Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi di Settembre 2014

MINGUS FINGUS

Post n°3678 pubblicato il 22 Settembre 2014 da pierrde

Da pochissimi giorni su You Tube questo eccezionale filmato di alta qualità sia di immagine che di suono e che ripropone i concerti della tournè europea di Charles Mingus nel 1964. La presenza di Eric Dolphy è un valore aggiunto alla forza della musica di Mingus.

Eric Dolphy on alto sax, bass clarinet and flute, Johnny Coles on trumpet, Clifford Jordan on tenor sax, Jaki Byard on piano and Dannie Richmond on drums.

Per suonare al Five Spot si era messo un vecchio maglione bucato sui gomiti e dei pantaloni strappati, da povero contadino straccione: apposta per far vergognare qualunque bianco in smoking fosse venuto ad ascoltare la sua musica.

Suonava Meditations cercando di raggiungere Eric, di parlargli, e sentiva invece la voce da cucchiaino rigirato dentro un bicchiere di una signora seduta accanto al palco, che parlava così fitto da dimenticare non solo dove si trovasse, ma anche chifosse sulla pedana e che cosa stesse suonando.

La collera di Mingus precedeva sempre di un decimo di secondo la sua consapevolezza di quel che faceva. quando si accorse che le stava urlando sulla faccia, aveva già rovesciato il tavolo. Quando il tavolo rovinò sul pavimento, lui stava già marciando giù dal palco. Quando lo sparpagliamento di vetri rotti s'acquietò, la sentì gridare qualcosa contro di lui. A quel punto intervenne anche un ubriaco del bar, la voce di una poiana se potesse parlare:

- Charlie, non è stata una bella cosa, proprio per niente.

Per un attimo pensò di sbattere la testa di quel tipo contro il bancone fino a farla scoppiare come una bustina di zucchero, ma quando la sua mente funzionava così, anticipando gli eventi, significava che non sarebbe successo nulla, oppure che sarebbe successo qualcos'altro, una cosa talmente improvvisa da cogliere di sorpresa anche lui.

Teneva il contrabbasso ben stretto per il manico, lanciando occhiate aggressive al pubblico, chiedendogli il suo appoggio.

Qualcuno ricordò che, mentre si sentiva fulminato a quel modo, gli aveva visto scorrere negli occhi tutta la vita come in un lampo. Tantoché in quell'istante aveva capito esattamente cosa volesse dire essere Mingus: quella mole enorme, quel non potersi mai sottrarre o nascondere a niente, quell'essere completamente in balìa delle proprie emozioni.

Scaraventò il contrabbasso contro la parete: uno schianto secco, l'eco sonoro delle corde, e rimase con il manico in mano ancora attaccato per le quattro corde al corpo dello strumento, come la marionetta di una tartaruga.

Lo strumento scricchilò e, quando lui ci passò sopra, cedette e si spaccò sotto il suo peso come un mare di legno laccato. Lasciò cadere il manico nel silenzio generale, rotto soltanto dall'ubriaco che esclamò:

- Oh, questo è troppo, Charlie, è veramente troppo.

Tornò a guardare quel tizio senza più alcuna intenzione di picchiarlo. La sua furia si era fatta pallida, trasparente e disperata come acqua che gocciola in un lavandino.

Uscì in strada, trascinandosi dietro il silenzio del club.


 

Mingus Fingus di Geoff Dyer » trad. Riccardo Brazzale e Chiara Carraro » tratto da Natura morta con custodia di sax - Storie di jazz Editore: Instar libri

Fonte: 

http://www.kalporz.com/stalla/mingus.htm

 
 
 

ALL THAT JAZZ

Post n°3677 pubblicato il 21 Settembre 2014 da pierrde

Dipinti di 

Leszek Sokol

 
 
 

IL PRIMO GIORNO D'AUTUNNO

Post n°3676 pubblicato il 21 Settembre 2014 da pierrde

Può durare anche pochissimo basta che sia infinito.

