Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 4
 
Creato da: ilpasquino.controinf il 02/01/2012
giornale di controinformazione

Messaggi del 21/06/2015

 

Sprecare conviene

Post n°742 pubblicato il 21 Giugno 2015 da ilpasquino.controinf
 
Foto di ilpasquino.controinf

Il capitalismo è il regno dello spreco, si nutre e vive di sfruttamento e di sperpero delle vite, delle risorse alimentari e dell’ambiente.

In un pianeta globalizzato da questo male globale, la risorsa cibo viene negata ad intere e vaste zone del pianeta, a grosse fette di popolazione dei paesi in via di sviluppo ed a milioni di persone in quelli cosiddetti ricchi (oltre 700milioni in totale).

In Italia le eccedenze di cibo, calcolate nei soli supermercati, ammontano a circa 777.000 tonnellate delle quali neanche il 10%, solo 60.000, vengono distribuite alle associazioni caritatevoli, a fronte di un emergenza che parla di 10milioni di poveri, il 16,6% dell’intera popolazione.

La legge per evitare che gli alimenti diventino rifiuti ci sarebbe pure e si chiama “del buon samaritano” , norma entrata in vigore nel 2003 prima di tanti altri paesi europei, si pensi che solo ora la Francia, con una legge ad hoc, vieta che i cibi invendibili finiscano nella spazzatura ed impone la sua distribuzione ai più bisognosi, ma in Italia c’è sempre quel “ma” che rende inutile ogni buona intenzione tramutandola in una serie di adempimenti burocratici che scoraggerebbero anche i più volenterosi.

Ne parla dettagliatamente Altroconsumo nella sua inchiesta “L’Età dell’eccedenza”, con un’ intervista a Stefano Crippa, direttore comunicazione della Federdistribuzione che esordisce dicendo:  “Un supermercato che vuole donare un prodotto invenduto, invece che smaltirlo come rifiuto, allo stato dei fatti ci perde. Donare è un costo in più”.

“Per donare occorre mettere in piedi un’organizzazione per la gestione delle rimanenze ed andare incontro ad una serie di adempimenti burocratici che non sono presenti nel caso di destinazione a rifiuto. Le rimanenze alimentari per un valore superiore ai 5.164 euro deve ogni volta fare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate indicando data, ora e luogo del trasporto, destinazione dei beni e ammontare complessivo e tutto questo si va ad aggiungere a quello che va obbligatoriamente annotato nel registro Iva e in quello che va indicato nel documento di trasporto”.

Da questo si capisce come sia stato semplice, per le aziende che producevano rifiuti nocivi, sotterrarli in ogni dove e provocare migliaia di morti, visto che lo Stato non ha previsto, per tali adempimenti, uguali passaggi burocratici e controlli…ma si sa, nel nostro paese così va.

Crippa continua ed indica un protocollo d’intesa, siglato con il Comune di Parma, con sindaco del Movimento 5 stelle, che riconosce un piccolo sconto sulla parte variabile della tassa rifiuti ai punti vendita impegnati in attività di donazioni delle rimanenze alimentari, che potrebbe incentivare le aziende, i supermercati, ad una maggiore distribuzione delle eccedenze, evitando così di creare più rifiuti e più inquinamento.

Il modo ci sarebbe, mancano le intenzioni, manca quel senso civico e solidale di cui spesso si riempiono la bocca i nostri politici, i nostri capi di governo, i nostri Presidenti della Repubblica, sempre pronti a cadere dal pero come se mai fossero stati artefici di leggi fatte con i piedi ed ignari delle loro conseguenze. Leggi che, guarda caso, favoriscono le multinazionali, i grandi gruppi industriali, proprietari di quegli inceneritori che più bruciano, più inquinano e più guadagnano, per i quali lo spreco, e la distruzione dell’ambiente  è solo business.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

hissafermaddacupidorispondehollywood.stoutlasseteocialoemail90_3eryjuniorluboposexydamilleeunanottemarino.agosticassetta2moto34sandrotesorochiaracomeilsole1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963