Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« ANCORA SU CECIL, OGGI OT...ANTONIO SE NE è ANDATO, ... »

DI MUSICHE E DI TERRE BERGAMASCHE: BERGAMO JAZZ FESTIVAL

Post n°2199 pubblicato il 25 Marzo 2012 da pierrde

Per me solo una rapida toccata e fuga nel 34° Bergamo Jazz Festival: ho scelto più per comodità che per il programma la giornata di sabato con i concerti di Tim Berne e di Ambrose Akinmusire.

Andare a Bergamo significa per chi viene da nord come me, attraversare Pontida, la storica location degli happening leghisti. Avete presente quei colti e pensosi personaggi vestiti da crociati o con elmi cornuti ? Ma si' dai, nei mille telegiornali li si è sentiti pontificare con linguaggio scientifico e raffinato attribuendo tutti i mali del paese ora ai "terun" meglio se comunisti ora ai "negher" meglio se musulmani. 

Bene, la storica scritta "Padroni a casa nostra" nelle scorse settimane, dopo le note vicende legate alle tangenti in regione, è stata modificata come è possibile vedere nella foto, perfetta epigrafe lapidaria. Naturalmente la scritta è stata ripristinata nella sua originalità ma rimane emblematica delle vicende italiche e del declino inarrestabile di un popolo e di una terra storicamente (e culturalmente) mai esistiti.

Nonostante i 300 mila bergamaschi pronti a dissoterrare le armi, Bergamo rimane città che ama e che propone con illuminante continuità la musica afro-americana.

Enrico Rava, il direttore artistico del festival, ha presentato i concerti spiegando il criterio con il quale ha esercitato le scelte musicali. Invitando cioè i musicisti che come spettatore avrebbe voluto ascoltare.

Scelta azzeccata nel caso di Snakeoil, il quartetto capeggiato da Tim Berne, da me visto l'ultima volta quando ancora l'incanutito sassofonista aveva tutti i capelli nerissimi.

Come sempre la musica di Berne, complessa, poco incline a concedere facili gratificazioni e molto strutturata, si è sviluppata in maniera circolare con parti iniziali rarefatte e una crescita esponenziale di timbri e volumi fino a raggiungere il punto più alto per poi smorzarsi gradatamente. Grande controllo, assoli ben integrati nel complesso meccanismo compositivo e ottimi comprimari hanno elevato l'ascolto a livelli che avrebbero meritato il pubblico di spazi più ampi.

Di Berne si racconta che studiò con Julius Hemphill, ma l'influenza più evidente sia sullo strumento che nella scrittura è quella di Anthony Braxton. Ottimo Sam Noriega nella parte del controcanto, interessanti i giovani Ches Smith a batteria e percussioni e Matt Mitchell al pianoforte.

Nel bellissimo Donizetti la serata è aperta dal quintetto di Ambrose Akinmusire, trombettista che nell'ultima stagione ha fatto incetta di premi e di riconoscimenti.

Il quintetto esibitosi a Bergamo vede Sam Harris al pianoforte al posto di Gerald Clayton, e da subito l'impressione che la sezione ritmica sia eccellente. Il leader esibisce tecnica e discreta personalità, sulle tracce di Clifford Brown opportunamente rivisitato con influenze anche di Freddie Hubbard. Walter Smith al tenore ha un suono acidulo e un pò legnoso ma nel corso della serata sembra sciogliersi e mettersi a proprio agio. La musica che il quintetto propone è un hard bop poco schematico, con grandi spazi a temi lenti e ballate di cui Akinmusire si rivela perfetto interprete.

Certo in quanto a originalità non siamo messi troppo bene, tutto è deja-vù abbondantemente, mantengono l'interesse dell'ascoltatore le spinte e le accelerazioni di Justin Brown alla batteria, il lavoro di raccordo di Harris e qualche solo più spregiudicato del leader.

Un buon gruppo, ma troppo poco per gridare al miracolo.

In seconda serata ci sarebbe Buika, una cantante iberica ma di origine ganese che piace a Almodovar e, evidentemente, anche a Rava. Nel viaggio di andata mi ero documentato ascoltando qualche album, e tanto mi è bastato per decidere che l'ora e mezzo di concerto era meglio impegarla nel viaggio di ritorno....  

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963