Vinicius De Moraes

 
 
 

REMEMBERING KENNY

Post n°3675 pubblicato il 20 Settembre 2014 da pierrde

Molti i ricordi dei musicisti sulla figura di Kenny Wheeler. Eccone alcuni tratti dal blog di Peter Hum

Composer and Secret Society bandleader Darcy James Argue, one of many Canadian jazz expats in Brooklyn, has been filling his Facebook posts with his take on Wheeler, videos and more. He wrote:

“Farewell to Kenny Wheeler. A titan. One of the greatest composers and greatest trumpet players to ever walk this earth.

“Musicians are generally considered ‘late bloomers’ if they don’t make a record in their twenties, but KW didn’t release his first album until he was almost 40, and wasn’t really on anyone’s radar until Gnu High, released when he was 46. That record, his first major statement as a leader, completely blew up everyone’s idea of small group playing and writing.

“For endless brilliant melody, KW’s only real peer is Monk. As for harmony, perhaps only Wayne Shorter, Herbie Hancock, and Bill Evans have been as widely influential.

“Thad Jones took the harmonic vocabulary of the ’60s and made it work for big band. Kenny Wheeler did the same for the ’70s and beyond.

“Gil Evans and Bob Brookmeyer used dissonant intervals like minor 9ths to sound unsettling. Kenny Wheeler made them sound simply gorgeous, as in the heart-stopping chorale that opens the Sweet Time Suite.

“Legendarily introverted and self-effacing, Kenny was never one to sing his own praises, but it would be difficult to overstate what a monumental impact his mu

Pianist Renee Rosnes, another Canadian expat, wrote on Facebook:

“Very saddened to hear that the extraordinary trumpeter and composer Kenny Wheeler passed on today. I loved his music upon first hearing, and was fortunate to be a student when he was on faculty at the Banff Summer Jazz Workshop many years ago. In January 2010, I traveled to his home in the London suburb of Leytonstone, and spent the afternoon interviewing him for CBC Radio’s Jazz Profiles program. He was very thoughtful and candid with his answers — and extremely humble. What an original thinker. RIP, Sweet Kenny.”

Pianist Fred Hersch wrote on Facebook Thursday night:

“I am very saddened my the passing of master trumpeter and composer Kenny Wheeler. He had been in very ill health and I heard today from Norma Winstone in London that she saw him last week and knew it would be the last time as he was in very bad shape. He leaves his lovely and adoring wife Doreen behind — they were lovebirds for decades. He was a major influence on me as a composer and as an improviser. Please check out his Music for Large and Small Ensembles on ECM. The prelude is one of the great pieces written by a jazz composer. I was so lucky to play with him and get to know him. He will be missed.”

sic has h

Jack DeJohnette, who drummed on Gnu High and Double Double You, wrote:

I would like to comment on the passing of Kenny Wheeler, who I had the great pleasure of playing his music with. Not only a master musician but a truly humble and gentle soul. He touched many with his beautiful sound and compositions. May he rest in peace.

Finally, from Manfred Eicher and Steve Lake at ECM Records, here is word that a final Wheeler recording awaits release:

“Kenny Wheeler 1930-2014

The news of Kenny Wheeler’s death, at the age of 84, reached us just two weeks after we’d finished work on the mixing and mastering of his new album, which was recorded at London’s Abbey Road last Christmas. The session itself was inspirational, a very frail Kenny rousing himself to play creative and touching flugelhorn improvisations in a programme of nine of his fine songs, surrounded and supported by some of his favourite players: Stan Sulzmann on tenor sax, John Parricelli on guitar, Chris Laurence on bass, Martin France on drums. Three of the band were able to join us for the mix of an album which was to have marked a return to ECM for Kenny after some years away. A release date for the album is not yet finalized, but early 2015 seems likely.

ad on me and all of my peers.

