Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 01/10/2012

100 CONCERTI AL JAZZ CLUB DI FERRARA

Post n°2410 pubblicato il 01 Ottobre 2012 da pierrde

Non sono mai stato a Ferrara. Mi basta però questa stupenda fotografia del Jazz Club della città, oltre naturalmente alle tentazioni eno-gastronomiche e alla cultura che si sottintende in ogni città italiana,per cercare a breve di rimediare alla mia mancanza.

Leggendo la notizia che posto appena sotto gli stimoli non mancano di certo.

 

Cento concerti da ottobre ad aprile, collaborazioni con il Festival di Internazionale, Bologna Jazz Festival, Crossroads Jazz Emilia Romagna e tanti musicisti di caratura nazionale e internazionale. E’ il piatto offerto dal Jazz Club Ferrara, al quindicesimo anno di attività nel Torrione di San Giovanni e negli ultimi due anni miglior club di musica jazz in Italia secondo i lettori di Jazzit.

Riconfermata la rassegna “Off” che prevede l’alternarsi dei solisti della prestigiosa Mahler Chamber Orchestra nell’esplorazione dei repertori legati al ’900- e la collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con momenti didattici che hanno ricevuto il plauso dell’assessore alla Cultura Maisto – che ha partecipato alla presentazione del programma tenutasi nella Sala degli Arazzi nella Residenza Municipale- perché “bisogna sempre mantenere un rapporto con chi semina e non solo col prodotto finito”.

Per celebrare il centenario dalla nascita, anche il Jazz Club renderà omaggio a Michelangelo Antonioni, con la collaborazione di Ferrara Arte e con l’installazione site-specific “A volte rido lo spazio di una notte”, realizzata da Elisa Leonini e Sara dell’Onze, curata da Eleonora Sole Travagli e che si avvarrà anche del contributo sonoro di Alfonso Santimone. Dal sodalizio fra Jazz Club, Arci Ferrara e Festival di Internazionale tornerà anche il Cafè De L’Europe, tre giorni di presentazioni, libri, wine bar-caffetteria e musica nella cornice del Chiostro di San Paolo “punto diventato ormai centrale del Festival di Internazionale” come affermato da Alice Bolognesi dell’Arci Ferrara.

Ci sarà anche spazio per la solidarietà, con diverse iniziative benefiche fra le quali una raccolta fondi a favore della Onlus Oltre Le Parole. Jazz classico ma non solo, non mancheranno infatti le incursioni nel contemporaneo e le contaminazioni esterne, sia con altre forme d’arte che con la musica sud americana e la canzone d’autore.

Si parte il 12 ottobre, con la prima parte della stagione – che va da ottobre a dicembre – che vedrà un palinsesto animato dalla presenza di musicisti del calibro di Brad Mehldau (giovedì 15 novembre, presso il Teatro Comunale, in collaborazione con Ferrara Musica), Cyrus Chestnut, Omer Avital, Greg Burk, Chihiro Yamanaka (in collaborazione con il Bologna Jazz Festival) e altri protagonisti del jazz statunitense, quali: Curtis Lundy, Paul Jeffrey, Michael Formanek, Eric Alexander, Vincent Herring, Ambrose Akinemusire, Eliot Zigmund, George Cables, Bill Mays, Bill Carrothers, Aaron Goldberg e Dena de Rose. Non mancheranno, inoltre, i migliori jazzisti italiani: da Tiziana Ghiglioni a Dado Moroni, Marco di Marco, Antonio Zambrini, Maria Pia De Vito, Franco Ambrosetti, Ada Montellanico e Rita Marcotulli.

Fonte: 

http://www.estense.com/?p=248005

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963