Creato da domusidee il 30/03/2007
Il blog curato dall'associazione Domus Idee che racconta quello che succede nella città normanna (Mileto) e nelle sue frazioni (Paravati - Comparni - San Giovanni e il rione Calabrò). La citta di Mileto si trova in provincia di Vibo Valentia in Calabria. (Si raccomanda una risoluzione minima di 1024 x 768)
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Carro Vincitore Carnevale2008

Clicca qui per i post sul Carnevale Miletese edizione 2008, qui per il canale video su Mileto dell'Associazione Domus Idee

 

Corteo di San Fortunato

Clicca qui per il post sul corteo di San Fortunato, qui per il canale video su Mileto dell'Associazione Domus Idee

 

I miei Blog Amici

Clicky

 

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: domusidee
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: VV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

Aggiorniamo questo blog...mamma mia c'è una puzza di...
Inviato da: Anonimo
il 24/05/2008 alle 14:11
 
Ci siamo attenuti a quanto dichiarato nel corso del...
Inviato da: domusidee
il 05/04/2008 alle 18:42
 
le aliquote addizionali comunale IRPEF allo 0,8 per mille...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 15:05
 
l'aliquota di addizionale comunale IRPEF al 8 per...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 14:59
 
per noi che vi leggiamo ..... siete veramente molto...
Inviato da: Anonimo
il 02/04/2008 alle 17:22
 
 

Ultime visite al Blog

minimo310Staropoli.Michelecurragiuseppepino.ariganelloosakagirlgabrielladesensiellebisrlsbibliotecacalabresemarnie1964susiinamorgan10dglbyroberto.fpeppebilalascalafrancescomaria12346
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
 

 

« Oggi la proiezione di "Ruggine"Domenico Mesiano alla Reggina »

Lino Bulzomì vince il "Giomo Trichilo"

Post n°27 pubblicato il 06 Agosto 2007 da domusidee
 
Tag: Cultura

   Lino Bulzomì, poeta dialettale che vive e opera a Mileto, ha vinto il 1° premio del concorso di poesia “Giomo Trichilo” che si tiene a Siderno giunto quest’anno alla sua IV edizione. Bulzomì ha convinto la giuria con la poesia “Mi Piaci” con la quale «l’autore - si legge nella motivazione del premio - è riuscito, richiamando elementi della natura, nell’impresa di evocare nitide immagini, sensazioni ancora vivide e forti emozioni», realizzando «una bellissima lirica che esalta anche il senso dell’umanità e della pace». Un nuovo importante riconoscimento alla cultura e all’arte poetica di un vero e proprio “scultore di versi” capace di scolpire con le parole quel senso coinvolgente che esplode poi in una viva emozione in chi lo ascolta o lo legge. L’appuntamento è stato organizzato dall’associazione culturale “L’Eco di Siderno”, presieduta da Antonio Tassone. Il premio è intitolato al poeta dialettale sidernese Giomo Trichilo il quale pur essendo analfabeta riusciva ad improvvisare composizioni immediate e coinvolgenti in dialetto calabrese. Alla manifestazione oltre alle locali cariche istituzionali era presente anche il presidente dell’Associazione nazionale poeti e scrittori dialettali, Mimmo Staltari.

    Gli altri premiati sono Antonio Tallura (che impersona Nicola Freddi nel serial “Incantesimo) con la poesia “Na lisca”, e Domenico Antonio Sgrò (“Luntananza”), La giuria ha conferito, altresì, sei attestati ad altrettanti poeti: Antonia Pellegrino (“Petri di lu mari”), Graziella Muià (“U Premiu Giomo Trichilo”), Gregorio Vigliarolo (“E’ lu tempu lu veru patruni”), Mimmo Massara da Siderno (“Chi mundu è”), GiovanBattista Trimboli (“Tempi incontentabili, tempi i mala saluti”) e infine Vincenzo Cordì (“U Gallu”).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963