 

 

 
 
 

CIAO KENNY

Post n°3674 pubblicato il 19 Settembre 2014 da pierrde

Kenny Wheeler non ce l'ha fatta. Ecco il tweet di addio di Dave Holland, a lungo patner del trombettista canadese:

Dave Holland @TheDaveHolland

 Thinking about my dear friend Kenny Wheeler who passed away today. A beautiful spirit that lives on in his music & in our memory. 7:58 PM - 18 Sep 2014

 

La notizia postata da Peter Hum su Ottawacitizen:

 

Trumpeter and composer Kenny Wheeler, who was raised in Toronto and beloved in Canada despite having lived in London, England, for the last 60 years, died Thursday. He was 84.

Some months ago, Wheeler was moved to a nursing home. More recently, he was hospitalised. His friend and long-time collaborator Norma Winstone emailed me earlier this week, after visiting Wheeler last week: “News of Kenny is not too good. He is back in hospital, after being in a nursing home for a while. I went to see him last Friday and he is very frail. I am sure he is grateful for all the messages of love and support he has received.”

 
 
 

IL JAZZ E' DI SINISTRA ? SI, O FORSE NO

Post n°3673 pubblicato il 18 Settembre 2014 da pierrde

Interessante articolo quello di Peter Hum su Ottawacitizen. che riprende alla luce dell'attualità alcuni vecchi schemi e (pre)giudizi che riguardano la nostra musica.

Hum risponde a John Halle, direttore degli studi di teoria e pratica musicale al Bard College Conservatory a Hudson, NY . Halle è anche un pianista che suonò decenni fa con, tra gli altri, Joe Henderson, Freddie Hubbard e Sonny Stitt. Detto questo, egli si definisce un "bebopper riformato" sulla sua pagina Twitter. Pochi giorni fa, Halle ha scritto un pezzo dal titolo Jazz After Politic per la pubblicazione di sinistra Jacobin.

In primo luogo, Halle ha scritto che il jazz, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non inclina a sinistra. Notando  la antica sintonia della sinistra ad abbracciare jazz ed i jazzisti, Halle dice che tali giorni sono finiti.

Come e perchè, e sopratutto perchè Peter Hum non è d'accordo lo potete leggere direttamente sull'Ottawacitizien:  

http://ottawacitizen.com/entertainment/music/jazzblog/in-defence-of-jazz-jazzbros-and-other-people-who-approve-of-jazz

Trasportare sulle patrie rive una discussione simile mi sembra oggi piuttosto complicato: dopo la sbornia ideologica degli anni '70 in cui il jazz era identificato esclusivamente con il free e la successiva inevitabile fase di riflusso, oggi attribuire patenti di colore partitico mi suona più ridicolo che patetico: già è difficile nelle vicende politiche quotidiane scovare le differenze tra le due presunte scuole di pensiero, impensabile poi applicarle alla musica, che del resto viene bellamente ignorata nei fatti se non nelle parole. 

 
 
 

DI MASSA O DI NICCHIA ?

Post n°3672 pubblicato il 18 Settembre 2014 da pierrde

Su La Repubblica intervista di Giampaolo Colletti a Carlo Pagnotta, il direttore artistico dei "primi 40 anni" di Umbria Jazz

Il jazz cosa rappresenta? 
"Qualcosa di unico, speciale, anche elitario. Negli anni '70 una politica cieca cercò di far passare il jazz come musica di massa. Invece resta la musica del ventesimo secolo, ma comunque di nicchia. Perché se il jazz si prende sul serio non è una cosa facile. Orgogliosi di questo rapporto speciale col pubblico".

Rivendica questo ruolo di nicchia?
"Sì, certo. Ma anche rivendico con orgoglio il rapporto speciale che si è venuto a creare col pubblico di Umbria Jazz. Ecco, nicchia sì, anche se non sono un appassionato di avanguardia. Perché, per esempio, noi andiamo ancora oggi in spazi anche di cinquemila sedute, quindi c'è un grande coinvolgimento".

Insomma, il jazz non è come un concerto rock?
"E' tutta un'altra musica, un'altra storia. Anche perché molti concerti rock hanno bisogno di luci, fumo, allestimento scenico. Noi ci accontentiamo di belle e semplici luci bianche e della magia delle note, altro non ci interessa".

