Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 27/04/2012

VIAGGIO IN ITALIA

Post n°2239 pubblicato il 27 Aprile 2012 da pierrde

Una fotografia dello stato attuale del jazz italiano, analizzato attraverso le sue componenti, è quella che traccia Alceste Ayroldi su Andymag.com. 

Per chi minimamente è all'interno della vicenda nulla di particolrmente nuovo, ma comunque sia lettura interessante e stimolante. Propongo le conclusioni di Ayroldi rimandando al link del testo completo:

Il jazz system italiano c’è, con le sue manchevolezze, con i suoi fraintendimenti e con le sue storie necessariamente legate alla politica e all’evoluzione dei tempi. Gli italiani il jazz lo sanno fare, alla pari di tanti altri e, alcune volte, anche meglio. Le case discografiche si danno un gran da fare, i manager altrettanto, così come gli uffici stampa, invece il mondo mediatico legato al jazz si muove ancora con il respiro grosso, mentre il web si scatena, forse anche troppo. Saltuariamente se ne parla su qualche rivista, inserto di qualche quotidiano, spesso per fare cenno, però, ai soliti noti italiani o stranieri.

Un punto fermo sono le poche riviste specializzate: Musica Jazz e Jazzit, alle quali in passato se ne affiancavano altre che hanno dovuto gettare la spugna. Troppo poco per dare voce ad una musica ancora nascosta, bistrattata, ritenuta difficile dai più, snobbata o trattata con aria di sufficienza dagli amanti della musica classica. Eccoci quindi di fronte a un sistema piuttosto articolato e, per ogni settore, ben armato. Sarebbe bello far funzionare i vari componenti come un meccanismo, coordinare alcune attività, unire gli sforzi per poter raggiungere dei risultati condivisi da tutti, anche economicamente.

Sfoderare le spade non per incrociarle in una guerra fratricida, ma per convincere le istituzioni (che spesso non hanno neanche contezza del jazz, salvo pensare allo swingettino da balera), i privati e anche il pubblico che il jazz fatto dagli italiani esiste, è di buona fattura, ricco di creatività, che esistono ottime scuole, ottimi management, eccellenti uffici stampa e valenti organizzatori e che tutto questo – sembrerà strano dirlo di questi tempi – può creare posti di lavoro, rendere felice anche economicamente un bel po’ di gente, creare cultura vera ed essere esportato all’estero. A bocce ferme, questo scenario potrebbe sembrare l’iperuranio platonico. Ma siamo sicuri che ciò non sia possibile?

http://www.andymag.com/rubriche/radiografie-contemporanee/1598-alceste-ayroldi.html

 
 
 

ORRORI DA GUSTARE

Post n°2238 pubblicato il 27 Aprile 2012 da pierrde

Orrori da Gustare è il titolo di una fortunata trasmissione televisiva del canale satellitare Travel & Living: il protagonista è un curioso e simpatico buongustaio americano che sperimenta i piatti più improbabili delle culture più diverse. Cosi' è possibile vedere in padella gli animali più estremi, dalle tarantole cambogiane alle uova di uccello con feto sviluppato, piatto concepito in diverse regioni del mondo.

Le ragioni dello sbigottimento dello spettatore diventano quindi evidenti, esattamente come quelle dell'appassionato di jazz che passa un pò del suo tempo libero sulla rete a caccia di notizie e si imbatte in strafalcioni di vario tipo e natura, da quelli più simpatici a quelli più sospetti.

Tra i simpatici c'è sicuramente la presentazione di questo video risalente al Festival di Sanremo del 1963: il povero Art Blakey viene linguisticamente maltrattato da una gentile presentatrice tanto sicura di sè quanto inadeguata sia nella pronuncia che nei concetti espressi. In compenso il concerto è splendido e da gustare per intero.

La scorsa estate mi ero divertito a postare in più riprese estratti e spezzoni tratti dalla rete ma pubblicati perlopiù da quotidiani e relativi a recensioni dei numerosi festival italiani.

E' un esercizio di ironia, senza nessuna canzonatura per l'autore, tutti potremmo vedere un nostro scritto estrapolato, giusto per sorridere e sdrammatizzare un ambiente già troppo serioso di suo.

Ecco quindi alcune segnalazioni, alle quali in futuro aggiungerò nuove perle....

Di Gualazzi ho parlato nel post n. 2232, ma credo sia evidente che la fantascientifica bufala sia opera più dell'ufficio stampa che della testata che l'ha pubblicata.

Una più grave, vista l'importanza ed il prestigio del quotidiano, è la recensione di Radio Music Society di Esperanza Spalding ad opera di Francesco Prisco sul Sole 24 Ore. Il nostro dopo una serie di ardimentosi parallelismi si lancia in un finale tremendo per chi ha a cuore la nostra musica: Se il jazz del futuro è questo, ci sono ottime probabilità che torni a essere la musica popolare delle origini.

Mah, che dire, speriamo di rimanere impopolari a lungo....

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-04-24/jazz-formato-song-radio-124040.shtml?uuid=AbDvhvSF

Un percorso per molti versi terrificante, naturalmente però è solo questione di gusti, è esemplificato sul quotidiano on-line di Asti: come passare con immutato entusiasmo da Chopin ad Allevi con una tappa intermedia anche attraverso il jazz. A mio modo di vedere questo è sicuramente l'orrore del mese:  

http://www.atnews.it/2012/04/24/leggi-notizia/argomenti/cultura-1/articolo/asti-e-la-pianista-quando-la-musica-classica-incontra-anche-il-blues.html

Per chiudere una notizia tutt'altro che orrorifica: per tutti gli appassionati lombardi c'è la conferma che il Festival Jazz di Tremezzo ci sarà anche quest'anno. Le serate saranno tre, il 16 17 e 18 di agosto nel bellissimo parco comunale. I nomi ? Ancora presto....

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963