Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorionewspaper_articles1ARCAN020fedechiaraorat6Ri.emersaArianna1921capuzzomyassignmentservicesVIOLA_DIMARZOfalco1941nondefinito0francesco61dgl2surfinia60aracnoid.999
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 17/04/2020

(...)che anche il 2019, nel suo piccolo...

Post n°1216 pubblicato il 17 Aprile 2020 da fedechiara
 



Semidei versus dei medievali 17 aprile 2019 · 

E una delle immagini-simbolo della tragedia di Notre Dame - oltre a quelle del rogo che divampava inarrestabile e che sfidava le pompe dell'acqua e le proprietà sedative dei liquidi – è il canto religioso quieto e rassegnato delle centinaia di persone che si erano radunate nei pressi della cattedrale e sulle rive. Come se quello e non l'azione dei pompieri, pur seaffannoso e in ritardo e privi di un piano preordinato di intervento per quel genere di catastrofe, fosse la panacea e il rimedio del male che si svolgeva sotto i loro occhi di ingenui 'credenti'.

E sembrava l'ennesimo 'ritorno al Medioevo' dei canti e delle offerte alla Madonna e ai santi patroni - con la promessa canonica dell'erezione di nuove chiese votive – che ci 'facessero la grazia' di far cessare la pestilenza o fermare la grandine sui raccolti o spegnere l'incendio che divorava le case della città o fermassero a mezz'aria le bombe che cadevano a grappoli dal cielo.

E meglio, molto meglio, è predisporre piani di intervento mirati e accurati e precisi al millimetro, per intervenire in loco con gli strumenti 'giusti' - e usando al meglio le moderne tecniche e le tecnologie in nostro possesso – piuttosto che vedere quelle scene di canti soavissimi che ci fanno cadere le braccia e qualcos'altro e ci fanno dubitare che ancora vivano nelle menti di coloro i mitici dei e santi e beati medievali di riferimento, piuttosto che credere di essere noi i moderni semidei che costruiamo il futuro e diamo vita alla civiltà digitale e dell'intelligenza artificiale.

E, piuttosto che i voti espressi e i concioni e i pistolotti edificanti che abbiamo ascoltato dai soliti politici e dai giornalisti-merlettai fino ad oggi, meglio una indagine seria su cosa è venuto a mancare e ha difettato nell'intervento dei pompieri e quali sono state le vere cause dell'incendio maledetto - e sia la nostra, di uomini e non di dei, la risposta che conta e conterà in futuro, se non vogliamo che anche il Louvre bruci, prima o poi, e con esso tutto il meraviglioso bagaglio di scienza e conoscenza e arte che vi è contenuto. Ad maiora.

L'immagine può contenere: notte e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: testo

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963