Fonte: http://www.repubblica.it/next/2014/09/17/news/pagnotta

_l_uomo_che_ha_reinventato_il_jazz_le_note_del_nostro_festival_nel_mondo-95960697/

Titolo orrorifico a parte ( L'uomo che reinventò il jazz....) mi rimarrebbe da sciogliere un dubbio: come mai sei il jazz non è come il rock quest'ultimo continui a guadagnare spazi nel cartellone di Umbria Jazz.....Misteri !


 
 
 

GLI ANGLES 9 STASERA A RADIOTRE

Post n°3671 pubblicato il 17 Settembre 2014 da pierrde

Mercoledì 17 Settembre 2014

ore 20.30

IL CARTELLONE

ALL FRONTIERS 2013

Angles 9

Goran Kajfes, tromba; Magnus Broo, tromba; Eirik Hegdal, sax baritono, sax sopranino; Mats Äleklint, trombone; Martin Küchen, sax contralto; Johan Berthling, contrabbasso; Alexander Zethson, pianoforte; Mattias Ståhl, vibrafono; Andreas Werliin, batteria

Registrato nella Sala Bergamas, Gradisca d’Isonzo, il 30.11.2013

---- JAZZ & WINE OF PEACE

Armando Battiston “Latin Jazz Two”

Armando Battiston, pianoforte, sintetizzatore, fisarmonica, armonica, flauto, elettronica; Claudio Mazzer, conga, darabouka, cajon, percussioni

Registrato presso Azienda Agricola Gradnik, Cormòns, il 26.10.2013 

 
 
 

ALISON BALSOM: GYMNOPEDIE N. 3

Post n°3670 pubblicato il 17 Settembre 2014 da pierrde

Esiste o no il sogno che smarrii prima dell'alba? -

- Jorge Luis Borges

 
 
 

A BOLOGNA DUE NUOVE STELLE

Post n°3669 pubblicato il 17 Settembre 2014 da pierrde

Da sabato altri due miti del jazz, Duke Ellington e Thelonious

Monk, avranno una stella sul marciapiede di via Orefici, nella

nostrana Hollywood Boulevard del jazz. Saranno accanto a quelle

di Chet Baker, Miles Davis, Ella Fitzgerald, Hengel Gualdi e Lucio

Dalla, per la quarta edizione della "Strada del jazz" che sarà

inaugurata nel pomeriggio dal sindaco Virginio Merola. Le due

stelle sono quelle più votate, dopo Davis e Fitzgerald, nel

referendum indetto lo scorso anno sul sito Lastradadeljazz.it

che registrò oltre 35.000 voti. Il prossimo anno, scorrendo la

classifica, ci sarà Charles Mingus.

Continua a leggere qui: 

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/09/15/news/nella_strada_del_jazz_una_stella_per_ellington_e_una_per_monk-95825113/

 
 
 

NASCE IL PALERMO JAZZ CLUB

Post n°3668 pubblicato il 17 Settembre 2014 da pierrde

Sarà la leggendaria tromba di Enrico Rava a inaugurare il prossimo 2 ottobre il Palermo Jazz Club, nuovo locale al numero 49 di via Quintino Sella che, grazie ad una programmazione di buon livello e già fittamente impaginata per i prossimi sei mesi (per un totale di 23 concerti, tutti di giovedì), nasce con la dichiarata ambizione di diventare il punto di riferimento cittadino per tutti gli appassionati di jazz.

Continua a leggere qui: 

http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/15/news/nasce_il_palermo_jazz_club_lo_inaugura_rava-95822691/

 
 
 

ALEXANDERPLATZ: SI RIAPRE

Post n°3667 pubblicato il 17 Settembre 2014 da pierrde

Roma, 15 set. (TMNews) – Riapre il 18 settembre in grande stile con un piano solo di Danilo Rea l’Alexanderplatz, storico jazz club romano che rischiava di chiudere i battenti per sempre quest’estate, dopo un sequestro e il rischio di uno sfratto imminente.

