Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

capuzzofedechiaramyassignmentservicesVIOLA_DIMARZOfalco1941nondefinito0francesco61dgl2QuartoProvvisoriosurfinia60aracnoid.999assetzsoraandsakiMargBooksg1b9annaluciadgl3
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« L'estate, le leggi, le ...Le parole che volano alte. »

Hypocrite lecteur, mon semblable, mon frère.

Post n°3242 pubblicato il 23 Giugno 2024 da fedechiara
 

'Lavoro. I nuovi schiavi.' é il titolo di 'La Repubblica di oggi.
E la pietas che insorge in tutti i cuori per il caso dell'indiano che ha perso un braccio e la vita per omissione di soccorso è ben giustificata e non vi è parte o parte avversa. Siamo tutti Satman e contro l'inumano sfruttamento di chi accetta condizioni di degrado per cause di forza maggiore.
Ma la domanda che si ostina a far capolino dietro a questa vicenda non può essere ignorata a lungo perché è 'basica':
'Ci sarebbe 'caporalato' e tutti gli orrori annessi a questo sostantivo spregevole se non ci fosse tutta quella manovalanza che si offre quotidianamente al ribasso pur di raggranellare 5 euro all'ora per 10/12 ore di sfruttamento giornaliero?'
E' una domanda che nessuno vi porrà, a parte il sottoscritto e pochissimi altri, perché abbiamo tutti accettato - chi obtorto collo, chi giudicandolo affanno inevitabile dell'orribile mondo nuovo dei 'vasi comunicanti' del terzo millennio delle 'guerre-fame-carestie-cambiamento climatico' – abbiamo tutti accettato, dicevo, che le nostre frontiere europee siano dei gruviera facilmente attraversabili dalle carovane dei migranti economici e, nei casi degli arrembaggi quotidiani che si fatica a contenere con gli accordi intergovernativi con la Tunisia, l'Egitto e la Libia, prevale in cronaca sui giornaloni e in tivù il verbo buonista di una pelosa accoglienza che ha, a suo sanguinoso specchio, il caso eclatante di Satman e di tutti gli altri schiavi di una manovalanza ben difficilmente sindacabile.
Per tacere delle statistiche del Ministero dell'Interno relative alla popolazione carceraria fitta dei nostri ospiti immigrati in proporzioni allarmanti.
E' uno specchio nel quale la sinistra dei pervicaci 'buonisti' non vuole guardarsi e, nel caso degli annegamenti in mare, preferisce porre l'accento su quanto non si è fatto e si dovrebbe fare (così da incentivare nuove partenze a milioni) a naufragio avvenuto piuttosto che su quello – ed è davvero un mare di opportunità politiche – che si deve e si può fare per fermare la partenze dalle coste africane e dalla Grecia.
Nuovi schiavi crescono e cresceranno se le condizioni al contorno di questo nostro mondo rotto e al rovescio non cambieranno e non si perseguiranno severissimamente i naufragi organizzati (dalle stesse vittime in pectore in combutta con i trafficanti di morte) insieme ai caporali di quanto avviene nel Belpaese dopo il percorso di una pretesa accoglienza (hipocrite lecteur, mon semblable, mon frère).
Au Lecteur (To the Reader) by Charles Baudelaire
FLEURSDUMAL.ORG
Au Lecteur (To the Reader) by Charles Baudelaire
La sottise, l'erreur, le péché, la lésine, Occupent nos esprits et travaillent nos corps, Et nous alimentons nos aimables remords, Comme les mendiants nourrissent leur vermine.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Nebbieedintorni/trackback.php?msg=16766719

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
VIOLA_DIMARZO
VIOLA_DIMARZO il 23/06/24 alle 12:34 via WEB
Non potevi scegliere titolo migliore. L'ipocrisia è la cifra dei nostri tempi e se provi ad affrancartene ecco che sei politicamente scorretto/a (sì, mio vecchio refrain). Oltretutto non è più possibile farlo a livello pubblico, neppure se l'argomentazione è all'acqua di rose. E la tua, ad esempio, non essendolo sarebbe subito denigrata proprio dai buonisti. Non ce l'ho con nessuno ma mi piacerebbe assistere a dibattiti aperti al libero pensiero. In pieno rispetto della parte avversa ma anche di se stessi.
 
fedechiara
fedechiara il 23/06/24 alle 15:31 via WEB
E ci sono, aggiunta di infamia, gli inconoscibili censori sui socials che ti cancellano i posts se 'contrari allo spirito della Community'. Non mi passano gli emoticon nei commenti sennò sarebbe uno sberleffo a lingua di fuori. E quei tali sono insindacabili - salvo ricorrere a costosi avvocati e alle improbabili giustizie dei tribunali per affermare il principio costituzionale della libertà di pensiero e parola. Mala tempora currunt.
 
VIOLA_DIMARZO
VIOLA_DIMARZO il 23/06/24 alle 16:38 via WEB
Ma stai parlando anche di questa community? perché può edulcorato di così, il tuo dire, non si può.
 
fedechiara
fedechiara il 24/06/24 alle 06:56 via WEB
No. Il blog su Libero non mi ha mai dato problemi, in verità. Mi è successo su Facebook e su Blogger, una sola volta. La politica di questi gestori e dei loro inconoscibili 'giudici' è sbrigativa. Se arriva una segnalazione di persone di parere avverso al tuo censurano, appellandosi ad un astratto 'Spirito della Community'e rimandano al censurato la palla di un eventuale ricorso alla magistratura per la violazione del diritto di parola e pensiero. E' una politica che paga in termini di minori conflitti perchè ricorrere ai tribunali costa, ma è odiosa e lascia l'amaro in bocca.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963