Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 26/12/2014

CONSIDERAZIONI A MARGINE: IL TRIONFO DI LEHMAN

Post n°3838 pubblicato il 26 Dicembre 2014 da pierrde

 

 

 

 

 

 

I numerosi referendum che tradizionalmente segnano la fine d’anno hanno sancito un indiscusso trionfo personale del sassofonista Steve Lehman. Non sto a elencare, troppo pedante, i numerosi link di riferimento dei moltissimi sondaggi, mi limito a ricordare il Top Jazz di Musica Jazz, il risultato dei critici interpellati dalla radio americana NPR e la classifica stilata dai redattori del blog olandese Free Jazz, un vero totem per tutti gli appassionati della musica più sperimentale.

Per l’ennesima volta ricordo ancora che questo genere di Critics Poll sostanzialmente è uno strumento di orientamento e confronto e non ha, o perlomeno non dovrebbe avere, nessun intento di oggettività. E infatti i pareri discordi non mancano mai, ma questa volta le perplessità più significative vengono da un protagonista del web che per storia, gusti personali e impostazione del sito internet teoricamente dovrebbe invece sostenere il plebiscito a favore di Lehman.

Si tratta di Stef Gijssels, il fondatore del blog Free Jazz, che negli ultimi due anni ha assunto carattere corale con l’ingresso di nuovi redattori. Ebbene, mentre la somma dei pareri dei collaboratori di Stef incorona Lehman, Gijssels si discosta con un post che riassumo nella sostanza e che, a prescindere dai pareri e dai gusti personali, trovo interessante nelle sue argomentazioni..

 

Il fatto che l’album di Steve Lehman  "Mise en Abîme "è stato così altamente apprezzato in molte classifiche di fine anno, anche su questo blog, e non solo, su NPR e alcune altre pubblicazioni jazz specializzate, classificando l'album come il numero uno dell’anno , è un po' sorprendente per me. L’album di Lehman è buono, senza dubbio. Il suo concetto è chiaro, l'esecuzione favolosa. 

Su " Travail, Transformation & Flow " album di Lehman del 2009, ho scritto quanto segue:" La complessità generale sembra avere un effetto soffocante sul suono liberatorio che mi aspetterei da una improvvisazione jazz, spingendo i musicisti in un tipo di pensiero concentrato che uccide la spontaneità emotiva. C'è, di conseguenza, fluidità insufficiente, e poco lirismo ", e potrei dire lo stesso di" Mise en Abîme ".

Sembra una critica dura, ma non lo è. Non si può non ammirare la complessità compositiva, tra cui i ritmi mutevoli, le modalità incisive e la post produzione. Non si può non ammirare la grande prestazione di tutti i musicisti, e di Tyshawn Sorey in particolare. Ma allora che cosa è che non convince ? L'arte è più che struttura abilmente organizzata. L'arte è più di esecuzione perfetta.

 Poi ascolto Daunik Lazro e Joëlle Léandre nell’album " Hasparren ", che è quasi l'immagine speculare di" Mise en Abîme ". E ho scelto questo album come il mio numero uno dell'anno. In questo album, ci sono due musicisti che improvvisano, senza un piano prestabilito. I suoni potrebbero andare in qualsiasi direzione. Eppure non è così.

I musicisti interagiscono liberamente, ma in modo mirato. Ti fanno sentire mondi dietro la musica. Offrono autenticità della voce, la profondità delle emozioni, spostando l'ascoltatore da momenti contemplativi a istanti di grande agitazione e nervosismo, e mi sono anche agitato a volte, costretto ad ascoltare cose che avrei voluto evitare, ma qui non hai scelta. Sei dentro. E sei parte della musica. Non hai scelta.  E 'vera musica. 

