Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« URI CAINE E DAVE DOUGLAS...PRESENT JOYS »

QUANDO A TORINO SUONAVA ARMSTRONG...

Post n°3459 pubblicato il 28 Aprile 2014 da pierrde

...e oggi invece ci si barcamena tra la taranta e le Storie Tese. Bando alle amarezze, si sa che è il business che detta legge, però leggere questo articolo fa bene per la memoria storica ma è piuttosto imbarazzante nel raffronto con il presente.

 

Torino e il jazz: un’attrazione fatale che dura quasi da un secolo. Qui nel 1933 è nato il primo Hot Jazz Club d’Italia e Louis Armstrong tenne addirittura due concerti nel ’35. Un amore reso possibile grazie a un manipolo di «gentleman del jazz», collezionisti e musicisti dilettanti che suonavano quasi alla pari con i professionisti americani.

Torino ha iniziato ad interessarsi al jazz ancora prima che il papà di Fabrizio Bosso (trombettista e oggi degnissimo strumentista dell’Easy Big Band) iniziasse a frequentare lo Swing, leggendario club le cui scale sono state scese da Chet Baker, Don Byas, Elvin Jones e Art Blakey.

Ci sono padri e figli, generazioni intere svezzate e cresciute a suon di jazz; negli anni ’70 nelle serate alla Gam con Merighi e Roncaglia c’erano centinaia d i persone che si sentivano due ore di conferenza per poi seguire un filmato o un concerto.

Continua la lettura cliccando qui: http://lastampa.it/2014/04/25/cronaca/appuntamenti/quando-a-torino-suonava-armstrong-efQYg8Er70yVsigXHYGG8L/pagina.html

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963