Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« CHARLES MINGUS: JANUARY 5, 1979CABU »

MICHEL E LE DONNE

Post n°3845 pubblicato il 06 Gennaio 2015 da pierrde

«Per me suonare il piano è come fare l' amore, come un orgasmo. È meraviglioso e non è pornografico farlo davanti al pubblico. Anzi, è legale». Un metro e due cm. di altezza, una patologia dolorosissima che avrebbe reso la vita un inferno a chiunque, ma lui, Michel Petrucciani, il jazzista francese più celebrato di sempre, preferiva raccontarsi così. La sua filosofia del pianoforte - o forse della vita, dell' amore (ah, le donne!) - sta in questa dichiarazione divertita a Roger Willemsen , intellettuale tedesco che gli fu amico, tanto da dedicargli nel 2005 un documovie cui ora ha attinto con garbo Michael Radford per realizzare il suo Michel Petrucciani - Body and Soul.

Un film al femminile, perché a raccontare questo «grande» uomo e le sue ancora più grandi mani furiose sulla tastiera sono loro: Eugenia, Erlinda, Marie-Laure, Gilda, Isabelle, in una storia che al di là della cifra cinematografica è il viaggio emozionante di una vita esagerata, 36 anni con l' acceleratore sempre a tavoletta. «Immaginati alto un metro - ci provoca subito tutti Eugenia - Immagina di avere questo incredibile talento rinchiuso in un corpo talmente piccolo... Come ti sentiresti». Già, come ci sentiremmo? Michel era nato nel 1962 a Orange e la diagnosi fu tremenda: osteogenesi imperfetta, cioè ossa di una fragilità cristallina, condanna a ogni tipo di frattura e impossibilità di crescere equivalente al nanismo.

Detestava il Natale perché nella sua infanzia 9 volte su 10 a Natale era in ospedale. Però Antoine, suo padre, era un musicista (più che un dilettante) e a tre anni Michel era già talmente impregnato di jazz da non avere dubbi sul proprio destino. Non poteva camminare - solo intorno ai 25 avrebbe imparato a farlo con le stampelle - ma quando la mamma gli regalò un pianoforte-giocattolo, tanto per mettere in chiaro che cavolo di carattere aveva, prese un martello e lo fece a pezzi. Subito. Lui ne voleva uno vero. E lo ebbe.

A 13 anni sostituì il pianista di Clark Terry capitato in tournée da quelle parti: «Suonava come un nero di 38 anni stanco della vita, finito in Messico o in un piano bar». Poi - e si va già a cento all' ora - ci fu il colpo di fortuna dell' amico hippie che tornò in America dopo averlo conosciuto per caso e lo invitò in California da Charles Lloyd, mito della black music che aveva deciso 13 anni prima di lasciare il sax per dedicarsi al misticismo.

Bastò una notte fino alle 5 del mattino con Michel per convincerlo a tornare sulla terra e a partire in tour. Il piccolo pianista si era finalmente unito ai suoi «eroi» (è lui a chiamarli così) e non li avrebbe più lasciati. Ma aveva anche un altro sogno: «Era quello di sposarmi e vivere storie d' amore, come quelle che vedevo in tv, dove lui prende in braccio la sposa, la porta nella stanza e si baciano». Ecco, lui la sposa non l' ha mai potuta prendere in braccio, anzi si è fatto quasi sempre portare lui dalle sue spose. E quanto al resto...

«Era un amante strepitoso, eccezionale», confessa con appena un pizzico d' imbarazzo Erlinda, la sua prima ragazza e la sua prima moglie. Sì, era una stagione fantastica in California se avevi 17 o 18 anni, però il richiamo di New York era irresistibile - la scena jazz era quella - e Michel scappò lì, dove conobbe quasi subito l' affascinante Eugenia e la conquistò in poche ore. Sfrontato, estroverso, anche arrogante, conosceva una ragazza e subito la presentava a tutti «Ecco la mia nuova moglie».

Non tutte stavano al gioco, ma qualcuna sì, «So di essere differente, ma non mi sento male o in colpa per questo. Semplicemente sono come sono e non mi dà alcun problema. Voglio dire: chi è l' handicappato? Tu o io? Chi lo sa? Tu hai dei problemi, io ho dei problemi. Tutto qui». Eugenia fu mollata alla vigilia delle nozze per Marie-Laure, che lo avrebbe amato fino alla fine nonostante tutto: «Anche quando dormiva suonava, suonava me come fossi il suo piano». Marie-Laure gli diede il primo figlio, Alexander, che ereditò pure quella sfiga di malattia.

Poi ci fu Gilda, italiana, pianista classica, però con lei non girava. E allora ecco Isabelle, che cercò di farlo vivere in una casa parigina, di organizzargli un' esistenza più moderata, ma era un' impresa improbabile: tournée, nottate, fumo, alcol, droghe («Sì, non posso dirlo, ma ne ho prese un sacco»). Il capolinea era vicino. 220 concerti in un anno e una polmonite regalo di New York a Capodanno: è morto il 6 gennaio ' 99 ed è stato sepolto al cimitero di Père Lachaise a Parigi con migliaia di persone a dirgli addio.

È sepolto accanto a Frédéric Chopin. «Era un uomo con uno dei talenti più straordinari mai concessi a un essere umano - ricorda ancora Eugenia, quella che non ha mai sposato -. E che cosa voleva? Voleva passeggiare su una spiaggia con una donna al suo fianco. Solo passeggiare».

Ariel Pensa 

Fonte: 

http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/21/Petrucciani_seduttore_suon_jazz_donne

_co_9_110621055.shtml

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/MondoJazz/trackback.php?msg=13066121

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
loopdimare il 06/01/15 alle 11:04 via WEB
Film molto bello e struggente. Michel con un carattere e una voglia di vivere spaventosi, adorato dalle donne era sempre lui che le lasciava per altre avventure. Unico punto molto triste: le immagini del figlio, anche lui musicista, anche lui con la stessa malattia. La grande cazzata voluta da Petrucciani nella sua disperata voglia di vivere.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963