Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 25/11/2012

GUIDO MANUSARDI, UN TESSITORE DI SOGNI

Post n°2465 pubblicato il 25 Novembre 2012 da pierrde

Il concerto di Guido Manusardi e del suo trio chiude un ciclo di tre concerti in dieci giorni (Il trio di Fornarelli e Umberto Petrin con Teatro Danza), una manna insperata in queste terre aride per ciò che concerne la musica jazz, e lo fa in maniera vigorosa e appassionata.

Ho avuto modo di assistere a molti concerti di Guido, ma sicuramente quello di sabato sera al Teatro della Società Operaia è stato uno dei migliori per intensità, ispirazione, concentrazione e poesia.

Il repertorio è pescato dal consueto sterminato booklet costituito dai grandi autori americani del 900', al quale intere generazioni di jazzisti di ogni parte del mondo hanno attinto a piene mani: Cole Porter, George Gershwin, Jerom Kern, Kurt Weill, Richard Rodgers & Lorence Hart, Kosma, Young e anche i meno battut Isham Jones e Gary McFarland, con in più un brano di Paul Chambers per evidenziare l'ottimo lavoro di Marco Vaggi al contrabbasso ed una ballata intimistica dello stesso Manusardi dall'esplicativo titolo, Introspection .

Come sempre il pianismo di Manusardi di diversifica e si accende per la sua straordinaria capacità di armonizzare temi che, proprio per essere stati battuti da migliaia di musicisti, in teoria hanno ben poco da offrire di inedito a parte naturalmente le melodie magnifiche.

Una lezione appresa studiando i grandi del pianoforte, sicuramente da Bill Evans il più straordinario esploratore di armonie, ma nella tecnica strumentale di Manusardi escono anche rimandi e profumi di altri grandi del passato, a mio modo di vedere su tutti un posto importante nelle influenze è riservato ad Hank Jones.

La musica che sgorga dalla tastiera è spumeggiante, ricca di emozioni e di ritmo. Vaggi è un ottimo contrabbassista ed in più occasioni il suo controcanto è carico di lirismo e punteggia la costruzione armonica di Manusardi. Mimmo Tripodi alla batteria è essenziale e swingante.

Scorrono capolavori come But not for me, I love you, There is no greater love, Speak Low, ma il momento più alto del concerto lo si raggiunge nella parte centrale, quando Manusardi in solitudine espone tre temi di bellezza struggente, iniziando da Yesterday proseguendo con So in love e chiudendo con Everything happens to me. 

In questo breve spazio il pianoforte riesce a tessere racconti intrisi di poesia, affabulando ed emozionando come solo i migliori sanno fare. Dopo una splendida esecuzione di Autumn leaves giunge il bis, un brano poco battuto ma quanto mai esplicativo dell'andamento della serata, Weaver of dreams (il tessitore di sogni, di Victor Young).

Grande concerto, molto apprezzato da un pubblico finalmente numeroso e caldo.

E' noto che nessuno è profeta in patria ma dalla sua città Manusardi vanta ampi crediti non riscossi di stima e di riconoscimento, come giustamente sottolineato dal presidente del Teatro nella presentazione. Speriamo che quello di sabato sia solo il primo passo.

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963