Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 30/10/2012

ENTEN ELLER - E(X)STINZIONE 2012 (SPLASC(H) RECORDS)

Post n°2432 pubblicato il 30 Ottobre 2012 da pierrde
 

CD 1: 01. “Intro – Le lucciole”; 02. Yluc Song (Alberto Mandarini); 03. “La scena, gli artisti…”; 04. Praxis (Massimo Barbiero); 05. “Prolungate istantanee”; 06. Mostar (Maurizio Brunod); 07. Torquemada (Alberto Mandarini); 08. “Post”; 09. Per Emanuela (Massimo Barbiero). CD 2: 01. Porte Basse (Massimo Barbiero); 02 Genetic Deficit (Giovanni Maier); 03 “Un Rosario Profano”; 04. Isengard (M. Barbiero - M. Brunod); 05. “Muri di Pillole"; 06. Denique Caelum (Massimo Barbiero). Musicisti: Alberto Mandarini: tromba, flicorno, arrangiamenti e direzione; Maurizio Brunod: chitarra elettrica; Giovanni Maier: contrabbasso; Massimo Barbiero: batteria e percussioni. Special Guest: Laura Conti: voce; Marcella Carboni: arpa; Giancarlo Schiaffini: trombone; Carlo Actis Dato: sax tenore, baritono e clarinetto basso; String Orchestra “B.Bruni” of Cuneo (primi violini: Gianluca Allocco, Raffaella Azzario, Costanzo Squadrotti, Nino Russo, Fabrizio Dutto – secondi violini: Gabriele Marchisio, Isabella Slamig, Giulietta Testa, Cecilia Concas – viola: Mattia Sismonda, Guido Neri, David Mosca – violoncello: Paola Mosca, Alberto Fabi – contrabbasso: Bernardino Gallo).

Doppio album, circa 95 minuti di musica e testi, magnifico e incompiuto. Magnifico per il lavoro raffinato di scrittura delle parti orchestrali, per la scelta dei temi più belli tra la vasta produzione del gruppo, per gli ospiti sapientemente calatisi nel contesto, per lo spirito di ricerca e di contaminazione tra generi, sia musicale che letterario, per la liricità struggente dei temi e la libertà degli sviluppi.

Incompiuto per l'evidente situazione di work in progress, poche prove tutte in un solo giorno e via con la registrazione live, la mancanza di un video che documenti la parte visiva che la confezione documenta solo parzialmente grazie alle foto di Luca D'Agostino, le inevitabili sbavature di una materia musicale comunque nuova vista la corposa scrittura orchestrale.

Eppure, con i limiti descritti, un doppio album che penetra per qualità, intensità, raccordo tra i testi di Franco Bergoglio che descrivono una realtà post industriale fatta di abbandono e desolazione e melodie di profonda dolcezza espressiva. Tutte le influenze del gruppo sono presenti: dal rock-progressive esplicitato dalla chitarra di Brunod e dalla voce di Laura Conti (notevole anche nei testi recitati) alle atmosfere africaneggianti con il robusto contributo dei fiati di Carlo Actis Dato e Giancarlo Schiaffini.

Stupefacente la versione di Mostar, una ballata aperta dalle note della chitarra e innervata dalla emozionante voce di Laura Conti e dalle parte orchestrale magistralmente arrangiata da Alberto Mandarini.

Anche "Per Emanuela" è un brano inciso più volte e in diversi contesti: qui viene ripresa la melodia dalla tromba in maniera asciutta ed essenziale. Tutti i brani sarebbero degni di menzione per le loro peculiarità, ma voglio chiudere citando la versione per archi di Denique Caelum: chi conosce il brano nella cesellata versione primogenia per chitarra e tromba non potrà non rimanere affascinato dalla scrittura rarefatta e potente che disegna Mandarini per la String Orchestra.

Mi auguro che i direttori artistici dei festival italiani apprezzino quanto me questo lavoro, per me il miglior album italiano dell'anno, in modo da poter godere dal vivo la prossima estate questa ennesima proposta lucida e creativa del gruppo di Massimo Barbiero.

V A L U T A Z I O N E :  *   *   *   *   *  

 

 

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963