il fatto che le poche volte che ho sfiorato il cartone, il mio peso lo ha spostato di qualche mm. Considerando che la struttura vera dovrebbe essere in metallo, lo spazio del passaggio dovrebbe essere allargato di 3-5 cm, e le pareti della strettoia dovrebbero essere rivestite di pannelli piatti e con linee morbide.
L'architetto titolare dello studio in cui lavoro e che mi ha commissionato questo progetto, ha bocciato la mia proposta perchè a detta sua, "di difficile omologazione".
Tengo a precisare che questo articolo non è un tentativo di polemica, ma solo una richiesta di parere da parte di ciclisti e non.
Grazie a tutti, ciao

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MetroBici/trackback.php?msg=2257973

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/02/07 alle 22:31 via WEB
Per i possessori di una bici con movimento fisso penso possa essere fastidioso
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 06/02/07 alle 22:45 via WEB
E' vero, per chi ha la fissa non può funzionare. Grazie del parere
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/02/07 alle 22:39 via WEB
Mi sono dimenticato di firmare il commento. Alessio :)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/02/07 alle 23:04 via WEB
Ciao Uso http://extremetracking.com/ Qui puoi vedere le statistiche del mio blog http://extremetracking.com/open;unique?login=alessios
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 06/02/07 alle 23:15 via WEB
Grazie Alessio
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/02/07 alle 23:54 via WEB
in effetti, oltre ad esserci il problema per le ruote fisse, c'è anche il rischo che se uno sbaglia rischia ti rovinarsi la bici o di cadere e fersi male... se ho capito bene... :)
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 07/02/07 alle 00:13 via WEB
L'obbligo della velocita max di 10 km/h dovrebbe scongiurare lesioni alla bici ed al proprietario, ma si, potrebbe essere che qualche ciclista troppo avventato possa graffiare il pedale o cadere. Del resto hai visto mai chi passa al telepass, vanno tutti oltre i 50 e quando la barra non si alza......bang. La mia idea, non è sicuramente esente da difetti, ma forse si può migliorare con il vostro prezioso aiuto. Grazie
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/02/07 alle 00:20 via WEB
Potrebbe creare problemi alle borse laterali? Intendo quelle grandi, da viaggio o per la voluminosa spesa al mercato. Ciao.
 
ecovolution
ecovolution il 07/02/07 alle 12:02 via WEB
Anche secondo me potrebbe creare difficoltà a bambini ed anziani ...o a qualche sbadato!! P.s. le bici con le rotelline ci passano ad esempio?
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/02/07 alle 13:11 via WEB
Questo l'ho fotografato in Galles: http://img398.imageshack.us/my.php?image=dissuasorimj3.jpg Può tornarti utile?
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/02/07 alle 13:14 via WEB
Ehm, il commento era mio... non l'ho firmato. Marco Pierfranceschi aka Pierfranco
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 07/02/07 alle 16:32 via WEB
Grazie per la foto Marco, avevo già visto qualcosa di simile.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/02/07 alle 13:14 via WEB
Curiosità: a quale ciclabile stai lavorando?
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 07/02/07 alle 16:41 via WEB
Grazie a tutti per i suggerimenti. E' presupposto che il dissuasore, sia affiancato da un dissuasore classico per disabili (dove la larghezza minima è fissata in 80cm), dove potrebbero passare tutti coloro che non possono o non vogliono passare in movimento. In effetti, l'idea è una integrazione pensata per coloro, come gli agili ciclisti della domenica, al fine di non costringerli a scendere dalla sella, visto che come ho provato io stesso sulla "tevere sud", scendere e risalire è piuttosto scocciante. Riguardo all'ubicazione, il percorso si integrerà al Parco dell'Appia Antica.
 
ciclosalita
ciclosalita il 09/02/07 alle 09:26 via WEB
Ciao Salv! Per le rotelline delle bici dei bimbi potresti fare delle scanalature in basso. Per quanto riguarda la ruota fissa e' vero. Pero' visto che comnunque i dissuasori constringono in genere quantomeno a manovre scomode..non so... Bisognerebbe vedere delle alternative..L'idea mi piacerebbe...pero' e' vero, non mi va di fare delle discriminazioni per le ruote fisse,pur sapendo che difficilmente se ne vedono sulle ciclabili, ma e' lo stesso. Ciao!
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 09/02/07 alle 19:51 via WEB
Grazie per il suggerimento, a presto e in bocca al lupo con la Lokomotiv
 
ciclosalita
ciclosalita il 09/02/07 alle 09:30 via WEB
@Marco. Ciao Marco.Ho visto il dissuasore in Scozia. Funziona solo per gli scozzesi che sono rispettosi, perche' chi vuole passare con lo scooter passa comunque... Ciao!
 
