Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 03/10/2012

RON MILES - QUIVER (2012) ENJA

Post n°2412 pubblicato il 03 Ottobre 2012 da pierrde
 

"I conceived it so that there was a lot of space in the music." (Ron Miles)

 

Track Listing: Bruise; Queen B; Mr. Kevin; There Ain't No Sweet Man That's Worth the Salt of My Tears; Just Married; Doin' the Voom Voom; Days of Wine and Roses; Rudy Go Round; Guest of Honor.

Personnel: Ron Miles: trumpet; Bill Frisell: guitar; Brian Blade: drums.

Ron Miles non è un musicista sotto i riflettori principali della critica e del pubblico, eppure è trombettista sensibile, leader di tutto rispetto e autore di progetti molto interessanti.

Questo album ne è felice esplicazione; l'empatia che lega il trombettista a Bill Frisell ha avuto modo di esprimersi nell'arco di un decennio sia in progetti a nome dell'uno come dell'altro. Memorabile a mio modo di vedere il quartetto Richter 858 di Frisell, un ensemble raffinatissimo che pure in punta di volume sa esprimere un ampio spettro di emozioni e di situazioni musicali di ispirazione assai variegata.

In Quiver ai due collaudati musicisti si aggiunge uno straordinario Brian Blade, in grado di contribuire con misura e personalità alla costruzione di una musica rarefatta, dall'elegante impatto melodico, tonalmente effervescente, impostata su tenui colori pastello in cui gli spazi di silenzio rivestono grande importanza. 

A fianco delle sei composizioni originali Miles aggiunge un brano di oltre 11 minuti ad opera di Fred Fisher del 1920 inciso anche da Bix Beiderbecke (There Ain't No Sweet Man...), il sempreverde Days of Wine and Roses di Henry Mancini e un brano del 1929 di Duke Ellington (Doin' the Voom Voom).

Miles rivela una profonda conoscenza della tradizione, innervata da spericolati salti di registro di complessità notevole, pur suonando in maniera diretta e apparentemente semplice, sempre con la melodia in primo piano.

La chitarra di Frisell è inconfondibile nel dispensare aromi folk e nel duettare con gusto e inventiva, naturale contraltare al suono ambrato del corno. 

Album magneticamente lirico e avvincente.

V A L U T A Z I O N E :   *  *  *  *

 

 

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963