Lehman mantiene l'ascoltatore a distanza. Non c'è altro modo. Si è costretti a guardare il procedimento con le capacità cognitive. E  musica cerebrale. Sei stordito e perplesso per la complessità e per l'intelligenza di quello che si ascolta. Si è costretti ad ammirare le competenze tecniche e si è obbligati a riflettere su di esse, per tutto il tempo.Lehman sembra dire: 'guardate me, guardate a ciò che stiamo facendo'. L'ascoltatore viene tenuto a distanza. Egli non ha alcun ruolo da svolgere. Lazro e Léandre viceversa vi invitano dentro la musica . C'è anche un altro modo  per ascoltare questa musica, ed è con  la sfera emotiva. Come fanno le cose è irrilevante. L’importante è come ti tocca, come suona, la purezza insita. Perché hanno spogliato la musica di tutto quello che è irrilevante. E questo procedimento è stato applicato ai temi e alla struttura e così via. Fatto con tutto ciò che potrebbe ostacolare la libertà della loro espressione autentica, cruda, pura e sensibile. 

La difficoltà va oltre il confronto. Questo può essere fatto solo dai musicisti più talentuosi. Devi essere il tuo strumento, per così dire, o il tuo strumento che diventa te. E poi c’è il dialogo, dove si interagisce, ci si sfida, il cambiamento è andare più in profondità. E se questo è fatto bene, risuona con l'ascoltatore ad una profondità che è oltre la musica, che è oltre le parole. Chiamatelo un'esperienza estetica, mistica o anche magica, ma è in ogni caso un avvenimento non cognitivo. Il tuo cervello, la tua conoscenza e il tuo apprezzamento cognitivo non hanno nulla a che fare con esso. 

Lehman mette la musica di nuovo in un ambito ristretto, una camicia di forza soffocante. Lazro e Léandre fanno respirare, danno la libertà, liberano l'ascoltatore. Non fraintendetemi. Lehman fa una grande cosa: sta cercando nuove forme. Sta cercando nuove strade. E questo di per sé merita applausi. Non ha paura di avventurarsi in nuovi spazi. Eppure rimane all'interno del linguaggio del jazz degli anni cinquanta e in questo caso volutamente. Il jazz di Ornette Coleman e Albert Ayler e John Coltrane voleva invece allontanarsi da tutto quanto ascoltato prima. La loro aspirazione era quella di ottenere musica fuori dai confini della forma, e dall’intrattenimento, e liberarla, espanderla in forma maestosa e spirituale ... e trasformarla in vera arte, così come Lazro & Léandre. 

 

http://www.freejazzblog.org/

 
 
 

R.I.P. BUDDY DE FRANCO

Post n°3837 pubblicato il 26 Dicembre 2014 da pierrde

Di origini Italiane, iniziò a suonare il clarinetto nel 1935 a soli 12 anni per aiutare il padre cieco a mantenere la famiglia molto povera che viveva nel sud di Philadelphia. A 16 anni era già un musicista che viaggiava per tutti gli Stati Uniti con varie band. La sua carriera si sviluppò in quella che è considerata l'epoca d'oro del jazz swing e delle big band, che vedevano spesso come leader i clarinettisti Artie Shaw, Benny Goodman e Woody Herman.In seguito fu il primo a dedicarsi col suo strumento al bebop e alla musica di Charlie Parker, divenendo con Tony Scott uno dei pochi clarinettisti in quel genere della storia del jazz. Fu anche il primo ad usare il clarinetto basso nel jazz con straordinari risultati.

Tra le sue collaborazioni più importanti si ricordano quelle con Count Basie, Sonny Clark, Tal Farlow. Dal 1966 al 1974 fu leader della Glenn Miller Orchestra. Ha anche suonato con George Shearing, Gene Krupa, Charlie Barnet, Art Tatum, Oscar Peterson Terry Gibbs Art Blakey Tommy Gumina e molti altri, realizzando numerosi album come leader.Gli è stata dedicata una bellissima biografia contenuta nel libro: A Life In The Golden Age of Jazz. Si cimenta come organizzatore del Festival Jazz per giovani talenti Buddy De Franco Jazz Fest e nel 1996 come didatta ed insegnante dando alle stampe il suo metodo Hand in Hand with Hanon per l'apprendimento del clarinetto jazz. Insieme all' amico Tony Scott è considerato il più grande clarinettista jazz di tutti i tempi.

Fonte: Wikipedia

 

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963