lucedilunazzurra
lucedilunazzurra il 13/02/07 alle 10:18 via WEB
ho cercato di scriverti più volte, ma il commento non restava memorizzato. spero di riuscire questa volta, almeno per lasciarti un saluto. purtroppo di queste cose non mi intendo, qualsiasi cosa ti scrivessi sarebbe scritta un po' a caso. buona giornata :-)
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 15/02/07 alle 17:01 via WEB
Sarai sempre nei miei pensieri, grazie della partecipazione, ciao
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/03/07 alle 15:43 via WEB
Ciao, Mi sembra un'ottima idea, dato che in Italia il problema principale è la dissuasione dei motorini, il disegno realizza quello che avevo in mente. Giancarlo
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 05/03/07 alle 18:42 via WEB
Grazie del commento. Ciao
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 24/05/07 alle 11:10 via WEB
penso che un dissuasore per motorini sia un'idea valida! Solo una nota: forse mi sbaglio (non son un architetto e forse ho interpretato male il disegno), ma non viene considerato l'ingombro di un portapacchi (posteriore) pieno. In bici faccio anche la spesa e.. ogni tanto prendo pure cosucce ingombranti!!!
 
 
salvonapulitane
salvonapulitane il 24/05/07 alle 20:30 via WEB
Si, il dissuasore non è perfetto. Mi sono arrovellato per giorni nel cercare una soluzione a tutte le problematiche connesse a borse laterali, bicifisse, bici per bambini....ecc. Purtroppo le differenze tra una bicicletta ed un piccolo scooter non sono molte. Precedentemente avevo studiato un sistemma di selezione basato sulla differenza di peso tra bicicletta e motorino, ma la realizzazione costava troppo ed in quel caso i ciclisti oltre i 110 kg non avrebbero potuto usufruirne. Ciao, grazie del commento
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 17/09/07 alle 21:03 via WEB
ho scoperto oggi questo sito, anche io ho a che fare con la progettazione di ciclabili, e uso la bici per arrivare a lavoro. L'ostilità, non so in che altro modo chiamarla, di grandissima parte dei tecnici e amministratori in generale verso la bici intesa come mezzo di trasporto, è sempre troppo grande. Mi chiedo se questo atteggiamento sia causato dalla paura di fondo che in queste persone procura questo mezzo a emissione 0, perchè di questo si tratta, nonostante il loro puntuale tentativo di sminuirlo a semplice giocattolo da tempo libero. Forse pensano un giorno di svegliarsi e trovare la città ordinata, silenziosa, un posto dove tutti: pedoni ciclisti e gli ormai pochi motorizzati si rispettino e respirino aria pulita. Bene la mente paleolitica di questi personaggi troverebbe tutto cio terrificante! marco roma
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

FIGO CHI VA IN BICI!

Mi è capitato di leggere molti articoli, che imputano il basso ricorso alla bicicletta come mezzo di trasporto, alla credenza che chi va in bici si sente inferiore ai conducenti degli  altri veicoli ed anche al fatto che, in più di una occasione, viene visto dai possessori di auto come il povero sfigato che non ha i soldi per permettersi il "suv di turno all'ultima moda". Secondola mia personale esperienza, la soluzione all'intima sensazione di inferiorità sarebbe facilmente superabile "COSTRUENDO NUOVE E PIU' SICURE PISTE CICLABILI", anche se io non mi sono mai sentito inferiore agli altri veicoli ed anzi, in sella alla mia bicicletta, mi sento il padrone della strada e combatto, nei limiti della sicurezza, per ricevere il giusto rispetto. Mi rendo conto però, che in rotta di collisione con un imponente ed inquinante Hummer, chiunque si sentirebbe un po' smarrito. Attendo quindi con ansia, che il comune di Roma spinga il piede sui pedali per recuperare la grande lacuna di piste ciclabili a confronto con le altre capitali europee.
Per quanto riguarda la faccenda di sentirsi o no uno sfigato, non ci sarebbe niente da dire, tranne che, in sella alla mia bicicletta mi sento fighissimo, alla moda, in linea con il pianeta Terra che ci ospita e, felice come un bambino. Per andare in aiuto a coloro che soffrono gli sguardi della solita pseudovelina accanto al povero conducente della sua misera auto sportiva, dico che è ora di tirare fuori il carattere, fregarsene di quello che pensano le moltitudini ignoranti e menefreganti del prossimo e dell'ambiente. Andate in una ciclofficina, in un negozo di biciclette o nella vostra cantina a recuperare la vecchia bici di papà, uscite a pedalare e sentitevi finalmente unici, fatevi ammirare da tutti mentre trasportate la spesa o mentre andate a lavoro, perchè fate parte di una minoranza esclusiva di eletti.
 

LE BICI CHE VORREI....MA NON POSSO!

Avenue airbase http://www.avenue-cykler.dk/ 
Mbk blu concept http://www.mbk-cykler.dk/streetbikes.asp
Raleigh rush hour http://www.raleighusa.com/images/items/Road/full/2007/R07_RushHour_steel-f.jpg
Sun bicycles aluminium cruiser http://www.sunbicycles.com/sun/bicycles/cruiserBikes/aluminumRetroCruiser/aluminumRetroCruiser.htm
Seven cycles Alaris http://www.sevencycles.com/images/road/alaris/pop.jpg
Felt v12 http://www.feltracing.com/store/images/extralarge/v12.jpg

Chissà, forse se vinco la lotteria me le compro tutte, anche se, a parte la Alaris della Seven che è in Titanio, le altre costano intorno ai 500 euro. Belle eh?
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963