Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 20/06/2014

ERIC DOLPHY 20 GIUGNO 1928

Post n°3546 pubblicato il 20 Giugno 2014 da pierrde

«Quando ascolti la musica, dopo che è finita è svanita nell’aria; non puoi ascoltarla di nuovo mai più». Eric Dolphy

La sera del 27 giugno 1964 moriva a Berlino, a causa di una diabete non diagnosticato, il musicista afro-americano Eric Dolphy. Aveva appena compiuto trentasei anni.

In pochissimo tempo il aveva partecipato ad incisioni discografiche memorabili e a formazioni decisive per la storia del jazz, insieme a maestri quali John Coltrane, Charles Mingus, Ornette Coleman. Il suo testamento artistico “Out to lunch” figura in ogni discografia indispensabile.

La sua lezione di solista, compositore e polistrumentista ha influenzato profondamente i musicisti a lui contemporanei e successivi. Claudio Sessa racconta la vita e la musica di un genio assoluto, una presenza talmente forte e originale da apparire “aliena” in ogni contesto. L’enigma di un musicista che ha utilizzato e trasformato in oggetto musicale tutto ciò di cui si impossessava: il jazz moderno e quello tradizionale, la musica accademica contemporanea e quella classica, la musica indiana e quella dei pigmei africani, il canto degli uccelli e il suono delle onde”.

Ascolta Claudio Sessa, Il Marziano del Jazz in cinque puntate cliccando qui:

http://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/jazz/Eric-Dolphy-il-marziano-del-jazz-327559.html

Foto: Chuck Stewart

 
 
 

JAZZ MUNDIAL E RELATIVE PLAYLIST

Post n°3545 pubblicato il 20 Giugno 2014 da pierrde

I Mondiali di calcio brasiliani dilagano in ogni dove, tutti i festival e le rassegne estive fanno i conti, calendario alla mano, delle gare che possono accavallarsi a concerti, pregando di non imbattersi mai in una partita dell'Italia. Sia che amiate il calcio sia che lo detestiate tout court restiamo un popolo di Commissari Tecnici a scadenza quadriennale.

Dal punto di vista jazzistico, grazie all'acume tattico del nostro Alberto Arienti Orsenigo, abbiamo voluto dire la nostra schierando tutti i gironi dei Mondiali ed abbinando ad ogni squadra un'opera jazzistica che riteniamo particolarmente significativa e rappresentativa di quel paese (è un gioco, amisciii! accettiamo consigli e suggerimenti tecnici), costruendo apposite playlist su YT per permettere ascolti comparati, girone per girone! Vogliamo con questo gioco sottolineare come e quanto il linguaggio del jazz sia assolutamente e compiutamente Mondiale oltre che disintossicarci dalla canzoncina di Jennifer Lopez che sta ammorbando l'etere e di quell'altra cantata ogni due minuti da quel miserabile tapino de "questa sera c'è delirio al Maracanààà" che noi come voi vorremmo già dalle prime eliminatorie sottoporre alle più raffinate ed efficaci torture orientali.

Con ironia e giocosità Fabio Chiarini su Tracce di Jazz presenta le otto playlist elaborate da Alberto Arienti Orsenigo tratte da You Tube e abbinate a tutte le nazioni partecipanti alla Coppa del Mondo.

C'è tanta grande musica da ascoltare qui: 

http://www.traccedijazz.it/index.php/primo-piano/34-articoli/497-jazz-mundial

 

 
 
 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963