Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« BOLLANI VERSUS GERSHWINORRORI DA GUSTARE »

RICEVO E VOLENTIERI PUBBLICO....

Post n°2237 pubblicato il 26 Aprile 2012 da pierrde

In questi ultimi tempi, su questo ed altri blog, ho letto diversi post che parlavano di – a mio medesto avviso – argomenti molto poco coinvolgenti.

Si è discusso a lungo sul fatto che i blogger fossero o meno gli ultimi paladini della libertà di stampa; se si debba o meno parlare male di un CD o di un concerto; se il programma e il bugget di questo o quel festival sia all’altezza del nome, e così via…

Personalmente mi sono avvicinato a questo blog perché mi interessavano le notizie che dava sulla musica, pubblicata o suonata, e perché trovavo interessante quello che veniva detto su questo o quel concerto. Non mi appassionano minimamente, invece, gli argomenti che ho citato in apertura. Per questa ragione, vorrei riportare il focus sulla Musica.

Lo faccio con un argomento che può sembrare una provocazione, ma che serve più che altro a stimolare una discussione per capire quale sia il punto di vista degli appassionati del genere musicale che si tratta su queste pagine.

Negli ultimi tempi nel mio lettore CD la fa da padrone un disco di Paolo Fresu e Omar Sosa (Alma) che a me piace molto. Trovo questo disco molto piacevole all’ascolto e lo considero – fino al momento – la migliore uscita del 2012.

Faccio questa premessa per far capire che quello che segue non vuole essere una stroncatura, ma – come ho detto – solo una provocazione per stimolare la discussione. Quello che mi chiedo e che vi chiedo è “Ma questo è un CD di jazz?” La domanda potrebbe – e forse lo è – sembrare stupida. La risposta più immediata sarebbe “Dipende cosa intendi tu per jazz…”

Bene, ve lo dico… Per me, come credo per molti altri, quello che accomuna le molte venature del jazz e che fa sì che si identifichino generi molto lontani come “Musica jazz” è l’estemporaneità del momento. In pratica, io ritengo che il jazz sia l’invenzione del momento e di conseguenza, i dischi di jazz siano la fotografia di un attimo.

Ascoltando il CD di cui parliamo, non sarà sfuggito a nessuno che in certi brani ci sono contemporanemanete una tromba, una tromba con sordina e un flicorno… Fresu è sicuramente un fenomeno, ma ho il sospetto che siano state fatte delle sovraincisioni

E allora mi chiedo, ma questo è jazz? A voi la parola… Milton

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Gianni M. Gualberto il 26/04/12 alle 22:25 via WEB
Be'... non ne ho molta voglia, in effetti... un po' per evitare l'accusa di nepotismo, visto che nell'incisione in questione è presente mio cugino... Un po' perché apprezzo Omar Sosa ma, proprio in quest'occasione mi pare meno convincente. Forse si tratta di pregiudizio, perché non amo certi connubi che mi paiono forzati, perché, dato un certo contesto, mi paiono forzatamente "trendy"... Perché credo che, in effetti, il jazz oggi sia un'etichetta di comodo, a volte utile, a volte semplicemente pleonastica, una sorta di passaporto per la "liceità" espressiva, ma per la liceità espressiva non occorre il passaporto di comodo: si è, e basta. In fondo, è l'argomentazione che ha dato vita al post a lasciarmi perplesso: il volere che una sorta di omogeneizzazione che è il parto più inquietante di Internet, ancorché mascherato di pseudo-democraticità: vi leggo solo se parlate di ciò che mi interessa e mi conviene, altrimenti mi annoiate, mi venite in uggia. Per carità, in apparenza il discorso non fa una piega, in realtà nasconde una sorta di conventio ad excludendum che mi fa orrore per ciò che implica: roba da Fattoria degli Animali di Orwell. Certo che mi è più comodo e conveniente leggere ciò che mi fa tornaconto. E' la legge del mercato. Ma Internet non dovrebbe rispondere a logiche personalistiche (e, alla lunga, mercantilistiche) di tale tipo. L'esercizio della lettura è faticoso, molto più comodo partecipare alle opinioni di coloro che, in qualche modo, mi sono affini. Un tratto un po' incestuoso, a pensarci bene. Leggere opinioni discordanti può essere irritante, a seconda dell'ego di ciascuno, ma quello è il sale della discussione. Non esiste dialogo né apprendimento laddove c'è unanimità. Personalmente, a leggere certa prosa antisemita, oltre al voltastomaco mi viene voglia di far tacere certuni anche con la violenza. In realtà, l'ignoranza, ad esempio, non può essere solo combattuta con un divieto che esacerba la negatività di certi atteggiamenti. Purtroppo, c'è da imparare anche da coloro che violentano il tuo credo, altrimenti non si potrebbe leggere Céline e Von Rezzori e Junger senza raggiungere il ribrezzo. Ma il rifiuto del dialogo, ancorché giustificabile e comprensibile, lascia sempre le cose come stasnno, non semina il dubbio. Ancora peggio, dunque, quando non si tratta di valori fondanti, ma di un puro e semplice, ininfluente scambio di opinioni. Mi interessa la musica, ma solo se mi interessa: altre opinioni mi induco a non leggere. Ma questo significa, in realtà rinunciare proprio ad approfondire ciò che si ama, dunque non si ama se si rifiuta di esaminare ogni aspetto di tale amore. Inmolti blog leggo cose, dati che non mi trovano d'accordo. Questo, a meno che non si sia in presenza di bassa qualità, non mi distoglioe dall'interesse. Posso magari non intervenire, ma credo sia necessario leggere. C'è sempre chi sa più di noi o è in grado di gettare lo scompiglio del dubbio nelle nostre certezze o nelle nostre presunzioni. Per cui, non capisco il probldema: dobbiamo uniformarci a cosa per far contento chi? Un blog può essere una sorta di tribuna... Ma chi andrebbe allo Hyde Park Corner solo per ascoltare qualcuno che riecheggi, magari in forme diverse, i nostri precostituiti convincimenti? Allora, per restare in argomento: il lavoro di Fresu, Sosa e Morelenbaum mi dice poco, è un giocattolo grazioso, un bibelot, almeno per ciò che mi riguarda. Non ho molto altro da dire in proposito. Dovrei dunque rifiutare lke opinioni, invece, di chi non la pensa come me? Si legge un blog per le diversità, e si può polemizzare o meno. Escludere dal novero dei dialoganti coloro che preferiscono trattare altro mi pare un atteggiamento claudicante.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963