Seguirà venerdì 19 il quartetto di Stefano di Battista, mentre sabato 20 il sassofonista Mauro Zazzarini presenterà il suo nuovo album. In cartellone nelle prossime settimane anche Brian Blade, Jesse Davis, Philippe Petrucciani, Jim Rotondi, Gianluca Petrella, Roberto Gatto e molti altri.

Continua a leggere qui: 

http://www.internazionale.it/news/roma/2014/09/15/dopo-incubo-sfratto-riapre-il-18-storico-jazz-club-alexanderplatz/

 
 
 

LA FORESTA E LA CASA DEL JAZZ: SEGNALI DI RIPRESA

Post n°3666 pubblicato il 16 Settembre 2014 da pierrde

(...) Un’incuria e un degrado come questo non s’era mai visto nel giardino- parco pubblico della Casa del Jazz sull’Ardeatina. Sono mesi che l’erba non viene tagliata e si vede. In certi punti ha superato in altezza perfino le panchine. Impossibile sedersi a meno che non si spostino le rigogliose erbe rampicanti con le mani neanche fossimo nella foresta amazzonica.

Non potevano mancare masserizie e rifiuti di ogni genere ammassati qua e là. La festa è finita ma le strutture create ad hoc sono ancora là e l’area verde non è stata più sistemata. E pensare che la Festa del Pd nel luogo, anzi nel tempio del Jazz aveva creato non pochi malumori e fatto storcere il naso agli amanti del genere.

A ben vedere perché la programmazione estiva della Casa del Jazz è stata praticamente azzerata. A dispetto dello stesso ministro della Cultura Dario Franceschini che aveva definito il jazz un fondamentale patrimonio culturale italiano.

A onor del vero gli spettacoli all’interno della casa riprendono a settembre. Anche il ristorante ha riaperto i battenti. Si sta organizzando un grande evento per il 28 settembre, grazie all’iniziativa del neo assessore alla Cultura capitolina Giovanna Marinelli.

Sarà una serata per grandi numeri, un concerto benefit a favore di Kenny Wheeler importante e amato trombettista e compositore anglo canadese malato e in gravi difficoltà economiche. Ed è probabile, anzi si spera, che per quella data il giardino della Casa del Jazz sia tornato in ordine, con l’erbetta del prato rasata al punto giusto (...)

Leggi l'intero articolo cliccando qui: 

http://www.iltempo.it/roma-capitale/2014/09/13/la-casa-del-jazz-una-foresta-dopo-la-festa-pd-1.1308109

 
 
 

IL JAZZ LINEARE

Post n°3665 pubblicato il 16 Settembre 2014 da pierrde

Ha detto che dopo il tour si dedicherà al jazz...

«Vero. Ne ho parlato a lungo con Paolo Fresu. Mi ha detto: devi studiare. Lo farò, ma io il jazz ce l’ho dentro. Quello lineare di Billy Holiday, Amy Winehouse. Senza ghirigori».

 

Fonte: 

http://www.corriere.it/spettacoli/14_settembre_14/gli-ottant-anni-ornella-vanoni-soffrivo-amore-futuro-jazz-5363985c-3bf6-11e4-b554-0ec832dbb435.shtml

Fantastica Ornella, non sai mai se ci fa o se ci è.....

 
 
 

I 40 ANNI DEL BIMHUIS

Post n°3664 pubblicato il 15 Settembre 2014 da pierrde

Nel prossimo mese di ottobre il BimHuis, bellissimo e storico jazz club di Amsterdam, festeggia i suoi 40 anni di attività.

Non ho avuto il privilegio di visitare la nuova sede del club, le mie presenze in Olanda risalgono ormai a più di una dozzina di anni fa, ma ho ben presente la vecchia e gloriosa sede dove in passato ho potuto godere di molti ottimi concerti.

Naturalmente per l'evento il club ha predisposto adeguati festeggiamenti con un cartellone di grande livello dal 1 al 12 ottobre che potete vedere al seguente link:

 

http://bimhuis.com/highlights/40

 

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963