Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« LA GIOIA DELLA MUSICA: HARPO !FRIEDLANDER E IL SOUTHERN SOUND »

FRIEDLANDER'S BONEBRIDGE AL MANZONI

Post n°3266 pubblicato il 25 Gennaio 2014 da pierrde

 

Domenica, 26 Gennaio 2014, ore 11.00

UNICA DATA ITALIANA

Nel cuore del blues elettrico con un eccelso violoncellista

ERIK FRIEDLANDER's BONEBRIDGE

violoncello Erik Friedlander chitarra Doug Wamble contrabbasso Trevor Dunn batteria Michael Sarin NightHawks

Domenica 26 gennaio 2014, alle ore 11.00, presso il Teatro Manzoni (via Manzoni, 42 – Milano), “Aperitivo in Concerto” presenta il progetto di uno fra i più affascinanti, originali e vitali interpreti della musica improvvisata contemporanea: Erik Friedlander, con il gruppo Bonebridge. Friedlander -strumentista di eccelso virtuosismo e di profonda vena poetica, fondamentale collaboratore di un artista quale John Zorn, con cui ha realizzato eccezionali lavori ed incisioni- si presenta con un collettivo di eccezionali strumentisti con i quali rilegge, in uno spettacolo di trascinante verve teatrale, le più profonde radici della musica popolare americana, trasformando in arte raffinata, cosmopolita, contemporanea e coinvolgente il cuore di quel blues elettrico che si ispira a musicisti e band ammirati dallo stesso Friedlander in gioventù (quando percorreva in lungo e in largo gli Stati Uniti con il padre, il leggendario fotografo Lee Friedlander) come Johnny Winter e gli Allman Brothers.

Una rilettura modernissima della tradizione che attraversa l’intera cultura musicale americana, da New York al Tennessee, dal jazz al bluegrass al country e al folk, evocata con strepitosa inventiva melodica e timbrica dal sinuoso dialogo tra la voce del violoncello (capace di evocare, grazie ad un uso strepitoso e originalissimo di un percussivo pizzicato -così come dei glissandi con l'archetto- persino le sonorità peculiari del banjo e della chitarra finger-picked) e la chitarra slide di Doug Wamble (nativo anch'egli del Sud degli Stati Uniti), e dalla stellare ritmica formata da Trevor Dunn e Michael Sarin.

ERIK FRIEDLANDER Lo straordinario violoncellista Erik Friedlander, figlio del grande fotografo Lee Friedlander (cui si debbono peraltro anche talune splendide copertine per i dischi della Atlantic, negli anni Cinquanta e Sessanta), ha praticato la musica sin dall'infanzia, frequentando soprattutto il jazz e il rhythm'n'blues. Iscrittosi nel 1978 alla Columbia University per affinare le sue conoscenze musicali, decide solo l'anno seguente di praticare la musica anche professionalmente, su incoraggiamento del contrabbassista Harvie Swartz. Proprio con Swartz egli inizia la sua carriera, partecipando all'incisione di Underneath It All per la Gramavision.

L'ascolto di alcuni lavori e gruppi del violoncellista Hank Roberts lo induce ad approfondire ed espandere l'uso del violoncello in contesti improvvisativi,e concetti innovativi che mette in pratica in una serie di collaborazioni con John Zorn, Marty Ehrlich, Dave Douglas. Nel 1994 egli fonda il gruppo “Chimera” (di cui fanno parte i clarinettisti e sassofonisti Chris Speed e Andrew D'Angelo, il contrabbassista Drew Gress), con cui incide due album per le etichette Avant e Tzadik di John Zorn. Friedlander pratica inoltre la musica accademica, collaborando anche con il gruppo orchestrale “Concordia”, diretto dalla nota direttrice d'orchestra Marin Alsop; egli continua però a concentrarsi soprattutto sull'improvvisazione, collaborando con artisti di rango quali Joe Lovano, Myra Melford, ancora John Zorn, ma anche con artisti e gruppi legati al mondo del pop e del rock più sofisticato: Coutney Love, Maxwell e Dar Williams, Mountain Goats, John Darnielle e John Vanderslice.

Nel 1996 egli crea il gruppo “Topaz”, di cui fanno parte il sassofonista Andy Laster, il contrabbassista Satoshi Takeishi e il batterista Stomu Takeishi, con cui accompagna le coreografie della moglie Lynn Shapiro e con cui incide due album (Topaz e Skin). Collabora poi con Ikue Mori, Mike Patton, Laurie Anderson, Alanis Morissette, Sylvie Courvoisier, Michael Blake, Shoko Nagai, Scott Solter, oltre a dedicarsi ad altre collaborazioni (con Teho Teardo, ad esempio) e a propri gruppi e progetti, nonché alla creazione di una propria etichetta discografica, SkipsTones, e alla composizione di colonne sonore: Spade (2013), Future Weather (2013), Nothing on Earth (2013).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963